Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Ok, ma non si tratta tanto di struttura, e neanche tanto di mezzi (basterebbero Lince e qualche Puma 6x6), ma di addestramento.
  2. Lo so, per questo ho scritto non abusatene, però per piccole frasi, o per capire almeno il senso di quello che uno scrivere può andar bene.
  3. Ma c'è una piccola differenza, le F100 sono praticamente tutte americano, gli spagnoli hanno acquistato un prodotto già bello che pronto, noi e i francesi invece ci siamo impegnati per progettare e costruire un nuovo sistema partendo da 0, e questo sistema possiamo considerarlo nazionale, o europeo, o comunque come sistema che ci garantisce una dipendenza totale direi, sta quì la differenza. Sono d'accordo con rick, e come mi ha suggerito il buon Enrr, questo può aiutare: http://www.google.com/translate_t?hl=it Non ne abusate però
  4. For ISAF: AN/SPY-790 EMPAR Alenia Marconi Systems SPY-790 EMPAR: multi-function rotating frequency-agile passive phased-array radar; G-band (C-band); 3D – three dimensional; 150+ km range; used for long and medium range volumetric air, low-altitude and surface search, surveillance, target detection, designation, tracking and fire-control with up-link transmission for guidance of Aster active radar surface-to-air missiles; multiple simultaneous target tracking and missile guidance capability (up to 30 missiles in the air); 300 target tracking capability; part of the Eurosam SAAM-IT air defence system; also installed on the future Andrea Doria class AAW frigates. S-1850M The S1850M is capable of automatic detection, track initiation and tracking of up to 1,000 air targets at a range of 400 km. Its performance has already been tested on land, where the system has proven to be highly capable of detecting stealth targets in a land clutter environment. Furthermore, the system has proven to be able to detect and track outer atmosphere objects for future Theatre Ballistic Missile Defense (TBMD) capabilities. If you search on the Internet are all data entered by me
  5. The Aegis Weapons System comprises the SPY-1 Radar, MK 99 Fire Control System and ORTS, MK 41 VLS, the Command and Decision Suite, and SM-2 Standard Missile systems. Shipboard torpedo and naval gunnery systems are also integrated.[2] The Aegis combat system is controlled by an advanced, automatic detect-and-track, multi-function three-dimensional passive electronically scanned array radar, the AN/SPY-1. Known as "the Shield of the Fleet", the SPY high-powered (four megawatt) radar is able to perform search, tracking, and missile guidance functions simultaneously with a track capacity of well over 100 targets at more than 100 nautical miles (190 km).[3] http://en.wikipedia.org/wiki/Aegis_combat_system Ok per le 100+ tracce seguibili (contro le oltre 400 del Doria), ma il raggio di scoperta è sui 190km, non ho trovato altri riscontri (oltre i tuoi link) in cui si indicassero 600km, che mi sembra un cifra un pò gonfiata, magari Gianni può aiutarci. ISAF, questo è quello che avevo scritto prima ed è quello che si trova su internet: Capacità di ingaggio AAW: 300+ (36 con il solo Empar) tracce seguibili contemporaneamente, 16 tracce ingaggiabili contemporaneamente con missili Aster, missili Aster a guida attiva. / 100+ tracce seguibili tramite il sistema AEGIS, 2 bersagli ingaggiabili in fase terminale di guida del missile, per arrivare fino a circa 12-16 bersagli switchando l’illuminazione terminale dei missili, ovviamente in condizioni ottimali.
