Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Sull'immane tragedia delle foibe, il cui voluto oblio per decenni è, a mio parere, la prova più lampante di quanto sia stata criminale la cattocomunista e consociativa prima repubblica, c'è un altro topic al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...31&hl=foibe P.S. Si ricordi di ciò, chi, a volte, è tentato di rimpiangere i leader politici della prima repubblica: cosa distingue loro, dai negazionisti dell'Olocausto?!?!?!
  2. Non mi sembra di aver espresso tale concetto, bensì altro. Prego, "Sciupone l'Africano" ma anche "ammogliato speciale" ( vedasi i link che seguono: http://utenti.lycos.it/emiliofede/index.php e http://www.emiliofede.net/fede/biografia.html ).
  3. Concordo in pieno, però Mentana, che, peraltro, stimo, a parer mio, con il suo comportamento, dà l'impressione (sempre che non sia più che un'impressione) che quella sera ci tenesse a fare il protagonista ed il fatto che su Rai Uno, Vespa andasse in prima serata, nonché che anche Fede (che piaccia o non piaccia, è da una vita sulla cresta dell'onda, anche quando Berlusconi era, come dire, metaforicamente all'asilo!) fosse anche lui, in onda, in diretta a spadroneggiare in ambito Mediaset, non può che avergli prodotto seri problemi all'integrità del fegato!
  4. Eccovi il link ad un articolo che condivido, perché, a mio parere, spiega bene come alcuni siano in grado di sostenere, nel contempo, tutto ed il contrario di tutto: http://www.loccidentale.it/articolo/su+elu...+orfana.0066072 EDIT In una televisione locale, qui a Palermo, dopo aver informato che, solo in Sicilia, vi sono 200 casi simili a quelli di Eluana, hanno approfondito la vicenda di un ragazzo di 20 anni che, dalla nascita, vive in tale situazione, nel reparto di rianimazione dell'Ospedale Civico (hanno intervistato il primario, prof. Mario Re), assistito dai genitori; il padre ha lasciato il lavoro, per potersi dedicare completamente al figlio. Mi si permetta una piccola, amara, battuta: cosa avrebbero dovuto fare, a suo tempo, recarsi nell'antica Sparta ed utilizzare la famosa rupe?! (Peraltro, sembra, che neanche gli spartani ne facessero l'uso tramandato dalla storia!).
  5. Scusami, non ho capito: 1) i russi sono più inclini o meno ad aprire il fuoco? 2) vuoi dire che è il Comandante a decidere il lancio di un missile balistico intercontinentale? Mi sembra assurdo?
  6. Penso di non essermi ben spiegato: io, oggi, stando in perfetta salute, non ritengo di poter immaginare in che misura il mio istinto di sopravvivenza (chiamiamolo pure "animale", sicuramente "macchina" non sono), reagirebbe nel momento in cui mi dovessi trovare in quella situazione; tutto ciò se fossi, anche parzialmente, cosciente; in caso di incoscienza, invece, e di contestuale assenza di sofferenza, non vedo il motivo di togliere la vita. Tutto ciò è quello che penso io; ovviamente, altri, possono già essere sicuri, al 100%, ripeto, beati loro, di come reagirebbero in tali disgraziate situazioni! Perfettamente d'accordo in toto!
  7. Sinceramente non lo so, mi ci dovrei trovare e dovrei essere in piena coscienza, per dirlo: se tu e/o altri, a mente fredda, avete delle certezze in merito, beati voi! Comunque, in ogni caso, non mi piacerebbe l'idea che fossero altri a dover decidere della mia vita!
  8. Io ho espresso il mio sentire ed il mio pensiero: non spettava a me, di certo, esprimere quelli tuoi o di altri!
  9. Eccovi i link ad una galleria fotografica di mezzi dell'Arma dei Carabinieri: http://www.fiammeblu.it/thumbnails.php?album=919 e ad un'altra di mezzi della Polizia di Stato: http://www.fiammeblu.it/thumbnails.php?album=3250
  10. Riposa in pace, Eluana e perdona, se vuoi, chi ha deciso tempi e modi della tua dipartita dalla vita terrena! Quoto i post di Rick e Galland ed evito commenti su altri.
