Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. D'accordo su tutto!!!
  2. In questo momento, su RAI DUE, puntata della trasmissione televisiva "La Storia siamo noi", dedicata al disastro del "Kursk".
  3. Allora, per rendere l'idea di che cosa è il comunismo, anche sotto questo aspetto, del prevalere assoluto dell'immagine sulla sostanza, mia moglie, che è lituana di origine, mi racconta che quando nella sua città, Siauliai, la quarta della Lituania con circa 130.000 abitanti, durante il periodo dell'oppressione sovietica, veniva in visita un esponente di rilievo del partito da Mosca, se era autunno e i prati che, di norma, sono bellissimi e verdeggianti, però erano, data la stagione, naturalmente ingialliti, VENIVANO DIPINTI DI VERDE SGARGIANTE!!!
  4. A proposito del link inserito nel mio precedente post: http://www.marina.difesa.it/editoria/rivis...ss/s.asp#turchi interessante la parte teminale sulle modifiche al regime stabilito dalla Convenzione di Montreux del 1936, apportate dalla Turchia, senza l'accordo della Russia, che vi riporto di seguito: Il regime di transito stabilito nella Convenzione di Montreux del 1936, anche se non è cambiato nei suoi fondamentali aspetti politico-militari, ha subito di recente modifiche per effetto di emergenze ambientali causate da collisioni tra navi trasportanti carichi inquinanti. Al fine di limitare il transito negli Stretti di grosse petroliere, la Turchia ha emanato nel 1994, a seguito di approvazione dell’IMO, le «Maritime Traffic Regulations for the Turkish Straits and the Marmara Region» che stabiliscono tra l’altro le misure di: comunicazione, da parte delle navi di stazza lorda superiore alle 500 t trasportanti carichi pericolosi, del proprio piano di navigazione a un centro di controllo del traffico; temporaneo fermo del traffico , a discrezione dell’autorità marittima, per operazioni antinquinamento o di ricerca e soccorso ovvero in caso di avverse condizioni meteomarine; autorizzazione preventiva del transito per le navi trasportanti materiali nucleari o nocivi; possibilità di pilotaggio e rimorchio obbligatorio per particolari categorie di navi. In parallelo con le Regulations turche, l’IMO ha predisposto nel 1994 una Circolare per la creazione di uno schema di separazione del traffico (TSS) negli Stretti. Come base giuridica del proprio provvedimento, da parte della Turchia è stata espressa la tesi che il regime del transito negli Stretti è un tipo sui generis di passaggio inoffensivo; di qui la conseguenza che sarebbe lecito adottare misure per la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino. La Russia ha espresso forti riserve sulle Regulations turche eccependone la contrarietà con la Convenzione di Montreux soprattutto per la mancanza di consultazione con gli Stati parte. Il punto è che la Turchia sostiene di avere piena autorità per la regolazione e gestione del transito negli Stretti per aver ereditato le funzioni della preesistente Commissione Internazionale per gli Stretti). A seguito di ciò la Turchia, nel 1998, ha emendato le Regulations eliminando le parti delle precedenti disposizioni relative alla sospensione e autorizzazione del transito che più erano risultate controverse. Secondo alcune opinioni l’iniziativa della Turchia tendeva a stabilire limitazioni al transito di mercantili trasportanti petrolio di produzione russa diretto in Europa per favorire invece il trasporto in Mediterraneo del grezzo estratto nelle repubbliche ex sovietiche transcaucasiche (Mar Caspio) attraverso oleodotti collocati sul suo territorio. P.S. Per Thunderalex: non mi chiedere perché non ho editato il messaggio precedente!!! Sicuramente ci puoi arrivare da solo!
  5. Si, penso proprio che tu abbia ragione! Per la Convenzione di Montreux del 20 luglio 1936, che disciplina il passaggio e la navigazione negli Stretti Turchi. Eccovi il link relativo dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana: http://www.marina.difesa.it/editoria/rivis...ss/s.asp#turchi
  6. Ritengo che altri, in primis, gli USA, sono stati troppo silenziosi: o meglio, Bush avrebbe potuto anche risparmiare qualche parola ed, in cambio, non dico assai, ma solo far fare una crociera nella calde acque del Mar Nero ad un gruppo aeronavale dell'US Navy e ad uno dell'USMC!!! Sarebbe stata un'azione troppo coinvolgente?!?!?!
