-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
Aggiungo, se non si fosse già capito, che tutto ciò è stato fatto su iniziativa e congiuntamente, da un governo nazionale di centro-destra, da una giunta regionale di centro-destra, da un'amministrazionale comunale di centro-destra! La precedente amministrazione comunale di centro-sinistra, guidata dall'esponente dell'Italia dei Disvalori (definizione del Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga!) Leoluca Orlando, per risolvere il problema dell'acqua a Palermo, aveva fatto installare nelle principali piazze cittadine, degli enormi silos di acciaio, ove i cittadini, con recipienti di fortuna, potevano andarsi a rifornire del prezioso liquido!!! Penso che possiate immaginare la scena da.......Somalia (e mi scuso con lo sfortunato paese africano!)!
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Posso benissimo dichiararmi d'accordo con te in tutto, salvo nel punto riguardante la missione in Libano: il fatto che non si sia sparato neanche un colpo, non vuol dire niente! Bisogna pensarci dopo che le cose avvengono? Se in Libano la situazione, improvvisamente si deteriora, ci troveremo dinanzi a due scelte, ambedue disastrose: o si scappa alla velocità del suono e perderemmo quel poco di dignità che ancor ci resta o ci si fa ammazzare tutti!!! -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Veramente l'ultimo governo che ha aumentato gli impegni, è stato quello Prodi, con l'inutile e, potenzialmente, PIU' PERICOLOSA DI TUTTE, missione in Libano!!! -
Ed ecco la prima leggina "ad personam" ...
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Magistrale il tuo intervento, Marcello!!! I parlamentari si chiamano rappresentanti del popolo: perché dovrebbero essere diversi dal popolo medesimo?!?!?! Se fossero diversi, sarebbe anomalo!!! -
Ed infatti io non includo affatto le "La Fayette" tra le unità di prima linea! Penso che per valutare se una qualsiasi organizzazione, anche fuori dal contesto militare, realizzi un progresso oppure un regresso, occorre partire dalla situazione pregressa. Pertanto riporto quanto scritto in un precedente post sull'ipotesi di 13 FREMM. Praticamente le FREMM (FREDA comprese) passano da 17 a 13; considera che come per le "Horizon" italiane, era scontato che non sarebbe stata ordinata la seconda coppia di "Horizon" francesi. Considera pure che gran parte delle FREMM andavano a sostituire gli "aviso type A69" che, di fatto, erano delle corvette, cioé delle unità di 2^ linea. Riepilogando, a fronte di 2 unità classe "Tourville" o "type F67" (in origine erano 3) e di 7 unità classe "Georges Leygues" o "type F70", vi saranno 11 FREMM ASM/AVT. Le FREDA sostituiranno le "Cassard". Secondo te, la "Marine Nationale" che ne verrà fuori, sarà più prestante o più debole di quella attuale? (La considero una domanda retorica!).
-
Ed io ci sono nato e ci vivo a Palermo! Per quanto riguarda l'acqua qui in città. L’acqua scorre, ventiquattro ore su ventiquattro, dai rubinetti del 75 per cento delle abitazioni mentre nel 2001 si approvvigionava ininterrottamente appena il 15 per cento della popolazione. La situazione è molto migliorata anche nelle restanti zone della città e in alcuni quartieri periferici l’acqua adesso arriva a giorni alterni anche per 8 ore al giorno mentre prima i turni erano di diversi giorni. Il primo importante risultato raggiunto porta la data del 21 settembre 2002. L’allora presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, taglia il nastro di un’opera portata a termine in appena 45 giorni, un record in campo nazionale: una nuova condotta, lunga 16 chilometri, che convoglia le acque della diga Rosamarina Est al potabilizzatore Imera, nel comune di Scillato. Un intervento che porta nei serbatoi della città da 350 a 400 litri al secondo, in un momento in cui la disponibilità di acqua era al minimo storico. Del gennaio 2003 è l’apertura di un altro grande cantiere: quello per convogliare le acque provenienti dall’adduttore Rosamarina Ovest al potabilizzatore di Risalaimi. Anche stavolta i lavori, eseguiti con il coinvolgimento del Genio Militare, si sono conclusi in tempi brevissimi, sei mesi dopo il loro inizio. La condotta è un’opera strategica in quanto permette di trasportare sino a mille litri di acqua al secondo da destinare al consumo della città. Le nuove tubazioni hanno sostituito quelle vecchie, realizzate cinquant’anni fa e ridotte a un colabrodo. Complessivamente sono stati realizzati 418 chilometri di nuova rete che serve oltre il 60 per cento della città, esattamente circa 435 mila cittadini.
