-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Eccovi il link al quale, penso, si riferisse la nostra "flappina" (se posso permettermelo, Taigete!): http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_...aves_voglio.asp
-
Ti ricordo che, quale che sia il giudizio che si voglia dare, su alcuni esponenti di casa Savoia, del passato e/o del presente e convengo che, in alcuni casi, non possa che essere negativo, a tale dinastia si deve il sorgere ufficiale, dello Stato chiamato Italia e la nascita, anche se solo formale, della nazione italiana; si è ancora in attesa di vedere i primi cittadini italiani!!! Concordo e, da palermitano, confermo in pieno la veridicità e la correttezza della ricostruzione sociopsicologica fatta da Paperinik; aggiungo che è in atto un altro fecondo processo di ribellione antipizzo, guidato da un movimento spontaneo che nasce dalle base, dai commercianti e dagli artigiani taglieggiati dal racket. Mi permetto di aggiungere che non tutto il Sud è uguale ed, in particolare, non tutta la realtà meridionale è assimilabile a quella napoletana; spesso al Nord, si procede a tale superficiale equiparazione, che è del tutto paragonabile a quella che, all'estero, porta a considerare Napoli come emblema e specchio dell'Italia!
-
CVN "Charles de Gaulle" - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Premetto che sfido a trovare qualcuno che ami ed ammiri la Marina Militare Italiana (nonché la sua attuale nave ammiraglia) più di me (e lo testimonia, anche, il mio avatar). Detto questo, posso aggiungere, alle missioni da te elencate, anche le varie visite, ad esempio, al porto di Palermo!!! Ma secondo te, le missioni di cui tu parli (a parte, forse, solo quella del Kossovo e soltanto per le eventuali sortite operative degli Harrier), hanno la stessa valenza, per le implicazioni operativo-logistiche, della missione (oceanica) che la stessa "Garibaldi" ha condotto nel quadro della operazione "Enduring Freedom"? Ma stiamo scherzando?! -
Peccato, veramente, peccato, prima, quando c'erano i Borboni, l'avevano il senso dello Stato!!! Ma ci credi veramente a quello che dici o è solo perché è di moda dare addosso ai Savoia!!!
-
CVN "Charles de Gaulle" - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Che stupore!!! Allora esiste un altro italiano (oltre lo scrivente) non accecato dalla francofobia!!! Comunque, gli EH 101 ASH non svolgono solo funzioni CSAR e poi vi sono anche gli EH 101 ASW/ASuW, oltre i ricordati EH 101 HEW. Tornando alla "Charles de Gaulle", c'è da dire che, nonostante i vari problemi avuti (quelli reali e quelli....leggendari!) ha svolto la sua attività operativa regolarmente e, solo come esempio, è stata dispiegata più volte in Oceano Indiano nel quadro della varie campagne antiterroristiche, a fianco delle unità americane (vedasi http://www.netmarine.net/bat/porteavi/cdg/index.htm in particolare il link relativo alla sua attività operativa, nei vari anni di servizio). Mi permetto di ricordare, che la nostra portaerei "Giuseppe Garibaldi", è stata impegnata in un solo ciclo operativo in Oceano Indiano, nell'ambito della campagna antiterrorismo, post-11 settembre 2001. -
La distinzione in "armi" e "specialità" è sempre esistita ( e, oltre le "armi", vi sono anche i "corpi", vedasi http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/armi.asp ). Gli artiglieri da montagna ( in realtà, in atto, la "specialità artiglieria da montagna" non ha più una sua autonomia, vedasi http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_...a_art_index.asp ) costituivano, in passato, una specialità dell'arma di artiglieria, come gli alpini sono, tuttora, una specialità dell'arma di fanteria, come i genieri da montagna erano una specialità dell'arma del genio e via di seguito, tutti, facenti parte del "Corpo degli Alpini", specializzato nel combattimento in montagna ed avente caratteristiche multiarma ( vedasi http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_...ftr_rgt_alp.asp ); tutte le specialità da montagna sono caratterizzate dalle mostreggiature di colore verde, fiamme a due punte per gli alpini e mostrine delle varie armi "sottopannate" di verde, per le specialità da montagna delle altre armi ( vedasi http://www.esercito.difesa.it/root/Uniformi/mostr6.asp ), nonché da fregi per copricapo specifici per ogni singola specialità di ogni singola arma ( vedasi http://www.esercito.difesa.it/root/uniformi/fregi.asp ). Non so se sono stato sufficientemente chiaro, comunque, sul sito ufficiale dell'Esercito, c'è tutto.
