Vai al contenuto

Thunderalex

Membri
  • Numero contenuti

    792
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Thunderalex

  1. Ma per quanto li (e ci) riguarda abbiamo già i Carabinieri. La mancanza di coordinamento, poi, tra le forze dell'ordine è nota e risaputa fino al punto che non ci facciamo più caso, come se fosse normale. E invece io non riesco a fare a meno di incazzarmi ogni volta diano prova di questa scandalosa inettutudine. Racconto una banalità che sarebbe anche veniale se non si ripetesse in continuazione con disarmante regolarità: nel paesino in cui vivo ci sono la solita caserma dei Carabinieri con un gruppo di cinofili, un nucleo del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, una caserma del Corpo Forestale Regionale, oltre ovviamente la Polizia Municipale. Capita sovente che qualcuno di disperda in montagna (parliamo dell'Etna, superficie di circa 1600 Kmq, un'altezza attualmente intorno ai 3.350 m s.l.m., un perimetro di quai 200 Km e diametro medio di 50 Km). Bene. Partono, ognuno per i cavoli suoi e senza alcun coordinamento, tutti alla stessa ricerca senza neanche comunicare fra loro, facendo a gara a chi trova prima i dispersi per farsi fotografare con i salvati ed essere pubblicati sull'edizione locale del giornale del giorno dopo. Capita anche che se ne contendano il merito. E questo, purtroppo, è in piccolo quello che succede continuamente a livello nazionale per problemi ben più grossi e dove ogni Comando Generale è in concorrenza con glia altri. Sarebbe anche sana competizione se non fosse in gioco la sicurezza dei cittadini. E ora l'Esercito. Chissà cosa ne pensa lo Stato Maggiore. Di sicuro la Polizia e i Sindacati sono già insorti perchè qualcun'altro sta calpestano il loro orticello.
  2. Diciamo che è molto superficiale e semplicistico.
  3. Thunderalex

    Esercito in città...

    Il ministro Maroni e La Russa l'avevano promesso. Arriverà l'Esercito nelle maggiori città già a partire da agosto: i Corpi sono stati addestrati e sono pronti. Anche perchè si sono fatti le ossa nelle missioni di pace (si parla per Milano dei parà della Folgore e dei marò della San Marco). Monitoreranno luoghi istituzionali (come ambasciate, consolati, sedi istituzionali) e faranno i cosiddetti pattugliamenti "misti" con le altre Forze dell'Ordine che già lavorano normalmente nelle metropoli italiane. In linea di massima dovrebbero sollevare Polizia e Carabinieri dalle loro imcombenze "istituzionali". Nel nostro Paese, dove già è difficile spiegare ai visitatori stranieri (me lo chiedono spesso) il dualismo Polizia-Carabinieri, dove operano Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia di Finanza, Guardie Forestali, Rangers volontari, e tutti quelli che ora non mi vengono in mente e che partoriscono "marescialli panzoni" a migliaia, occorreva anche l'Esercito... Mmah... Ben venga un intervento in condizioni di emergenza (io stesso partecipai all'operazione Vespri Siciliani dopo le stragi Falcone e Borsellino) ma ora l'emergenza qual'è? E soprattutto, perchè le F.F.O.O. istituzionalmente demandate non fanno o non possono fare il loro lavoro? Non ditemi che hanno problemi di organico perchè, unendo Polizia e Carabinieri soltanto, la media di poliziotti per cittadino è la più alta d'Europa.
  4. Molto interessante. Hai maggiori particolari?
  5. Però in occasione di molti scontri, se fossero intervenuti gli aerei, beh... non le avremmo prese. L'intervento dell'Aeronautica avrebbe anche potuto salvare la Roma, o almeno impensierire i tedeschi. Niente: la Roma a ovest della Corsica, i caccia a cercarla ad est...
  6. Ma neanche Hezbollah, allora. Si tratta di una esemplificazione (o esagerazione, se vuoi) per dire che aiutano economicamente le famiglie povere, quelle che hanno subito morti a causa della guerra, chi non può permettersi cure mediche, finanziano la ricostruzione delle case, ecc. Non hanno certo istituito un servizio sanitario nazionale parallelo o un istituto di previdenza sociale organizzato. E' un sistema di cose collaudato ma non ufficiale. Tutte cose che la Camorra ha fatto e continua a fare nella tua città...
  7. Ma loro discendenti... Qualcuno ricorda la Google Bomb con "French military victories"??
  8. Mi vergogno a dirlo ma, a parte costruire le strade (e forse a volte anche queste nel senso di pilotare appalti), mafia, camorra e 'Ndrangheta si sono, in certi periodi storici. sostituiti (ovviamente sempre per i loro loschi fini) allo Stato proprio nel fornire assistenza alla parte più disagiata della popolazione, dalla quale attingono per la manovalanza. Spesso il pizzo chiesto ai commercianti è stato utilizzato anche per questo. Cero non direi di avere, però, mai avere avuto la sensazione di vivere in uno stato nello stato. Ribadisco comunque che il Libano è ufficialmente uno stato sovrano. Se restate IT questo giustifica il saluto a quelle salme. Che fatica...
  9. Thunderalex

