-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
"Presto liberi i pescatori di Mazara"
picpus ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
La discussione può continuare anche all'infinito, d'altronde il discutere è la "ratio" del concetto stesso di forum, ma la situazione relativa alla nostra condizione di subordinazione nei confronti della Libia, non è modificabile (salvo che non si voglia scatenare una nuova guerra d'"indipendenza"!). -
"Presto liberi i pescatori di Mazara"
picpus ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Ti ricordo che questa situazione è consolidata da decine di anni: risale alla 1^ repubblica! -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Infatti, sempre restando rigorosamente OT, vai al link seguente, per vedere come la Spagna di Zapatero va a fondo: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8779 -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Rispondo ad un post decisamente OT e, quindi, preciso che eviterò altre eventuali repliche, con due semplici considerazioni: 1) al momento del golpe militare, il Cile era la 3^ più antica democrazia del pianeta con una classe militare di provata lealtà democratica oltre che di elevata qualità professionale, che mai sarebbe intervenuta come fece, se non avesse ravvisato l'estrema gravità della situazione politica; 2) i più accaniti avversari di Allende, che, con i loro scioperi ad oltranza, posero le condizioni per l'intervento militare, furono due categorie di lavoratori: i minatori e i camionisti. -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Dal link: http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=615585#news_id_615585 riporto: Ossezia, non è in vista cessate il fuoco tra Russia e Georgia Roma, 9 ago (Velino) - Non è in vista un cessate il fuoco tra Russia e Georgia, da ieri in aperto conflitto militare a causa della contesa regione russofona dell’Ossezia del sud. Lo ha chiaramente fatto capire il ministro degli Esteri finlandese, Alexander Stubb, presidente dell’Osce, organismo chiamato a mediare tra le parti. “Possiamo sempre sperare ma un cessate il fuoco appare al momento, almeno a breve termine, molto improbabile”, ha spiegato Stubb al quotidiano finnico Aamulehti. Stamattina, infatti, il conflitto si è allargato, con il bombardamento del porto di Poti e di altri obiettivi militari a Tblisi da parte dei russi. In Ossezia, dove si combatte furiosamente, non è ancora chiaro chi abbia in mano il capoluogo Tskhinvali: il governo georgiano sostiene di avere “pieno controllo” della città; i militari russi ribattono invece di averla “liberata”. Di sicuro, alcune tv hanno mostrato immagini in cui numerosi rifugiati fuggivano verso la frontiera con la Russia, spesso sotto il fuoco dell’artiglieria di Tblisi. Incerto il numero dei morti: l’offensiva georgiana in Ossezia, secondo Mosca, avrebbe causato oltre mille morti. Da Tblisi, tuttavia, si parla di “un paio di dozzine” di vittime, mentre i bombardamenti russi di ieri avrebbero causato almeno trenta morti. Più complesso il conto delle vittime di oggi: il ministero dell’Interno georgiano ha detto che un rapporto dettagliato sarà diffuso alla stampa più tardi. La stessa fonte riferisce che le bombe russe sarebbero cadute anche nell’area dell’oleodotto Baku-Tblisi-Ceyhan. Mosca conferma anche l’abbattimento di due cacciabombardieri da parte della contraerea georgiana. Almeno uno dei due piloti è stato catturato. Mentre il presidente russo Dmitrj Medvedev definisce l’azione dell’ex Armata rossa “volta a indurre la Georgia ad accettare la pace”, quello georgiano Mikheil Saakshivili è pronto a proclamare lo stato d’emergenza, una misura che dovrebbe conferirgli quasi pieni poteri per gestire il conflitto. L’intero contingente georgiano in Iraq (duemila militari) verrà trasferito in patria. Si attende solo che gli Stati Uniti forniscano i mezzi di trasporto. Il governo georgiano ha anche schierato truppe alle frontiere dell’Abkhazia, altro territorio russofono con velleità secessioniste. Inutili le chiamate per un cessate il fuoco giunte da varie parti del mondo, specie dagli Stati Uniti. