Vai al contenuto

Leviathan

Membri
  • Numero contenuti

    4634
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Leviathan

  1. nella tua segreta base potrebbe sostituire patriot con ICBM e nessuno saprebbe nulla, come scrissi prima mica ci sono le visite guidate
  2. non propriamente la UE ma metti che attaccano X per motivi più o meno giusti e quei missili per centrare X devo passare sopra la Polonia? è un esempio banale, ma quei missili solo li unicamente per provocare non per difendere l'europa o gli Usa da chi sa chi
  3. si informa la gentile cleintela che la base non è affatto top secret e anzi, chiunque potrà entrare e vedere se sono missili intercettori o anche altri tipi di missili basta entrare e pagare 5 dollari a testa 3 euro sotto i 18 anni e i bambini sotto il metro gratis previsti sconti per comitive... tornando serio anche semplici intercettori posizionati li è una vera provocazione contro i russi che limita le loro potenzialità d'attacco davvero i russi dovrebbero portare un pò di "intercettori" a cuba e magari nel venezuela.... tornando in tema gli USA hanno affermato che la georgia non è obbligata ad affrontare in sede internazionali discussioni sul futuro delle due provincie ribelli... i russi a mani vuote di certo non tornano (pur avendo distrutto l'esercito di una stato fantoccio anti russo)
  4. era davvero da un pezzo che era apparsa (inizio nella discussione inter e gli scudetti degli onesti)
  5. lasciando perdere chi crede ancora che esistano i comunisti mi soffermerei sulle giuste reazioni russe: 1)innanzitutto una base da quelle parti non serve a nulla se non a rompere le scatole hai russi (non credo che la corea del nord attacchi l'europa, ma sopratutto il massimo che può lanciare è un palo ripieno di riso avariato.... 2) se i russi volessero colpire un paese qualsiasi dell'area rischierebbero che terzi (con quella stazione) gli fermino l'attacco 3) riporto da ant: certo che se la russia venisse distrutto da un attacco nucleare quella base potrebbe impedire il lancio di missili di rappresaglia da parte delle poche stazioni missilistiche sopravissute al first strike 4) chi garantisce ai russi che siano effettivamente intercettori e non nuke koli o ti uniformi al pensiero-unico a noi tutto dettato o troppe volte troverai da dire quà Gli USA non hanno motivo per piazzare basi in polonia, unicamente al fine di disturbo... disturba quà disturba là l'inverno nucleare eccolo quà :whistling:
  6. catania non è l'unica città del centro destragravemente indebitata (con i lampioni staccati dall'enel) ma da quelle parti... tanto ci sono gli amici di dell'Utri
  7. i russi hannor agione una base missilistica a ridosso dei loro confini costruita indubbiamente contro di loro o per lo meno farebbero meglio i russi a riportare le proprie MIRV a cuba
  8. http://locali.data.kataweb.it/kpm2glocx/fi...pmimage/1490678 qui la foto gente che prendo il sole tra le bare
  9. si parla in genere di amministrazioni locali di qualsiasi colore @ chaffe il divieto di baciarsi in auto ti pare sensato? o il divieto di essere più di due a verona?