  11. Questo emendamento, mi pare che sgombri il campo dall'accusa al governo ed alla sua maggioranza, di voler politicizzare la vicenda.
  12. Si, tra 7 anni, è già prevista un'altra IPER!!! Peraltro, a proposito di tutte le "leggende metropolitane" sugli inconvenienti capitati alla portaerei "Charles de Gaulle", dall'articolo linkato al post n° 217, riporto: " ... Lorsque le Charles-de-Gaulle est rentré de sa dernière mission, en juin 2007, le bateau n'avait plus d'énergie que pour 20 jours de navigation. "Les piles étaient vides", rappelle son commandant, le capitaine de vaisseau Stéphane Boivin. ... ", motivo fondamentale per cui, in ogni caso, come qualsiasi altra unità navale a propulsione nucleare, la nostra beneamata "Charles de Gaulle" avrebbe dovuto essere sottoposta alla ricarica del combustibile nucleare, a prescindere e al di là degli altri lavori che poi sono stati effettuati nei 15 mesi di IPER e che ne hanno fatto, praticamente, un'unità del tutto nuova!!!
  13. Sempre dal sito del quotidiano francese "Le Figaro", il link ad un altro articolo sull'argomento in oggetto, con le reazioni positive degli alsaziani e con una mappa indicante la dislocazione e gli effettivi, delle unità della brigata franco-tedesca: http://www.lefigaro.fr/actualite-france/20...t-allemand-.php
  14. Se si vuol, per forza, ridurre la vicenda in atto, ad uno scontro Chiesa/Stato oppure Berlusconi/Magistratura, liberissimi di farlo, io la vedo diversamente! In particolare, non sta né in cielo, né in terra, l'eventuale conflitto con la Magistratura, alla luce di queste semplici ed elementari considerazioni: "Altri esperti avevano poi osservato che il testo del decreto non conteneva alcun riferimento ad Eluana, ma era generico e generale, quindi promulgabile, salvo poi stabilire, in sede di interpretazione se poteva applicarsi o meno ad Eluana. E' d'altronde vero che il legislatore non può in teoria agire contro il "giudicato", ma se si produce una nuova norma che riempie il vuoto normativo che ha prodotto e giustificato quel "giudicato", si può sostenere il suo effetto retroattivo, specie se viene inteso come più favorevole ai casi coinvolti dalla sentenza. ... ". Se poi si vuol politicizzare tutto, sbattendosene dei più elementari principi giuridici, si può sempre farlo, ma non l'ha prescritto il medico che è, necessariamente, la maggioranza o Berlusconi che dir si voglia, a voler effettuare tale operazione! -------------------- Dal link seguente http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/artic...olo441005.shtml riporto: 2mila persone in stato vegetativo Dati diffusi dal ministero Sanità Sono più di 2mila in Italia i pazienti in stato vegetativo. E' il dato diffuso da una apposita commissione del ministero della Salute per fare il punto sull'assistenza sanitaria necessaria per questi casi. Ogni anno si calcola inoltre che, su circa 20mila persone che entrano in coma per incidenti stradali o sul lavoro, ictus, arresti cardiaci, oltre un terzo ne esce senza riportare danni permanenti. Circa il 50% di chi si risveglia resta disabile. Per più di 500 pazienti inoltre il coma evolve in stato vegetativo, più o meno lungo, talvolta permanente. Come è successo a Eluana Englaro, tenuta in vita per 17 anni attraverso il trattamento di idratazione e alimentazione. I centri dedicati ai pazienti in stato vegetativo cronico in Italia sono solo una quarantina, per un totale di oltre 300 posti letto. La maggior parte delle strutture e' concentrata nelle regioni del Nord Italia. Ma lo stato vegetativo persistente non è il coma o la morte cerebrale. A precisare il significato di ciascun termine, a volte