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, del quale la Russia è membro permanente con diritto di veto, ha riaggiornato la seduta prevista per ieri, in quanto “alcuni membri hanno bisogno di tempo”, ha riferito l’ambasciatore belga Jan Grauls, presidente di turno dell’organismo. L’Unione europea non è stata in grado di andare oltre il manifestare “estrema preoccupazione”, secondo le parole di un portavoce della Commissione, mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel ha invitato le parti a una assai improbabile “moderazione”. Notevoli difficoltà anche per la delicata posizione della Nato, che nell’ultimo vertice di Bucarest ha rinunciato a far aderire Georgia e Ucraina proprio a causa delle rimostranze russe, che hanno convinto alcuni paesi europei (Francia e Germania in primis) ad esprimersi per un rinvio. Se la Georgia fosse stata parte dell’Alleanza atlantica avrebbe potuto appellarsi all’articolo 5, il quale prevede che l’attacco verso un paese membro è da considerarsi come un attacco a tutti i paesi dell’Alleanza. Da notare che Mosca oggi ha anche accusato l’Ucraina di aver fornito a Tblisi “le armi per la pulizia etnica effettuata in Ossezia”. (Giampiero de Andreis) 9 ago 2008 11:27 ------------------------- Al link che segue, un'intervista al Ministro degli Esteri della Georgia: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=11 -
Ed il PD arretra paurosamente nei sondaggi e si chiede che fare perché la gente lo capisca!!! Dal link: http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=615599#news_id_615599 riporto: Pd sotto il 30, Letta: Affidiamoci a un Pippo Baudo portavoce Roma, 9 ago (Velino) - Antiberlusconismo archiviato, “anche se fa fatica”. E un Partito democratico nazional popolare. In una intervista al Messaggero, Enrico Letta dichiara che “il Pd va costruito e radicato. Siamo molto indietro, il prossimo congresso sarà decisivo, bisognerà dare peso alla linea ambiziosa messa in campo. Dobbiamo essere meno intellettuali e farci capire dalla gente”. Ci vorrebbe – dice Letta “un Pippo Baudo come portavoce. E essere meno da salotto intellettuale. Dobbiamo parlare alla gente, farci capire. Parlare di asili nido e delle liste d’attesa negli ospedali, non sempre di Rai e legge elettorale”. Proprio ieri erano stati diffusi sondaggi che segnalavano un rapporto sofferto del Pd con l’opinione pubblica e gli elettori. Pdl in netta crescita dal 37,4 delle elezioni politiche di aprile (nel voto per la Camera) al 41,4 per cento; Pd in forte calo, dal 33,2 (sempre nel voto per Montecitorio) al 29,1 per cento. A evidenziare la divaricazione tra i trend dei due maggiori soggetti politici è il sondaggio effettuato da Euromedia research tra il 25 e 31 luglio, di cui il Giornale dà oggi notizia. Numeri che fanno scattare l’allarme rosso dalle parti del Pd. Dove si percepisce in modo chiaro che attestarsi intorno a quota 30 - poco sopra o poco sotto, non fa differenza - nelle prossime tornate elettorali significherebbe incrinare definitivamente la leadership di Walter Veltroni. Il quale qualche giorno fa - presentando nella sede del Pd al Nazareno Youdem, il nuovo orizzonte mediatico del partito - si era lasciato sfuggire parole che, alla luce del sondaggio Euromedia, acquistano un sinistro significato. “Temo che le prossime tornate elettorali - aveva detto Veltroni - confermeranno quanto straordinario sia stato quel 34 per cento raccolto alle politiche”. In realtà il 34 per cento non è stato nemmeno sfiorato dal Pd, che alla Camera si è fermato poco sopra il 33 per cento, spingendosi al Senato fino al 33,7 per cento. Ma - al di là dell’effettiva performance di aprile - il punto è - aveva segnalato per esempio il Riformista - che “se il segretario è convinto che i prossimi riscontri dimostreranno quanto fosse positivo quel risultato, significa pure che si prepara a rimpiangerlo e a contare svariati punti in meno alle amministrative e alle europee”. Insomma, il test di Euromedia non sarebbe che la riprova di una tendenza negativa nota a Veltroni. La conferma che - almeno