  10. 15 agosto Partito il campionato: chi fa la legge più cretina vince è definitivamente partita la sfida tra i sindaci d'Italia a chi fa la legge più stupida. (fortuna a verucchio tutto tace) ma ecco l'elenco al via L’estate 2008 sarà ricordata come “quella dei divieti”: tanti e anche bizzarri, ma sicuramente da rispettare per evitare multe salate. Qualche esempio? A Forte dei Marmi, cuore della Versilia chic, è vietato tagliare l’erba nel weekend o nelle ore pomeridiane. Forse per non disturbare i villeggiante che fanno il sonnellino, ma come fa una persona che lavora tutta la settimana? I SUPERPOTERI DEI SINDACI - Il decreto legge n. 92, effettivo dal 5 agosto, ha allargato i poteri dei sindaci, attraverso la modifica dell’articolo 54 dell’ordinamento degli Enti Locali. In passato il primo cittadino poteva emanare «atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in maniera di ordine e sicurezza pubblica». Ora è incaricato della vigilanza «su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l’ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto». La voce «sicurezza e ordine pubblico» prende così svariate sfaccettature. GUERRA ALLA MASSAGGIATRICI - In estate i divieti sembrano lievitare. Oltre ai classici topless (in diverse località) e giochi in spiaggia (persino i castelli di sabbia a Eraclea, nel veneziano), sono proibiti i massaggi in spiaggia. Da qualche anno, tra i Vu Cumprà e i Coccobello, sono comparse sui litorali italiani diverse cinesine che offrono massaggi e tatuaggi all’henné. Ma il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini, ha dichiarato guerra ai massaggi in spiaggia, tanto amati anche dai vip. Dopo anni di nudismo, al Lido di Dante a Ravenna è ora vietato il look total nude. NO AI RELITTI - Nella lista dei divieti più buffi, c’è anche quello che proibisce la raccolta di relitti trovati in mare o in spiaggia. Pena una multa fino a 1.032 euro. A Positano e Capri è vietato camminare con gli zoccoli. Troppo rumorosi. In alcune spiagge non si può abbandonare il telo mare per prenotare il posto. Si rischiano fino a mille euro di multa. A Bologna invece c’è chi detta legge sui piercing, vietati «su parti anatomiche le cui funzionalità potrebbero essere compromesse». La multa è ancora in fase di elaborazione. PANCHINE SOTTO ACCUSA - Sono diversi i divieti che riguardano le panchine, o più in generale le soste. A Viareggio è proibito appoggiare i piedi sulle panchine sulla passeggiata del lungomare a qualsiasi ora del giorno. A Voghera invece non ci si può sedere dopo le 23. Nei giorni scorsi ha fatto discutere anche l’ordinanza del comune di Novara che proibisce a più di due persone la sosta nei giardini pubblici. Sempre nell’esclusiva Capri è vietato sedersi sugli scalini della famosa piazzetta. E infine c’è il divieto dei divieti: è proibito danneggiare o rubare i cartelli dei divieti, ovviamente. La multa può raggiungere i 428 euro. Ecco l’elenco di alcuni divieti: VENDITORI AMBULANTI: vietata la vendita abusiva di qualsiasi merce sulle spiagge. Multa da 250 euro a 1.500 euro. In diverse località, come Roma, Venezia, Firenze ed Alassio (Sv) è vietato trasportare merce in borsoni, sacchetti di plastica e simili. Multa da 25 euro a 250 ANIMALI - A Sirolo, in provincia di Ancona, è proibito l’ingresso di gatti e cani, anche con guinzaglio e museruola. Multa fino a 155 euro MASSAGGI - Niente massaggi da personale ambulante sui litorali toscani e romagnoli. Multa da 2 mila euro a 10 mila NUDISTI - A Ravenna no al nudismo, altrimenti si paga una sanzione fino a 102 euro FUOCHI D’ARTIFICIO - A Positano non si possono sparare i fuochi d’artificio durante le feste private, ad esclusione del sabato. Multa da 50 euro a 500 PICCIONI - In diverse città italiane è vietato dare da mangiare ai piccioni. Multe da 50 euro a 500. FONTANE - Vietato rinfrescarsi nelle fontane pubbliche. Multa da 50 euro a 500 CABINA - Non si può cucinare all’interno delle cabine da spiaggia. Il pranzo fai-da-te può costare fino a mille euro di multa ASCIUGAMANI - È proibito prenotare il proprio posto in spiaggia lasciando l’asciugamano in terra. Multa fino a 1.000 euro ZOCCOLI - Camminare con gli zoccoli è troppo rumoroso, per questo è stato vietato a Positano e Capri. Multa 50 euro BANCHETTARE - Vietati i picnic in spiaggia o in strada a Positano, Ravello, Venezia, Capri, Firenze. Multa da 25 euro a 500 DECORO - In diverse località non si può camminare per strada senza maglietta o solo in bikini. Multa da 50 euro a 1.000 GIOCHI IN SPIAGGIA - No al