enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
interessante ma non credo che vedrà la luce, se Flight 3 saranno i Burke aggiuntivi, non credo integreranno l'AGS perchè comporterebbe un profondo ridisegno della prua, al contrario lo Spy-3 e un aumento dei vls a poppa potrebbe essere più abbordabile come l'installazione dei RAM al posto dei Phalanx. Tutto lo spazio a centro nave tra lanciatore vls di poppa e il ponte di volo potrebbe ospitare un pezzo d'artiglieria intermedio, 57 o 76 che sia.
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Il problema è che non credo si aspettassero tale conpagnia sottocosta, è questo giustifica il netto incremento delle capacità AAW delle prossime fregate, perchè fregate saranno e non corvette come si ostinano a chiamarle. -
Ma che pod e pod, parliamoci chiaro, sono due Mk 84 :rotfl: Che vuoi che ti dica, se devono fare un film che lo facciano come si deve. In effetti le 2 attrici sembrano provenire dalla stessa fabbrica
-
Beh, beh, avevo pensato anch'io a 'sto pezzo d'inglese ma è un pò troppo in là con l'età, è troppo vecchia a 35 anni :rotfl: ma li porta alla grande Beh, se si parla di tutine super-extra attillate qui non ci sono storie, si prende SETTE e non se ne parla più (aimeh anche lei ha già 40 barette ), basta appiopparci qualche patch US Navy al posto del comunicatore della flotta quà l'esoscheletro borg è un ottimo sostituto dell'Hornet al massimo la ricicliamo come istruttrice
-
Eheh, per i piloti francesi sarà uno spasso operare dal ponte gigantesco delle ammiraglie usa rispetto alla solita utilitaria tipo 106 che è sempre dal meccanico :asd:
-
Hai ragione, mi son dimenticato che è un nanerottolo il Tom :rotfl: :rotfl: comunque 2 proposte che hanno più la faccia più adatta, per il resto direi che siamo ok appena 1 cm più alta, ma già meglio come pilota visto che lo ha fatto per 5 anni in Battlestar Galactica, ovvero Katee Sackhoff alternativamente (1,73) Jill Wagner vista in Stargate e Blade: The Series
-
c'avevo pensato ma sinceramente non c'è la vedo col tutone dentro un abitacolo, visto l'1,68 credo la si vedrebbe appena in molte inquadrature Più alta e meno appariscente andrebbe meglio, e da ieri che ci menso ma non mi soggiunge la candidata ideale
-
Tra l'altro i Dal Molin non si discosterà molto da un piccolo quartiere residenziale, capisco volessere fare una base tipo Aviano a Camp Derby ma si tratta in gran parte di uffici e alloggi. Per le infrastrutture strategiche già con la legge Obiettivo di Lunardi si è riusciti a sbloccare parecchie infrastrutture bloccate da veti locali come il passante di Mestre, molto vicino all'apertura dopo 4,5 anni di lavori, o il MOSE che tra veti comunali, ambientalisti e giudiziari è sempre ad un soffio dal blocco ma ormai l'opera avanza ed ha raggiunto il punto di non ritorno.
-
E' probabile che gli NFH vengano fuori direttamente dalla linea di Venezia, di cui non si sa ancora i tempi di realizzazione. Direi che, a questo punto, è altamente probabile che il Bergamini riceva la bandiera di combattimento prima che un NFH sia in servizio attivo da una nave. Tra l'altro, i soldi destinati all'allungamento di vita dei 212 a che serviranno nello specifico? Aggiornamenti di qualche tipo o semplici "tagliandi straordinari"?
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Per Israele le FREMM sono troppo grosse e lente mentre a loro serve una nave da Brown Water non da Blue W. inoltre le FREMM le avrebbero dovute pagare invece le LCS...be si sà La SA'AR 5 sono solo la versione diabolica delle nostre Fulgosi/NUMC infatti sono dimensionalmente simili ma con l'aggiunta di 1 TAG e di tutti quei optional -
Che servano navi potenti è vero ma gli Zumwalt stanno venendo a costare troppo e probabilmente si sono resi conto che i futuri CG(X) non useranno lo stesso scafo quindi si è deciso di stoppare la classe a 2 unità. Il vero problema è che portare avanti la classe è troppo dispendioso e che è preferibile avere più unità piccole che pochi mastodondi, tra l'altro con ridotte capacità AAW con soli 80 vls. Gli 8-11 Burke supplementari sono una soluzione di ripiego più a carattere industriale ma che certo fanno pur sempre comodo. Da ricordare che il Burke è in servizio dal 91 e ciò che riceverà all'MLU sarà di serie per le ultime navi (quelle già previste). Per mio modesto parere le LCS, tipo Freedom o Indipendence, sono poco armate anche con i moduli e lo Spy-1F lo dovrebbero avere tutte e non solo le Freedom d'esportazione, e se verrà scelto di proseguire con le Freedom tanto meglio (e per Fincantieri specialmente) poichè il radar è già integrato.