allo stato attuale - superare l’asticella del 30 per cento non sia per il Pd un gioco da ragazzi, viene da due sondaggisti interpellati dal VELINO, Nicola Piepoli (Istituto Piepoli) e Maurizio Pessato (Swg). Piepoli premette che Euromedia “è un ottimo istituto”, dunque quel 29,1 “può benissimo essere attendibile”. D’altra parte, i numeri di cui Piepoli dispone non si discostano molto da quelli forniti al Giornale da Alessandra Ghisleri, sondaggista di fiducia di Silvio Berlusconi. “Le mie indicazioni - dice il fondatore dell’Istituto Piepoli - sono per il Pd solo un po’ superiori a quelle di Euromedia”. Secondo le rilevazioni di Piepoli, l’asticella del 30 per cento è superata “non di molto” da Veltroni. Una magra consolazione per un partito “a vocazione maggioritaria” come quello disegnato dal segretario. Quanto a Swg, le rilevazioni dell’istituto triestino - riferisce Pessato - sono ferme a giugno. “Già allora i numeri per il Pd erano inferiori di 3-4 punti a quelli delle politiche. Dunque, secondo l’amministratore delegato di Swg, il pericolo quota 30 per il Pd “potrebbe esserci. Vedremo come le cose procederanno per il centrosinistra, se Antonio Di Pietro manterrà la sua incisività. Ma risultati attorno al 30 per cento per Veltroni ora sono plausibili”. Per Pessato non c’è di che stupirsi: “Ci vorrà ancora un po’ per digerire la sconfitta alle politiche. A settembre si potrà avere un quadro più preciso”. (ndl) 9 ago 2008 12:07
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Certo che non mi piace: dato che ci sei, perché non aggiungi pure con Al Qaeda?! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
E intanto il capitalismo alla Putin, brucia capitali: http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/ultimis..._17.34_29156546 -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Che ricambierei con piacere!!! Eh calmati pure un po'! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Guarda il seguente link: http://www.demauroparavia.it/120716 Il significato corretto del termine "titolo", da me usato, nella fattispecie, è quello al punto "6a" o anche "6b". Dopo ne possiamo riparlare! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Guarda che non l'ho inventata io tale teoria, ma l'amico tuo (o meglio sarebbe dire, compagno tuo) Mirgal al post al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=165541 (messaggio n° 198) dal quale riporto la parte da cui si rileva: "E' invece esattamente cosi: la Russia cerca di mantenere il controllo del flusso di greggio del caucaso....." Riunite il Politburo e decidete una linea d'azione comune!!! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Ho l'impressione di non essermi spiegato bene, sempre che non sia tu ad aver difficoltà di comprensione! Andiamo per ordine. 1) Io avevo posto la seguente domanda: A quale titolo, cioé, se non è chiaro, per te, con quale diritto, non per quale ragione la Russia cerca di mantenere il controllo di tale flusso di greggio? 2) Che la Georgia e l'Azerbaigian siano stati fantoccio è una tua opinione e come tale te la puoi tenere, se ti fa piacere, anche se, oltre che non rispondere a verità, non ha significato giuridico: sono stati riconosciuti dalla comunità diplomatica internazionale, a differenza, per restare in argomento, dell'Ossetia del Sud e dell'Abkazia. 3) Quanto a ciò che dici, che di seguito riporto: "Quanto poi la tesi che l'autonomia e l'autodeterminazione di un popolo debba essere concessa caso per caso, secondo la convenienza del momento, è semplicemente aberrante", capisco che se sostieni certe idee, appartieni di diritto alla categoria di coloro che travisano i fatti, ma io non ho detto "secondo la convenienza del momento", ma secondo la specificità delle situazioni, con particolare riferimento a quei territori dove sono state poste in essere, operazioni di pulizia etnica, cosa regolarmente fatta dai russi (se ti fa piacere, posso anche dire dagli amici tuoi russi!) ovunque abbiano avuto la possibilità di mettere piede!!! -
Ungherese, se non ricordo male! Mia moglie è lituana ed anch'io non mi posso lamentare!