    Quanti Anni Avete?

    Meno male, a 37 anni mi sentivo out...
  10. E nun t'encazzà. Avevamo il Gufo, noi.
  11. Mmah... in buona sintesi, come ho scritto, per certe cose erano troppo avanti e, come tu hai fatto notare, in altre indecorosamente carenti. E' un pò la metafora dell'andazzo delle cose nel nostro Paese da sempre: poche e mirabolanti cime di eccellenza in un mare mexda...
  12. Comunque tu sostieni che non sia uno stato sovrano. Formalmente l'ONU lo considera tale. E tanto bastava ai nostri soldati. Poi si continua ad andare OT.
  13. E vabbè... "cuore di mamma"... Comunque le Littorio ebbero uno dei complessi di armamento più potenti e moderni mai installati su di una corazzata ed ebbero in dotazione le centrali “Galileo-Bergamini”, un nuovo tipo di centrale di tiro navale e antiaereo particolarmente rapida e precisa. Inoltre eccellevano in corazzatura. La Littorio e la Vittorio Veneto, corazzate da oltre 40 000 tonnellate, trenta nodi di velocità da crociera e un armamento sontuoso nel quale spiccavano nove cannoni da 381 millimetrifurono il massimo in Europa e, almeno fino all'estate del 1941, allorché i tedeschi vararono la Bismarck, non esistette niente di eguale. Certo, come tutte le altre navi della RM, pur avendo la reputazione di essere state ben progettate, si dimostrarono però piuttosto carenti sia nell'armamento contraereo e, soprattutto, nella dotazione di radar. L'armamento principale era costituito di 9 cannoni da 381 mm lunghi 50 calibri (381/50) Modello 1934 disposti in tre torri trinate, due a prora ed una a poppa. Erano le armi dalla più lunga gittata mai raggiunta da una nave da guerra, oltre 42.800 metri, e questo nonostante nella installazione a bordo avessero una elevazione di soli 35 gradi. Nemmeno i cannoni americani da 406 mm delle Iowa e quelli titanici giapponesi da 460 mm delle Yamato avevano tale gittata. I grossi calibri di queste unità sparavano proiettili del peso di 885 kg, a titolo di confronto i proiettili inglesi di ugual calibro pesavano 871 kg, mentre quelli tedeschi a bordo della Bismarck pesavano 800 kg. Ottime armi erano i cannoni antiaerei da 90/50 Modello 1939, dalle qualità eccezionali, superiori persino a quelle del mitico Flak tedesco da 88 mm, ed infatti non solo vennero utilizzate come arma antiaerea su navi ed in installazioni fisse a terra, ma vennero pure installate a bordo di camion e, soprattutto, dei semoventi da 90/53. Si trattava di armi di realizzazione molto recente e concezione decisamente moderna, forse troppo. Erano installate in affusti singoli corazzati, con un sistema di stabilizzazione molto sofisticato. Avevano una cadenza di tiro di 12 colpi al minuto e lanciavano un proiettile antiaereo del peso di 10 kg a 10.800 metri di altezza. In funzione antinave invece il proiettile pesava 18 kg e veniva sparato a 13.000 metri di distanza. La precisione del fuoco di queste armi era eccellente. Il numero in dotazione (fino a 36) risultò però carente. Belle navi. Grosso spreco.
  14. Probabilmente se ne è già parlato ma facendo una ricerca viene fuori una babele. Dopo aver visto per l'ennesima volta il documentario sull'affondamento della corazzata Roma, volevo ricordarle. Nascita, vita, morte Un po' di retorica Come ebbe a dire un marinaio allora in servizio sulla Roma: "Gli Inglesi se le sognavano quelle navi!".
  15. Thunderalex

