enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Ordinati i sistemi sonar delle 3 ASW e dellla GP del 2o lotto
-
Un bravo al pilota che alla freddezza della situazione ha avuto una fortuna enorme, specie con le ali che hanno sfiorato il terreno
-
Blog_ Boeing 767T/T per l'AMI: problemi per Aeronavali
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Vero ma mi sembra fosse troppo oneroso e lo hanno rimesso a terra -
Blog_ Boeing 767T/T per l'AMI: problemi per Aeronavali
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Forti vibrazione al pilone centrale tanto per dirne una, così come riportato da dedalonews, indi anche nella mia scheda. Tenendo presente che il programma AM sfiora il miliardo di € ci mancherebbe che non ci diano aerei "State of Art" I 707 non dovrebbero più volare da un pezzo. -
Ci sarà una maggioranza bulgara tenendo presente la popolazione del forum
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Ehhhhh, come ha ben detto il buon Rick86 E comunque io ci vedo un Garibaldi con isola arretrata e un riaggiustamento dell'elevatore di poppa La fonte è ItalianNavy21, un sito in inglese ormai defunto da 3 anni circa -
Blog_ Fregate FREMM: l'Italia approva secondo lotto
enrr ha risposto a admin nella discussione Marina Militare
Beh, le candidature fanno ridere da entrambe le parti. Nel PD c'è ne per tutti i gusti dalla precaria che non è in quanto al posto fisso al falco di federmeccanica che si è duramente opposto agli accordi con i sindacati ma che in veneto ha sempre votato FI. Speciale...è stato candidato in quanto "vittima" del governo oscurantista di sx non certo per le sue referenze militari, a parte la grande conoscenza degli ATR 42 e degli elicotteri utilizzati in ...servizio Quel che ci vorrebbe per le FA nazionali sarebbe una figura come Eisenhover, un personaggio carismatico ma non esiste. -
Non era una critica ma solo una battuta, venuta male sullle dimensione dell'aereo. L'IRIS-T l'hai scalato bene, è il colore del pilone di supporto che stona. Con la configurazione full-load da te appena postata mi sa che l'aereo non decolla neanche :asd: sempre che prima non prendano fuoco i serbatoi ausiliari grattando con la pista :rotfl:
-
Ottimo! E' quasi più grande l'IRIS-T dell'aereo
-
La progettazione è durata solamente 20 anni nelle loro fasi, tanto vale darne il merito ha Cavour EDIT: Sito istituzionale (link) sul mose EDIT2: Com'era e com'è Pellestrina, extra MOSE Dalla seguente vedete che la nuova spiaggia è più ampia del littorale, anche il doppio, tra Pellestrina e Caroman EDIT3: Panoramica degli interventi alle 3 bocche di porto Da quel che mi risulta hanno già fatto l'isola intermedia al Lido, rifatto tutte le dighe e gran parte delle conche, in pratica mancano le strutture e i cassoni. Sul costo mi sbagliavo, non 11 (invece anno di consegna) ma 4,25 miliardi di € cui 2 già spesi
-
Forse era meglio non resuscitare questo 3d morto Ma mi diverte troppo questa discussione e dopo una giornata di studio è l'ideale. Non toccarmi Javier, se è in giornata quel gol alla Roma te lo segnava anche se giovano in 8 contro 11
-
Blog_ Boeing 767T/T per l'AMI: problemi per Aeronavali
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Facciamo gli onesti, hanno solo 2 anni di ritardo Prima pagano per far volare i 707, adesso danno per qualche mese un B767 al 14° per portarsi avanti con l'addestramento. Questo non l'avrebbero fatto se non sapessero che è colpa loro il ritardo e non di Alenia Aeronavali -
Se da una parte USAF ha altre priorità come KC-X e F-35A per una spesuccia di circa 200 miliardi di $ non credo che le aziende staranno con le mani in mano e porteranno avanti i loro studi. Altrimenti aerei come Strike Eagle, Super Hornet e altri non avrebbero mai visto la luce in attesa della nuova generazione. Magari dai progetti faraonici come Raptor, B-2, JSF qualche soldo l'hanno stornato per le "varie ed eventuali"
-
Ma come, Paperinik, non mi aggiungi più quella fesseria della classifica virtuale
-
Per me, che in centro storico di Venezia ci abita, il MOSE va fatto. L'investimento è faraonico e vale circa 11 miliardi di €, è stato avviato nel 2003 e la fine dei lavori è prevista per il 2011. Nonostante il contorno, sindaco che si lamenta dei fondi a Venezia e vuole un nuovo progetto (peccato si sia già oltre il 40-50%), magistrato alle acque, magistrati che fermano e riavviano parzialmente i lavori, manifestazioni NO-tutto (No-F35, -TAV, -DalMolin, -MOSE ,-chinehapiùnemetta), sindacati, ecc ma sta di fatto che di soldi sembrano esseci e i lavori vanno avanti. Da quello che ho capito si è già passato il punto di non ritorno oltre ad aver già speso all'incirca 5 miliardi di € Piccolo escursus-storico, con l'alluvione del 4 novembre 1966 (una sorta di 8-9-43 o 7-12-41 per la città) l'acqua alta ha raggiunto il picco di 196 cm sul livello del medio mare ed