usato in maniera impropria è il Centro nazionale trapianti (Cnt). COMA E' una condizione clinica complessa, che deriva da un'alterazione del regolare funzionamento del cervello con compromissione dello stato di coscienza. Nel coma, anche nei casi più gravi, le cellule cerebrali sono vive ed emettono un segnale elettrico rilevabile attraverso l'elettroencefalogramma o altre esami. Il coma comprende più stadi di diversa gravità, incluso lo stato vegetativo persistente, ma è comunque una situazione dinamica, che può variare sia in senso regressivo, sia in senso progressivo. In questi casi, tuttavia, siamo in presenza di pazienti vivi, sui quali si deve attuare qualsiasi presidio terapeutico che sia in grado di curarli. STATO VEGETATIVO Nello stato vegetativo persistente, spesso confuso con la morte cerebrale, le cellule cerebrali sono vive e mandano segnali elettrici evidenziati in modo chiaro dall'elettroencefalogramma. Queste caratteristiche si riflettono in diverse condizioni biologiche con precisi riscontri sul piano clinico: nello stato vegetativo persistente il paziente può respirare in modo autonomo; mantiene una vitalità circolatoria, respiratoria e metabolica e un controllo sulle cosiddette funzioni vegetative. E le sue funzioni cerebrali mantengono una certa vitalità, sebbene ridotta. MORTE CEREBRALE Nella morte encefalica il soggetto perde in modo irreversibile la capacità di respirare e tutte le funzioni encefaliche: non ha controllo sulle funzioni vegetative. Le cellule cerebrali sono morte, non mandano segnale elettrico e l'encefalogramma risulta piatto. In tal caso il cervello non solo è danneggiato sul piano della funzionalità e della percezione, ma anche su quello anatomico perché le cellule morte cominciano a decomporsi e gli enzimi che si liberano, conseguenza di questa decomposizione, aggrediscono e demoliscono le altre cellule innescando un meccanismo inarrestabile. La morte cerebrale è uno stato irreversibile, irreparabile e definitivo che coincide con la morte della persona. -------------------- Dal link http://www.affaritaliani.it/cronache/morti...enti090209.html un articolo che condivido perfettamente: I "morti viventi" Lunedí 09.02.2009 10:01 di Angelo Maria Perrino Silvio Berlusconi si schiera a favore della vita a priori, la vita come valore assoluto, non disponibile: dov'è lo scandalo? Giorgio Napolitano, nel medesimo frangente, attribuisce invece la priorità alla difesa della Costituzione, come prescrive il suo ruolo: dov'è lo stupore? I due soggetti statuali, nel libero esercizio delle loro rispettive, alte funzioni e responsabilità, entrano in collisione, come è previsto che accada e come è regolamentato dalle norme: dov'è lo scandalo e la nefandezza? La Chiesa Cattolica fa il suo mestiere e tenta di indirizzare le coscienze verso i principi del suo credo: dov'è la sorpresa? A seguito di questo, un paese generalmente accusato di dividersi solo su questioni futili e di pura evasione, legge di bioetica e di biopolitica, riscopre Kant e Monod e s'infervora e s'appassiona: dov'è la paura? Possibile che tutto debba finire in farsa, con demonizzazioni, dietrologismi, urla, strepiti e minacce? Possibile che non ci si renda conto che è in corso (finalmente) un nobilissimo confronto tra principi (semel in anno) e tutto vada svilito a intrigo, raggiro, manovra, piccolo cabotaggio, tornaconti personali e politici? Possibile che non si riesca a mantenere alto, civile e approfondito il clima del dibattito, come richiede la delicatezza e drammaticità della circostanza e della relativa problematica? Possibile che sfugga del tutto la complessità e che, anziché creare le