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
E perché no la Padania, allora, o l'Alto Adige? No, solamnia, ogni realtà deve essere valutata singolarmente per quelle che sono le sue specificità e tu stesso, alla fine del tuo post, individui il motivo per cui, per i paesi già "colonie" sovietiche, il discorso non vale; tutti tali paesi hanno subito più o meno cruente "pulizie etniche" e "travasi forzati di etnie russe" e ciò anche in epoca recente!!! Il referendum è stato fatto, ma che valore attribuisci ad un referendum condotto sotto il controllo del "contingente di pace russo" e dopo che era stata espulsa, in un modo o nell'altro, la comunità di etnia georgiana dall'Ossetia del Sud? -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
1) A quale titolo la Russia cerca di mantenere il controllo di tale flusso di greggio? 2) La Georgia e l'Azerbaigian (produttore del petrolio che transita nell'oleodotto che attraversa la Georgia) non sono stati "fantoccio": peraltro questa è una definizione gravemente offensiva per delle nazioni che si sono liberate dal giogo imperialcomunista sovietico e sono, ora, piaccia o meno a chi è nostalgico orfano della rovinosamente implosa patria del proletariato in marcia verso la più completa ... rovina, sono, dicevo, stati liberi ed indipendenti!!! -
23 ottobre 1956: la rivolta di Budapest
picpus ha risposto a picpus nella discussione Eventi Storici
Io sapevo che si chiamavano ugro-finniche. Nel giorno in cui i russi si apprestano a fare in Georgia, quello che solo e sempre hanno saputo fare bene, cioé togliere la libertà agli altri popoli (ed anche a loro stessi), non è male riprendere questo topic, indicandovi il link ad un post internazionale, con drammatiche foto e video di quei giorni: http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=139580 -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Se per questo, l'Unione Sovietica aveva anche più, MOLTO di più di quello che ha la Russia oggi (infatti non sopporta di averlo perso!): eppure miserabili erano i sovietici allora e miserabili sempre saranno i russi! -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
E con ciò? Il fatto di essere vicina, comporta per la Russia la titolarità del diritto di proprietà esclusiva su quei paesi e di vita e di morte sui relativi popoli? Ed allora cosa ci fa quel sanguinario di Fidel Castro a Cuba da 40 anni circa? E tutti quei paesi che fanno "politica indipendente" ( ) con le armi russe, oggi e, in passato, anche con i soldati cubani, mercenari al servizio di Mosca (Angola)? EDIT Il link ad un post di un forum internazionale, dove si ha la dimostrazione di come operano le truppe di pace russe: http://www.militaryphotos.net/forums/showp...mp;postcount=51 -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
No, caro mio, non è proprio così!!! Riporto un brano dell'articolo linkato: "...A Tbilisi passa l’unico oleodotto del Caucaso che non attraversa il territorio russo. E’ stato costruito con il supporto degli Stati Uniti e vive con l’oro nero che arriva dai giacimenti azeri sul mar Caspio. Perdere la Georgia, per l’occidente, significa lasciare al Cremlino il controllo completo delle risorse energetiche dirette in Europa." Donde si evince che la Russia VUOLE IL MONOPOLIO ASSOLUTO, IL CONTROLLO ASSOLUTO delle fonti energetiche altrui, azere, nella fattispecie!!! -
I regali che il Sultano ha destinato ad istituzioni palermitane: http://www.agi.it/palermo/notizie/20080808...012335-art.html http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.2403474077
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Eccovi il link ad un lucido articolo che spiega bene (leggere con attenzione la parte finale) quali sono gli interessi, sia militari, sia economici, che muovono la Russia contro la Georgia: http://www.ilfoglio.it/soloqui/883 -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Ad esempio, il provvedimento che permetterà di far conseguire, con meritato anticipo, la pensione a circa 25.000 militari (quelli chiamati anche, "marescialli panzoni"!) e civili in esubero! Nessuno, finora, è stato capace di quantificarmi il beneficio economico che ne trarrà il Ministero della Difesa e che permetterà allo stesso di investire in spese più utili, il ricavato! -
Al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...mp;#entry165461 esiste un topic di ben 12 pagine, sulla tensione tra la Georgia e la Russia!
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
c.v.d. -
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Che ci vuoi fare: ognuno si esprime come meglio sa e secondo quello che è il suo stile!