è durata circa 20 ore. La causa principale è stata il forte vento da sud che manteneva alta l'acqua e che dopo il primo ciclo di marea non si è abbassata e il ciclo successivo si è sommato. E siamo stati fortunati perchè la marea astronomica, quella provocata dalla luna, non era molto rillevante. In caso ci si trovasse con le stesse condizioni meteo e con marea astronomica sostenuta ci potremmo trovare con oltre 240 cm di marea. Cmq, ritornando al 4-11-66 in piazza san marco c'era oltre 1,1 metri di acqua e i motoscafi ci potevano navigare tranquillamente. Nella stessa giornata i danni peggiori si sono registrati ai murazzi (una semplice scogliera) di pellestrina che sono stati quasi completamente spazzati via, un altro paio d'ore e Pellestrina spariva e ci ritrovavamo con un altro buco di un paio di km. Infatti i murazzi sono stati tra le prime cose ad essere ricostruite ed ora è presente una protezione in cemendo/massi alta circa 4 m e lunga parecchi km che protegge quella parte di littorale. Inoltre negli anni 90 è stata aggiunta una spiaggia artificiale e di pennelli/frangenti di massi per impedirne l'erosione. Con questo lavoro l'isola ha raddoppiato la sua superficie. In alcuni tratti, comunque, l'isola è solo la scogliera. Per il mose si è andati a vanti dal 1966 al 2002 con studi, contro studi e di tutto e di più. Studi favorevoli e non favorevoli. Fatto stà che il MOSE era il più accreditato e avanzato e nel 2002 il governo Berlusconi ha dato il via libera (non la sx) e i lavori sono iniziati l'anno seguente. Stessa cosa per il passante di Mestre, atteso da 20 anni, stà di fatto che B ha fatto partire i lavori nel 2004 è a fine di quest'anno molto probabilmente ne taglierà il nastro d'appertura. Manie di grandezza, voglia di essere nei libri di storia? Probabile, cmq sempre meglio del non far nulla. Secondo molti scienziati il MOSE non andrà bene all'infinito ma dovrebbe salvare la città per i prossimi 100-150 anni. Per gli ambientalisti dico questo, la Serenissima ha talmente modificato l'ambiente lagunare di Venezia che già di per se è artificiale. Se la Serenissima non avesse modificato la geografia veneta ormai Venezia sarebbe una città costiera e non un gruppo di isole. Infatti i fiumi Piave, Brenta, Sile e Adige e altri minori sono stati spostati a sud e a nord di 20-30 km rispetto alla foce originaria per impedire che i sedimenti interrassero il porto, vera anima della Repubblica Serenissima Il cuore del mose è questo La manutenzione non sarà molto economica ma le paratie non sono visibili quando inutilizzate, le opere accessorie come le conche di navigazione permettono l'ingresso in laguna delle navi (forse quelle giganti non ci passano)
-
Dalla pagina ufficiale (link) del 4°
-
Blog_ Fregate FREMM: l'Italia approva secondo lotto
enrr ha risposto a admin nella discussione Marina Militare
Mmmmm, ipotizzo A: Montaggio da effetto del TG per ricordare i "ventenni passati" B: Se la frase l'ha detta sul serio, son dolori per...Orizzonte sn -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Non per dire, ma il disegno di Globalsecurity è sbagliato perchè la parte anteriore dell'isola l'hanno montata a Riva i mesi prima del varo. -
Articolone (link) del telegraph da leggere Il giornalista si è fatto una visitina alla divisione "ombra" militare di iveco (come la defita lui) dopo esser passato per il controllo fiscale incrociato dei carabinieri e della security della iveco. Bello ma molto, moltissimo lungo
-
Blog_ Boeing 767T/T per l'AMI: problemi per Aeronavali
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Stanno facendo il classico scaricabarili, peccato che il KC-767A fatto completamente a Wichita vola da oltre 2 anni ma deve ancora ottenere la certificazione. Se credono che la colpa sia di Alenia Aeronavali perchè forniranno i mesi che vengono il 14° gruppo di un B767 per far pratica -
Seconda coppia U212 approda in parlamento
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Good news. Tenendo presente che i fondi sono già previsti... -
Dopo l'erede probabile già postato, un possibile incrocio tra CH-47 e V-22 in grado di sostituire l'Hercules
-
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
enrr ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Soprattutto considerando gli enormi fondi a disposizione di AM per carburanti e manutenzione Con un paio di pieni si mangià le riserve di un mese -
i missili a corto e medio raggio (50/60 km) non sono un gran minaccia per navi AEGIS, PAAMS o SAAM-ESD in quanto verrebbe agganciato prima l'areo vettore oltre i 100/120km. Al contrario per navi non AAW le cose si complicano terribilmente. Per i missili a medio/lungo raggio potrebbero essere insidiosi ma la mancanza di una navigazione a punti di cui sono dotati i veri antinave è un grosso vantaggio della nave AAW
-
Com'è oggi il ferr...il JC1 tanto caro a Cartman