condizioni perché emergano con la maggiore chiarezza possibile tutti i termini e gli aspetti coinvolti, l'approfondimento necessario venga strozzato tra le randellate delle fazioni contrapposte e tutto venga banalizzato e mortificato? Possibile che nel vuoto degli argomenti e nel ritardo colpevolissimo delle soluzioni istituzionali e politiche (di cui è responsabile l'intera classe politica al potere in questi 17 anni e non questo o quello schieramento a seconda delle simpatie), si debba ricorrere sempre al famoso argumentum ad hominem, ben evidenziato dai logici, in base al quale si ricorre (da destra e da sinistra) alla scorciatoia dell'attacco alla persona proponente, piuttosto che alla confutazione anche forte, rigorosa, virile, dirimente, definitiva, dura della tesi che egli si è assunto la responsabilità pubblica di sostenere? Perché non abbandonare clave e randelli, fischi e invettive, trombe e tamburelli? Perché la piazza ora (da destra e da sinistra, da laici e da fideisti) e non il Parlamento, rimasto assente in tutti questi anni? Perché non lasciare nel letargo e nell'oblio, in cui ormai sono stati o si sono relegati, vecchi arnesi della politica e narcisi dell'intellighenzia che non hanno più nulla da dire e da fare? Perché non mobilitare invece le migliori energie scientifiche, etiche, politiche, filosofiche, deontologiche e far sì che possano esprimersi fragorosamente e rigogliosamente, stimolando con loro e proprio attraverso il loro confronto un incremento delle conoscenze collettive e un progresso civile e culturale? E individuando infine il nodo complesso della questione e la soluzione migliore, attraverso il varo urgente di una legge che regolamenti la gestione medica e morale di questi "morti viventi" come la povera, splendida Eluana? Dando a un povero genitore angosciato e sofferente come Beppino (e come sua moglie), rimasto solo e finora inascoltato nelle sue quasi ventennali petizioni e pubbliche denunce, le regole giuridiche e medico-scientifiche condivise e codificate da un Paese civile e democratico, da seguire per esercitare il suo difficilissimo mestiere di padre sfortunato e colpito, interpretato finora con grande dignità e grande scrupolo umano e giuridico nella colpevole e inerte latitanza dei pubblici poteri, anch'essi, come Eluana, morti viventi.
  15. Attenzione che sei in prova e, comunque, l'altissima onorificenza che ti è stata conferita, ti può essere ritirata in qualsiasi momento!!!
  16. Grande Dominus!!! Per meriti straordinati vieni insignito con la . Si tratta della prima classe dell'ordine, Chevalier ( http://it.wikipedia.org/wiki/Legion_d'Onore ); acquisendo ulteriori benemerenze, potrai ascendere con successo alle più elevate dignità!!! Honneur et Patrie
  17. picpus

    guardia costiera

    Al link che segue: http://www.battleships-cruisers.co.uk/italian_coastguard.htm alcune foto, scattate in varie occasioni a Malta, di unità delle Guardia Costiera, tra le quali "Saettia", "Dattilo" e "Corsi", con le armi in bella vista. Agli esperti il compito di individuarle!
  18. Dal link http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/artic...olo440970.shtml riporto: 9/2/2009 "Io sono felice. Povera Eluana" Milano, parla giovane uscito dal coma Come Eluana anche lui è entrato nel tunnel dopo un incidente stradale: la sera di Ferragosto del 1991. Come Eluana è rimasto sospeso nell'esistenza vegetativa anni e anni. Ma i suoi genitori non si sono arresi e, un bel giorno, Massimiliano Tresoldi si è risvegliato. Il 36enne di Carugate, nell'hinterland milanese, non può ancora parlare, ma comunica attraverso l'alfabeto dei segni e la scrittura. Un