  7. Contro la disinformazione degli impostori la Verità!!! Dal link: http://www.lefigaro.fr/international/2008/...en-georgie-.php riporto: L'armée russe toujours présente en Géorgie Samuel Laurent (lefigaro.fr) avec AFP, AP 13/08/2008 | Mise à jour : 20:50 | Des civils géorgiens fuient les environs de Gori à l'annonce de l'arrivée de soldats russes. Le cessez-le-feu conclu mardi semble précaire : Moscou conditionne désormais le retrait de ses troupes au reflux dans leurs casernes des soldats géorgiens. Alors que la diplomatie s'active pour mettre fin au conflit entre Géorgie et Russie, l'accord de cessez-le-feu signé mardi sous l'égide de Nicolas Sarkozy entre les deux parties en conflit semble déjà bien fragile. Mercredi, des observateurs assurent que les chars russes continuent de progresser en territoire géorgien. Selon Tbilissi, les chars bloqueraient notamment la route menant vers la république séparatiste d'Ossétie du Sud, à proximité de Gori. Une colonne d'environ 60 blindés avait quitté un peu plus tôt Gori, une ville géorgienne à quelques kilomètres de l'Ossétie du Sud. Des photographes de presse témoins de la scène assurent que plusieurs soldats russes criaient depuis leur camion «Tbilissi, Tbilissi», du nom de la capitale géorgienne, distante de 90 km à peine. Il n'en fallait pas plus au président géorgien Mikheïl Saakachvili pour affirmer sur la chaîne CNN que la Russie comptait encercler la capitale. Moscou a ensuite formellement démenti viser cette dernière. «Les unités russes et le matériel militaire ne se dirigent pas vers Tbilissi. Nous n'avons pas une telle mission», assure Anatoli Nogovitsyne, chef d'Etat-major des forces russes. La Géorgie reconnaît d'ailleurs mercredi après-midi que les Russes ne se dirigent pas vers sa capitale. Dans la matinée de mercredi, la Géorgie assurait également que les forces russes avaient à plusieurs reprises ouvert le feu dans la ville de Gori, détruisant des bâtiments et tuant des civils. Moscou a commencé par démentir être présent à Gori, avant que l'armée russe admette sa présence en début d'après-midi, expliquant que ses soldats étaient en train de vider «un entrepôt abandonné par les forces armées géorgiennes contenant de grandes quantités de matériel militaire et de munitions». Les autorités géorgiennes, mais aussi des observateurs indépendants, évoquent également des scènes de pillage et de désolation autour de la ville. Tbilissi parle de troupes paramilitaires ossètes venues pour saccager les villages aux alentours de Gori. Washington s'est dit «inquiet» de ses informations, qualifiées de «crédibles». En fin d'après-midi, les forces russes affirment avoir abattu deux drones géorgiens qui survolaient Tskhinvali, la capitale d'Ossétie du Sud. Mercredi soir, la Géorgie accuse la Russie d'avoir détruit trois navires de garde-côtes qui patrouillaient sur la mer noir, ce que nie Moscou. Moscou comme Tbilissi posent leurs conditions Derrière ces actions militaires se lit en filigrane la volonté partagée par Russie comme Géorgie d'interpréter pour leur meilleur profit les conditions de l'accord signé mardi. Le ministre russe des Affaires étrangères Sergueï Lavrov explique désormais que la Russie ne retirera ses troupes de Géorgie que lorsque les forces géorgiennes auront regagné leurs casernes, une condition qui n'était pas prévue dans le cessez-le-feu et qui donnerait de fait un droit de regard à Moscou sur les mouvements de troupes à la frontière des républiques séparatistes d'Abkhazie et d'Ossétie. La Russie attend également le retrait des soldats géorgiens d'Ossétie du Sud, qui serait en cours mercredi, mais pas terminé. Plusieurs observateurs faisaient encore état de