Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Considera che il Cile, a quanto pare, se non erro, ha acquistato le 3 type 23, unità che si possono considerare ancora allo stato dell'arte (basti dire che una ha appena 11 anni di vita, le altre due sono dotate già del modello più recente del cannone navale inglese da 114, il 114 mm/55 (4.5") Mark 8 Mod 1) per la somma di 135 milioni di sterline (circa 168 milioni di euro), comprensiva di manutenzione straordinaria ed addestramento degli equipaggi!!!
  2. picpus

    28° Reggimento "Pavia"

    Da una ricerca nel web, tramite "Google", ho trovato il link che segue: http://www.vivere.marche.it/index.php?page...icolo_id=155394 dal quale riporto: "...Durante l’incontro sono state proiettate le immagini dell’attività di “comunicazione operativa” che rende unica la realtà pesarese. Una sorta di “guerra non guerreggiante” fatta di messaggi informativi alla popolazione. “Dal febbraio 2004 - è stato illustrato all’onorevole Pinotti - il reggimento Pavia si è trasformato nell’unica unità delle Forze armate italiane deputata alle comunicazioni operative, un insieme di attività che hanno lo scopo di creare, mantenere e incrementare il consenso nei confronti dei contingenti militari impegnati in operazioni di supporto alla pace all’estero. Si utilizzano i media per veicolare messaggi attraverso carta stampata, radio, televisioni, internet. Le comunicazioni operative costituiscono un’arma non letale e trovano impiego in tutte le tipologie di operazioni militari”. Il 28° Reggimento Pavia dal 2004 al 2005 è stato impegnato in missione in Irak, nel 2005 in Afghanistan, nel 2006 in Kosovo e ora è in procinto di partire per il Libano dove si è candidato ad assumere la direzione di tutte le forze Onu...".
  3. Benvenuta Silvia, io sarei il palermoparigino!!! Speriamo che sia una brava ragazza come Te!!!
  4. Eccovi il resoconto dell'incontro o, meglio sarebbe dire, dello scontro, tra Sarkozy e Medvedev, al link che segue: http://www.lefigaro.fr/international/2008/...iscussions-.php P.S. Santa Rosalia (patrona di Palermo) gliela metti una buona parola con Sant'Agata (patrona di Catania) , perché dia una regolata ai suoi fedeli!!! EDIT Traduzione in italiano, dell'articolo del quotidiano francese "Le Figaro". Russia: Sarkozy è stato sul punto di lasciare la tavola delle discussioni. "Ce ne andiamo. Questo non è negoziabile", avrebbe detto il presidente francese ai negoziatori russi, secondo molte fonti, che rivelano i retroscena di una discussione agitata. Sono quattro ore che le delegazioni russe ed europee discutono a Mosca, lunedì, dell'applicazione dell'accordo di pace in Georgia firmato in agosto, quando l'incidente si verifica. Il presidente Medvedev si è allontanato, ma i negoziatori russi annunciano che desiderano eliminare una parte dell'accordo che stipula che le loro forze debbano ritirarsi "sulle loro posizioni precedenti all'inizio delle ostilità". Congestione di Nicolas Sarkozy. Secondo molte fonti, il capo dello Stato si alza e dice "ce ne andiamo. Questo non è negoziabile, non possiamo accettare l'invasione di un paese indipendente". Ed aggiunge: "il ritiro delle forze russe sulle loro posizioni del 7 agosto, è la nostra linea rossa". La delegazione russa va allora a cercare Dmitri Medvedev che "invita alla calma". La discussione può riprendere. E la delegazione europea annuncia alla fine della notte che ha ottenuto dai russi l'impegno al ritiro delle loro truppe della Georgia entro un mese. Esse resteranno in compenso stazionate nelle province autonomiste georgiane dell'Ossezia del Sud e dell'Abkhazia. L'Ue pronta "a trarre tutte le conseguenze" Nicolas Sarkozy e la delegazione europea, condotta dal presidente della Commissione Jose Manuel Barroso, sono partiti da Mosca nella notte per la capitale della Georgia, Tbilisi. Vi hanno ribadito il loro sostegno al presidente Saakachvili. "La Georgia può contare sulla solidarietà e l'impegno determinato dell' Unione europea in queste ore difficili". "L'Unione europea ed i suoi 27 Stati membri, le sue istituzioni, parlano ed agiscono in modo fermo, unito", ha garantito Jose Manuel Barroso, precisando che 200 osservatori dell'Ue saranno dispiegati in Georgia da qui al 1° ottobre, "nel quadro dei mandati dell'OSCE e della Monug (Missione delle Nazioni Unite in Georgia, nota)". E Nicolas Sarkozy avverte: "Il 15 ottobre, non ci deve essere un solo soldato russo che sia su posizioni che non erano quelle dove (le truppe) si trovavano prima del 7 agosto. O ciò è fatto ed in questo caso ciascuno ha rispettato la sua parola, o ciò non è fatto ed allora cinque giorni più tardi, l'Europa ne trarrà le conseguenze". Altra promessa, quella di una "conferenza dei donatori" per aiutare la Georgia, che dovrebbe tenersi "in ottobre", sotto l'egida in particolare del FMI e della Banca Mondiale. Da parte sua, il presidente Saakachvili ha firmato una lettera nella quale ribadisce il "suo impegno a rispettare l'accordo" del mese di agosto che esclude il ricorso alla forza, condizione posta da Mosca per il ritiro delle sue truppe del territorio georgiano.
