Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Ecco il link alla legge: http://www.normeinrete.it/cgi-bin/StampaFr...exs_121708.html
  2. Nei miei post precedenti, credo di aver reso l'idea di ciò che penso dell'argomento in discussione ed, in particolare, degli ultimi sviluppi legati alle infelici dichiarazioni del Premier. Ciò premesso, ragazzi, bisogna distinguere tra situazione e situazione e considerare anche ciò (ed è molto) che è stato fatto nella lotta alla mafia (per mafia s'intende l'organizzazione criminale diffusa in Sicilia, ovviamente); negli ultimi anni la mafia, è stata, letteralmente, disarticolata e quasi tutti i suoi capi sono ora dietro le sbarre; è cambiato anche, e di molto, ed in positivo, l'atteggiamento dei cittadini ed anche di quello delle vittime del racket, che ora cominciano a denunciare chi impone loro il pizzo. Si tratta di proseguire tale lavoro che è, soprattutto, prettamente investigativo e, quindi, ben poco, avrebbero da fare i militari. Se poi voi vi riferite a ciò che accade in Campania (e lì, Rick, l'attuale governo ha mandato, prima 500 parà del 186° "Folgore", rimpiazzati ora dai fanti del 66° "Trieste", per un impegno massiccio e non simbolico, concentrato nel casertano!) ed in Calabria, si dovrebbe parlare, correttamente di camorra e di 'ndrangheta e non di mafia, per non fare di tutta l'erba un fascio (permettete, da siciliano, che ami fare i necessari distinguo!). In ogni caso, è chiaro ed evidente, che i militari, in fase emergenziale, possono dare un certo aiuto solo per il controllo del territorio (e quindi possono essere utili, Rick, proprio per lottare borseggiatori e stupratori), non possono, di certo, dare un gran contributo, invece, per sconfiggere complesse ed articolate organizzazioni criminali, ove occorre, soprattutto, lavoro investigativo di alto livello, che solo le forze di polizia possono svolgere.
  3. No, mi dispiace! Ecco il link al filmato delle prove di sbarco e d'imbarco di mezzi ruotati, dal catamarano francese in argomento: http://www.corlobe.tk/article12469.html
  4. picpus

    Caso Battisti

    Eccovi il link al video integrale della puntata di "Terra!" del 29 gennaio 2009 http://www.tg5.mediaset.it/terra/2009/01/2...ivioterra.shtml
  5. Ecco un link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5503
  6. picpus

    Auguri a Saville

    Anche da parte mia, tantissimi auguri ad uno dei forumisti che più stimo!
  7. picpus

    Caso Battisti

    A dire il vero, non mi sembra che, ad esempio, in Afghanistan, l'attuale governo stia facendo del fumo!
  8. Premetto che io sono tutt'altro che un buon praticante (come gran parte dei miei concittadini della cattolicissima Italia!), ma sono un convinto credente e, soprattutto, penso che una religione, come anche qualsiasi altra fonte di "normativa", sia essa etica o giuridica, non possa fare a meno di regole precise. Bene, una frase come la seguente: "la coscienza del singolo. «La Chiesa dovrebbe sempre trattare le questioni di sessualità e famiglia in modo tale che alla responsabilità di chi ama spetti un ruolo portante e decisivo»" rappresenta, a mio avviso, il massimo del "relativismo": in parole povere, ognuno faccia come vuole, non ci sono regole; se uno si dichiara ed è ateo, benissimo, corrisponde proprio al suo modo di vedere la vita, ma se uno crede, quale che sia la religione, è, sempre a mio avviso, il massimo del minimo!
  9. Ti sta bene, Lustrissimo Sommo Venexian: non ami il dolce idioma di Molière, beccati questa sequenza di incomprensibili geroglifici!!!
  10. picpus