colonnes de fumées sur le territoire ossète mercredi matin. Moscou compte également conserver sur place les troupes de «maintien de la paix» présentes depuis le début des années 1990 dans la région séparatiste. Tbilissi, de son côté, souhaite conserver sa souveraineté en droit, sinon en fait sur les deux territoires séparatistes. Le président Saakachvili souhaitait ainsi mardi soir que le plan de paix mentionne que l'appartenance de l'Ossétie du Sud et de l'Abkhazie à la Géorgie» ne pourrait «jamais être mise en doute», ce que Moscou refuse, répliquant que toute discussion sur l'Ossétie du Sud et l'Abkhazie est «impossible hors du contexte de leur statut», qui reste à définir. En fin de journée mercredi, la Géorgie a par ailleurs estimé, par la voix de sa ministre des Affaires étrangères, que la communauté internationale l'avait «abandonnée». Signe d'une tension qui s'internationalise, l'Ukraine, que Moscou accuse d'avoir armé le régime pro-occidental géorgien, a imposé mercredi des restrictions aux mouvements de la flotte russe de la Mer Noire, ce que Moscou assimile à une «grave mesure anti-russe». Ban Ki-Moon, secrétaire général de l'ONU, a affirmé mercredi soir son soutien à l'intégrité territoriale de la Géorgie.
  8. Basta metterle prima.....sul web!!! Eccoti un sito di hosting (credo che si dica così!): http://imageshack.us/
  9. Proprio così!!! Questa frase per me e per tutti i palermitani onesti, è legata, in maniera indissolubile, alla famosa omelia pronunciata dal Cardinale di Palermo , Salvatore Pappalardo, ai funerali del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa! Dal link: http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/c...pappalardo.html riporto: "...Fece scalpore pronunciando, durante l'omelia al funerale di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la frase di Tito Livio "mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata"...".
  10. Veramente la Nato nel Mar Nero c'è in permanenza: anche non volendo considerare le flotte di Romania e Bulgaria, non si può certo ignorare la potenza militare, vera e pienamente operativa, della Turchia!!!
  11. Putin è, ufficialmente, il Primo Ministro. Eccovi i link ad alcuni filmati: http://www.lastampa.it/multimedia/multimed...&tipo=VIDEO http://www.lastampa.it/multimedia/multimed...&tipo=VIDEO http://www.lastampa.it/multimedia/multimed...&tipo=VIDEO
  12. Il sostegno forte ed incondizionato di Polonia, Ucraina, Lituania, Lettonia ed Estonia alla Georgia! Dal link (articolo + video): http://www.euronews.net/it/article/13/08/2...ack-peace-plan/ riporto: Georgia In missione a Tiblisi per sostenere Saakashvili 13/08 14:05 CET Fare quadrato intorno alla Georgia e alla sua integrità territoriale. Questa la missione dei capi di stato delle tre repubbliche baltiche, di polonia e ucraina, giunti a Tiblisi per dare il proprio sostegno a Saakashvili. “Se non sosteniamo l’integrità territoriale della Georgia, se non sosteniamo fortemente l’integrità della Georgia, se consentiamo l’aggressione e l’invasione ci troveremo a vivere in un mondo diverso da quello in cui abbiamo vissuto dal 1991. I cinque sono giunti ieri sera in Georgia mentre il presidente Sarkozy discuteva con Saakashvili il piano di pace elaborato dal’Unione. Piano fortemente criticato dal presidente polacco Lech Kaczynski, che ha criticato il fatto che non si faccia cenno all’integrità territoriale della Georgia. Insieme ai tre stati baltici, la Polonia ha inoltre accusato la Russia di condurre una politica imperialista. Insieme al presidente georgiano, i suoi omologhi hanno partecipato in serata a una maxi manifestazione che ha raccolto in piazza decine di migliaia di cittadini.