-
Sul posto sono presenti, in permanenza, 3 pattugliatori della classe "Esploratore"; un quarto, a turno, resta in Italia, anche per effettuare i lavori di ordinaria manutenzione (vedasi: http://www.marina.difesa.it/attivita/coopi...o/mfo/index.asp )
-
Due precisazioni: 1° non dalle "specialità", ma dalle "armi" ( arma di fanteria, arma di artiglieria, arma di cavalleria, ecc. ), nell'ambito delle "armi", vi sono poi le "specialità" ( ad esempio, nell'arma di fanteria, vi sono le specialità: granatieri, bersaglieri, alpini, paracadutisti, lagunari e fanteria di linea, vedasi: http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_...a_ftr_index.asp ) ; 2° nell'arma di cavalleria, la "compagnia", si chiama "squadrone" ed il "battaglione" si chiama "gruppo squadroni".
-
Eccovi il link al sito: http://www.nato.int/multi/video/scope/0712scope/index.html Il primo numero della rivista "on line" è dedicato all'Afghanistan.
-
D'accordissimo!!!
-
Lender, vedi bene come ragionano gli stalinisti: nascondere la verità, anche quando la si conosce (ciò che tu hai aggiunto in corsivo, non poteva essere ignorato da chi ha riportato la tabella!!!) al fine di disinformare!!! Complimenti, anche da parte mia, per aver smascherato la solita......cavolata o baggianata che dir si voglia!
-
PRC vuole eliminare le fiamme gialle
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Volevo solo precisare l'esatta denominazione dell'organo ( vedi: http://www.corteconti.it/ ), non la regola grammaticale! Mi permetto di affermare che la funzione giurisdizionale è la più rilevante e, direi anche, la più qualificante, della Corte dei conti: quella che ne fa un vero organo giudiziario. -
PRC vuole eliminare le fiamme gialle
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Confermo in pieno! Per quanto riguarda la Corte dei conti, che conosco bene (a proposito, "conti" e non "Conti"!), ti ricordo che, oltre alla funzione di controllo da te delineata, ne esercita anche una giurisdizionale: in ogni regione è presente una Procura regionale, organo requirente, che svolge un'attività mirante a perseguire le fattispecie di danno erariale poste in essere da qualsiasi pubblico dipendente e una Sezione giurisdizionale, organo giudicante di 1° grado; sono presenti, anche, Procura e Sezione giurisdizionale d'Appello a Roma e, solo per la Sicilia (in virtù del suo particolare Statuto autonomistico), a Palermo. Da sempre, le Procure regionali, per l'esercizio dell'azione di responsabilità per danno erariale, si avvalgono, sistematicamente, della Guardia di Finanza. -
http://it.wikipedia.org/wiki/Ro-Ro
-
Venon, non dici nulla che già non si sappia! Cerca di essere più originale!
-
Se mi permetti, inserisco il link all'articolo in questione: http://www.paginedidifesa.it/2008/pdd_080109.html
-
Vedere il seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5503 Non penso che ne esistano di così piccoli da poter entrare nelle unità della classe "San Giorgio/San Giusto"!
-
Approvo del tutto quanto detto da Paperinik e vorrei citare, a titolo di esempio, solo 2 delle numerose opere pubbliche, le più emblematiche, realizzate qui in Sicilia, negli ultimi anni, con governi, nazionale e regionale ed amministrazioni, provinciale e comunale di Palermo, di centro-destra. In una Terra, del tutto abbandonata dalle maggioranze consociative (e mafiose) della 1^ repubblica, qui a Palermo (5^ città d'Italia, 700.000 abitanti), si aspettava da sempre che....sgorgasse quotidianamente l'acqua dai rubinetti, avendo a disposizione da più di 30 anni un invaso che non essendo collegato alla rete idrica palermitana, ogni anno, veniva svuotato in mare!!! In passato, l'unica iniziativa presa, dalle autorità pubbliche, era stata quella di collocare in varie piazze cittadine, degli enormi silos in metallo, dove poter attingere il prezioso liquido con dei bidoni in plastica! Il governo Berlusconi, con un'iniziativa straordinaria, dispose che con l'intervento del Genio militare, a costo praticamente pari quasi a zero, in 2-3 mesi, fosse realizzata la conduttura di alcuni chilometri, necessaria per portare l'acqua dall'invaso alla rete idrica di Palermo ed ora, anche se solo nel terzo millennio, qui abbiamo l'acqua corrente! Altro esempio: autostrada Palermo - Messina (3^ citta dell'isola, 250.000 abitanti). Da più di 30 anni si aspettava che fosse completata: mancava un tratto centrale di circa 60 km.; in alternativa c'era una strada costiera tortuosa risalente all'epoca borbonica ed una ferrovia coeva, quasi per intero, ad un solo binario: autostrada completata sotto il governo Berlusconi. Infine ci sarebbe da dire del Ponte sullo Stretto, unico strumento per portare la Sicilia in Europa e viceversa: ma lì il discorso sarebbe lungo; una cosa è certa: con il passato governo era stata avviata la complessa procedura per la sua realizzazione, l'attuale ha fermato tutto. Tornando in ambito nazionale, occorre ricordare, a chi ha la memoria un po' corta, l'avvio materiale dei lavori per il progetto MOSE a Venezia, indispensabile per la salvezza della città lagunare, patrimonio dell'intera umanità, meraviglia del Mondo: se non fossero già iniziati i lavori, sotto il passato governo, probabilmente, con l'attuale governo, avrebbe fatto la fine del Ponte sullo Stretto!