    Caso Battisti

    Preciso, perché non vorrei essere equivocato: io ho grandissima stima di Rick (e lui lo sa), come anche di molti altri forumisti che hanno opinioni politiche diverse dalle mie (peraltro ciò mi capita, curiosamente, anche nei rapporti reali oltre che in quelli virtuali: la maggior parte dei miei amici, è di sinistra!); sono però convinto che, per non far nomi, molti esponenti del PD (mi riferivo a tal ambiente politico, quando, rivolgendomi a Rick, ho scritto "anche quelli che stimi") farebbero il predetto gran "schiamazzo"!!!
  11. picpus

    Caso Battisti

    Lo schiamazzo, Rick, ti assicuro che lo farebbero e forte, certi ambienti politico-pseudoculturali italiani, anche quelli che stimi!!! L'ideatore fu Moro, Andreotti fu l'esecutore! (Ancora oggi, non saprei determinare quale dei due sia stato più nefasto per l'Italia!).
  12. Guarda, Tuccio, tu sei troppo giovane ed ingenuo (scusami se te lo dico, ma lo faccio con ammirazione, essendo indice di intima onestà)! Nel 1993, uno dei vari nefasti governi del regime cattocomunista allora al potere da più di un trentennio, costrinse alle dimissioni un fior fiore di galantuomo, qual era il compianto Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Goffredo Canino; i particolari negli articoli ai link che seguono: http://www.tuttoggi.info/articolo-4981.php http://www.tuttoggi.info/articolo-5027.php ---------------- Tornando al problema sicurezza, dalla rubrica "Cronaca - News" del sito "Congedati Folgore", http://www.congedatifolgore.com/ , riporto l'articolo seguente: L'ITALIA HA IL MAGGIOR NUMERO DI UNIFORMI PER L'ORDINE PUBBLICO Venerdì, 30 Gennaio 2009 by webmaster PARMA - L'Eurispes ha diffuso i dati di presenza di forze dell'ordine in Italia ed Europa. Per l'Italia i numeri prospettano un quadro che potrebbe sottintendere inefficienze, doppioni e gelosie tra corpi. Con 571 addetti all'ordine pubblico ogni 100.000 abitanti siamo il Paese europeo con il maggior numero di uomini impiegati nelle forze dell'ordine. 328.368 effettivi tra carabinieri, polizia, guardia di finanza, corpo forestale e polizia penitenziaria. Per non parlare della polizia provinciale e municipale, che somma altri 130mila unità. Quasi mezzo milione di persone che dovrebbero garantire sicurezza. Nonostante ciò, ognuno dei corpi dichiara di essere sotto organico per far funzionale la propria struttura. Come già detto sopra, con 571 addetti all'ordine pubblico ogni 100.000 abitanti l'Italia supera di gran lunga la Germania (321), la Gran Bretagna (268) e la Francia (227). Ogni italiano destina inoltre per le spese a sostegno dell'ordine pubblico il 2,1% della ricchezza nazionale, pari a circa 500 euro pro capite. Fra i paesi Ue, l'Italia è seconda solo alla Gran Bretagna (2,5%), mentre precede la Spagna (1,85%), la Germania (1,7%) e la Francia (1,2%).
  13. picpus