  13. Ecco un caso concreto di apertura del PDL, nella fattispecie, del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, all'opposizione, proprio nello stile utilizzato da Nicolas Sarkozy che in Francia, ha coinvolto, a vario titolo, nella sua azione di governo e, più ad ampio respiro, di riforma dello Stato, le uniche figure presentabili dei socialisti: Bernard Kouchner, Dominique Strauss-Kahn, Jack Lang, Hubert Védrine e, appunto, Jacques Attali. Sembra, però, che in Italia emergano subito delle diffidenze, in particolare, nel PD; sindrome da temuta dissoluzione (che in Francia attanaglia il PS!) o che altro!!! Dal link: http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=617173 riporto: Attali e Roma: Lanzillotta vs Amato, Fassino e Cicchitto cauti Roma, 13 ago (Velino) - Nel vuoto dell’agosto politico, il caso della commissione “Attali de’ noantri” continua a ottenere ampio spazio. Anche sulla scorta delle frecce avvelenate che Linda Lanzillotta - attraverso un’intervista concessa a Repubblica - lancia in direzione di Giuliano Amato, cui il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha affidato la presidenza della commissione per il rilancio della Capitale. “So di essere un po’ fuori dal coro e forse dal galateo politico, ma non condivido, anzi contesto, la presidenza Amato alla commissione del sindaco Alemanno”, sbotta la Lanzillotta, ministro ombra della Pubblica amministrazione. Sulle riforme istituzionali “il confronto è sacrosanto”, ma “in quest’operazione non c’è niente di istituzionale e c’è molto di politico”, denuncia l’ex ministro degli Affari regionali. Rimarcando la differenza tra Nicolas Sarkozy e Alemanno (“un modernizzatore non mette in lista il capo della rivolta dei taxi contro le liberalizzazioni”) nonché il fatto che Amato “è stato presidente del Consiglio e fino a pochi mesi fa ministro dell’Interno di un governo il cui vicepremier era Rutelli, l’avversario di Alemanno. Ed è anche sulla sicurezza che abbiamo perso a Roma”. La commissione è un caso di trasformismo? “C’è il rischio che lo diventi”, paventa la Lanzillotta. Il cui marito, Franco Bassanini, è stato chiamato - sottolinea Repubblica - a far parte proprio della commissione “Attali de’ noantri”, dopo aver lavorato in quella originale. “È noto - replica la Lanzillotta - che le nostre scelte sono assolutamente autonome. Ciò detto, mi pare che la sua nomina sia stata fatta da Zingaretti limitatamente ai profili istituzionali”. Francesco Giro, sottosegretario ai Beni culturali e commissario di Forza Italia a Roma, risponde a stretto giro di posta: “Alemanno sarà il sindaco di tutti e non di una ristretta oligarchia di potere alla quale persino la Lanzilotta aveva aderito con i suoi alleati della sinistra quando esercitava le funzioni di assessore al bilancio ai tempi di Rutelli”. Per Giro “l’iniziativa del sindaco di Roma Alemanno di affidare ad una Commissione il compito di tracciare un progetto per la Capitale è motivata dal realismo e non dal vizio antico del trasformismo politico. Alemanno diversamente dai suoi predecessori non possiede una concezione proprietaria della città ma come ha dichiarato nel suo discorso di insediamento vuole promuovere momenti di forte partecipazione con i mondi vitali della società romana, le sue categorie professionali, le associazioni e il volontariato, l’impresa e le forze sociali”. Nel dibattito s’inserisce - con un’intervista ospitata dal Corriere della Sera - l’ex segretario Ds Piero Fassino, che non palesa troppo calore verso l’iniziativa assunta da Alemanno e la sponda fornitagli da esponenti del centrosinistra come Amato. Pur concedendo che “quella Amato è stata presentata come una commissione di personalità indipendenti, finalizzata a ridisegnare il futuro di Roma, se è così perchè no?”