  5. Eccovi il link ad un altro articolo (testo + video): http://www.euronews.net/it/article/09/09/2...a-step-forward/ Tra i pochi punti da salvare di questa giornata, a mio avviso "nera", da paragonare alla Conferenza di Monaco del 1938, la seguente dichiarazione di Sarkozy: "...Dopo di che i rappresentanti europei sono volati a Tiblisi per discuterne con presidente georgiano Mikheil Saakashvili. “Nessun Paese – ha detto Nicolas Sarkozy – ha il diritto di ridefinire le frontiere di un vicino, membro dell’Onu. Dunque, Signor Saakashvili, non c‘è ambiguità. C‘è un disaccordo tra Unione europea e i russi su questo punto...".
  6. Sulla validità dei semoventi classici, cioé corazzati e cingolati, impiegati nell'ambito di unità "pesanti", non discuto; sui semoventi ruotati che dovrebbero essere utilizzati in unità "medio/leggere" sono meno d'accordo; per me è mobilità tattica il potere, ad esempio, spostare rapidamente, in montagna, anche su brevi distanze, appeso al gancio baricentrico di un elicottero, un cannone: con il semovente ruotato, non lo puoi fare!
  7. Non ho visto la sentenza linkata. Do per scontato che si tratti di una sentenza definitiva: non penso che staremmo qui a discutere di qualcosa che, in appello, potrebbe essere completamente ribaltato!!! O, forse, mi sbaglio?!?!?!
  8. In primo luogo, un grazie riconoscente, dal figlio di un "artigliere"!!! Non ho ancora letto quello che già do per scontato, sarà un interessantissimo post che, ovviamente, memorizzerò nel mio computer! Però mi permetto di farti notare una piccola-grande imprecisione che mi è subito balzata agli occhi. Ho a casa il crest dell'Accademia frequentata, a suo tempo (negli anni trenta), dal mio amato e rimpianto papà e lì è presente questa iscrizione: Regia Accademia di Artiglieria e Genio. Mi riservo ulteriori commenti quando avrò letto con attenzione il post e penso anche di inserire alcune foto, di natura "artiglieresca", che ho a casa.
  9. Pezzo trainato che ha una mobilità tattica e strategica, mille volte superiore a quella di un semovente ruotato!!!
  10. Dalla rassegna stampa del sito ufficiale del Ministero della Difesa, eccovi il link ad un altro interessantissimo e coinvolgente articolo di Fausto Biloslavo: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=34
  11. Qualcosa di simile si diceva anche quando la nostra Marina poté finalmente dotarsi della sua prima portaerei, definita allora "Incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi"!!! Addirittura, si metteva in dubbio la capacità tecnica della MMI di riuscire ad operare utilmente con aeromobili, da una tale piattaforma!!! Se l'"Armada de Chile" deciderà per l'acquisto della "Invincible" e dei "Sea Harrier", lo farà sicuramente a ragion veduta (come ha sempre fatto finora per tutte le ottime scelte adottate) dopo aver valutato la possibilità di utilizzarla attivamente!
  12. La "Charles de Gaulle" è entrata in bacino il 31 luglio 2007 e l'IPER (Indisponibilité Périodique pour Entretien et Réparations) è iniziata, ufficialmente, il 1° settembre: fai il conto!
  13. Finora, per i complessi lavori cui è stata sottoposta, sono stati rispettati i tempi al secondo: il calendario per il rientro in servizio, prima dell'ultimo incidente che non penso influirà molto (fughe di vapore, in un impianto nucleare, sono incidenti quasi all'ordine del giorno!!!) prevedeva l'inizio delle prove in mare a dicembre ed il raggiungimento della piena operatività a marzo 2009. Per l'amor patrio che ho (nonostante tutto) e per l'amore immenso verso la nostra Marina, dovrei evitare ogni riferimento a quel caccia italiano ai lavori, di cui si sono perse le tracce (si dovrebbe far ricorso a "Chi l'ha visto?" per saper qualcosa in merito) e di cui nessuna autorità si preoccupa di informare i media sui problemi che ne impediscono il rientro iin servizio!!! Ecco, anche questa differenza abissale di trasparenza, tra ciò che avviene in Francia e ciò che avviene da noi, basta ed avanza per giustificare la loro indiscussa superiore civiltà (PURTROPPO!)!!!
  14. picpus