giorno ha scritto: "Io sono felice. Povera Eluana". Come racconta la "Gazzetta della Martesana", Massimiliano, dopo dieci anni di coma, si è ripreso quasi magicamente. I medici non avevano dato molte speranze alla mamma Lucrezia Povia, al papà Ernesto e ai fratelli Barbara e Gabriele. A credere forse più di tutti in quello che per i medici è quasi un miracolo è stata la mamma. "Mio figlio capiva tutto quando era in coma - ha raccontato la donna alla "Gazzetta della Martesana" - Nessuno se lo sa spiegare, nemmeno i medici, ma lui ricorda perfettamente i discorsi che abbiamo fatto quando lui non era cosciente. Stava sdraiato con gli occhi aperti, non comunicava, ma capiva tutto: di questo noi abbiamo la certezza". La donna fa il confronto con la vicenda di Eluana Englaro, la 38enne che da 17 anni in stato vegetativo permanente. "E' proprio per questo motivo che ritengo un comportamento vergognoso quello del papà di Eluana Englaro: non si può togliere l'alimentazione a una persona che è ancora viva e farla morire di fame. E' un'atrocità immensa. Non dobbiamo essere ipocriti: pratichiamole una puntura e uccidiamola, tanto è comunque eutanasia. Io sono contraria all'accanimento terapeutico: se vedo una persona soffrire è giusto interrompere il dolore, ma non è questo il caso: Eluana, come Max, non è tenuta in vita da un respiratore o da una macchina, semplicemente c'era un sondino gastrico per l'alimentazione. Io ho scelto, quando mio figlio era ancora in coma, consapevole dei rischi, di interrompere quell'alimentazione forzata e di tornare a imboccare con pazienza e amore Max ogni giorno. Certo, è stato un lavoro lungo, ma vederlo rifiorire e recuperare peso è stato per noi una grande ricompensa". Max oggi è felice e, anche se non parla, si fa capire bene. Ringrazia gli amici che lo sono sempre andati a trovare. Su un foglio ha scritto ad uno di loro: "Grazie Claudio sei sempre grande", Ma sa essere anche molto severo. Ad un sacerdote ha chiarito: "Tu in me non hai mai creduto. Mia madre sì che ha faticato". Poi, un giorno, per far capire alla madre che aveva problemi di vista, ha iniziato a tenersi il capo fra le mani. E quando la donna le ha chiesto se aveva dolore, lui ha alzato il pollice. Così lei l'ha portato dall'oculista e il problema è stato risolto. Max ama lo sport e segue i programmi sportivi in televisione. Solo di una cosa non vuole parlare: l'incidente. Ma in questi giorni segue la vicenda della sua coetanea: "Povera Eluana" ha scritto.
  19. Eccovi il link ad un articolo, sull'attività in corso sulla portaerei "Charles de Gaulle": http://www.laprovence.com/articles/2009/02...0150-France.php
  20. picpus

    Artiglieria moderna

    CH 47 peso trasportabile al gancio baricentro: 12.700 kg. - http://www.esercito.difesa.it/root/equipag...i_elic_CH47.asp FH-70 peso: 7,8 t per il link dell'EI - http://www.esercito.difesa.it/root/equipag...r_obiceFH70.asp peso: da 7.800 a 9.600 kg. per il link da wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/FH-70
  21. Grazie del consiglio, nella fattispecie, però, ero in possesso (essendo abbonato) del numero della "Rivista Marittima", contenente un articolo del tutto simile a quello postato da Little Bird.
  22. picpus

    guardia costiera

    Hai visto un'unità della Guardia Costiera dotata di armamento?!?!?! Forse uno dei 6 pattugliatori della classe Saettia/Diciotti, ritengo siano solo loro ad essere dotati, in permanenza, di una mitragliera. Per avere un'idea dei molteplici compiti (tra i quali anche quelli di Polizia) che svolge la Guardia Costiera, dai uno sguardo al link seguente: http://www.guardiacostiera.it/organizzazione/ .