calcio, bocce, racchettoni e altri giochi in spiaggia. Ad Eraclea, Venezia, è vietato anche costruire castelli di sabbia, perché ostruiscono il passaggio ai bagnanti e non si possono scavare buche. Multa da 25 euro a 250. In molte spiagge è vietato tuffarsi. Multa da 100 euro a 1.000. A Torino sono banditi dalle piscine pubbliche vandali, bulli e disturbatori SPIAGGIA - È vietato occupare la fascia di 5 metri della battigia destinata al transito dei bagnanti e anche accendere fuochi. Multa da 100 euro a 1.000. Ad Eraclea, nel veneziano, non si possono raccogliere conchiglie e portare via la sabbia. Multa da 25 euro a 250. È proibito appropriarsi di relitti trovati in fondo al mare o sulla spiaggia. Multa fino a 1.032 euro TAGLIARE L’ERBA - A Forte dei Marmi è vietato usare il tagliaerba nelle ore pomeridiane e nei weekend. Multa fino a 500 euro SKATEBOARD - No agli skateboard nel centro storico di Viareggio. Multa da 25 euro a 500 ACCATTONAGGIO - Vietato chiedere l’elemosina, importunare i turisti, chiedere spiccioli ai passanti, in tutte le città d’Italia. Multa da 100 euro a 1.000 SOSTA NEI PARCHI - A Novara, vietato sostare in più di due persone nei parchi pubblici dopo le 23.30. Multa da 25 euro a 500 FUMO - Non si può fumare nei parchi giochi pubblici attrezzati per i bambini a Verona. Multa 50 euro. Divieto assoluto a Napoli e Bolzano. Multa da 25 euro a 500. Sigaretta bandita in in spiaggia a Is Aruttas (Oristano). Multa fino a 360 euro EFFUSIONI AMOROSE - Anche un bacio è vietato nelle automobili a Eboli (Sa). Multa fino a 500 euro PIERCING - A Bologna è vietato farsi un piercing «su parti anatomiche le cui funzionalità potrebbero essere compromesse». La multa non è ancora stata decisa RISCIO’ - A Mintumo, Latina, non si possono usare i risciò a pedali sul lungomare nei fine settimana di luglio e in tutto il mese di agosto. Multa 500 euro PROSTITUZIONE - Divieto di praticare l’attività su tutti il territorio comunale. Multe salate anche per i clienti BIBITE E ALCOLICI - In alcune località sono vietate le bibite di vetro. Multa fino a 500 euro. Nel centro storico di Genova il divieto riguarda gli alcolici sia in bottiglia che in lattina . Multa fino a 360 euro. SOSTA - A Capri è vietato sedersi sulle scalette della famosa piazzetta. Multa 50 euro. A Genova non si può bivaccare nei vicoli del centro storico dalle 22 alle 6. Multa fino a 250 euro. A Voghera, nel pavese, non si può sostare sulle panchine e nei parchi pubblici, dopo le 23. A Viareggio, invece, è vietato appoggiare i piedi sulle panchine pubbliche in qualsiasi ora del giorno. Multa da 25 euro a 500 euro FUNGHI E FRUTTI DI BOSCO - Vietato calpestare e danneggiare i funghi sui terreni pubblici dell’Alto Adige. SI rischia di pagare fino a 113 euro. Sul Monte Gran Paradiso è vietato raccogliere fragole, lamponi e mirtilli. Multa da 25 euro a 1.000 MUSICA - Sulla spiaggia, dalle 13 alle 16, bisogna tenere il volume basso della radio. La multa arriva fino a 1.000 euro CARTELLI DIVIETI - Divieto di danneggiare o rubare i cartelli che recano messaggi di divieto. Multa da 77 euro a 428 AUTO E MOTO - Divieto di sosta sia per la auto che le moto nei pressi della spiaggia demaniale. Multa fino a 1.032 euro. In Emilia Romagna è vietato accedere con mezzi a motore nelle aree boschive. Multa salata: da 2.000 euro a 10.000 VOLANTINAGGIO - È vietato fare volantinaggio in spiaggia. Multa fino a 250 euro BURQA - A Azzano Decimo (Pn), vietato alle donne musulmane girare per le vie del paese con indosso il tradizionale burqa REDDITO MINIMO - Per richiedere la residenza a Cittadella (Padova), bisogna avere un reddito minimo di sopravvivenza di 5000 euro LAVAVETRI - Divieto di intralciare in qualsiasi modo il traffico. Una misura per impedire che i lavavetri sulle strade. Multa 206 euro ALIMENTI - Vietato vendere cibi crudi, nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 settembre, in Emilia Romagna. Multa fino a 206 euro
  11. trovato dai russi vicino a senaki un deposito di armi tutte rigorosamente americane lo riferisce l'agenzia russa intar-tass gli americani puntano a costruire una base missilistica in Polonia, se continuano a minacciare la russia con basi missilistiche e nazioni fantoccio (georgia) si avrà l'inverno nucleare con felicità dei più
  12. ritengo probabile che msoca ci sia tenuta le informazioni di carattere militare georgiana dai tempi dell'urss e buttando un ochio agli archivi di stato conosceva le coordinate di ogni singola caserma o installazione georgiana costruita nei tempi precedenti al 1991 un vantaggio notevole
