Vai al contenuto

gobbomaledetto

Membri
  • Numero contenuti

    736
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gobbomaledetto

  1. gobbomaledetto

    La tua attrice preferita

    Stando al passato secondo me rimane ancora insuperabile: Grace Kelly!
  2. gobbomaledetto

    La tua attrice preferita

    Beh, in effetti... ...segnalo inoltre il ritorno al cinema della Paltrow nel film "Iron man". Che ci ha permesso di ammirarla in una mix abbastanza sexy ed aggressiva (anche se sinceramente mi sembra un pò sciupata). Ma stasera vorrei proporre ai lettori del forum, con una particolare attenzione ai francesisti, la bellezza e la bravura di Juliette Binoche. Chi non se la ricorda in "Chocolat"?
  3. gobbomaledetto

    nuovo arrivo!

    Benvenuto a bordo!
  4. gobbomaledetto

    Nose Art

    Dai... è sì che non è difficile! Comunque ecco qui le foto di Paperinik:
  5. Se è una donna... affare fatto! P.s.: bella la battuta!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
  6. Le trovo due figure romantiche, di combattenti attaccati alla patria ma lucidi a chiedere sacrifici alle loro truppe fin solo quando possibile. La resa di Amedeo, le immagini delle truppe italiane che scendono, armi e bagagli, dall'Amba Alagi e, sopratutto, l'onore delle armi reso dal picchetto inglese al duca: avraà anche perso, ma l'aveva fatto guadagnandosi il rispetto e la stima del nemico.
  7. Tra l'altro anche i compagni russi sfruttarono non male le loro "colonie" in Africa; inviarono moltissimi loro pescherecci nei mari prospicienti l'Etiopia di Menghistu, tanto da svuotarli di larga parte del pesce disponibile.
  8. Ammetto la grave dimenticanza: bravo Graziani! E comunque fu, ahinoi, l'unico!
  9. Nella mediocrità dell'esercito italiano e, soprattutto, dei suoi generali non direi ch Badoglio fosse il meglio. Sicuramente c'era di meglio (un nome su tutti: Brgonzoli "barba elettrica"). Il fatto è che gli ufficiale superiori italiani erano davvero un disastro, una classe di spocchiosi e pretenziosi (vedi Visconti Prasca, quel feneomeno che attaccò in Grecia con poche truppe perchè altrimenti, se fossero state di più, lui non avrebbe avuto titolo a comandarle). Erano infatti cento volte meglio tutti gli ufficiali di complemento... E questo discorso vale sia per la marina sia per l'aeronautica.
  10. Io, anche in rapporto alla mia passione per la storia dell'aeronautica, leggo "Storia militare".
  11. In effetti dopo la tua segnalazione ho provveduto a fare qualche verifica ma non si capisce bene la trafila corretta... anche perchè i centri documentali come quelli di Bologna sono dell'Esercito! Fammi sapere come va sia questa ricerca sia l'altra sull'Istituto di medicina legale di Napoli.
  12. Ottimo post Capaneo, ben argomentato e foriero di una discussione pacata ma, al pari della tua, possibilmente documentata. Per chi volesse legger un bel libro su come si arrivò al "compromesso" costituzionale consiglio l'ottimo libro di Piero Scoppola La repubblica dei partiti che spiega anche come il nostro sistema politico sia stato di fatto al servizio dei partiti più che dei cittadini.
  13. Dal sito dell'Areonautica ti segnalo questo: DISTACCAMENTO STRAORDINARIO DELL'I.M.L. (Istituto di medicina legale) DI ROMA Indirizzo telegrafico : Sede: CAPODICHINO (NA Provincia : NA Indirizzo: VIALE UMBERTO MADDALENA, 11 Città : CAPODICHINO (NA) Cap : 80141 Fax : E. Mail : Però dalle pagine bianche non risulta nessun numero di telefono. Anche altre ricerche non mi hanno portato a nulla, se non a confermare che l'Istituto di Napoli venne chiuso nel 2000. A questo punto sentirei cosa ti dicono all'Ufficio storico: a mio parere è il posto più titolato per avere una risposta valida. Soprattutto per sapere dove sono e come sono accessibili gli archivi.
  14. Da quello che ho trovato in Internet la struttura risulta soppressa dal 2000. Per gli archivi bisognerebbe sentire l'Ufficio storico, secondo me loro dovrebbero saperlo. Comunque non è stato versato all'Archivio di stato di Napoli. Per il momento non è invece attivo il sito dell'Archivio centrale dello stato, perciò non posso fare verifiche lì. Se scopro qualcosa di nuovo ti faccio sapere Ulteriori notizie: il materiale dell'Istituto non è all'Archivio centrale dello Stato!
  15. gobbomaledetto