-
Mi riferivo alla parte che ho evidenziato in grassetto e con caratteri di maggiori dimensioni: non sarà forse la prevista versione "N" ma, comunque, la versione imbarcata del "Rafale", può essere vettore di armi nucleari! Vero o mi sbaglio?
-
Sicuro? Dal link: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=107624 riporto: "...Un nouveau banc Mermoz II, pour l'entretien des systèmes électroniques embarqués du Rafale, a été installé. Il servira notamment à la gestion des nouvelles capacités offertes par les standards F2 et F3 de l'avion de combat. Ces appareils mettront en oeuvre des armements de nouvelle génération, comme le missile nucléaire ASMP-A, le missile de croisière Scalp EG et l'armement air-sol modulaire (AASM)...". Nonché dal link: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=107670 riporto: "...Le Rafale pourra alors mener tous les types de missions, qu'il s'agisse de défense aérienne (Mica IR et EM), d'attaque au sol (GBU, AASM), de mise en oeuvre du missile de croisière (Scalp EG), de lutte antinavire (Exocet AM39), d'attaque stratégique (ASMP-A), de reconnaissance ou même de ravitaillement en vol au profit d'autres avions. En tout, la marine doit disposer de 60 Rafale à l'horizon 2015...".
-
E L'ITALIA SI RIALZA ED INIZIA A LAVORARE PER UN FUTURO MIGLIORE E DI PROGRESSO!!! L'era oscurantista di Prodi e dei suoi 100 e più governanti da barzelletta è passata!!! Dal link: http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articol...olo414845.shtml Ponte sullo Stretto a Impregilo Anas: pronti a partire a gennaio 2009 Tra meno di un anno cominceranno i lavori per il Ponte sullo Stretto, che saranno affidati a Impregilo, la società che a suo tempo aveva vinto la gara per l'appalto della maxi-opera. Lo ha detto il presidente dell'Anas Pietro Ciucci, che ha indicato il mese di gennaio 2009 come la data di inizio dei lavori. Il Ponte sarà inaugurato nel 2016, "obiettivo impegnativo ma possibile", come ha commentato lo stesso Ciucci. "Il passo più importante è la ridefinizione della Convenzione di concessione e la manutenzione dei contratti con il general contractor, perchè due anni di fermo non sono indolori. Tutta questa attività nei prossimi sei mesi dovrà consentirci a gennaio 2009 di dare a Impregilo l'ordine di inizio attività per predisporre progetto definitivo", spiega ancora Ciucci. Si dovrà poi approvare il progetto e tra maggio e giugno 2010 ci sarà la posa della prima pietra. "Abbiamo ricevuto con soddisfazione, come Stretto di Messina e come Anas, la lettera del ministro", racconta Ciucci, aggiungendo che l'iniziativa di Matteoli, la lettera inviatagli in cui individua il Ponte sullo Stretto tra le priorità del governo, "non ha colto di sopresa" la società, perchè "che il Ponte sia una infrastruttura prioritaria per l'attuale Governo e' stato piu' volte affermato sia dal presidente Berlusconi sia dallo stesso ministro". E' una lettera, osserva il presidente dell'Anas, "importante" perchè "è la comunicazione formale che l'infrastruttura è una priorità" e perchè "rappresenta un sollecito, che ben accettiamo, a riavviare i passi necessari per realizzazione dell'opera". Nei prossimi sei mesi, fino alla fine del 2008, si tratterà di riordinare la documentazione relativa ai lavori del Ponte. Poi è fondamentale, ricorda Ciucci, "la Convenzione tra Stretto di Messina spa e ministero e quindi è ancora più importante la lettera inviata da Matteoli, come ministro e come concedente". La convenzione, ricorda infatti il presidente di Anas, "è il quadro regolatorio e ha come principale allegato il piano finanziario, che va ridefinito perchè 1,5 miliari assicurati dal precedente azionista Fintecna non ci sono più per il Ponte e i fondi vanno reintegrati, ora che l'Anas èsubentrata a Fintecna". Proprio il ruolo dell'Anas è per Ciucci "un