    Questione Alitalia

    Scusami Venon, ma se è un deputato dell'Idv, come vuoi che scriva!!!
  15. Sei grande, grande, grande !!! Comunque, sai, enrr e compagnia bella scherzano: lo fanno per punzecchiarmi, ma non credono neanche loro a quello che dicono!!!
  16. Perché, io ho forse parlato di CTOL usate?!?!?!
  17. Informati, il Cile non è la Thailandia e, soprattutto, la Marina cilena non è quella thailandese!!!
  18. Il Brasile, da tempo ormai, compra solo in Francia!!! Quindi, "Rafale", che sono anche imbarcabili ed il Brasile, prima o poi, dovrà sostituire l'ottima "Sao Paulo" con una nuova portaerei!
  19. Comunque devo riconoscere che voi francofobi avete ragione: un incidente come quello capitato in ultimo alla "Charles de Gaulle" (fuga di vapore, senza alcun danno collaterale, da una caldaia dell'impianto di propulsione nucleare ) non capiterà mai sulla Portaerei "Cavour"!!! Certo che l'invidia fa soffrire, avete tutta la mia comprensione!
  20. Dal sito "Congedati Folgore", http://www.congedatifolgore.com/ , riporto l'articolo relativo: CAMBIO DI COMANDO AL COMSUBIN. IL COFS AD UN INCURSORE DELLA MARINA Lunedì, 8 Settembre 2008 by webmaster LA SPEZIA, - Cambio di comando al Comsubin - il Raggruppamento subacquei e incursori della Marina militare - della Spezia. Giovedì mattina 11 Settembre, il contrammiraglio Donato Marzano (nella foto) cederà il comando al contrammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. Donato Marzano lascia l'incarico di Comandante di Comsubin dopo due anni. Assumerà il comando per le operazioni di Forze speciali (COFS), attualmente coperto dal Generale di Divisione Marco Bertolini, che lo aveva fondato e condotto nei primi due anni di attività. la bandiera del Cofs, portata dal Suo Comandante (dx) il logo del COFS rappresenta il gioramento degli Orazi di Roma che avrebbero combattuto contro i Curiazi di Albalonga. La Vittoria fu ottenuta dagli Orazi grazie ad intelligenza e velocità, pur se uccisi due dei tre guerrieri Il generale Bertolini -secondo indiscrezioni- sarà destinato ad una lunga permanenza all'estero per un incarico di altissimo profilo internazionale, in una zona particolarmente calda. Giuseppe Cavo Dragone assumerà il Comando del Comsubin dopo aver ricoperto, dal 2005, l'incarico di Capo del VI Reparto aeromobili e Comandante delle Forze aeree della Marina militare IL CURRICULUM DEL CONTRAMMIRAGLIO CAVO DRAGONE Nato ad Arquata Scrivia (AL) il 28 febbraio 1957. Dopo il conseguimento della maturità classica presso l'Istituto Andrea Doria di Novi Ligure, e' entrato in Accademia Navale nell'ottobre del 1976 per seguire il Corso Normale per Ufficiali di Stato Maggiore. Nel giugno 1980 terminava il periodo accademico e dopo un breve periodo a bordo della Fregata ORSA, veniva inviato presso le scuole di volo della U.S. Navy in Florida e nel Texas dove dopo circa un anno conseguiva il brevetto di pilota ad ala fissa (multimotori a elica) e, dopo ulteriori sei mesi, quello di pilota di elicotteri. Rientrato in Italia nel settembre 1981, veniva imbarcato come pilota di elicottero sul Cacciatorpediniere ARDITO in occasione dell'impiego delle Unità della MMI nelle acque del Libano. Al termine di questa attività, Cavo Dragone e' rimasto a bordo di Fregate della classe MAESTRALE come Pilota di elicottero Agusta AB 212 ricoprendo l'incarico di Capo del Servizio Volo fino all'agosto del 1987, quando ha assunto il comando, nel grado di Tenente di Vascello, del Cacciamine MILAZZO con cui, dal settembre '87 al marzo '88, ha partecipato alla prima crisi del Golfo Persico. Al termine del periodo di comando e' stato trasferito alla Base Elicotteri di Luni (SP) per la transizione sull'elicottero SH 3D. Dopo breve tempo, all'approvazione della legge che permetteva alla nostra Marina Militare di acquisire propri velivoli a getto da combattimento da imbarcare sulla Portaeromobili G.GARIBALDI, il C.F. CAVO DRAGONE e' stato inviato negli Stati Uniti nuovamente per conseguire il brevetto su caccia convenzionali imbarcati, effettuare la transizione sul velivolo a decollo ed atterraggio verticale AV8-B (HARRIER), conseguire la qualifica di 'pronto al combattimento' presso gli Squadroni operativi del U.S. Marine Corps, comandare il primo nucleo di Piloti e Tecnici italiani in addestramento in U.S.A. per la neo-nata componente da 'caccia' della Marina Militare. Nell'ambito di questo periodo, egli ha conseguito l'abilitazione all'appontaggio con velivoli jet da portaerei convenzionali nel gennaio 1990 in Florida ed il brevetto di pilota di aviogetto in Mississipi nell'agosto 1990. Dopo la consegna dei primi due velivoli HARRIER per la Marina avvenuta nel maggio 1991 in Carolina del Nord, il C.F. Cavo Dragone con il proprio team ha preparato il rientro in Italia della componente che e' stata prelevata da Nave GARIBALDI nelle acque statunitensi nel settembre dello stesso anno. E' stato il primo Comandante del GRUPPO AEREI IMBARCATI.