enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Temo anch'io che siano solo 12 in totale ma mi aggrappo alla speranza lasciata dalla parola additional :rolleyes: Tenendo presente che mentre i vls francesi sono sotto il livello di coperta (modellini e rendering) mentre il modellino italiano ha una baia rialzata fa ben sperare
-
:blink: L'Italia non ha in portafoglio nessun ordine di Storm Shadow-> Scalp Naval (che lo voglia è evidente ) La Francia ne doveva prendere 250 ma sembra abbia ridotto l'ordine a 100, tagliando fortemente le armi destinate alle FREMM ma non quelle per i Barracuda EDIT svarione, capita con questo caldo
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Per chi aveva ancora dubbi su chi tifare nella competizione LCS tra Freedom e Indipendence, credo che ora l'unica scelta è Freedom visto che Fincantieri sembra (manca l'ufficialità) abbia acquistato il gruppo Manitowoc Marine che controlla Marinette Marine dove stanno costruendo PCU Freedom Maggiori dettagli sulla sezione news - qui -
Fincantieri azzanna Marinette Marine, ovvero LCS Freedom
enrr ha pubblicato una discussione in News Aviazione
Dopo che Finmeccanica ha messo le mani su DRS, anche Finmeccanica fa un enorme passo in avanti acquisendo (manca l'ufficialità ancora) il gruppo Manitowoc Marine che controlla Marinette Marine dove si sta costruendo PCU (Pre Commission Unit) Freedom e dove con molto probabilità si costruiranno almeno 2 LCS per Israele. Se fino a tempo fa si parlava di acquistare un cantiere di poco conto, il Gran Bahamas, questo è proprio un assalto in grande stile che sarebbe accompagnata dall'acquisizione di un pacchetto di minoranza da parte di Locheed Martin Per chi ancora, del forum, era più favorevole alla LCS trimarano Indipendence di GD credo dovrà cambiare idea perchè l'impegno italiano sulle LCS Freedom non si limiterà solo ai generatori elettrici diesel Isotta Fraschini articolo completo da difesa.it, art LiberoMercato - link -
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
La versione per Israele non sembra poi tanto disarmata ma come fregata leggera può andare, un caccia AAW costa ben oltre LCS-I circa 500-550 milioni di $(fly-away + R&D) FREMM-I 560 milioni di €(fly-away + R&D) Burke 1,2 miliardi di $ (fly-away) Doria 1,2 miliardi di € (fly-away + R&D) -
La nostra pubblica amministrazione, in tutte le sue branchie, sarebbe da rivoltare come un calzioni ma a causa che NESSUNO vuole rinunciare ai privilegi otteniti si rimarrà con uno stato pachidermico e costoso che cede il passo ad altre nazioni più snelle
-
0 Scommetto che domani tutti gli studenti presenti alle manifestazioni invernali saranno in piazza a manifestare contro il governo :rotfl: :rotfl:
-
Camporini ha detto:"Non c'è esigenza operativa per un battello di questo tipo e nessuno l'ha mai prospettata, quindi..." EDIT colpa della tastiera :asd:
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Un AGS no, ma prima di propendere sul 57 avevano pensato all'OTO 76 SR, un pò meno CIWS ma decisamente più multiruolo Della Freedom non lo so (comunque può caricare dei conteiner), ma sicuramente la LCS 2 Indipendence può imbarcare HMMWW e la brutta copia del Cantauro, lo Striker I moduli non li conosco, ma l'anemicità è evidenziata da molti, specie guardando che offrono i team nella versione Export -
Campa cavallo NB 1: saranno 10, ma ne vedo 6 (comunque sono 6 GP + 4 ASW) NB 2: 1 LW + 3 Compatto NB 3: Ci rinuncio NB 4: San Giorgio probabilmente NB 5: "rifornitori di squadra" non è appropriato, JSS è un concetto più ampio EDIT 19:48 NB 1: non AAW ma ASW NB 2: OK NB 3: OK NB 4: OK NB 5: OK NB 6: non ci siamo per niente ci siamo quasi :asd:
-
Da ricordare inoltre che gli inglesi intercettavano e decifravano senza problemi tutti i messeggi con gli ordini di Supermarina, vantaggio a dir poco enorme oltre a radar e CV
-
La flotta SSK 2008 è di 2 Todaro + 2 Sauro 3° serie + 2 Sauro 4° serie La flotta SSK 2018 è di 4 Todaro 2 Sauro 4° serie (e non mi ripeto più) Perchè MMI vorrebbe i P-8A e non gli ATR-72 che sembrano la 1a scelta di AM PS: Le immaginette, come le chiami tu :furioso: , del Todaro mi sono costate parecchie ore di lavoro OT ahh, se ti riferisci alla Sao Paolo mi ci gioco questo post che non ho mai promesso di fare la scheda /OT
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Nuova infornata di foto ATTENZIONE, le immagini linkano le foto in Hi-Res da 3-5 MB Notare i buchi dietro il mast per i moduli PS: Mi gusta come vascello, ma il Bofor fa pena... Preferisco di gran lunga la LCS-Israel -
OT non mi ricordo proprio tal promessa Le portaerei Francesi già ci sono, UK e US pure, la PdA è già riassunta sui confronti del Cavour, altro non c'è (e non mi interessa) /OT Effettivamente gli Atlantic mi eran sfuggiti (fonte RIDago08, riferito da amico) Tra l'altro sembra che MMI non sia contenta di ciò che si profila come il futuro MPA...