-
PRC vuole eliminare le fiamme gialle
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Il controllo incrociato non serve per difendere la democrazia, sono perfettamente d'accordo con te sulla ridicolaggine del timore di eventuali "golpe", ma in funzione anticorruzione! -
CVN "Charles de Gaulle" - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Appunto, la differenza tra un "Uomo" come Charles de Gaulle ed un "uomo" come Pietro Badoglio, tra una nazione che è tale da più di un millennio ed un'entità geografica che ancora, dal 1861, data di nascita ufficiale dello Stato italiano, non è diventata nazione!!! Sapete tutti e non occorre che lo espliciti, per quale motivo, in questi giorni, l'Italia (non solo Napoli, come sarebbe giusto, ma tutta l'Italia, purtroppo!) è famosa in tutto il Mondo: umilmente, da italiano, vi dico, VERGOGNIAMOCI TUTTI!!! -
La solita leggenda metropolitana, diffusa dai tanti francofobi (mossi da invidia!) presenti in gran numero nel forum e, più in generale, in Italia! I dati effettivi, sono quelli citati al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=98446
-
I francesi, comunque, si doteranno di una 2^ portaerei ed avranno, così, una portaerei nucleare ed una convenzionale che, ritengo, sia meglio di 2 convenzionali: o mi sbaglio?!?!
-
Veramente non penso che la classe "Minerva" sia stata concepita per rispondere a tali requisiti; essa nacque alla luce dell'esperienza di cui ho fatto cenno, a suo tempo, al seguente post: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=101002 , di cui riporto il passo che interessa: "22 settembre 1973 - Mitragliamento libico di corvetta italiana. La corvetta "De Cristofaro", che si trova a 33 miglia dalle coste della Libia e quindi in acque internazionali, mitragliata da aerei libici. Il premier libico Jalloud esprime «rammarico» per l'accaduto." La Marina si rese conto del pericolo che correvano le corvette che effettuavano la tradizionale vigilanza pesca nel Canale di Sicilia, a seguito della politica espansionistica del Colonnello Gheddafi, in particolare, con riguardo alle rivendicazioni di territorialità del Golfo della Sirte da parte libica; non a caso, come sistema d'arma principale delle "Minerva", fu scelto il lanciatore "Albatros" per i missili antiaerei "Aspide" (ora presente solo su 4 delle 8 corvette, essendo, di recente, stato tolto dalle altre 4), sistema che poteva apparire surdimensionato per unità del genere, dedite, allora come oggi, alla vigilanza pesca ed a funzioni addestrative (leggasi: "Scuola Comando"), anche in confronto con l'armamento delle altre corvette (classe "Airone" e classe "Todaro"), se non si considerasse la precisa esigenza, per la quale era stato installato.
-
Si tratta solo di progetti delle industrie navali (lo si arguisce anche dai link che ho inserito).
-
Allora, diamo un pò di numeri: autonomia delle "corvette" (fregate) da 2.400 t.p.c. ( http://www.orizzontesn.it/Prodotti/MissileCorvette.asp ): 3.000 miglia a 18 nodi; autonomia delle "corvette" (fregate) "Gowind" da 2.000 t.p.c. ( http://www.dcn.fr/offre/batiments_surface/gowind200.html ): 3.000 miglia; autonomia dei "pattugliatori di squadra" (fregate) classe "Soldati" ("Lupo") da 2.525 t.p.c. ( http://www.marina.difesa.it/unita/pattugliatori.asp ): 5.000 miglia a 15 nodi; autonomia delle fregate "Lafayette" da 3.600 t.p.c. ( http://www.netmarine.net/bat/flf/lafayet/caracter.htm ): 7.000 miglia a 15 nodi (9.000 miglia a 12 nodi). Considerando le differenze di tonnellaggio, i dati mi sembrano, tutto sommato, compatibili, nel senso che le "corvette" non escono dal confronto, così male!