enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
X chè tutte le volte ke muoviamu un dito salta fuori il putiferio?
una discussione ha risposto a enrr in Marina Militare
In Iraq hanno appena raggiunto le 24 CAP di Predator sempre in volo per fare CAS su richiesta. I velivoli sono pilotati da personale che risiede negli States. Per queste missioni gli UAV sembrano un'ottima soluzione, sopratutto perchè non richiede forti stress ai piloti. Se non ricordo male parlavano di missioni superiori anche alle 9 ore per gli Hornet in Astan. -
Blog_ US Navy: ordinati i primi DDG classe Zumwalt
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Ovvio che non vedo un Burke a fare ASW, come non ci vedo neppure i De La Penne. Il fatto è che per i prossimi 5 anni avranno solo quelli e quelle poche Perry sopravissute. Le LCS, nella versione Freedom, hanno la propulsione basata su 4 idrogetti invece delle eliche, sarà più efficente? Tenendo presente che avranno anche i moduli anti-mine spero siano silenziose. Eliminare i cacciamine classici mi sembra la peggior fesseria che si poteva fare, vada i sistemi rimorchiati dagli elicotteri ma le LCS da oltre 2.500 tonn proprio no, oltre che per ovvie ragioni di costo/benefici -
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
enrr ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Le prossime settimane saranno decisive. Oggi nonostante si fosse deciso una sorta di tregua ci sono stati scontri ugualmente. Intanto, Israele non stà con le mani in mano. Ormai dovrebbero essere già in consegna i 2,5 miliardi di $ di forniture (munizioni in gran parte) ordinate lo scorso anno. Sovrabbondanti per battere Hezbollah ma utili nel caso di ritorsioni di vicini, e non faccio nomi..... (Siria e Iran) Riporto parte di un mio intervento in altra sede con la lista della spesa -
Blog_ US Navy: ordinati i primi DDG classe Zumwalt
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Le LCS con moduli ASW. Inoltre i Burke flight I hanno il sonar (Towen array) rimorchiato. Pochi giorni fà hanno deciso di dare il nome all'ultimo, il 62 , Burke a M Murphy, un Navy SEAL decorato morto in Astan -
Il silenzio tombale delle industrie italiane, aka gruppo Finmeccanica, è cosa stranota. Oto che ha provato 2 mesi fà il 76 con i proiettili guidati non ha detto una parola, l'unica news saltata fuori su dedalonews è sparita (o io non riesco più a trovarla ). Se qualcuno ha letto qualcosa sui giornali parli Non capisco una cosa poi, perchè AW debba sviluppare AW-149 e super-lynx assieme, prodotti che per me (o mi sbaglio?) stanno sulla stessa fascia di mercato.
-
Blog_ US Navy: ordinati i primi DDG classe Zumwalt
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Idea tramontata a quanto sembra per motivi temporali che ritarderebbero troppo il programma, come avviene con il radar Sampson sui Type 45. Inoltre il railgun hanno un problema, sono dei "ciuccioni" di energia e le sole turbine, seppur grosse, non bastano a sfamare motori, radar e railgun. Ovviamente sono tutte speculazioni. Poi, con tutto quello che sta costando l'AGS da 155, vuoi che non lo montino? EDIT Ha proiettili che costano una fortuna, 35.000 $ al pezzo Gustatevi questa analisi a spanne, è impressionante -
X chè tutte le volte ke muoviamu un dito salta fuori il putiferio?