-
Già meglio, ma: - i 4 Soldato tutti con il 127 LW - aridaje con 8 Todaro - AV-8B + F-35B (prevedo una convivenza, ma non certo con le 2 flotte al completo) - i 2 Stromboli è tanto se arrivano al 2012, per il 2018 dovrebbe essere già in consegna la 2° JSS/AOR (con opportuni scongiuri, offcourse ) PS: Fa impressione LHD (sperando di aver beccato le dimensioni in altezza) rispetto ai Santi El sior me medesimo non ricorda al momento tal siffatto, la memoria è in ferie aimeh :asd:
-
Veramente si parla esplicitamente di ritiro dei Sauro con l'ingresso di Todaro 3 e 4, che chi teme il ritiro anche della 4° serie e non solo della 3°
-
Eppure mi sembra di aver già visto da qualche parte quei disegni 1° I sub sono 6 +1, non 8 2° 50 NH-90 se saremmo fortunati 3° leva i 212 perchè saranno rimasti solo gli ultimi e comunque o 212 o NH-90 4° 46 EH-101 :blink: sono 22 + 2 :sm: (10 ASW + 4 HEW + 8 ASH + 2 ??) 5° Se hai discriminato FREMM GP e ASW perchè non hai fatto lo stesso con i Gaeta/Lerici?? 6° I disegni mancanti (e + agg) se vuoi, anzi devi sistemare il disegnone
-
-
Per l'attuale dottrina italiana l'incrociatore classico non ha più senso. Da notare come il VV fosse un pelo disarmato, per la sua stazza, prima dell'MLU. Se proprio si vuole degli incrociatori, per sostituire i DlP si prendono i Doria, li allunghi, aggiungi VLS e 127 e sei apposto
-
Global Security - CG-21
-
Italy's Oto Melara, working with the Celin Avio company, has developed an electrically-powered rotary-wing vertical takeoff and landing UAV which the company claims is virtually silent and has a neglectable infrared signature because of the lack of a combustion engine or high-temperature exhausts or fumes. The UAV is called the E-TRP 5 Ibis which has a maximum weight of 10 kg, a maximum payload weight of 3 kg, and a maximum speed of 100 km/h, Oto Melara says. The E-TRP 5 Ibis standing on the takeoff and landing platform on top of a Praetor unmanned ground vehicle. Photo: Joris Janssen Lok Endurance would be between one-two hours, depending on the payload and how much time is spent hovering. The Ibis features a main rotor with a diameter of 1.5 meters. Interestingly, the launch and recovery platform for Ibis can also be unmanned, for which Oto melara proposes its Praetor-class of unmanned ground vehicles. According to the Italian company, this combination extends the operational capabilities of the UAV as its batteries can be automatically recharged through the landing skids while the rotorcraft is parked on top of the vehicle. A slightly larger rotorcraft, the Helistark, is propelled by an internal combsution egine and offers an endurance of six hours. Oto Melara is also working on a tactical UAV that can be fired from a 120-mm. tank gun to provide imagery over a target area. ---- da AW&ST, dovrebbe essere lo stesso che è apparso su RID, Ago 2008
-
Oltre a grossi problemi di installazione credo sia più un problema di costi perchè l'oppulenza del sistema dovrebbe comportare una ridefinizione completa della prua, in confronto installare il 127 sui Doria è una fetecchiata. Per non parlare dei costi che hanno prospettato per i singoli proiettili.