. Tuttavia, per Fassino “forse la politica dovrebbe essere meno autoreferenziale e narcisista ed occuparsi più dei problemi veri che investono la vita quotidiana dei cittadini”. Saranno comunque “i risultati a dire se è una cosa vera e utile o se è solo un maquillage, saranno i fatti a dirci se Amato abbia fatto bene o male a presiedere la commissione”. Al contempo, Fassino segnala che “se il dialogo bipartisan è invocato per qualsiasi cosa si tramuta per forza in caricatura. Un conto è perseguire l’intesa bipartisan sulle riforme costituzionali e istituzionali, perchè è così in tutte le democrazie moderne, un conto è invocare la ricerca di una grande intesa sulle grandi scelte di politica estera, come sta avvenendo in questi giorni sull’Ossezia, altra cosa, assai meno giustificata, è invocare l’intesa bipartisan su qualsiasi politica, da quella economica alla riforma dello Stato sociale, dalla politica della sicurezza alla riforma della giustizia, perchè se si deve essere d’accordo su tutto, allora - insiste il ministro ombra degli Esteri - tanto vale proporre il governo di unità nazionale”. Non troppo dissimile il ragionamento di Fabrizio Cicchitto, presidente dei deputati del Pdl: “Il metodo bipartisan evocato ad ogni piè sospinto non porta da nessuna parte: sembra determinato da complessi di inferiorità e, insieme ad un uso retorico malaccorto, finisce solo per creare nuove risse”. A giudizio di Cicchitto “il problema è essere rigorosi nella distinzione delle materie. È evidente che mentre su politica economica, immigrazione, infrastrutture, ecc., ognuno deve fare la sua parte, invece sulle riforme istituzionali è auspicabile un’intesa. Il dato negativo è l’oscillazione tra un consociativismo pasticcione e una reciproca demonizzazione settaria. Abbiamo il dubbio che ancora non tutti, da una parte e dall’altra, abbiano assimilato - conclude il capogruppo del Pdl alla Camera - i termini di una corretta democrazia dell’alternanza”. Di segno ben diverso il parere espresso dal vicecapogruppo del Pdl alla Camera, Italo Bocchino: “Vista l’autorevole disponibilità di Giuliano Amato sarebbe opportuno - suggerisce il dirigente di An - che il governo lo investisse di un ruolo nazionale dando vita ad una Commissione sul modello francese che trovi la convergenza tra destra e sinistra su riforme, leggi elettorali, regolamenti parlamentari, scuola, università e liberalizzazioni”.
  14. Quale sito?! Quello tuo o quello della......
  15. Per l'Ucraina, finché non entra nella Nato, sono d'accordo, ma per le repubbliche baltiche c'è l'art. 5 del Trattato del Nord Atlantico, vigente in tutta la sua forza!!! Dal link: http://www.nato.int/docu/other/it/treaty-it.htm riporto: Articolo 5 Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall'art. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.
  16. Anch'io ripeto e sforzati pure te di capire, sempre che, e ti rispondo specularmente alla tua precedente affermazione, tu non abbia una scarsa comprensione dell'italiano: la Lituania prima era un'entità statuale indipendente, che per 50 anni ha subito un'occupazione militare russa (infatti non dico che è stata attaccata nel 1991!); l'Ossetia del Sud, non è mai stata un'entità statuale indipendente ed era ed è, ancora, una regione della Georgia occupata militarmente dalla Russia; la Georgia voleva solo riconquistare una SUA (come riconosciuto da tutto il Mondo civile!) regione! EDIT Una domanda ad uno storico come te: quando la Nato è intervenuta, esisteva, di fatto, ancora la Iugoslavia (non la Serbia che era una delle repubbliche iugoslave!)?!?!?! Vedi la cronologia degli eventi al seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Jugoslavia
  17. Ma tu non sei il grande storico?! Non sai che prima dell'occupazione militare russa la Lituania era uno stato indipendente?! L'Ossetia del Sud pure, vero?! O no?! Sai, io la Storia non la conosco!!
  18. Ma se neanche conosco l'inglese!!!
  19. Si, infatti quando si fa una guerra, si attacca una propria regione!!! Speriamo bene che l'Italia, da un giorno all'altro, non attacchi la Sicilia!!! Che farà?! Uno sbarco del "San Marco" nella piana di Catania o un lancio di paracadutisti della "Folgore" nella Conca d'Oro palermitana!!!
  20. Si, la famosa aggressione di Davide contro Golia!!!
  21. Hai controllato su wikipedia il suo passaporto?!?!?!
  22. picpus

    Doping appartenenti alle FS

    Bella, veramente, bella considerazione!!!
