-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Tutto fila liscio come l'olio: nella scorsa legislatura, l'obiettivo della consorteria togata rossa era chiaro: Berlusconi; in questa legislatura, c'era un obiettivo strategico: il punto debole della componente moderata era Mastella, reso, paradossalmente, ancor più vulnerabile, dal delicato incarico che ricopriva!!!
-
D'accordissimo, io lo chiamerei potere assoluto però, più che autonomia!!!: sul tema, dai uno sguardo a quanto ho scritto al post al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=116922
-
Con l'attuale situazione, è Montesquieu che si rivolta nella tomba! La teoria della Separazione dei poteri, elaborata ed enunciata da Charles-Louis de Secondat barone de La Brède e de Montesquieu, nel suo "Esprit des lois", nel XVIII secolo è, teoricamente, alla base di ogni moderna democrazia. Presupposto del funzionamento di uno Stato democratico è, non solo che i tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, siano separati ed indipendenti l'uno dall'altro, ma anche che vi sia un controllo reciproco tra gli stessi poteri che eviti che l'organo che incarni uno dei poteri, possa abusarne. La situazione attuale, in Italia, è, schematizzando, la seguente: il Parlamento, depositario del potere legislativo è controllato, politicamente, dal popolo che lo elegge e, giuridicamente, dalla magistratura, depositaria del potere giudiziario; il Governo, titolare del potere esecutivo, è controllato dal Parlamento, di cui è emanazione e dal potere giudiziario; la Magistratura è controllata dal Consiglio Superiore della Magistratura, la cui maggioranza dei membri, spetta sempre, per legge, a dei magistrati; ti sembra un bel sistema equilibrato e giusto, quello per cui dei magistrati sono controllati e giudicati per le loro azioni, da.....loro colleghi!!!
-
I veterocomunisti stavolta, come fin da quando Mastella è diventato Ministro della Giustizia, hanno agito per interposta persona! Chi vuol capire, capisca!
-
Venezia è una città-gioiello unica e meriterebbe il "Garibaldi", ma io sarei più favorevole alla scelta di Trieste, sia perché il suo porto, antistante la scenografica Piazza Unità d'Italia, è un vero e proprio salotto (unico caso, penso, al Mondo), sia per il valore emblematico che ha nella nostra storia Trieste, simbolo dell'unità d'Italia. La "Foch" francese, ora "Sao Paulo" brasiliana, è stata revisionata in Francia, prima che fosse trasferita in Brasile: http://www.netmarine.net/bat/porteavi/foch/actu.htm
-
Sembrerebbe che l'abbia fatto male e lo dice il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, di provenienza politica del Centro-Sinistra: Comunque, visto il risultato, non posso che tornare a brindare!!!
-
Io sono contento che un magistrato abbia fatto cadere il governo Prodi, se anche tu sei contento, meglio, andiamo così d'accordo!!! (Perché, se non l'avessi capito, cosa che ritengo altamente probabile, di ciò parla Ferrara nel suo articolo!).
-
Spietata e lucida analisi del perché è caduto il governo Prodi.
-
Paolo Borsellino non era certo un tipo da tradire i suoi ideali!!!
-
Che vergogna, una che usa il cognome glorioso che porta, tradendo il pensiero politico di suo fratello!!!
-
Su quello che posso pensare delle leggi razziali, basta che tu dia uno sguardo alla quarta bandierina che sventola nella mia firma (e, anche in ciò, sono in perfetta sintonia con Fini!)! Penso di essere d'accordo con te, nella considerazione che con la deriva filotedesca dell'ultimo periodo del fascismo, in ogni caso, Mussolini ha distrutto ciò che di buono aveva fatto. Sul carattere dittatoriale del regime, a parte che, in gran misura, si trattava di una dittatura all'italiana (per fortuna, nella fattispecie), dovresti considerare anche, come, perché e quando è nato il fascismo, nel momento in cui, in Italia, c'era la prospettiva, realistica, dell'avvento di un regime bolscevico. Con questo post chiudo, per me, l'Off Topic.
-
Sull'errore fatale dell'antistorica alleanza con la Germania di Hitler, voltando le spalle alle nazioni, Francia e Gran Bretagna che, con la loro politica estera, erano state determinanti nella realizzazione del processo d'indipendenza e di unificazione dell'Italia nell'ottocento, concordo in pieno.