  23. Picpus questo è il punto fondamentale. Napolitano ha agito così per meri motivi legali (e infatti tutto il suo mandato, finora, è stato svolto all'insegna di una puntigliosa applicazione della legge e dei poteri che la costituzione ha previsto per il suo ufficio, in maniera molto più rigorosa dei suoi due predecessori Ciampi e Scalfaro). E te ti aspetti sul serio, da un uomo così, una spinta allo scontro istituzionale tra Premier e Magistratura? No, il punto fondamentale, la ragione del rifiuto di Napolitano e quindi la responsabilità ultima della situazione attuale, è la sentenza non ulteriormente impugnabile della Cassazione. Dal link http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=202165 riporto la parte dell'articolo che contesta tale interpretazione di Napolitano e ne supera le obiezioni: " ... Nasce così l'ipotesi "Onida", anche se l'illustre costituzionalista, vista la mala parata, ha poi disconosciuto il suo intervento. L'idea era di ridurre il decreto a una norma ponte che in sostanza dicesse: fino a quando non ci sarà una legge sul testamento biologico l'alimentazione e l'idratazione non possono essere sospese da chi assiste soggetti non in grado di provvedere a se stessi. La soluzione trovata, ormai quasi a ridosso del Consiglio dei ministri di ieri, era apparsa subito convincente ai più e in grado di rispondere alle obiezioni giunte sino a quel momento. Non si sovrapponeva al lavoro del Parlamento e non lo ipotecava, colmava però quello stesso vuoto normativo che aveva indotto la corte di Cassazione a pronunciarsi sul caso Englaro, e - secondo i proponenti - aveva sia i requisiti di necessità e urgenza che un fondamento generale o "erga omnes" come dicono i giuristi. Il decreto infatti entrava in azione per tutelare il bene della vita di Eluana, la cui perdita sarebbe stata irreversibile quando una legge definitiva fosse intervenuta a stabilire il divieto di ucciderla. E d'altro canto si riferiva ad una generalità di casi simili - non era solo un "decreto Eluana" - poiché ci sono almeno 300 situazioni simili in Italia su cui la norma avrebbe avuto effetto. Restava il dubbio più grande: il conflitto con la sentenza definitiva della corte d'Appello. Sempre Onida, aveva però suggerito agli estensori del decreto, che nel caso Eluana non si era dinanzi all'accertamento autonomo di un diritto ma di un provvedimento di volontaria giurisdizione. In sostanza la corte non si era mossa di sua iniziativa ma su sollecitazione dell'interessato, Beppino Englato, si era dinanzi cioè ad un decreto più che a una sentenza. Altri esperti avevano poi osservato che il testo del decreto non conteneva alcun riferimento ad Eluana, ma era generico e generale, quindi promulgabile, salvo poi stabilire, in sede di interpretazione se poteva applicarsi o meno ad Eluana. E' d'altronde vero che il legislatore non può in teoria agire contro il "giudicato", ma se si produce una nuova norma che riempie il vuoto normativo che ha prodotto e giustificato quel "giudicato", si può sostenere il suo effetto retroattivo, specie se viene inteso come più favorevole ai casi coinvolti dalla sentenza. ... ".
  24. Little, se io avessi avuto, a 18 anni (non dico oggi!), la vista per leggere l'articolo da te postato, ora, all'età che ho, forse, sarei nella realtà Contrammiraglio o Ammiraglio di Divisione e non ... virtuale Generale di Divisione Aerea!!!
  25. Il numero di dicembre 2008 della "Rivista Marittima" contiene, a pagina 159, un approfondito articolo che fa il punto sul programma Freedom (LCS-1). Per quanto riguarda la guerra di mine, alle pagine 165/166, si fa riferimento ai seguenti sistemi: 1) elicottero "Sikorsky MH-60S" capace di utilizzare il sistema per la scoperta ed identificazione delle mine con apparato laser "Northrop Grumman ALMDS" (Airborne Laser Mine Detecting System) ed il sonar rimorchiato "Raytheon AQS-20A" e la neutralizzazione delle mine con il sistema ad influenza "Edo OASIS" (Organic Airborne and Surface Influence Sweep) oppure "Lockheed Martin AN/AES-1 RAMICS" (Rapid Airborne Mine Clearance System), costituito da un sistema d'arma da 30 mm. per la neutralizzazione degli ordigni individuati dai sensori imbarcati; 2) veicolo semisommergibile autonomo e/o a pilotaggio remoto "AN/WLD-1 RMS" (Remote Minehunting System); 3) "USV Spartan Scout", battello a chiglia rigida da 11 m. equipaggiato con sistemi di scoperta e neutralizzazione "ad hoc"; 4) "UUV (Unmanned Underwater Vehicle) Bluefin" per la mappatura dei fondali e l'identificazione oggetti.
×
×
  • Crea Nuovo...