aspetto positivo, a fronte del ritardo accumulato con il blocco di due anni", perchè "nel nuovo contesto, il gruppo è un partner tecnico specializzato in grandi infrastrutture e può dare un supporto determinante". IL PROGETTO RIPARTE DOPO ANNI DI TIRA E MOLLA Sono stati ben sei gli anni di "stop and go" per il progetto del Ponte sullo Stretto. Il piano torna dunque in pista proprio in queste ore, in seguito all'invito a Ciucci a riprendere le attività relative per arrivare a collegare con una struttura in muratura la Sicilia la Continente. Esattamente come previsto dal programma di governo. E' un ritorno al passato, al 2002, con il terzo governo Berlusconi. E' in quell'anno che parte l'avventura del Ponte, quando la società Stretto di Messina riprende il progetto preliminare predisposto nel 1992. Nel 2005, la società Impregilo vince la gara come general contractor. Ma nel 2006, con la vittoria del Centro-sinistra e l'avvento del governo Prodi, il progetto torna nel cassetto: il Ponte non figura fra le priorità che, aveva spiegato Romano Prodi, dovevano essere compatibili con le risorse disponibili. Ecco, in sintesi, le fasi dall'avvio del progetto. IL DECRETO DEL GOVERNO BERLUSCONI Nel 2002 la società Stretto di Messina riprende in mano il progetto preliminare predisposto nel 1992. All'inizio del 2003 il Cda della società approva un nuovo progetto corredato di studio di impatto ambientale. In aprile il governo vara il decreto per la realizzazione dell'opera. A giugno arriva anche il via libera del ministero dell'Ambiente. Il primo agosto il Comitato interministeriale per l'economia approva il progetto preliminare. IMPREGILO VINCE LA GARA Nella primavera 2004 viene approvato il bando di gara per la scelta del general contractor. Nell'ottobre del 2005 la Commissione aggiudicatrice dichiara la vittoria del raggruppamento guidato da Impregilo. Il contratto viene siglato il 27 marzo. LAVORI AL VIA NON PRIMA DEL 2007 Prima di aprire i cantieri, Impregilo deve presentare il progetto definitivo (da sottoporre all'approvazinoe di Cipe e Stretto di Messina) e quello esecutivo. I tempi previsti dall'impresa per i due progetti sono di dieci mesi al netto dell'iter autorizzativo, a partire dalla firma del contratto. Per la realizzazione dell'opera ci vorranno altri 5 anni, fino al 2012. PER UNIONE PONTE NON E' PRIORITA' Nel programma dell'Unione il Ponte sullo Stretto non è fra le priorità e nel maggio 2006, di fronte al Senato per chiedere la fiducia al programma, il premier non fa una parola sul ponte dicendo pero' che saranno privilegiati gli interventi "in una logica di sistema integrato" piuttosto che le "singole grandi opere". DECRETO FISCALE 2006 SULLE INFRASTRUTTURE Stabilisce che circa 50 milioni destinati alla costruzione del Ponte sullo Stretto saranno destinati per il 70% alla realizzazione di strade in Sicilia, per il 30% alla Calabria. LA CAMERA APPROVA LA RISOLUZIONE CONTRO IL PONTE I deputati, l'11 ottobre scorso, approvano la risoluzione secondo cui il Ponte sullo Stretto di Messina non si farà. Contrari a oltranza Verdi e Prc ma votano anche quelli che, pur favorevoli o almeno disponibili, hanno ritenuto che si debba dare priorità ad altre opere. Proteste dall'opposizione. SOPPRESSO IL PIANO STRETTO DI MESSINA La decisione viene presa dalla commissione Bilancio del Senato sulla base di un emendamento del relatore al decreto fiscale che accompagna la Finanziaria 2008. MATTEOLI: IL PONTE SI FARA', LAVORI INIZIERANNO ENTRO 2009 Ecco l'ennesimo dietrofront con il neoministro delle Infrastrutture, Matteoli, che annuncia che l'opera si farà: "Berlusconi in campagna elettorale ha detto che se avesse vinto il Centro-destra si tornava al Ponte. Il primo compito che hanno i ministri è di rispettare gli impegni". E la lettera a Ciucci per riaprire formalmente l'attività.