  6. OK Comunque, è giusto ricordare che lo SM-2ER è l'ennessima evoluzione della serie Standard, l'Aster è la prima versione mai costruita, e col passare del tempo ci saranno comunque numerosi miglioramenti, quindi i circa 80km di raggio in più non sono poi così decisivi (seppur sempre importanti). And now: ISAF, se puoi posta i dati su raggio di scoperta dello SPY, sul numero di bersagli seguibili e ingaggiabili contemporaneamente. Insert techical data of AEGIS system of the Bazan DDG (range, number of trakking target, etc..). !!!! EDIT ISAF, lo SM-2MR block IIIB non ha 180km di raggio, quello che ha 180km è lo SM-2ER blockX, e la spagna lo Standard Missile ER non c'è l'ha! Nei link che mi hai datto c'è scritto che la spagna ha acquistato lo SM-2MR blockIIIB
  7. ISAF, se puoi posta i dati su raggio di scoperta dello SPY, sul numero di bersagli seguibili e ingaggiabili contemporaneamente. Insert techical data of AEGIS system of the Bazan DDG (range, number of trakking target, etc..). Altra cosa, stiamo parlando di quello che hanno ora le Doria e le Bazan, non di quello che potrebbero avere. L'Armada ha comprato gli SM-2ER per le Bazan? Link please
  8. Quello che dici pic è solo passato, oggi le cose sono ben diverse. La 1 brigata di occupa ormai di solo ordine pubblico, mentre nella 2 brigata - fatta eccezione per il GIS che è storia a parte- l'unica unità di polizia militare vera è il Tuscania, il 7 e 13 rgt. costituiscono le MSU che non è proprio polizia militare. I carabinieri invece di giochicchiare con le MSU dovrebbero garantire a ogni brigata dell'esercito una compagnia di vera polizia militare, in grado di fare force protection alle postazioni e di occuparsi di tutti gli altri compiti tipici delle unità MP.
  9. Ho fatto un confronto dati alla mano dei due DDG, ovviamente nei settori di maggior interessa tralasciando le cose che non ci interessano, quello che ne è uscito fuori è questo (i miei pareri sono scritti da parentesi quadre e in cosrsivo): DDG Doria / DDG Alvaro de Bazan Velocità: 29 nodi / 29 nodi Autonomia: 7.000mn (18 nodi), 3500mn (25 nodi) / 5000mn (18 Nodi) [il Doria dovrebbe avere più autonomia] Equipaggio: 189 base + 41 opzionali / 240 [il Doria ha meno equipaggio, ciò vuol dire che è tecnologicamente più moderna, e quindi meno dispendiosa da mantenere] Capacità AAW Sistema di combattimento AAW: sistema PAAMS, radar rotante passivo Empar, radar 3D a lunga scoperta S1850M, raggio scoperta sistema circa 400km / sistema AEGIS, radar fisso passivo AN/SPY-1D, 2 radar guida terminale missili SM Mk99 SPG-62, raggio scoperta sistema circa 190km. [il PAAM grazie al radar S1850M ha circa un raggio doppio di scoperta radar rispetto all’AEGIS] Capacità di ingaggio AAW: 300+ (36 con il solo Empar) tracce seguibili contemporaneamente, 16 tracce ingaggiabili contemporaneamente con missili Aster, missili Aster a guida attiva. / 100+ tracce seguibili tramite il sistema AEGIS, 2 bersagli ingaggiabili in fase terminale di guida del missile, per arrivare fino a circa 12-16 bersagli switchando l’illuminazione terminale dei missili, ovviamente in condizioni ottimali. [da qui si capisce come il sistema PAAMS sia superiore all’AEGIS, può seguire molti più bersagli a una distanza maggiore, e ne può ingaggiare di più con i missili, indipendentemente dalla distanza di scoperta del bersaglio, al contrario il sistema AEGIS più vicino scopre i bersagli meno ne può ingaggiare perché avrà minore tempo per switchare l’illuminazione dei suoi SM. Senza dimenticare che l'Empar è un sistema "giovane", è passivo e rotante, con le future evoluzioni [sistema attivo] si vedrà aumentare le sue caratteristiche chiave] Armamento AAW: 48 VLS Sylver A50, 12 Aster 15 (35km raggio) 32 Aster 30 (120km raggio) / 48 VLS Mk41, 32 SM-2MR blockIIA (75km raggio), 48 ESSM (50km circa raggio). [le Bazan godono del vantaggio ESSM-quadpack, ma a conti fatti il missile Aster è migliore tecnologicamente parlando sia dello SM che dello ESSM, e la maggiore capacità di ESSM non significa una maggiore probabilità di sopravvivenza in attacchi di saturazione [per via delle caratteristiche dei due sistemi sopra descritte] ma in una minore dipendenza dal ricaricamento dei VLS, oltre questo il Doria ha la possibilità di portare i VLS fino a 64, un indubbio vantaggio quindi, senza contare che l’Aster ha una maggiore percentuale di colpire il bersaglio, soprattutto se paragonato allo ESSM] [A conti fatti, nel campo AAW, il Doria è superiore alle Bazan, soprattutto per quel ce concerne il controllo dello spazio aereo e dei vari bersagli, e anche nella capacità di ingaggiare le tracce con i propri missili. L’unico vantaggio che hanno le Bazan sono i 48 ESSM, che se però si rapportano al fatto di poter gestire un limitato numero di missili in volo in base alla distanza di scoperta e ingaggio del bersaglio, e alla minore probabilità di distruzione del bersaglio, è un vantaggio che a conti fatti si traduce in una minore dipendenza logistica dal ricaricamento dei VLS e non in una maggiore sopravvivenza ad attacchi di saturazione.] Capacità ASuW/ASW Sistemistica ASuW: radar ricerca di superficie RAN30 X/I / radar ricerca di superficie SPS-64(V)4 Armamento ASuW: (predisposizione) 8 missili antinave Otomat Mk3 (180km, con capacità land attack) / 8 missili antinave harpoon (100km circa) [per ora il Bazan ha il vantaggio che i missili antinave ce li ha, mentre il Doria per ora ha solo la predisposizione, comunque credo un vantaggio che non durerà in eterno] Sistemistica ASW: sonar USM 4110 CL, sistema antisiluro SLAT / sonar attivo/passivo DE 1160 LF, sistema antisiluro SLQ-25A Armamento ASW: due tubi lanciasiluri singoli da 324mm con magazzino da 19, siluri MU90 / due tubi lanciasiluri binati da 324mm, magazzino da ??, siluri Mk46 mod5. Resto sistema di combattimento Sistema guerra elettronica: Sigem ESM/ECM / SLQ-380 EW Artiglieria: 3 76mm/62 Oto Melara, 2 25mm/80 KBA Oerlikon / 1 127mm Mk45 mod2, 2 CIWS 20mm Elicotteri: 1 NH90 NFH oppure 1 AW101 ASW/ASuW (2 Marte o 4 MU90) oppure 1 AW101 ASH (con una squadra del S.Marco o un distaccamento Incursori ) / 1 SH60B LAMPS III (4 Hellfire o 2 Mk46) [Riguardo le artiglierie, il Bazan gode del 127mm che il Doria non ha, ma il vantaggio indiscutibile dei tre 76mm per la difesa ravvicinata rispetto ai due CIWS da 20mm è intoccabile. Come di può ben vedere, il Doria risulta avere spiccate capacità AAW (la differenza principale sta nella presenza del radar early warning a bordo della nave italiana, la spagnola non ce l'ha), al contrario le Bezan risultano essere “leggermente” più complete per quel che riguarda l’armamento ASW/ASuW, gap in parte colmabile con l’istallazione a bordo del Doria dei lanciatori per 8 Otomat. Questi sono dati oggettivi, trovabili sulla rete, che confermano di facto la superiorità intrinseca del Doria rispetto alle Bazan, senza nulla togliere a quest’ultima che resta comunque un’ottima nave.] Per ulteriori informazioni sui sistemi PAAM e AEGIS: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=7431&st=0 http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=3724&st=0 ISAF, mettiti l'anima in pace. A voi la parola, se ci sono inesattezze ditemelo che correggo.