    Caso Battisti

    Per chi vuole dare un contributo simbolico, è possibile firmare una petizione al seguente link: http://www.firmiamo.it/estradizionebattisti
  14. Rick, forse ti è sfuggito il mio post al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=200386 (messaggio n° 188) Mi sembra che non potevo essere più esplicito o mi sbaglio?!?!?! EDIT Dalla rubrica "Cronaca - News" del sito "Congedati Folgore", http://www.congedatifolgore.com/ , riporto 2 articoli: FRASE INFELICE DI BERLUSCONI. LA RUSSA TENTA DI GIUSTIFICARLO Venerdì, 30 Gennaio 2009 by webmaster CAGLIARI, 30 GEN - "L'amore da parte del presidente del Consiglio per le Forze armate e la consapevolezza del loro impegno non possono essere messe in discussione. Dopo quella frase riferita dai giornali sul 'Deserto dei Tartari', Berlusconi ha parlato per 5 minuti elogiando le nostre truppe". L'ha detto il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, a Selargius, a margine della cerimonia di consegna di un riconoscimento alla Brigata Sassari e dell'inaugurazione di un monumento ai loro caduti. "Il capo di Stato maggiore dell'Isaf, Marco Bertolini, ha rilevato che io non sono stato silenzioso dopo quella battuta riferita dai quotidiani", ha aggiunto La Russa, facendo riferimento alla lettera scritta al Corriere della Sera dal generale Bertolini, che si è detto "amareggiato" per le parole del premier sull'Esercito che farebbe la guardia al deserto dei Tartari. "Ho parlato col presidente del Consiglio - ha proseguito La Russa - e spiegato che la guardia in attesa dell'arrivo di un nemico era un concetto che non andava bene neanche quando c'era l'esercito di leva; ancor meno oggi, con tanti impegni internazionali". Il ministro ha concluso che è comunque possibile razionalizzare e migliorare ancora di più l'impiego delle Forze Armate, non escludendone l'utilizzazione in altri compiti negli intervalli tra i loro impegni operativi. -------------- L'ANSA CITA IL NOSTRO SITO PER LE REAZIONI ALLA LETTERA DI MARCO BERTOLINI Venerdì, 30 Gennaio 2009 by webmaster PARMA - L'ANSA cita la reazione sul web alla lettera del Generale Bertolini. Rioportiamo uno stralcio del lungo "lancio" di agenzia, dove abbiamo estrapolato le frasi che parlano di noi. (ANSA) - ROMA, 30 GEN - Il popolo della Rete scende in campo al fianco del generale Marco Bertolini, capo di Stato maggiore della missione Isaf, l'ufficiale italiano più alto in grado in Afghanistan, che in una lettera al Corriere della Sera si è detto 'amareggiato' per le parole del premier Berlusconi sui militari che farebbero la guardia al deserto dei Tartari. "Bravo Marco, ammiro il coraggio che ha sempre avuto e che ha, per il bene del prossimo si butta anche in un torrente ghiacciato (ricordi kosovari)", scrive ad esempio Andrea S. ....... omissis ........ Molti gli attestati di solidarietà anche sui siti della Folgore, la Brigata paracadutisti all'interno della quale Bertolini - 55 anni, originario di Parma - ha svolto quasi tutta la sua carriera, fino a diventarne il comandante. "Bravo Marco, ad ognuno il suo!", scrive così su Congedatifolgore il generale paracadutista della riserva Francesco Merlino. "L'affermazione attribuita al presidente del Consiglio secondo cui l'Esercito farebbe la guardia al deserto dei Tartari - ha scritto Bertolini nella lettera al Corriere, firmandosi solo con nome e cognome, senza grado e qualifica - avvilisce i soldati che, come me, operano fuori area, nonché quanti in patria, senza munizioni, senza carburante e senza parti di ricambio per i mezzi si preparano a sostituirci. Le scrivo, amareggiato, dall'avamposto della Fortezza Bastiani in Afghanistan". (ANSA).
  15. picpus

    Caso Battisti

    Ieri sera "Terra!" il settimanale di Toni Capuozzo (e di Sandro Provvisionato) su Canale 5, è stato interamente dedicato al "Caso Battisti". Non appena sarà disponibile il filmato on-line, lo posterò in questa discussione. Anticipo solo che uno dei servizi della puntata, riguardava proprio ciò che ha posto in evidenza Galland, con intervista a Sergio D'Elia, al cui fianco lavora l'ex-terrorista di estrema destra Giusva Fioravanti. Per il resto quoto Rick e riquoto Dominus!
  16. picpus

