Ucronia. Dal greco au- (“non”, come negazione) e chronos (“tempo”); ovvero, “non-tempo, tempo ipotetico”. Questo termine indica la ricostruzione della storia o di un evento del passato sulla base di ciò che sarebbe potuto accadere o di fatti ipotetici e fittizi invece dei fatti realmente accaduti. L'ucronia è quindi una forma di “fanta-storia”, una ricostruzione ipotetica di eventi ipotetici. Il termine fu utilizzato da Carl Renouvier per un romanzo che intendeva ricostruire la storia europea “quale avrebbe potuto essere e non è stata”
Dizionario Filosofico