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Freedom Begins Builders Trials All images are courtesy the US Navy, and can be clicked for hi-resolution link to Navy.mil. It is a good day for those at Marinette Marine, or at least the folks who didn't get laid off last week. One wonders how much experience was lost in the layoffs, the ship finally gets to sea and the first thing the yard does is fire the help. Hopefully all goes well with LCS-1, because Lockheed Martin is on a strict schedule and cannot afford any problems. Setbacks mean another winter trapped in the North, and that would put LCS 2 at sea before LCS 1. Based on the images we highlighted last week, the ship appears to be in better condition than LPD-17, another recent first in class ship that had to overcome several cost problems before getting to sea. We should know by the end of the week how builders trials went. MARIETTA, Wis. (July 28, 2008) The nation's first Littoral Combat Ship, Freedom (LCS 1) – the inaugural ship in an entirely new class of U.S. Navy surface warships – underway for the first time during day one of the ship's Builders Trials. The agile 377-foot Freedom -- designed and built by a team led by Lockheed Martin -- will help the U.S. Navy defeat growing littoral, or close-to-shore, threats and provide access and dominance in coastal water battle-space. Displacing 3,000 metric tons and with a capability of reaching speeds well over 40 knots, Freedom will be a fast, maneuverable and networked surface combatant with operational flexibility to execute focused missions, such as mine warfare, anti-submarine warfare, surface warfare and humanitarian relief. --- First Littoral Combat Ship Gets Underway The U.S. Navy's first Littoral Combat Ship, the Freedom (LCS 1), left its pier for the first time Monday and moved into Lake Michigan to begin a series of underway builder's trials. "Freedom is now under way," said Joe North, director of Lockheed Martin's LCS program, in a statement. The 378-foot long ship will spend the next two weeks conducting the trials, said Lockheed spokesman Chip Eschenfelder. During that time, engineers from Lockheed Martin, its shipbuilder, Marinette Marine, and other subcontractors will check out the ship's propulsion, communications, navigation and mission systems, as well as other ship systems, Eschenfelder said. The ship will not remain underway for the entire period, but will return to harbor or anchor for most nights. If the builder's trials are successful, the Navy's Board of Inspection and Survey will then conduct acceptance trials to determine if the ship's systems meet standards. If all goes well, the ship should leave the Great Lakes later this year to head for its homeport in San Diego. Marinette Marine and Lockheed have been working hard to prepare for the trials, which the shipbuilders had hoped to carry out last spring. The LCS program, which originally envisioned a two-year construction period for the ships, has experienced multiple design and production difficulties, and Freedom is more than a year behind schedule. The ship's keel-laying was held in June 2005, and it was launched in September 2006. Costs for the first-of-its-kind ship have risen dramatically. Projected in 2004 at $220 million, the price tag has more than doubled. Navy and Lockheed officials won't reveal current numbers, but sources have said the price for the first ship is at least $500 million. Delays and cost growth have also affected Lockheed's competitor in the LCS program, the General Dynamics Independence (LCS 2), which is under construction at Austal USA in Mobile, Ala. Cost growth and a desire to renegotiate the construction contracts caused the Navy last year to cancel construction of each company's second ship, and for now, the Freedom and Independence are the only LCS ships under construction. Three more have been approved or requested, but contracts have yet to be awarded. Navy officials have been loathe to show off the new ships publicly, and shipyard visits by the media and independent analysts have been severely limited or not allowed at all. At 2,862 tons full load, the Freedom represents the first of what the Navy hopes will become a total of 55 ships. The LCS is intended to fight in waters near shore and carry out a variety of missions, including fighting off surface ships, hunting submarines and clearing out mines. Once the ships are completed, the Navy will carry out competitive trials of the Freedom and Independence and decide whether to build more of each design or concentrate on just one. -
C-17A Globemaster III - discussione ufficiale
enrr ha risposto a enrr nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
su questo non ci piove. 2 C-17 sarebbe una soluzione di estremo ripiego ma che potrebbe alleviare sufficientemente gli attuali problemi ma che non dissanguerebbe le nostre tasche. Se via FMS gli USA fanno pagare al Marocco 10 milioni di $ per ogni F-16, uno sconto potrebbero farlo anche all'alleato italiano, contenti loro e contenta boeing PS: Il leasing da 700+ milioni degli F-16 ADF prevedeva l'eventuale riscatto dei mezzi perchè quasi conveniva comprarli ma ciò avrebbe rotto ad AM che non poteva più prendersi i giocattoli nuovi dopo appena 10 anni -
Questi più che sostituti dei Tico potrebbero essere il Flight III dei Burke acquistati come gap-filler con Spy-3 e AEGIS BMD se si vuole una unità prettamente AAW per la scorta dei CSG o alternativamente AGS se si vuol acquisire unità per scortare gli ESG. Per sostituire i Ticonderoga si deve passare ad uno scafo più stealth di tipo tradizionale tipo i caccia europei, lo scafo dei Burke può anche andar bene (magari un pelo allungato per aumentare i vls) ma hanno certamente bisogno di una profonda rivisitazione le sovrastrutture.