    La guerra del soldato Renato

    Grazie, Galland, non ho altro commento da aggiungere!
  17. picpus

    Caso Battisti

    Galland, io mi trovo del tutto d'accordo con Dominus. Nel 1943/1945, l'Italia, visse il dramma della guerra ed ancor più, quello della guerra civile: in tal caso, veramente, si dovrebbe cercare di portare a compimento definitivo un processo di "riconciliazione nazionale" nei confronti di vicende che oggi, possono essere soggette solo ad un giudizio storico e qualcosa, in realtà, si sta facendo, grazie ad illuminati personaggi di entrambi i passati schieramenti. Negli "Anni di Piombo" non ci fu in Italia una guerra civile: come frutto, a mio parere, l'unico concreto, dell'utopismo sessantottesco, con l'appoggio interessato di centrali estere miranti a destabilizzare l'occidente democratico e come conseguenza del garantismo imperante, allora cavalcato dalla sinistra (oggi divenuta giustizialista!), si formarono varie bande armate di delinquenti comuni usi ad agire da esaltati rivoluzionari (vale pure l'inverso, esaltati rivoluzionari usi ad agire da delinquenti comuni): tutto qui! Il popolo italiano fu del tutto estraneo a ciò, non si creò in esso alcuna spaccatura, nessuna frazione, anche minima, del popolo si schierò dalla parte dei terroristi rossi (o neri), forse solo alcuni sparuti, anche se a volte, ascoltati, intellettuali da salotti radical-chic, cercarono di elaborare più o meno fantasiosi processi sociologici di spiegazione di fenomeni che solo criminali erano e niente più!
  18. picpus