-
Dopo neppure 6 mesi dall'ordine delle prime 2 unità, US Navy ha deciso di stoppare la produzione a solamente 2 unità dalle 32 previste all'inizio del programma. La cancellazione sarebbe costata troppo e comunque le 2 unità sono due dimostratori tecnologici che svilupperanno le nuove apparecchiature destinate a più classi di US Navy, in particolare i CG(X). Il vero problema è il costo d'appalto di 3,3 miliardi di $ a nave che secondo stime non ufficiali arriverà a 5 miliardi cosa alquanto sicura vista la piega assunta dagli ultimi programmi navali, LCS in testa passato da 220 a 600+ milioni. Per conpensare la mancanza della nuova classe US Navy è orientata a ordinare altri Burke, solamente 8 o 11, che potrebbero ricevere alcuni sistemi dei Zumwalt. L'articolo completo qui e le parti salieti qui sotto In pratica US Navy farà un programma come Marina Militare, costo spropositato di ricerca e sviluppo e solo 2 pezzi dove applicarlo Oltre ai sopracitati Burke che passeranno da solamente 62 a 70-73, un altro programma che potrebbe essere favorito dalla maggior disponibilità finanziaria sono le LPD San Antonio, con 9 unità previste attualmente, che è al top della lista dei desideri di USMC non finanziati (almeno altre 3, di più sarebbe meglio). Il primo impiego operativo della capoclasse che sta iniziando in questo mese potrebbe mettere in completa luce le proprie potenzialità PS: Era latitante il topic su questa classe di caccia
-
C'è centra, l'F-35B è riuscito a tener testa a Bruce "Uomo Canotta" Willis per quasi 3 minuti :adorazione: Inoltre ha già fatto il debutto cinematografico anche il VH-71. Già me lo vedo un F-35C dell'allieva (miracoli del CGI aimeh) con alle costole un F-18 in versione mimetica agressor C'è ci vuoi fare, il capo dell'USAF si accontenta di fare la SUPER SPECIAL GUEST STAR in Stargate SG-1 dove le astronavi hanno un'enorme USAF sulle fiancate. Pensono in grande, anzi stellari , quelli dell'USAF Matacchione d'un Captor :adorazione: --- We, nessun ha ancora proposto un'attrice da far eiettare al momento del sicuro stallo (in bikini ofcourse :asd: ) Una papabile nella fascia 24-32 anni??
-
Da Leggo di oggi passi anche il tentativo di fare un sequel 20 anni dopo, sostituire i Tomcat con i gli (Super?) Hornet, vada per l'allieva ma spero vivamente che sia qualcun'altra e di più adatte c'è ne sono molte. Lanciamo il toto-allieva?