  10. Gli spiegate che la MM sta attraversando un periodo di rinnovamento, e che quindi nel medio periodo ci ritroveremo con 2 caccia AAW Doria, 2 caccia DlP, 6-8 Fremm (con Aster30) gia costruite o in via di costruzione, mentre loro, avranno pure 5 caccia AAW F100, ma 6-8 fregatucce da quattro soldi Perry, quelle atro che mozzarella.
  11. Figurati... non prendere per oro quello che dico, ma dalle sezioni si capisce quello che ho scritto, poi anche io spero che ci siano 48 VLS
  12. Little_Bird

    Bell UH-1Y Venom

    Bellissimi sti topic :rotfl:
  13. Ma che senso ha imbarcare un EH101 ASH sulla Cavour? Per fare il SAR di un ipotetico pilota precipitato in mare va benissimo uno dei EH101 ASW o HEW già presenti a bordo, se invece si tratti di CSAR dubito che parta un eli dalla cavour, considerando che si troverà molto ma molto distante dalla zona obbiettivo e un eli senza aereo cisterna non va da nessuna parte (imho non siamo la US Navy). Senza considera che in una missione CSAR non ci va un solo elicottero, ma almeno un paio, se non di più, scortati da caccia (e quelli ci sono).
  14. Riguardo la Fremm e i VLS, vedete la foto della sezione sul sito di Enrr, e poi andate sul sito della DCN e vedete il video che sta nella pagina delle Fremm, la parte interessata dai VLS a prora è praticamente uguale. DCN non avrebbe motivo di nascondere lo spazio per VLS aggiuntivi, e poi ripeto, se ci fosse stato spazio per 48 VLS le Fremm greche ce li avrebbero avuti, invece si sono dovuti invetare i VLS a poppa di lato all'hangar.
  15. Per quanto mi dispiaccia dirlo, credo proprio che più di 32 VLS a prora sulle Fremm proprio non ci vadano. Diversi video e immagini di sezione della nave mostrano chiaramente lo spazio per 2 complessi, uno a prora più piccolo (verosimilmente un Sylver A43 o A50) e subito dietro lo spazio per un complesso più grande (Sylver A70). Anche la Fremm AAW proposta alla grecia, a prora ha solo 32 VLS, mentre i 12 Sylver A35 per i Mica sono posizionati a poppa, nella parte laterale dell'hangar. Come dicevo a Enrr, la migliore cosa sarebe che sulle navi di prima linea (Doria e Bergamini) ci siano presenti solo Aster 30, lasciando gli Aster 1 sulle portaerei e unità di seconda linea. In questo modo i 48 VLS dei Doria, e i 32 delle Bergamini basterebbero, anche se condivisi con altri sistemi (tipo Scalp Naval e/o Aster 30 block2).
  16. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Appena ho un pò di tempo cercherò di fare chiarezza. Sono parte integrante della squadra, ma ovviamente se si conteggiano i soldati che appiedano gli equipaggi dei mezzi non vanno contati.
  17. Diciamo anche il terzo... se mancano gli Aster 30, vengono utilizzati gli Aster 15, se mancano pure quelli tocca ai 76mm , giusto?
  18. Quesito interessante. Però, quale sarebbe l'alternativa per gestire le infrastrutture a terra che dipendono oggi dai dipartimenti?