    Nose Art

    Cerco di fare il diverso, postando un elicottero italiano contemporaneo!
  16. Visto che, seppure acquisito, è un mio concittadino per aver sposato una donna di Crema posto qui di seguito un breve profilo, tratto da wikipedia, di Francesco Agello, cui a Crema sono stati dedicati sia il reparto di rianimazione del locale ospedale sia un'ala della nuova struttura museale del Comune. Francesco Agello (Casalpusterlengo, 27 dicembre 1902 – Bresso, 26 novembre 1942) è stato un aviatore italiano. Primatista mondiale di velocità aerea, il 10 aprile 1933, sul Lago di Garda, si aggiudicò il primato mondiale assoluto di velocità ad una media di 683,403 km/h sull'idrovolante Macchi-Castoldi M.C.72, dotato di un motore FIAT A/S da 2500 HP. Poco più di un anno dopo, il 23 ottobre 1934, superò il suo stesso primato raggiungendo la media di 709,209 km/h: la prova si svolse ancora sul Garda e con il medesimo idrovolante, ma con un motore più potente, un Fiat A/S da 3100 HP. Agello aveva conseguito il brevetto di pilota militare nel 1924 e quattro anni dopo veniva assegnato al Reparto Alta Velocità della Regia Aeronautica che aveva sede a Desenzano del Garda, dove era stata costituita una base per idrovolanti. Il primato conseguito da Agello rappresentò una clamorosa vittoria sportiva e tecnica dell'aviazione italiana su quella britannica, dopo un'annosa competizione durante la quale gli inglesi avevano vinto la famosa Coppa Schneider, gara internazionale di velocità pura per idrovolanti istituita nel 1913 dall'ingegnere ed industriale francese Jacques Schneider. Per i suoi primati del 1933 e del 1934, Agello venne promosso maresciallo, poi tenente e gli venne conferita la medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì in un incidente aereo sull'Aeroporto di Milano-Bresso. Per la categoria idrovolanti con motore a pistoni (Sottoclasse C-2 della FAI), il primato di Agello è ancora oggi imbattuto.
  17. Il caso della Forleo è pure sintomatico dello strano concetto di autogiustizia (e già il fatto che un magistrato sia giudicato da un altro magistrato è indice di una sentenza quantomeno improntata alla tolleranza, il più delle volte) che vige nella magistratura: finchè tocchi a destra od in altre aree politiche tutto va bene, ma appena ti interessi al cao Unipol (peraltro misteriosamente sparito dalle cronache...) passi dalla parte del torto e da bandiera diventi straccio da polvere e vieni defenestrato...
  18. Beh... l'intervento successivo da parte della forze speciali francesi mi è sembrato alqanto energico e deciso ma sembra non aver influito più di tanto sulla cadenza degli assalti, che si susseguono di giorno in giorno a ritmo più serrato. Ritengo che ben presto sarà necessaria un'azione di forza coordinate per infliggere un duro colpo a questi briganti, soprattutto prima che pensino di essere invincibili e si facciano via via sempre più audaci.
  19. Io direi che è colpa della troppa discrezionalità che le leggi lasciamo ai magistrati che, essendo solo degli uomini, spesso sbagliano: solo che i loro errori spesso comportano svolte drammatiche per le vite di tanti innocenti, accompagnate da assoluzioni che lasciano davvero sconcertati (tipo quella della Cassazione secondo la quale una donna che indossa i jeans e viene violentata non è fatta oggetto di violenza perché i jeans, essendo aderenti, per essere tolti necessitano della collaborazione della vittima!) :pianto:
  20. E' la classica riprova che in Italia si trae più vantaggio dall'essere un disonesto che a comportarsi correttamente!
  21. Ed uno erano pure riuscito a farlo diventare deputato!
  22. Non mi sembra infatti di aver parlato della concessione di medaglie, ma solo della possibilità di valutare come errori le decisioni prese dai singoli individui in piena buona fede.
  23. Non per fare il saccente, però vorrei ricordare che un punto di svolta, anche se indiretta, di particolare rilevanza fu l'elezione al soglio pontificio di Giovanni XXIII. Al di là del suo fare paterno e bonaccione il pontefice bergamasco permise ad esempio l'apertura a sinistra, cioè la creazione di un governo in cui accanto ai democristiani operassero, a pieno titolo e con pari dignità istituzionale, i socialisti. Tale fatto fu permesso da una semlice affermazione dottrinale che, secondo me, si adatta perfettamente al nostro caso, cioè la distinzione fra errore ed errante: slo il primo va condannato, in quanto elemento negativo; il secondo va invece compreso perchè la sua adesione all'errore spesso è fonte di cattiva informazione od è influenzata dalle circostanze. Perciò comprensione per chi combattè per Salò e non si macchiò di atti di violenza (errante), però condanna del fascismo (errore). Questo è quello che penso.
  24. gobbomaledetto

    uomini e donne

    Io di solito guardo: a) mani; b) seno (o sedere, dipende dalla posizione in cui sono rispetto alla donzella); c) occhi; d) sorriso.
  25. gobbomaledetto

    sondaggio

    Pseudo ricercatore universitario di materie storiche in attesa di trovare un nuovo lavoro (lavorare in università è bellissimo ma la paga è da fame), semplice appassionato di storia militare (all'università mi occupo di storia contemporanea, specialemente di storia del movimento sociale cattolico).
×
×
  • Crea Nuovo...