Vai al contenuto

Balthasar

Membri
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Balthasar

  1. Scusa, avevo inteso male il tuo discorso (per questo ho risposto così) . C'è da dire che però il terrorismo internazionale (e parlo di Afghanistan, l'Iraq non lo tocco proprio) colpisce tutti, e gli Usa ne passano di informazioni di intelligence agli alleati (e fanno tante altre cose). Francia e Germania (soprattuto la prima) hanno avuto i loro interessi a non partecipare all'invasione dell'Iraq (mezzo arsenale iracheno era francese, e l'Iraq minacciò di stabilire gli scambi di petrolio con l'euro anziché col dollaro).
  2. Appunto...con una relativa costosa diversificazione della linea (tranne le economie che ci sono fra C-130J e C-27J). Guardate che noi, proprio perché abbiamo necessità, ma non urgenza di dispiegare truppe all'estero, usiamo gli Hercules, in futuro useremo i 767 T/T, e per i mezzi ci sono sempre gli An-124 fittati. Al massimo una soluzione intelligente potrebbe essere, come propone Boeing, la formazione di una forza di trasporto strategico a livello NATO. Credo che faremmo più bella figura se facessimo volare più spesso i piloti dell'AVES o se comprassimo qualche altre Eurofighter....(i C-17 costano davvero tanto).
  3. Balthasar

    M 80 stiletto

    Spero tu sia ironico...
  4. i radar Arthur li comprerei di tasca mia, è davvero una grande invenzione,so che li montano sui BV 206 S, mi pare li usano gli ungheresi, o i cechi, non mi ricordo!! ma poi comunque bisognerebbe comprarne anche qualcun altro di quei cingolati se no ci toccherà riportar dentro i muli! Qualcuno sa se quel paio che avevamo erano in leasing o erano stati acquistati? Scusate l,O.T., ma vorrei fare una considerazione sul C-17. è un aereo bellissimo è un aereo che decolla in brevi spazi e permette di raggiungere campi semi-preparati nell'entroterra è un aereo molto moderno Ma ad un paese come l'Italia, che non ha la necessità di proiettare truppe in tempi strettissimi (con 4 C-17 poi? ), con una componente anfibia come la nostra, una forza di trasporto tattico fra le più moderne al mondo (se non la più moderna, anche più degli Usa) e un aerea di influenza politico-strategica che affaccia sul mare....a cosa serve?
  5. Su questo non ti posso dare ragione, i membri della NATO decidono insieme cosa fare e adottano una linea comune, non è che partono per poi decidere unilateralmente se vogliono fare questo o se ci scocciano di fare quell'altro... ISAF comunque prevede la stabilizzazione della regione, e questo andava bene finchè i talebani si riorganizzavano. Certo è che ora ci vorrebbe una rivisitazione della strategia di ISAF nel medio oriente.
  6. Fede puoi ripostare, non si capisce una mazza stanno tutti i numeri attaccati
  7. Balthasar

    (video) Leclerc

    Il T-90 che calibro porta?
  8. Questa l'hai copiata da Gianni, vero? Comunque a parte gli scherzi, supponendo (molto astrattamente) che l'Italia possa avere un bilancio per la difesa degno di questo nome,io consiglierei (e ora ci divertiamo ),nell'arco di una quindicina d'anni(e con un paio di miliardi in più all'anno): -Potenziamento della linea MBT: l'ariete è lento, poco corazzato e non è nemmeno più letale dei suoi "colleghi" stranieri, persino il Leclerc gli tiene testa! Inoltre 200 carri mi sembrano un pò pochi, contando che persino l'Egitto in un fantomatico e fantasioso scontro campale ci soverchierebbe per numero e qualità dei mezzi (hanno gli Abrams...). -Aumento degli stipendi del personale: I militari fanno tanto per noi e, anche se le cose stanno cambiando,ancora non guadagnano molto. -Riduzione del personale per mansioni NON-COMBAT e arruolamento di nuove unità per questo ruolo, o conversione di quelle esistenti -Potenziamento della linea aviotrasportata con l'acquisizione di un ulteriore lotto di NH-90 -Riduzione delle basi sul territorio, soprattutto dei magazzini, accorpandole in poli più grandi e utilizzare i soldi risparmiati per consentire un maggior numero di esercitazioni e manovre combinate -Acquisto di un primo lotto di 5 CH-47F, magari dando in permuta 5 dei nostri C e pagando la differenza. -Acquisizione di veicoli terrestri (possibilmente derivati dal Lince) per SOF e aumento di 10 milioni per gli stanziamenti dedicati a queste ultime. -Radiazione con sostituzione dei VM-90 con ulteriori Lince (ovviamente l'acquisto verrebbe dilazionato nel tempo -Acquisizione di un paio di radar contromortai Arthur -Meccanizzazione totale della fanteria su IFV
  9. Allo stato attuale sono già stati selezionati con certezza dei siti europei?Oppure si sta ancora discutendo sul posizionamento? Comunque ora che ci penso il segretario generale della NATO può aver fatto pressioni a cuasa delle potenzialità raggiungibili dagli MRBM iraniani (quelli di ultima generazione che potrebbero,in teoria, colpire una piccola punta della Grecia). Anche se, ripeto, un missile lo posso intercettare anche da molto più lontano; magari le pressioni sono più politiche che militari?
  10. Un ministro degli esteri è responsabile di dove manda i suoi uomini! D'alema non aveva il dovere di fare un protocollo, ma quello di avvertire sulla presenza massiccia di DU, quello sì! è stato lui mandare i soldati in Kosovo, non è che una volta fatta la decisione se ne lava le mani...e di certo il Kosovo non è venuto da noi. Pur di fare una certa figura a livello internazionale ha chiuso un occhio,dato che era a conoscenza del rischio che quel territorio comportava, ed era anche a conoscenza del fatto che eravamo impreparati per afforntarlo. è facile poi fare finta di niente dicendo che è stata colpa dei generali... ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per i link, non voglio sembrare scortese, ma fai un pò una ricerca, devo andare in palestra
  11. Balthasar