una discussione ha risposto a enrr in Marina Militare
Rettifichiamo un momento. In Afghanistan c'è un silenzio tombale su questo argomento, è il bello dei gruppi navali, non ci sono testimoni. Sulle unità italiane perchè su quelle USN ci sono anche i giornalisti a volte. Una qualsiasi persona in Afghanistan non può riconoscere un AV-8B di MMI da quelli di USMC? Sta di fatto che circa 2 anni dopo i piloti che erano presenti a quella missione hanno ricevuto una medaglia dagli USA, nella persona dell'ambasciatore a Roma. Non credo gliela abbiano dato solo perchè svolazzavano sopra l'afghanistan e si ciucciavano il carburante delle cisterne USAF. Hanno effettuato 288 missioni per 860 ore di volo gli 8 aerei imbarcati sul GG in 3 mesi di operazioni. Nel 1999 non era la Bosnia ma il Kossovo. All'epoca il presidente del consiglio, baffino DAlema, insisteva nel dire che gli aerei usa facevano solo difesa attiva. Si è scoperto poi che intendeva la caccia ai radar con Tornado con missili Harm. Fortuna sua a voluto che non ci fosse internet all'epoca. -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Per pattugliamenti vicino a casa può andare bene. Ma in caso di pattugliamenti nel "mediterraneo allargato" potrebbero essere pochi. Una versione allungata per incrementare combustibile e siluri ne farebbero una bella bestia anche se forse lo snaturerebbero troppo finendo per essere più simile agli U-214 o ai Collins australiani, con quest'ultimi adatti ai lunghi pattugliamenti nel pacifico e "far visita ai lontani vicini" -
Blog_ US Navy: ordinati i primi DDG classe Zumwalt
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
Ovvio, è il mio sito :asd: :asd: Per me chiamarli DDG è riduttivo. La propulsione nucleare, in chiave futuro, era la scelta più logica. Si vocifera di consumi astronomici del radar a potenza emessa massima. -
Blog_ US Navy: ordinati i primi DDG classe Zumwalt
enrr ha risposto a admin nella discussione News Aviazione
DDG Zumwalt -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Oltretutto siamo fuori dal circuito delle centrali nucleari civili e ciò creerebbe non pochi problemi, sia politichi, internazionali che pratici. Poi con la spesa militare al 0,9% + MSE un investimento faraonico in un settore così delicato impensabile. Guardate le cifre dei Barracuda francesi e cambierete presto idea, tenendo presente che loro sono già nel settore da decenni e non devono partire da 0. Piuttosto che dissanguarci per 2-3 SSN, meglio dotarsi di una decina di U-212B (allungato per +siluri e/o Scalp e/o Exocet con alloggi per sf). E se vogliamo pattugliare il Mar Rosso e la zona Nord-Ovest dell'Oceano Indiano una base in Eritrea la possiamo ottenere, basta PAGARE. Al più si chiede ospitalità a USN/UK o alla base francese. Per base ci si può accontentare di un porticciolo dove posteggiare un mercantile di supporto e posto per sub ed eventualmente OPV, stile La Maddalena con la non piccola differenza di non avere il nucleare. Investimento 1/5 ed effetto simile, inoltre un U-212x si può muovere meglio e silenziosamente nelle strette acque del Mar Rosso o dello Stretto di Hormuz rispetto ad un SSN adatto al mare aperto -
Sostituire i Leopard 1 con degli altri MBT no? Anche i Leo2 usati Ricordiamoci che ad EI è già invisciato in grossi investimenti, i Pzh2000 costano oltre 400 M€, per non parlare dei VBM/VBC da 1.540 M€ (finanziati soli 310) e gli NH-90 per oltre 2 miliardi di €
-
Marina Spagnola: varato il Juan Carlos I
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione Marina Militare
Esattamente. Infatti non c'è l'hanno manco le Wasp. Ricordo che per il F-35B: decollo corto: 178 m o 145 m con skyjump e probabilmente sono dati "a pieno" o giù di lì. Sul GG che ha solo 7° di inclinazione e solitamente di pista ne usano tra i 100 e 140 m PS: Il GG non ha 174 metri di ponte di volo? -
Oltretutto l'elettronica della difesa è un mercato estremamente redditizzio e ormai in ogni mezzo è la parte dominante (del costo). Con SelexGalileo farebbe un assetto non da poco. Il progetto sembra congelato o almeno tutto tace. Un altro investimento importante, ma fortemente osteggiato da sindacati, è l'acquisizione di un cantiere in Ucraina dove realizzare gli scafi o parti di esso a basso costo che dicono sia 1,5 volte la somma dei cantieri italiani. Oltre che le LCS, il cantiere nord americano è anche per il centro e sud america. Utilizzabile anche per i refit. Notizie recenti danno info che Navatia sta trattando per refittare le 4 Lupo che abbiamo venduto al Venezuela. Na fregatura per noi.
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
enrr ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Una possibile mossa per rimanere dentro la fascia sarebbe quello di rifilare i T1, che It e UK sarebbero ben felici di privarsi per acquistare la T3 e non pagare le multe. Addestramento e manutenzione sarebbero a "costo 0" visti tutti i centri che circondano la Federazione Elvetica, di cui estremamente vicini. Che il Gripen vinca lo dò al 90% ma considerando che la Svizzera è quasi accerchiata da nazioni con EFA potrebbe essere l'unico fattore vantaggioso rispetto al piccolo svedese. In fondo tra H e SH la comunanza dovrebbe attestarsi al considerevole valore di 20-25% , cosa che dovrebbe essere ancor minore con l'ultimo block in consegna -
Per la vostra gioia e la mia i dividendi azionari, non necessariamente gli utili, di Finmeccanica e di tutte le altre società statili rientrano nelle mani del ministero dell'economia, alias di quei vampiri del tandem "Tremonti & Padoa Schioppa" Gli utili, invece, di Finmeccanica vengono gestiti a piacimento dell'assemblea dei soci attraverso i suoi rappresentanti. Negli ultimi anni tra utili e prestiti aggiuntivi è stato possibile portare a casa il restante 50% di AW e il restante xy% di Selex, entrambi in mani UK.