(settembre 1991 - settembre 1993). Per un ulteriore anno e' stato nuovamente inviato in Arizona per effettuare un addestramento specifico su un modello di HARRIER per il combattimento notturno e sulla versione del velivolo con il radar da combattimento. Al rientro dagli Stati Uniti e' stato destinato presso, il Comando in Capo della Squadra Navale dove ha ricoperto l'incarico di Addetto alle operazioni e all'addestramento della componente imbarcata dei velivoli VSTOL. Dopo circa un anno ha frequentato la Scuola di Guerra (Istituto di Guerra Marittima) a Livorno e l'Istituto di Stato Maggiore Interforze a Roma. Nel settembre 1996, con il grado do Capitano di Fregata, gli e' stato assegnato il Comando della Fregata EURO (classe MAESTRALE), con sede Taranto. Dopo un anno, il C.F. Cavo Dragone e' tornato a comandare il Gruppo Aerei Imbarcati a Grottaglie (TA). Ha al suo attivo 2500 ore di volo tra elicotteri ed aviogetti da combattimento. Nel periodo 1999 – 2002, presso lo Stato maggiore della Marina è stato il Capo Ufficio Studi e Nuovi Programmi del Reparto Aeromobili; in questo incarico ha seguito lo sviluppo dei nuovi progetti dell’aviazione navale quali i prossimi elicotteri EH 101 ed NH 90, ed il prossimo velivolo da combattimento Joint Strike Fighter (JSF). Dal 27 settembre 2002 al 16 ottobre 2004 è stato il comandante della Portaerei Giuseppe Garibaldi, la nave ammiraglia della Flotta. Dal 17 ottobre 2004 è stato destinato presso lo Stato Maggiore della Marina- 6° Reparto Aeromobili quale Capo del 1° Ufficio Coordinamento. Nel periodo compreso tra il 13 dicembre 2004 ed il 24 giugno 2005 ha frequentato la 56° sessione dello IASD. Dal 27 ottobre 2005 ha assunto l’incarico di Capo del 6° Reparto Aeromobili e Comandante delle Forze Aeree. E' sposato con Rosa Fossati, con la quale divide la ben più impegnativa sfida di allevare decentemente Michele di venti anni, Umberto di tredici e Ginevra Francesca di nove. IL CURRICULUM DEL CONTRAMMIRAGLIO DONATO MARZANO Il C.A. Donato MARZANO è nato a Taranto il 12.10.1956, figlio di un Ufficiale di Marina dei Corpi Tecnici. E’ entrato in Accademia Navale nel 1975 uscendone nel 1978 con il grado di Guardiamarina. Specializzato in “SIOC” ha assolto nei gradi di Sottotenente di Vascello e Tenente di Vascello, gli incarichi di Addetto al Servizio Operazioni sulle Fregate Lupo, Orsa, a bordo Cacciatorpediniere Indomito e dell’Incrociatore Vittorio Veneto. Nel 1986, nel grado di Tenente di Vascello, ha comandato il MHC Lerici ricoprendo successivamente l’incarico di Capo Servizio Operazioni della Fregata Espero. Quale Ufficiale di Staff ha guidato la Sala Operativa dello Stato Maggiore Marina dal 1993 al 1995 ed è stato assegnato alla Divisione INTEL di SHAPE, Comando Supremo delle forze NATO in Europa, dal 1997 al 2000. Ha comandato il nel grado di C.F., la prima e seconda classe dell’Accademia Navale, la Prima Squadriglia Corvette (cl. Driade) e Nave Durand De La Penne nel grado di C.V.. Dall’ottobre 2000 al ottobre 2001 ha assolto l’incarico di C.S.M. di COMGRUPNAVIT. Piu’ recentemente, dal 1 novembre 2002, l’Ammiraglio Marzano e’ stato assegnato allo SMM, Terzo Reparto pianificazione Generale, in qualita’ di Vice Capo Reparto per le Operazioni. Nell’ottobre del 2005 e’ stato incaricato quale Italian Senior Representative della Cellula Interforze Nazionale presso lo United States Central Command (USCENTCOM) a Tampa USA, tale incarico si e’ concluso nell’aprile del 2006. Nell’ambito dei molteplici incarichi svolti nella branca operativa, l’Ammiraglio ha partecipato a 2 missioni in Libano, alla prima operazione Golfo Persico, all’Operazione Somalia 3/United Shield su Nave Garibaldi quale Capo di Stato Maggiore del 26° Gruppo Navale e all’Operazione Enduring Freedom in qualità di Comandante di Nave Luigi Durand De La Penne e del TASK GROUP 50.5 Multinazionale (IT, USA, FR e NL) operante nel Mar Arabico Settentrionale. L’Ammiraglio Marzano e’ coniugato con la Signora Angela Patrizia GENTILE ed è padre di due gemelli, Alessandro e Giorgia. L’Ammiraglio MARZANO è insignito delle seguenti onorificenze:  Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia;  Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana  Med. d’onore di lunga navigazione di 2 grado (15 anni);  Medaglia Militare di Bronzo al Merito di Lungo Comando;  Croce d’oro (25 anni) di anzianità di servizio;  Croce commemorativa servizio militare pace Forza multinazionale Libano;  Medaglia commemorativa per l’Operazione Golfo Persico;  Croce comm. partecipazione operazione Somalia;  Croce comm. Partecipazione Op. Enduring Freedom.
  21. Bisogna anche considerare che c'è sempre la possibilità che il Cile acquisti la portaerei inglese "Invincible" ed un gruppo di "Sea Harrier" navali [vedi link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=172104 (messaggio n° 10)]. Anche l'esercito cileno è validissimo [dispone di 140 da portare a 200, Leopard 2 A4 ( video: http://fr.youtube.com/watch?v=8TjKqPpHyF4&...feature=related ) e di circa 200 Leopard 1 della versione più recente] e l'aeronautica ha da poco acquistato 18 F-16 MLU ( ex-olandesi, video: http://fr.youtube.com/watch?v=4xdp282OpAk&...feature=related ) e, forse, altri nuovi.
  22. picpus