    Marine Nationale

    Appunto... Discorsi di circostanza.
  16. Thunderalex

    Marine Nationale

    Fa piacere, ma sono gli stessi discorsi che si sentono sempre in occasione di tali tipi di interviste. In presenza dell'alleato inglese non potrebbero ceto rimembrare la Guerra d'Indipendenza Americana, in presenza di quello tedesco sarebbe inopportuno parlare dello sbarco in Normandia.
  17. Sarebbe bello conoscere tutti i dettagli della cosa. MAgari è stato proprio uno scherzo tra commilitoni. Come mai, infatti, gli uomini a terra non li hanno avvertiti?
  18. Thunderalex

    terza guerra mondiale

    Non hai considerato l'ipotesi che una delle due superpotenze potrebbe essere la UE stessa.
  19. Il Libano E' ufficialmente uno stato sovrano riconosciuto. E i Nostri non potevano e non dovevano giudicare se poi in realtà è uno stato fantoccio (anche a causa di Israele). Io ho un dipendente palestinese (con passaporto Giordano) il cui padre è uno stimato Imam qui a Catania. La sua famiglia non parla mai di distruzione dello stato di Israele, almeno con me, ma certo hanno patito e hanno dovuto abbandonare la loro casa. Non riesco a non essere solidale anche con loro che terroristi non sono e che condannano anzi le azioni contro i civili. Ti stupirà sapere che sono tantissimi i Palestinesi che lo fanno, più di tanti loro cugini arabi e affini. Parimenti conosco Iraniani fuggiti dal loro paese dopo il 1979 e sono solidale con loro. Come fai a non esserlo? Per contro, pur avendo conosciuto alcuni giovani israeliani qui per turismo, lo scottante argomento non è stato mai toccato direttamente e quindi non ho potuto farmi un'idea di quello che pensassero veramente. Ma non ho però mai visto odio. Ancora una volta credo sia difficile giudicare perchè non li conosciamo se non attraverso i media. Se poi la sospensione del mio giudizio sia pilatiana (aridaje! ), non so. Io avrei salutato delegando al loro Dio il giudizio sulle loro azioni.
  20. Non so, è materia troppo complessa perchè noi la si banalizzi a forza di post. Io alla fine dei miei ho sempre cercato infatti di riportare il discorso all'episodio cui si riferiva il topic.
  21. Occasione troppo ghiotta per non sfruttarla. Chiedo venia. Dobbiamo "lavarcene le mani" o sporcarle col sangue sbagliato? E chi dirà qual è quello giusto? Il pasticcio lo farei ricomporre agli Inglesi. Insomma: non riesco ad avere la tua sicurezza nello schierarmi. E poi mi sembra che tu ti schieri più per una questione di simpatia nei confronti di Israele e di biasimo nei confronti delle azioni Hezbollah, sospendendo di fatto un reale giudizio storico-politico. Se Hezbollah non si fosse macchiato di azioni esecrabili cosa penseresti?
×
×
  • Crea Nuovo...