-
Marina Spagnola: varato il Juan Carlos I
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione Marina Militare
Questo cambia di parecchio le cose. Allora il ponte è più simile alle San Giorgio ricostruite che hanno la prua inclinata di pochi gradi, 3-4. E la domanda sorge spontanea, sulle Santi ricostruite hanno messo piede gli AV-8b? Ciò non toglie che 150 m di LHD sono pochi, è quasi più lungo il Doria. Mi accontento di 175/180. I 25 metri di altezza sono riferiti a livello mare-ponte di volo o cosa? -
Marina Spagnola: varato il Juan Carlos I
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione Marina Militare
Sarà, ma così mi sembra tanto una boiata, specie se metti lo sky jump su 150 e rotti m. Lo sky jump su l'LHD italiana sarebbe tagliarsi i cosidetti e il sogno di 2 CVS con tanta fatica raggiunto. Mettere lo sky jump su una LHD che dislochi meno di 20 ktonn mi sembra una follia. Per le nostre esigenze, se LHD sarà, deve avere caratteristiche paragonabili alle Mistral anche se leggermente più corte. -
Marina Spagnola: varato il Juan Carlos I
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione Marina Militare
Sono male interpretati Di LCAC c'è ne stanno 2, visto che sono lunghi circa 25m (il bacino delle San Antonio è più corto e ce ne stanno 2 tranquillamente) L'hangar non è di 5.600m² ma è il dato riferito al garage veicoli che si stabilisce su 2 piani, quello soprastante è biruolo. I dati del sito dell'armada sono i seguenti - 1.400 mts2 garage livello inferiore per "M60" o "Leopard", aumentabile usando il bacino di 975 mts2 - L'hangar è in 2 zone da 2046 mts2 quella a prua, più altri 1000 a poppa Più che sostituire il PdA, ne farà le veci quando è in manutenzione -
AM se non fà almeno un paio di leasing ASSURDI a decennio non è contenta :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...almeno li facesse per gli AWACS o qualche piccino E-2
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
enrr ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Che il Gripen sia l'ideale è lampante. L'EFA potrebbe essere scelto solo nel caso decisano di invertire i ruoli e considerare leggero l'hornet. Mossa alquanto "assurda" il ritiro di Boeing, ormai che sei in gara i costi per rimanerci qualche altro mese dovrebbero essere bazzeccole. Certo è che Boeing da qualche mese a questa parte è in un brutto, tremendo momento specie dopo l'inc.. batosta del KC-X. Pensa se vanno a pardere anche il CSAR-X, non credo visto che il bando è nuovamente tagliato per l'HH-47 -
Marina Spagnola: varato il Juan Carlos I
enrr ha risposto a Thunderalex nella discussione Marina Militare
A parte quesi dati errati, già in 1a pagina della sezione Marina ci sono 2 3d (BPE e Marina Spagnola) che parlano ampiamente di questa LHD, gran "ferry" (EDIT lo so, ma non ho resistito a non metter tal vocabolo ) e su questo non si discute -
Hai centrato il cuore :rotfl: del problema Vero, ma il PAAMS e strettamente correlato alla famiglia FSAF e quindi noi e i francesi riusciamo a spalmare tutto su oltre 30 unità più i SAMP-T. Spero che la Royal Navy decida di adottare un SAAM-uk per le proprie fregate C1 in modo da poter espandere sia numericamente che nel tempo la conoscenza/capacità acquisite con un investimento FARAONICO
-
MMI non è così crucca da comprendere anche il costo del PAAMS (link) che è in una voce a parte. Fai 2 conti e il prezzo dei Doria (link)... esplode
-
I Daring costano ad oggi 6,46 miliardi di sterline, paams compreso. Cifra che dovrebbe riferirsi a 6 unità ma non sono certo. A spanne a circa 1,1 miliardi di sterline al pezzo sono circa 1,4-1,5 miliardi di €, in pratica come le Orizzonte Inizialmente pensavano a 8 per 12 unità, di cui 2,8 per il PAAMS