  13. ah si dire che i russi non hanno preso una batosta vuol dire avere i prosciutti negli occhi? con tutti gli obbiettivi compiuti in 5 giorni scarsi con le perdite nemiche si e no il doppio? ma per piacere... E poi 4 aerei (una miseria)
  14. http://it.youtube.com/watch?v=TGYJHCt5yBQ
  15. fammi capire posto l'articolo di cui si parla di famiglia cristiana per far leggere a tutti in modo che qualcuno parli dopo averlo letto e non che parla, senza averlo letto, dicendo quello che gli è stato ordinato di dire quello è l'articolo incriminato
  16. l'articolo incrimianto (visto che tutti dicono a memoria le battute che vengono dall'alto) "È un 'Paese da marciapiede' quello che sta consumando gli ultimi giorni di un’estate all’insegna della vacanza povera, caratterizzata da un crollo quasi del 50% delle presenze alberghiere nei luoghi di vacanza. Dopo vari contrasti tra Maroni e La Russa, sui marciapiedi delle città arrivano i soldati, stralunati ragazzi messi a fare compiti di polizia che non sanno svolgere (neanche fossimo in Angola), e vengono cacciati i mendicanti senza distinguere quelli legati ai racket dell’accattonaggio da quelli veri. A Roma il sindaco Alemanno, che pure mostra in altri campi idee molto più avanzate di quelle che il pregiudizio antifascista gli attribuisce, caccia i poveri in giacca e cravatta anche dai cassonetti e dagli avanzi dei supermercati. Li chiamano scarti, ma lì si trovano frutta e verdura che non sono belli da esporre sui banchi di vendita. E allora se vogliamo salvare l’estetica, perché non facciamo il "banco delle occasioni", coprendo con un gesto di pietà (anche qui "estetico"), un rito che fa male alle coscienze? Nei centri Ikea lo si fa, e nessuno si scandalizza. Anzi. Ma dai marciapiedi sparisce anche la prostituzione (sarà la volta buona?) e sarebbe ingeneroso non dare merito al Governo di aver dato ai sindaci i poteri per il decoro e la sicurezza dei propri cittadini. A patto, però, che la "creatività" dei sindaci non crei problemi istituzionali con questori e prefetti e non brilli per provvedimenti tanto ridicoli quanto inutili; e che il Governo non ci prenda gusto a scaricare su altri le sue responsabilità, come con l’uscita tardiva e improvvida (colpo di sole agostano?) della Meloni e di Gasparri, che hanno chiesto ai nostri olimpionici di non sfilare per protesta contro la Cina (il gesto forte, se ne sono capaci, lo facciano loro, i soliti politici furbetti che vogliono occupare sempre la scena senza pagare pegno!). Tornando al "Paese da marciapiede", ha fatto bene il cardinale Martino, presidente del Pontificio consiglio per i migranti, ad approvare la lotta al racket dell’accattonaggio senza ledere il diritto di chiedere l’elemosina da parte di chi è veramente povero. Il cardinal Martino ha posto un dubbio atroce: la proibizione dell’accattonaggio serve a nascondere la povertà del Paese e l’incapacità dei governanti a trovare risposte efficaci, abituati come sono alla "politica del rattoppo", o a quella dei lustrini? La verità è che "il Paese da marciapiede" i segni del disagio li offre (e in abbondanza) da tempo, ma la politica li toglie dai titoli di testa, sviando l’attenzione con le immagini del "Presidente spazzino", l’inutile "gioco dei soldatini" nelle città, i finti problemi di sicurezza, la lotta al fannullone (che, però, è meritoria, e Brunetta va incoraggiato). Ma c’è il rischio di provocare una guerra fra poveri, se questa battaglia non la si riconduce ai giusti termini, con serietà e senza le "buffonate", che servono solo a riempire pagine di giornali. Alla fine della settimana scorsa sono comparse le stime sul nostro prodotto interno lordo (Pil) e, insieme, gli indici che misurano la salute delle imprese italiane. Il Pil è allo zero, ma le nostre imprese godono di salute strepitosa, mostrando profitti che non si registravano da decenni. L’impresa cresce, l’Italia retrocede. Mentre c’è chi accumula profitti, mangiare fuori costa il 141% in più rispetto al 2001, ma i buoni mensa sono fermi da anni. L’industria vola, ma sui precari e i contratti è refrattaria. La ricchezza c’è, ma per le famiglie è solo un miraggio. Un sondaggio sul tesoretto dei pensionati che sarà pubblicata su Club 3 dice che gli anziani non ce la fanno più ad aiutare i figli, o lo fanno con fatica: da risorsa sono diventati un peso. È troppo chiedere al Governo di fugare il sospetto che quando governa la destra la forbice si allarga, così che i ricchi si impinguano e le famiglie si impoveriscono?"