  19. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Nella fanteria pesante, per ogni plotone appiedano 23 soldati (squadra 7 x 3 + comandante e operatore C4 2 = 23), moltiplicato per tre plotoni è 69, più il comando di compagnia. Si, questa è quella nuova, che però deve essere ancora adottata del tutto. Dove hai preso questi dati? Su Rivista Militare per caso? Se è così, potresti gentilmente fotocopiarmi le pagine dell'articolo? Però questa organizzazione non mi torna, soprattotto tutti quei Lince, e anche l'organizzazione del plotone fucilieri che a me risulta essere completamente diversa. Quel 43 non so da dove esca fuori, perchè ci sono 3 squadre fucilieri da 9 soldati (7 squadra + 2 equipaggio) e la squadra comando da 5 soldati (3 equipaggio + comandante plotone e operatore C4), che fanno 32. Poi, la squadra da 8 sta in tutti i rgt. leggeri, non solo gli aeromobili, quindi anche nei lagunari, paracadutisti e alpini, e inoltre loro al posto della squadra comando hanno la squadra comando e supporto, formata da 10 soldati invece che da 5, dove i 5 aggiuntivi sono in grado di usare un mortaio da 60mm, 2 MG o 1 Panzerfaust in base alle esigenze, questa squadra è presente anche nei rgt. medi su Freccia.
  20. Se si vuole veramente razionalizzare la situazione, bisognerebbe affidare in toto tutto il comparto aeronavale alla Guardia Costiera (che si occuperebbe del controllo costiero aereo e navale, e del pattugliamento d'altura, praticamente tutte le navi, gli eli e gli aerei dovrebbero passare dalla GdF alla GC). Poi bisognerebbe istiuire un unico servizio aero congiunto PS-CC-GdF per il controllo aereo nazionale, un servizio al posto dei tre attuali. Infine unire quello dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato, supportati da quello della Protezione Civile. In questo modo si avrebbero tre soli servizi aerei nazionali, ognuno con una specifica competenza, senza nessun tipo di accavallamento e sprechi, e con un risparmio esagerato di risorse economiche. Il resto sono tutte chiacchiere.
  21. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Dove l'hai vista questa cosa?
  22. Ricordategli che è anche in sviluppo la versione Aster 30 block2 per intercettare e abbattere i missili balistici, che nessuno vieta in futuro -previa volontà politica- di piazzare sui Doria. Se poi vogliamo parlare anche del sistema AAW ravvicinato, sul Doria ci sono tre 76mm, sulle F100 ci sono i due CIWS praticamente inutili (a detta degli stessi americani). Poi possiamo anche dire che le Doria possono imbarcare anche un AW101 ASW in alternativa dell'NH90 NFH, entrambi superiori al Seahawk S70 iberico.
  23. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    I rgt. su Dardo oggi sono tre, 11 bersaglieri dell'Ariete e 1 e 8 bersaglieri della Garibaldi. Entrando nello specifico, su Dardo dovrebbero muoversi le 3 compagnie fucilieri (4 x 3 + 1 = 13 x 3 = 39), più i tre plotoni controcarro Milan (3 x 3 = 9), per un totale di 48 dardo Combat, più i due mezzi del comandante e del vice comandante di reggimento. Se non erro, si tratta di 351 soldati delle tre compagnie fucilieri, e 81 dei tre plotoni controcarro milan. Il resto del regimento muove su altri mezzi, in particolare i due plotoni TOW su VCC1 con un lanciatore binato (8 mezzi in totale), mentre i due plotoni mortai pesanti (120mm lisci) muovono su 6 M106. I comandanti delle compagnie mortai pesanti e controcarro hanno a lora disposizione ognuno un VCC1. Il resto del rgt. è formato dalla compagnia comando e supporto logistico e dal comando di reggimento, che sono organi logistici e di comando e hanno a disposizione autocarri e jeep (Astra ATCL 4x4, VM90, Land Rover), oltre questi ci sono quattro M458, versione comando dellM113. In futuro gli organici dei reggimenti sono destinati a cambiare, e un reggimento pesante (quindi su Dardo) dovrebbe contare circa 700 soldati in totale.
  24. L'anno prossimo non vinceremo niente, quando l'Inter spende troppo non vince mai una ceppa.
  25. Altre foto amatoriali dell'incidente, l'ultima foto nel topic è pochissimi istanti prima della tragedia: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=84565
×
×
  • Crea Nuovo...