  23. Dalla rassegna stampa del sito ufficiale del Ministero della Difesa, il link ad un articolo che descrive compiutamente lo stato delle Forze Armate della Georgia: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=37 ed il link ad un articolo che riporta uno studio del Ministero della Difesa russo, sulle prospettive future della situazione strategica globale: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=28 Sarà per quanto si evince dai due articoli che, in fondo, dalla criminale aggressione alla Georgia, la Russia, sembra, almeno per il momento, non aver tratto grandi vantaggi concreti!
  24. Per tornare all'argomento del topic di cui, evidentemente, a qualcuno conviene non parlare (e certo non mi meraviglio!), dal link (già indicato): http://www.newsweek.com/id/151669 , riporto integralmente l'articolo originale: WORLD AFFAIRS Miracle In 100 Days How Berlusconi brought order to chaotic Italy, and what comes next. By Jacopo Barigazzi | NEWSWEEK Published Aug 9, 2008 Aug. 18-25, 2008 issue In his first 100 days in office, Silvio Berlusconi may have done the impossible: to a degree unprecedented in modern Italian history, he asserted control over this seemingly ungovernable nation. The opposition parties are mired in squabbling, and Berlusconi, now prime minister for the third time since 1994, has an approval rating of 55 percent—higher than Britain's Gordon Brown, France's Nicolas Sarkozy or Spain's José Luis Rodríguez Zapatero. That anyone in Italy has managed to be so successful is surprising. More than most Western European countries, Italy has long been bedeviled by corruption and a system that gives disproportionate political weight to small parties. Berlusconi's predecessor, Romano Prodi, was stymied by his center-left party's tiny Senate majority and the government's fractious nine-party coalition. But Berlusconi, the 72-year-old media mogul, cannily exploited a 2005 electoral law that wiped out these small parties to win a surprise landslide victory from which the opposition is still trying to recover. His center-right party now has 174 seats in the Senate (versus the left's 132) and while he enjoys something of a honeymoon period with the electorate, he has also wasted little time in consolidating his authority. One of his first acts: pushing through a bill that gives the top four national officeholders, including the prime minister himself, immunity from prosecution while in office. The bill passed overwhelmingly last month, and put an end to outstanding criminal proceedings against Berlusconi (which he and supporters say were politically driven). That this new law was a possible conflict of interest did not go by unnoticed, but Italians are feeling too poor to pay it much attention. After 10 years of near-zero economic growth—Bank of America predicts 0.5 percent growth this year—they are demanding security, financial and otherwise. And Berlusconi is delivering, with an iron-fist-in-velvet-glove competence. Emblematic has been his ability to clean up Naples, buried for months under trash in part because the surrounding communities simply did not trust the government to manage the landfills. Ever the showman, Berlusconi held cabinet meetings in Naples—fulfilling a campaign promise to do so until the trash was cleared—and appointed a "garbage czar" to fix the problem. In July, Parliament approved Berlusconi's plan to open new landfills and incinerators, and permit soldiers to protect temporary landfills from angry residents. Days later Berlusconi said 50,000 tons of trash had been removed. With a similar resolve he tackled the perception that violent crime is on the rise (despite data showing otherwise), and that foreigners are to blame for it. In July, the government declared a state of emergency to fight illegal immigration and proposed a law mandating fingerprinting for all Roma living in camps in Italy. Berlusconi softened the plan in the face of opposition from human-rights groups and the European Union. But in early August, he deployed thousands of troops throughout Italy in a bid to crack down on immigration and petty crime. Such tough tactics could give Berlusconi the cover to tackle some of Italy's deeper issues. Italians now pay some of the highest taxes in Western Europe, at 43 percent, and have some of the lowest salaries—leading to widespread tax evasion. Public debt remains at more than 100 percent of GDP; servicing it costs Italy 5 percent to 6 percent of GDP annually, says Bank of America's Gilles Moec. Berlusconi has pledged to reduce spending (in contrast to his first term), but doing so will make it harder to fulfill a pledge to cut taxes or to stimulate growth. Yet Berlusconi must figure out a way. Italians like him now, but what they really want is economic stability. Cleaning up trash and harassing immigrants won't be enough.
×
×
  • Crea Nuovo...