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Israele ha deciso di prendersi 4 LCS-I in versione "Pimp my Freedom" per 1,9 miliardi di $, probabilmente però non sono conteggiati i sistemi autarchici In fondo alla versione base/corvetta ci ha aggiunto 16 (8x2) strike length Mk 41 vls -> compatibile ESSM 1 Raytheon Phalanx Block 1A 20-mm. close-in weapon system 1 Boeing Enhanced Harpoon launching system with launchers; 2 BAE Systems Mk 32 surface vessel torpedo tubes; Lockheed Martin's COMBATSS-21 (di serie se non erro) combat management system with SPY-1F(V) (quello delle fregate norvegesi) and MK-99 Fire Control System; e dulcis in fundo Da corvettona a fregata AEGIS le Freedom hanno proprio un bel potenziale -
C-17A Globemaster III - discussione ufficiale
enrr ha pubblicato una discussione in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Il Quatar acquista il C-17 in modo separato, i mezzi direttamente da Boeing per un cifra imprecisata (suppongono circa 400-450 milioni), il supporto via FMS per 400 milioni di $, prima consegna in 1 anno Strada che presumo potrebbe essere interessante anche per noi e che potrebbe essere alla base della volontà di AM (abituati a fare pazzie) di uscire dal programma NATO del trasporto strategico SAC. Al cambio attuale 850 milioni di $ sono circa 550 milioni di €, oltre 50 sono già in bilancio per il SAC, uno sconto da Boeing si può ottenere in cambio del mancato lavoro e dei ritorni industiali sui KC-767A. Tutto sommato un pensierino ce lo farei... -
Nuovo contratto sull'AW139, versione militare 14 milioni ad esemplare con un barca di extra è un'ottimo prezzo. Contando l'italica pazzia, sviluppo, etc etc...alla fine un AW-149 lo pagheremo almeno...uno sfracello. Considerando che il programma NH-90 fino al 2018 è stimato in 3.895 milioni (vedesi fonte autorevole ) per neppure 120 pezzi (alle opzioni EI non credo siano comprese nel costo) fanno solamente... AIUTO
-
E l'Olanda continua a lamentarsi dei ritardi dell'NH-90 NFH, riiporto 2 passaggi dell'articolo che trovate qui Il problema si ripercuote anche da noi visto che anche MMI è costretta a spendere soldi per far durare di più i propri 212. Paghiamo AW perchè AW è in ritardo OTTIMO
-
Dipende. La 3a LHD vista la forte differenza temporale potrebbe subire grosse modifiche
-
Iniziata La Costruzione Dei Nostri [quasi] C-17
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Programma NATO SAC - Strategic Airlift Capability -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Più che la salsedine, quel centinaio di chili di sardine che vi rimane intrappolato :rotfl: Non dovrei perchè persona seria , ma più che un Seahawk alla fine si troveranno un bel Salthawk :rotfl: :rotfl: -
Il Daring e le sue differenze dalle Orizzonte
enrr ha risposto a Sangria nella discussione Marina Militare
Ehm Ehm, no Teseo onboard -
Iniziata La Costruzione Dei Nostri [quasi] C-17
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
l'OTTIMO è riferito al fatto che Camporini aveva detto di volersi sganciare e non si sapeva. Probabilmente i soldi che si dovrebbero mettere sul SAC da parte italiana non comporterebbero benefici così elevati da giustificarlo. Poi se bisognerà tagliare qualche programma, credo che sacrificare il SAC sia la scelta migliore. Ad occhio potrebbero essere disponibili sul mercato, tra un paio d'anni, dei C-17 ad un prezzo ragionevole sempre che la linea di produzione resti attiva più del previsto. USAF si piglia gli aerei nuovi e i più anziani potrebbero essere venduti visto che al momento non ne vuole di nuovi mentre il congresso spinge per farlegli acquistare per non chiudere la fabbrica. -
Il Daring e le sue differenze dalle Orizzonte
enrr ha risposto a Sangria nella discussione Marina Militare
Da quel che avevo letto, gli inglesi si sono mantenuti la possibilità di installare dei moduli Mk41 per i Tommy. La grossa differenza è l'aver montato il cannone a prua sui T45 e i 3 76/62 sugli Orizzonte. Altre differenze sostanziali da giustificare uno scafo completamente diverso non lo vedo, se non da parte dei cantieri navali che avrebbero perso lavoro di progettazione. Il problema SAMPSON/EMPAR è un falso problema, vedesi il dualismo EMPAR/Herackles. Ciò che cambia è solo l'elettronica di controllo e l'antenna, più il relativo blocco di software che gestisce i segnali in ingresso e uscita se non fatto a livello hardware. Stessa cosa potrebbe essere l'adozione di turbine diverse, ma tenendo presente che gli EH-101 sono motorizzati RR e GE anche questo mi pare un problema più che bypassabile Se guardi le foto dei vls dei Doria o del Cavour vedi che c'è molto spazio anche tra le file dei vls nostrani, quasi comparabile a quello inglese Credo di conoscerla questa pagina :rotfl: -
Il fallimento del programma NFR-90, qualcuno ne sa qualcosa?
enrr ha risposto a enrr nella discussione Marina Militare
Il riassunto del programmi mi era già noto, forse dovevo spiegarmi meglio nella richiesta. Quel che più mi interessava era capire che tipo di armamento, sistemi etc etc avrebbero dovuto equipaggiare le navi italiane perchè dai vari disegni visti in giro ho visto che più nazioni avevano una versione personalizzata ma dal versante italiano 0, cosa aimeh di consuetudine.