-
1) Riguardo a Bossi, rinfresco la memoria ai sinistri (ma che corta memoria che avete? Pensate a curarvi!), ricordando che è stato un loro determinante alleato, proprio quando predicava, attivamente, l'idea della secessione: dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Nord#Cad...no_Berlusconi_I "..........Caduta del governo Berlusconi I Il Polo vince le elezioni e viene costituito il primo governo Berlusconi, destinato a durare in carica soltanto pochi mesi, proprio a causa della sottrazione dell'appoggio da parte della Lega: in un primo momento l'Assemblea federale leghista (6 novembre 1994) presenta un progetto di Costituzione che divide l'Italia in 9 macroregioni o macroaree, riferibili agli stati preesistenti all'unità d'Italia; lo scontro scoppia alcuni giorni dopo sul tema delle pensioni: Berlusconi afferma che non si può governare con un alleato come Bossi e che non rimane altro da fare che ritornare alle urne. Sul tema i rapporti si alterano, e anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni, vicepresidente del Consiglio, accusa la maggioranza per la mancanza di accordi con i sindacati. Lo scontro diretto arriva alla vigilia delle vacanze natalizie, fra il 21 e il 22 dicembre: in diretta, in televisione, Silvio Berlusconi, con un discorso duro nei confronti dell'alleato Bossi, dichiara che il patto sancito con lui il 27 marzo è stato tradito e chiede di ritornare immediatamente alle urne. Bossi, dal canto suo, ricambia le accuse, affermando che l'accordo sul federalismo è stato ampiamente disatteso dal governo. Così si apre la crisi: Berlusconi rassegna le proprie dimissioni ed invita i suoi militanti a manifestare in piazza contro il "tradimento". Si costituisce un governo tecnico, guidato da Lamberto Dini, al quale i leghisti decidono di garantire l'appoggio esterno. Secessione I confini approssimativi della Padania. Secondo la Lega Nord vi possono rientrare anche Toscana, Umbria e MarcheSi arriva allo svolgimento di nuove elezioni, e stavolta la Lega non stringe alleanze. Si presenta da sola e conquista il 10,4% dei voti a livello nazionale e 87 parlamentari. Questa decisione penalizza il Polo di centrodestra e favorisce la nuova coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi........" 2) Le differenze ci sono, eccome! In Europa sono nate e si sono sviluppate le due più barbare ideologie frutto della mente umana: il nazismo, per fortuna di breve durata, 12 anni, con il crimine tremendo dell'olocausto ebreo (6 milioni di vittime) e il comunismo imperialista, di ben maggiore durata (fino a 72 anni, nel caso della Russia) e cancerosa diffusione a livello planetario (sopravvive ancora, seppure allo stato comatoso, in alcuni paesi) con decine di milioni di vittime delle varie e successive purghe staliniste e non, in tutto l'Est europeo ed altrove. Per quanto riguarda il fascismo, potrei sbagliarmi, penso che, per ragioni anagrafiche, tu non abbia conosciuto sulla tua pelle la dittatura fascista e quindi parli per sentito dire da lontani ricordi di persone conoscenti e/o per ciò che hai appreso dalla scuola e dalla cultura dominante del regime cattocomunista consociativo instaurato in Italia a partire dal 1960 e tuttora al potere (con una parentesi di 5 anni). Ciò che io conosco, invece, dei regimi comunisti, oltre che al mio personalissimo approfondimento culturale, lo devo, principalmente, a persone a me vicinissime, che sono nate e cresciute, in una nazione (Lituania), già indipendente ed oppressa per 50 anni dalla dittatura straniera e comunista e quindi, nel contempo imperialista e bolscevica, di Mosca. Queste persone hanno veramente vissuto sulla loro pelle la dittatura! Penso che la prospettiva, sia diversa. Ti ricordo, ancora, che Matteotti fu sicuramente una delle vittime (non molte, in tempo di pace) tra gli oppositori del regime fascista; molti, ma molti di più, furono gli antifascisti comunisti italiani che, esuli nel "paradiso sovietico", caddero vittima delle purghe staliniste condotte con la complicità di lacché italiani.
-
Avevo detto che non volevo fare altre considerazioni: se ben rifletti, la situazione è diversa!
-
......le persone serie al potere, come quelle che sono al potere in Campania, no!!!
-
Quante cose non sai!!! Se Prodi non è caduto prima, lo deve proprio a Follini!!! E ora saprai qualche altra cosa! Dal link: http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Follini ".....Il 2 marzo 2007 ha votato a favore della fiducia al Governo Prodi II, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano....." Dal link: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMin...3668&pg_c=5 (Consiglio dei Ministri n. 36 del 2 febbraio 2007: ".....rinnovo per un triennio dell’incarico di Direttore dell’Agenzia del demanio conferito all’architetto Elisabetta SPITZ.......". Informati sullo stipendio che spetta al Direttore dell'Agenzia del Demanio! Fai una rapida indagine utilizzando un motore di ricerca su internet, mettendo nome e cognome dell'attuale Direttore! Non dico e non voglio dire altro, sicuramente si tratta di coincidenze cronologiche.
-
Il candidato premier è scelto in funzione dei rapporti di forza esistente, tra i partiti di una determinata coalizione; votando AN (come faccio io), poni le condizioni perché muti il rapporto di forze nel centro-destra e possa quindi essere premier Fini!!! Certo, le primarie sarebbero preferibili ma, in quel caso, ci vorrebbe l'elezione diretta, da parte del popolo, del Presidente del Consiglio o, meglio ancora, in un sistema presidenziale (come negli USA) o semipresidenziale (come in Francia), del Presidente della Repubblica.