-
Il Prefetto Gianni De Gennaro, nuovo direttore del DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza). Il Generale di Corpo d'Armata dei Carabinieri Giorgio Piccirillo, nuovo direttore dell'AISI (Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna). L'Ammiraglio di Squadra Navale Bruno Branciforte confermato direttore dell'AISE (Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna). Dal link: http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Ch...lio.asp?d=39133
-
In ogni caso era urgentissimo, bloccare (anzi, scenderà) l'inesorabile e vertiginosa ascesa, della rata mensile dei mutui a tasso variabile: l'allungamento del mutuo è sicuramente il male minore e comunque sopportabile. Il precedente governo si era completamente disinteressato, di questa vera e propria emergenza, per una marea di famiglie italiane!
-
Al post al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=141063 (messaggio n° 240) mi sembrava di aver dimostrato, matematicamente, come le unità di prima linea della "Marine Nationale" siano destinate ad aumentare, sia in quantità, sia in qualità!!! Il numero di "FREMM" al di sotto del quale non si deve scendere, perché in quel caso si avrebbe una riduzione, è 12 (comprese 2 FREDA)!
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
In verità era stata prevista una possibile utilizzazione a partire da un'unità di superficie ed anche a tale scopo, era stato trasformato l'incrociatore "Giuseppe Garibaldi". Dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, il link alla scheda della nave: http://www.marina.difesa.it/storia/almanac...04/navi0432.asp I missili, però, non furono mai acquistati. -
Ma non è certo compito delle "FREMM" quello di pattugliare la ZEE: a tale scopo sono preposte, di norma, le "Floréal" ed in caso di esigenze che richiedano unità maggiormente armate, le "La Fayette".
-
Per scoprire come è stata costruita la "Costa Concordia" (112.000 t.), dai uno sguardo al link seguente: http://www.leganavale.it/portale/notiziario/07_06art4.pdf
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Non resisto! Una cheeeee???? Ma in quale lingua scrivi? Forse volevi dire, baggianata, però riferendoti alle tue fantomatiche "testate atomiche"!!! -
Premetto che in vita mia ho viaggiato parecchio e con tutti i mezzi; da sempre, però, appassionato come sono della vita "sul mare", sognavo di fare una crociera: 2 anni fa, finalmente, ho potuto realizzare queso sogno sulla "Costa Concordia" ( http://www.costacrociere.it/B2C/I/Shopping.../CO/Default.htm ) che era appena entrata in servizio; se è vero che, a volte, i sogni, quando poi si realizzano, magari possono pure essere meno entusiasmanti di come si poteva pensare, sicuramente non è stato questo il caso! Non sarei più sceso da quella nave e i 7 giorni della crociera, sono stati appena sufficienti, per scoprirla tutta! Quando potrò, ripeterò l'esperienza (forse l'anno prossimo, quando la "Costa Crociere" immetterà in servizio altre 2 navi: la "Costa Pacifica" (gemella della "Costa Concordia" e della "Costa Serena") e la "Costa Luminosa" ( http://www.costacrociere.it/B2C/I/Shopping.../LU/Default.htm ) prima di una nuova classe, che mi piacerebbe proprio conoscere!).