    Trattato Cfe

    Capiti a fagiolo! Ne stiamo parlando nella discussione "D'alema replica Bush".
  12. Balthasar

    (video) Leclerc

    Di quello certo non ho colpa...
  13. Ah, ora ho capito. In pratica intendi dire che anche se non abbiamo una necessità reale, non è stato comunque carino metterci "da parte"?, giusto?
  14. e be n altro bilancio... .... ..... ..... ......
  15. We scusa ho sbagliato davvero ad esprimermi. Per sentimento "anti-americano" non intendevo necessariamente quelle manifestazioni ridicole che si vedono ogni tanto con manichini a cui viene dato fuoco e bandiere della pace usate anche come mantelline, bensì una certa "riluttanza" a vedere gli Usa come un amico e non come un semplice alleato sul piano strategico. Come ho già detto prima nello scudo spaziale non ci siamo perché: 1-Non c'è un nemico effettivo che potrebbe portare attacchi missilistici al nostro paese 2-Per la difesa contro vettori minori gli Usa ci hanno coinvolto nel MEADS (che viene pagato quasi interamente da loro). 3-Lo scudo è una difesa più a livello europeo che delle singole nazioni,date anche le possibilità e le distanze di ingaggio. E poi come non fare presente che la quota maggiore, nella NATO, la mettono sempre gli Stati Uniti (quando la Francia addirittura per un certo periodo ne uscì fuori e la Germania non ha trasporti strategici per mobilitare in tempo breve le proprie truppe?). Gli americani a volte sono spacconi,antipatici,guerrafondai e ottusi, ma rimangono pur sempre i nostri amici americani, non uno stato con cui rivaleggiare (già ce ne sono abbastanza...).
  16. Balthasar

    classifica stati

    Su questo siamo d'accordo, ma per ora nonè previsto l'aumento di velivoli per gruppo o delle consistenze di effettivi. Spero che i futuro sia come dici tu.
  17. Balthasar