    Torna Blu Notte

    Ma non tutto!!! C'è chi in un regime notoriamente consociativo, come quello della prima repubblica, aveva partecipato pienamente al potere, ma non è stato affatto toccato da "mani pulite"!!! Chissà perché o, forse, è ben chiaro ora!!!
  23. picpus

    Torna Blu Notte

    Ovvio, la gente si è accorta quali erano le finalità perseguite da tale personaggio: sostituirsi a coloro che gettava in galera!!!
  24. picpus

    Marine Nationale

    Se non lo accontento, non mi lascia in pace!!! Eccovi il link al post del topic "importante", che si trova in testa di questa stessa sezione, "Un bel sito, da mettere nei bookmark..." , dove potrete trovare, ogni settimana aggiornato, il videonotiziario "Le journal de la semaine" dedicato alla "Marine Nationale": http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=173501 (messaggio n° 14) P.S.: solo noi palermitani conosciamo bene quanto valgono i catanesi (ed ho detto tutto!)!
  25. picpus

    Un bel sito

    Eccovi i link a tre siti francesi! Un sito specifico sulla "Marine Nationale", la prestigiosa "Royale": http://www.netmarine.net/ e due siti navali, sempre molto bene informati: http://www.meretmarine.com/flottes_militaires.cfm http://www.corlobe.tk/ Dall'ultimo sito indicatovi, eccovi il link al settimanale videonotiziario d'informazioni sulla "Marine Nationale", "Le journal de la semaine": http://www.corlobe.tk/?page=video&id_article=10002
×
×
  • Crea Nuovo...