  17. famiglia cristiana ttacca il governo il vaticano come la pensa sia una cosa di secondo ordine... in quanto non si comprende come mai un giornale che critica il governo venga pubblicamente linciato da insulti...
  18. la mancanza di libertà è tipica di regime sia neri che rossi che gialli o fucsia
  19. potresti abbandonare i tuioi pregiudizi e leggere discussioni in forum politici più popolati con user di più parti politiche consiglio p2p forum- sezione politicante
  20. Puoi chiedere a Biagi (cacciato perchè inviso al governo) Luttazzi (parlo di certi passati del premier) Ferruccio De Bortoli (ex direttore del corriere della sera cacciato perchè i suoi giornalisti parlavano del processo imi/sir) Massimo Fini (buon giornalista, peccato sia indipendente) e tanti altri... ma dubito che tu abbia una qualche conoscenza in materia o hai mai sentito costoro e le loros torie Ferruccio de Bortoli subi minaccie e continui attacchi, Bonaiuti lo chiamava due volte al giorno ma si sa, per te nulla è esistito... lui stesso disse: Dimissionario per le pressioni del governo ma non hai le conoscenza ovviamente
  21. io ho riportato dichiarazioni e allora? on mi importa del vaticano
  22. e tu credi che in democrazia ci siano casi di censura ordinati dal governo? siamo OT OT OT
  23. non rende certo la cina comunista per questo controlla le tue affermazioni: Dopo questo episodio, per tutti gli anni ’90 la Cina ha intrapreso a tappe forzate la via del capitalismo attraverso uno sviluppo rapidissimo, supportato sia dai massicci investimenti statali, specialmente nei settori dell’energia e delle materie prime, sia dagli investimenti sempre maggiori da parte delle multinazionali di tutto il mondo, le quali, dall’apertura del mercato cinese vedevano e vedono tuttora un immenso serbatoio di occasioni per produrre a basso costo e con estreme semplificazioni dal lato del mercato del lavoro. Tutto questo è avvenuto e avviene ancora con tassi di incremento del PIL compresi fra il 7 e il 10 per cento e, ad oggi, la Cina è la quarta economia del mondo, avendo già superato Italia, Francia e Regno unito, e apprestandosi nel giro di un anno a superare anche la Germania. (wikipedia) la cina è proprio un paese comunista e adidas nike coca cola sono le sue aziende di stato ovviamente
  24. e cosa c'è di comunista in cina oltre al nome? :rotfl: :rotfl: La notizia è confermata da parecchie fonti proprio dei taroccatori questi
  25. Famiglia Cristiana non ha gradito i commenti dei filo-governativi e, considerando che i media sono o filo governativi o indifferenti, rilancia : http://www.repubblica.it/2008/08/sez...cristiana.html Il settimanale dei Paolini risponde agli attacchi degli esponenti della maggioranza dopo l'editoriale sulla "finta emergenza sicurezza": "Non siamo cattocomunisti" Famiglia Cristiana rilancia "Speriamo non rinasca il fascismo" Il centrodestra insorge: "Di fascista in Italia ci sono solo i loro toni" Replica del direttore: "Le critiche al governo normali in un paese libero"
×
×
  • Crea Nuovo...