    classifica stati

    Questo non lo metto in dubbio, ma siamo uno dei pochi stati occidentali dove 2 battaglioni (di cui uno di supporto) formano un reggimento e dove due gruppi di 10 aerei formano uno stormo contando poi che queste formazioni sono sottodimensionate...ok, rileviamo il personal che copre mansioni non più utili, ma almeno arruoliamo altri effettivi; Come ci ha dimostrato l'Iraq, si può aumentare la tecnologia a scapito del numero fino ad un certo punto.
  18. Più che altro era necessario per non fare figure di m**** dato che avevamo assicurato ad ISAF il nostro appoggio da molto tempo...
  19. Italian Paratrooper, sono d'accordo sul fatto che l'Italia debba rispondere solo a se stessa. Ma facciamo una piccola astrazione (che nulla c'entra con il tema "decidiamo noi e non gli Usa"). Gli Usa ci hanno escluso dal programma scudo spaziale. Ma stanno valutando l'apertura di siti sul territorio Europeo. E mantengono con la maggior parte dei fondi il programma MEADS,nonchè una consistente forza militare nel nostro paese (che automaticamente esclude un quasiasi attacco a questo). Adesso, che io faccio il sito in Polonia o in Italia cambia poco ai fini dell'intercettazione di qualche eventuale vettore (da chi poi? Dalla Russia ?): tra Fort Greely e Vandenberg ci sono svariate migliaia di Km di distanza.... Chiusa questa parentesi, credo anche io che decida il parlamento italiano cosa fare delle sue forze armate, ma vorrei solo che non scoppiasse un eccessivo sentimento anti-Usa, che sarebbe davvero poco dignitoso ed elegante.
  20. Vi consiglio di confrontare il post di FedeKw11 con le spese per il 2006, è noterete che non ci sono sostanziali differenze (infatti credo che abbia postato la lista per aggiungere informazioni alla discussione, non per dimostrare qualcosa a qualcuno-Fede corregimi se sbaglio). Con questo non voglio dire che il governo non stia pensando ai militari, ma vorrei far notare come abbiamo un bilancio che non basta alle nostre esigenze e che confrontato con gli altri paesi (anche quelli confinanti) è davvero ridicolo. Come dire... non si è aggiunto ne tolto nulla alla discussione.... ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Quanto al fatto che i militari debbano comprarsi, a volte, l'equipaggiamento individuale, basta che ti fai un giro sul nostro forum, dove troverai qualche discussione a riguardo. Per il resto basta cercare in rete le testimonianze dei militari italiani. Come spero di aver fatto notare non parlo "a vanvera". ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Sul discorso delle auto blu ritengo che non sia lo stato che si deve adeguare alle minacce (per altro oggi risibili,rispetto a 20 anni fa) del terrorismo interno, ma credo che in una nazione decente debba essere il contrario: la violenza di organizzazioni criminali e terroristiche non si vince sulla difensiva (anche perchè, per quanto corazzi un'auto, ci sarà sempre esplosivo per farla saltare in aria- Rafik Hariri insegna). Se invece le forze dell'ordine intervengono alla radice (e ne hanno le capacità anche senza fondi extra) sequestrando gli ordigni e le armi e decapitando le organizzazioni,il presidente del consiglio può anche camminare a piedi senza scorta... E poi a dire la verità non vedo tutto questo pericolo per gli uomini dell'amministrazione pubblica, anche perché una volta scesi dall'auto vanno a spasso su e giù in ristoranti, teatri e convegni, e non ci vorrebbe un grande sforzo per ucciderli.... Contando poi che nelle grandi città l'auto di servizio l'hanno sindaco, vicesindaco, staff, assessori e chissà quante altre persone...mi chiedo su quei 208.000 veicoli quanti siano davvero necessari (sempre ammettendo un pericolo di vita per le persone al loro interno, cosa che oggi è davvero improbabile). So solo che mentre stamattina partecipavo come spettatore al convegno sull'aviazione generale la Iervolino ha proposto di far portare la targhetta commemorativa ad un senatore lì presente tramite auto blu, dato che lei se ne era dimenticata.... -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il discorso del DU: posso ammettere che le colpe siano sia del governo che dello stato maggiore, ma ti ripeto che l'invio di soldati in un teatro non spetta ad un membro delle forze armate, ma al ministro della difesa in concomitanza con un altro paio di colleghi ed il presidente del consiglio (nonché l'approvazione del parlamento). Quindi risalendo alla radice della pianta, direi che la responsabilità maggiore è stata di D'Alema. O no? --------------------------------------------------------------------------------------------------- Scusate se sono prolisso (e fastidioso), ma rileggendo le voci del bilancio ho letto che stanziamo 4.7 milioni di euro per il Neuron. Non mi permetto nemmeno di paragonare questo stanziamento ai miliardi messi a disposizione dei programmi UCAV negli Usa, ma vorrei ricordare che il nostro partner principale (nonchè capocommessa), la Francia, ne ha stanziati 400 per meno di una decina d'anni. E questo è un esempio preso a caso per tentare di far capire il mio pensiero iniziale...
  21. Balthasar

    2° Guerra Mondiale

    Se volevano dimostrare qualcosa non bastava lanciarla nel Pacifico?
  22. Balthasar

    American Idiots?!

    La "coalition of the willing" è la coalizione formata da: -Usa -UK -Olanda -Marocco -Repubblica di Palau -Costa rica mi sembra di non aver mancato nessuno Questa "coalizione" (metto le virgolette perché gli Stati Uniti hanno un contributo superiore al 90%) ha invaso l'Iraq durante Iraqi freedom, nel Marzo del 2003.
  23. Sono sempre stato elettore di centro-destra (ed anche felice di esserlo), ma devo spezzare un attimo una lancia per il centro-sinistra. Nel governo i Democratici di sinistra si sono mossi molto per aumentare i fondi alla difesa (come non dimenticare l'intervento per non far crollare l'impegno italiano nel programma FREMM). Il problema è che della coalizione di centro-sinistra (che a ben vedere è molto dissassata...appunto verso i comunisti), sono presenti partiti come Rifondazione e Verdi che ne capiscono poco, anzi pochissimo di questi argomenti, e fanno leva sulla disinformazione e (a volte) sull'ignoranza di molti (non tutti) elettori per ottenere voti. Quei pochi che magari sanno come muoversi, rimangono confusi, poichè pensano (lecitamente) che un partito non può dichiarare il falso in maniera clamorosa, e quindi si accodano alla massa di pseudo-pacifisti deviati. Purtroppo in Italia funziona così, ed è per questo che non ho la minima intenzione di appoggiare il governo Prodi...
  24. Credo che questa diminuzione di 50 milioni sia dovuta anche al fatto che sono state abbandonate molte installazioni...ma non posso che darti ragione, dato che a volte i militari sono costretti a comprare con i propri risparmi l'equipaggiamento..
×
×
  • Crea Nuovo...