-
Paperinik, non sparare sulla Croce Rossa, perché neanche capisce l'aberrazione che tu hai evidenziato in maiuscolo!!! Per quanto riguarda Follini, chi è di sinistra non dovrebbe proprio nominarlo, pensando all'operazione vergognosa che lo ha portato nel centro-sinistra!
-
........giuridicamente, non esiste nulla che gli si possa addebitare!!!
-
Sei molto ingenuo e/o molto giovane!!! Dall'epoca del compromesso storico in poi (fine anni settanta), il PCI è stato associato, a tutti gli effetti, al potere, pur non andando al governo, ma occupando tutti i gangli vitali del sottobosco politico o sottogoverno che dir si voglia!!!
-
Come al solito, sai dire solo c.......!!! Ma se il segretario del PCI, all'epoca di tangentopoli, Achille Occhetto, dopo qualche anno, formò una lista politica con Antonio Di Pietro: http://it.wikipedia.org/wiki/Achille_Occhetto Diresti meno assurdità, affermando che il bianco è nero o che l'asino vola!!! EDIT Già, si chiamava PDS, vedi che differenza!!! Si, perché era immacolato come una verginella!!!
-
Ma tu sai come, quando e perché è sceso in politica Silvio Berlusconi ed è nata Forza Italia? O, come immagino, eri, a quel tempo, un lattante e parli per sentito dire? In sintesi, dopo tangentopoli, che fece fuori tutta la classe politica italiana, salvando solo il MSI (da cui ebbe poi origine AN) che però, fino a quel momento, era stato sempre emarginato e tenuto fuori dall'allora cosiddetto "arco costituzionale", e il PCI che, invece, era pienamente partecipe di tutte le malefatte degli altri partiti al potere, ma godeva dell'immunità "politica" garantitagli da chi scatenò quel putiferio, la discesa in campo di Berlusconi, evitò che, con un paradosso e controsenso storico di proporzioni gigantesche, nel momento in cui il comunismo era già crollato in tutta Europa, il PCI andasse al potere in Italia!
-
Allora, andate al seguente link: http://www.repubblica.it/speciale/2006/ele..._nazionale.html Totale Unione Prodi: 17.141.937 Totale CDL Berlusconi: 17.359.754
-
Si tratta della posizione di chi, come ho già dimostrato, matematicamente, ad un "compagno" del presente forum, appassionato di numeri, costituiva il 37,70% (non so se mi spiego) (alla Camera dei Deputati) della maggioranza uscente (basta impostare una semplicissima proporzione: deputati complessivi della maggioranza:deputati sinistra radicale (compresi i verdi) = 100 : x; quindi 244:92 = 100:x; x=100x92:244; x=9.200:244; x=37,70). I numeri dei deputati sono presi dal sito della Camera, al seguente link: http://www.camera.it/organiparlamentarism/...ocumentoxml.asp Nel calcolo da me effettuato, non ho tenuto conto dei deputati facenti parte del gruppo misto.
-
Guarda che, per le abitudini politiche italiane della prima repubblica, vent'anni equivalgono ad un'età neonatale!!! Considera che c'è ancora in giro (da 60 anni), a fare danni, quella figura oscena, viscida ed impresentabile di Andreotti!!! Soliti luoghi comuni, questi si falsi!!! Inserisco i link a due articoli, tratti da "Analisi Difesa": Ecco le armi di distruzione di massa di Saddam Dal 1999 al 2002 Saddam ha addestrato ottomila terroristi di Al Quaeda Il fatto che le opinioni ivi sostenute non siano molto di moda, non le rende, di per sé, meno valide, considerando che comunque è accertato che, a suo tempo, Saddam utilizzò ampiamente le armi di cui trattasi contro iraniani, curdi e sciiti e nessuno sarà capace di spiegare, per via logica, per quale folgorante impulso umanitario, il dittatore iracheno avrebbe dovuto, in seguito, rinunciare al possesso di armi di tale efficacia! Aggiungo che il non aver trovato le predette armi in Iraq non prova che non c'erano, considerando che le stesse erano facilmente trasportabili in confinanti paesi amici e/o nemici (durante la prima guerra del golfo, gli aerei iracheni si rifugiarono nel vicino "nemico" Iran!). Sull'appoggio al terrorismo, ricordo le trasmissioni televisive italiane, nelle quali veniva mostrata la distribuzione di assegni inviati da Saddam, alle famiglie dei "kamikaze" palestinesi! Infine, per quanto riguarda il Libano, ti ha risposto, ottimamente Paperinik; aggiungo solo che la missione fu disposta, dal filo-Hezbollah nostro Ministro degli Esteri, anche e principalmente per ragioni di politica interna, cioé per dare un contentino alle componenti filo-terroristiche della maggioranza (l'estrema sinistra).