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Ammesso (e, comunque, non concesso) che tu abbia ragione, qui stiamo parlando della Georgia, quindi del Caucaso e non del Medio Oriente! Fila il ragionamento o no?! -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Io frequento questo forum perché, sia per tradizione familiare, sia per passione personale, ho a cuore tutto ciò che riguarda l'ambiente militare, italiano e non; detto ciò, di fronte ai problemi immensi che il nostro governo ha ereditato da quello precedente (che se ne fregava!) e che ha brillantemente avviato a soluzione sin dalla prima riunione operativa del Consiglio dei Ministri (accenno solo i più significativi: "munnezza" in Campania, criminalità dilagante, connessa in gran parte all'immigrazione clandestina, situazione di gravissima crisi economica della gran parte delle famiglie italiane dovuta, sia alla pressione fiscale, non più sopportabile, sia all'esplosione incontrollata degli interessi sui mutui, tasso di crescita dell'economia italiana pari a zero, ecc.), credete voi seriamente che costituisca qualcosa di emergenziale, la situazione delle nostre Forze Armate? -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Ah già, dimenticavo: anche i radicali sono nazi-fascisti baltici ed ucraini!!! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Ascoltate l'approfondimento audio del 5 maggio 2008, di circa 25 minuti, al seguente link: http://www.radioradicale.it/scheda/253108/...-di-geopolitica Viene spiegata, in maniera chiarissima, l'assoluta illegalità della presenza russa in Georgia, che non ha nulla delle caratteristiche delle forze di pace, mentre ha tutte le caratteristiche delle forze di occupazione militare; risulta chiara la volontà di Mosca di annessione delle due regioni, Abkhazia e Ossetia del Sud. Vediamo cosa avranno da dire ancora, i "tovarisch" nostalgici sovietici e i loro degni lacchè "compagni" italiani, ancora più nostalgici (dopo le ultime definitive batoste elettorali)!!! -
Ed ecco la prima leggina "ad personam" ...
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Sarebbe adattissimo per una persona di nostra conoscenza!!! Perché non ce la mandiamo?!?!?! -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Mi confermi quella che è sempre stata una mia intuizione (sulla superiorità dei turchi)! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Certo, dopo la pulizia etnica (14.000 georgiani uccisi + 300.000 georgiani espulsi) operata dai russofoni nel 1993, che ha più che dimezzato la popolazione abkhaziana originaria!!! Se ne è già parlato ampiamente nell'altro topic sulla Georgia. Dal link: http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Georgia "...Nel mese di agosto del 1992, l'intensificarsi della disputa con i separatisti nella repubblica autonoma georgiana di Abkhazia si intensificò quando le forze armate regolari e paramilitari del governo furono inviati nella zona per fermare le attività dei separatisti. Gli Abkhazi combatterono con l'aiuto dai paramilitari provenienti dalle regioni del nord del Caucaso, in Russia, e dal supporto dichiarato dai militari russi insediati in una base a Gudauta, in Abkhazia; nel settembre 1993 le forze armate del governo soffrirono una sconfitta catastrofica che li costrinse ad abbandonare la regione, e con loro fu espulsa l'intera popolazione georgiana della regione. Morirono 14.000 persone e altre 300.000 furono costrette a fuggire....". -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Come già fatto notare da altri, chissà perché tutti odiano la grande madre Russia: http://www.opinione.it/pages.php?dir=naz&a...153&aa=2008 Tra le condizioni poste dalla Lituania per la prosecuzione delle trattative UE - Russia, la stabilizzazione dei rapporti con la Georgia.