    Caso Battisti

    Concordo in pieno!
  19. Prime prove di sbarco di veicoli, dal mezzo in argomento. Eccovi il link all'articolo, con notizie e foto: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109369
  20. Scusate se mi intrometto, così, improvvisamente, nella discussione; premetto di non essere bene informato, in tutti i suoi dettagli, sulla vicenda di Eluana, ma gradirei sapere se la stessa, anche in passato, abbia mai espresso, in maniera inequivocabile, la volontà di porre fine ai suoi giorni.
  21. Se parli degli U214, non mi sembra che i greci siano così entusiasti come te o mi sbaglio!!! E pensare che proprio il tuo dialetto lagunare, si avvicina così tanto, come musicalità ed armonia, alla splendida e dolce lingua di Molière ( http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=116091 messaggio n° 119 )
  22. Non capita spesso, in particolare in Italia, che si abbia il coraggio di assumere posizioni del genere, mettendo a rischio un sicuro brillantissimo sviluppo di carriera ( http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=10648 )!!! Dalla rubrica "Cronaca - News" del sito "Congedati Folgore", http://www.congedatifolgore.com/ , riporto l'articolo seguente: LETTERE AL CORRIERE DELLA SERA: "NON CI STO" DI UN NOME CONOSCIUTO Giovedì, 29 Gennaio 2009 by webmaster PARMA - Il nome di un privato cittadino sotto le armi , ma che non cita nè mansioni, nè grado, nè incarico, appare tra le lettere al Corriere della Sera di oggi. Autore: MARCO BERTOLINI. Ecco il testo, che dimostra come non ci siamo sbagliati sul Suo conto: gli unici compromessi che può avere accettato in questi anni sono quelli legati al suo grado e all'amore per l' Esercito e per la Folgore, ma non altri. ESERCITO ITALIANO Le parole del premier L'affermazione attribuita al presidente del Consiglio secondo cui l'Esercito farebbe la guardia al deserto dei Tartari, avvilisce i soldati che, come me, operano fuori area, nonché quanti in patria, senza munizioni, senza carburante e senza parti di ricambio per i mezzi si preparano a sostituirci. Le scrivo, amareggiato, dall'avamposto della Fortezza Bastiani in Afghanistan. Marco Bertolini CI SCRIVE DI NUNZIO DE PINTO Ho avuto modo di leggere le parole espresse da un vero italiano: Marco Bertolini, al quale mi legano, lo dico subito di modo che non possa essere frainteso, sentimenti di profonda stima. Quanto dice, purtroppo, è vero. Anche se ammiro molto il Premier, non posso sottacere il fatto che a volte, anzia sarebbe meglio lo facesse sempre, tenesse la bocca chiusa. Sono molti i commenti "al di sopra delle righe" che non fanno altro che renderlo "antipatico" a chi non la pensa come lui. Ad esempio, l'aver fatto scendere in strada i nostri ragazzi nell'operazione "Strade Sicure" va bene solo nel breve termine. Poi, visto che tutti sappiamo che mancano migliaia di forze dell'ordine, perché il premier (che vuole ridurre l'organico delle nostre FF.AA.) non chiede ai giovani militari di transitare nei ruoli dei Carabinieri, Polizia, G.d.F., Corpo Forestale, cos' da ottenere un duplice scopo: diminuire il numero dei "soldati" e fare transitare gli stessi nelle FF.OO.. E' indubbio che con pochi mesi presso le relative scuole sarebbero già pronti per scendere in strada e combattere la criminalità, senza stravolgere il ruolo dei militari e, soprattutto, senza aumento di costi aggiuntivi, visto che già ora percepiscono lo stipendio dall'Esercito. Comunque vada a finire, un sincero augurio a Marco Bertolini ed a tutti i nostri militari che attualmente sono fuori area e rendono onore all'Italia. Nunzio De Pinto, umile scribacchino INTERVIENE WALTER AMATOBENE Trasgredisco alla regola che ci siamo dati di separare nettamente OPINIONI da NOTIZIE, vista l'importanza del personaggio che ha scritto al Corriere della Sera. Sarà l'unica eccezione. Ho ricevuto ieri un messaggio da Dario Macchi che mi esprimeva delusione sull'azione di Governo. Ho sottoscritto ieri e sottoscrivo oggi anche le parole di Bertolini, che scrive da cittadino con le stellette. Sono profondamente imbarazzato dalle parole e dai comportamenti del Premier e di alcuni Ministri. Non sono abituato al suo linguaggio così paternalista. Mi fermo qui. Rinnovo la mia adesione totale a quanto scritto da Marco Bertolini. Ometto volutamente il Suo grado perchè esprime esclusivamente il sentimento di molti cittadini con le stellette, dal Militare di truppa in su.
  23. La Francia si ritira dalla componente marittima della FINUL. Eccovi il link al comunicato in francese: http://www.corlobe.tk/breve1223.html Motivazioni di carattere economico alla base di questa decisione e di altre riduzioni di contingenti all'estero, ritenuti non più necessari. Ecco il link ad un articolo del quotidiano francese "Le Figaro": http://www.lefigaro.fr/politique/2009/01/2...l-etranger-.php
  24. I miei ... si possono contare!!! Ecco il link ad un articolo (del 2005), in francese, in cui si parla degli "Scorpène" venduti all'India e del sistema AIP-MESMA: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=460 ed il link a Wikipedia con le caratteristiche dei 3 tipi di "Scorpène": http://en.wikipedia.org/wiki/Scorp%C3%A8ne_class_submarine Su ciò e sulla loro superiorità, non ci piove!!!
  25. Non ti preoccupare, pilotadelladomenica, Enrr (altrimenti detto, Sommo Venexian) e Little Bird sono due bravissimi ragazzi (e magari lo fossi anch'io, ragazzo!) che amano punzecchiarmi per quella che loro pretendono essere una mia leggera francofilia : non riesco a capire cosa glielo faccia pensare!!! Passando agli "Scorpène", gli stessi, finora venduti al Cile (2), all'India (6), alla Malesia (2) ed in trattative per piazzarne 4 al Brasile, possono essere dotati di impianto AIP; ecco un link (in inglese): http://www.naval-technology.com/projects/scorpene/
×
×
  • Crea Nuovo...