Jump to content

chiarimenti su.....


Johnny_WolfGun
 Share

Recommended Posts

ciao ragazzi volevo conoscere un po meglio i tornado :helpsmile:

chi è che mi spiega un po le caratteristiche di questo velivolo????

in particolare volevo sapere le differenze del tornado it-ecr e del tornado ids quali sono le loro differenze vi prego aiutatemie grazie in anticipo

 

 

ciao ciao :okok:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 52
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Dei Tornado sono state sviluppate due versioni principali:

 

la IDS destinata all'attacco al suolo (Tornado GR per gli inglesi)

 

la ADV destinata all'intercettazione (Tornado F per gli inglesi)

 

Le due versioni si distinguono a colpo d'occhio perchè l'ADV ha un muso molto più affinato, ma le differenze non si limitano a questo (cambia l'avionica, l'armamento, i motori ecc...)

 

Dal ceppo "IDS" è stata poi ricavata la variante ECR adottata da Germania e Italia, che monta un'avionica ottimizzata per rilevare le emissioni dei radar nemici (in particolare quelli per la difesa aerea) e impiegare i missili antiradar HARM.

 

Presto sul sito ci saranno le schede tecniche di questi velivoli, quindi un po' di pazienza e avrete storia, dati tecnici e foto.

Link to comment
Share on other sites

I Tornado ADV italiani erano stati presi in affitto dagli inglesi, e sono stati restituiti con l'arrivo degli F-16, anch'essi in affitto.

 

Per avionica si intende il complesso della strumentazione elettronica di un velivolo: dal radar agli apparati di comunicazione ecc...

Link to comment
Share on other sites

quindi quelli alla base che ho visto non erano adv...:-(

 

qualcosa contro gli IDS??? Hai mai sentito partire un Tornado IDS da bordo pista??? Ti assicuro che è una sensazione di POTENZA eccezionale.

 

In Italia il personale Tornado è entusiasta dell' aereo perchè è stato fra i primi a partecipare ad un conflitto reale (Guerra del Golfo) e perchè gli equipaggi sono stati i primi a partecipare alle esercitazioni complesse negli USA

 

Adesso con gli EF2000 sarà lui il sogno dei piloti, ma sino al suo avvento e per un decennio buono il Tornado IDS è stato la punta di diamante tecnologica della nostra A.M.

 

(si lo so essendo un "diavolo rosso" sono un po' di parte... :P sono sicuro che capirete l'Orgoglio di fregiarmi del diavolo sull'uniforme... :P )

Link to comment
Share on other sites

ehi tillo stai tranquillo.....non ho assolutamente niente contro gli ids....infatti ank'io ero convinta fossero ids e mi ero documentata ma poi sentivo parlare solo di adv così pensavo che anke quelli fossero adv......

 

ma quello del radar non è il terrence following???

Link to comment
Share on other sites

Dei Tornado sono state sviluppate due versioni principali:

 

la IDS destinata all'attacco al suolo (Tornado GR per gli inglesi)

 

la ADV destinata all'intercettazione (Tornado F per gli inglesi)

 

Le due versioni si distinguono a colpo d'occhio perchè l'ADV ha un muso molto più affinato, ma le differenze non si limitano a questo (cambia l'avionica, l'armamento, i motori ecc...)

 

Dal ceppo "IDS" è stata poi ricavata la variante ECR adottata da Germania e Italia, che monta un'avionica ottimizzata per rilevare le emissioni dei radar nemici (in particolare quelli per la difesa aerea) e impiegare i missili antiradar HARM.

 

Presto sul sito ci saranno le schede tecniche di questi velivoli, quindi un po' di pazienza e avrete storia, dati tecnici e foto.

OT sul sito

 

Non so se lo stai facendo solo tu....comunque grazie, soprattutto per gli aggiornamenti al sito...sei davvero grande Jhon :okok:

 

Ricordatevi di cliccare solo se siete interessatisui banner ameno una volta al giorno.....

Link to comment
Share on other sites

I tornado IDS montano un radar speciale per il volo ad alte velocità a bassa quota vero?

 

Chissà la sensazione di sfrecciare ai 300 nodi a 30m dal suolo.

credo proprio di si se sbaglio Gianni ti prego di correggermi e di non mazziarmi cmq non so come funziona di preciso ma deve essere quello "spuntone" che montano in punta spero di non avere detto una fesseria :blink::blink: mi sentirei un po l' :lollollol: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Lo "spuntone" montato in punta si chiama "Tubo di Pitot", ed è una sonda che serve a misurare la velocità dell'aereo rispetto all'aria.

 

In altre parole, è grazie a questa sonda che tutti gli aerei del mondo conoscono a che velocità stanno volando (rispetto all'aria, che per un aereo è un dato molto più importante della velocità rispetto al suolo).

 

Solo che alcuni aerei montano il Pitot in punta, come il Tornado, altri lo montano sul bordo di un'ala oppure sulla fusoliera o più raramente su una deriva verticale.

 

------

 

Il "Terrain Following", ovvero TF, è invece un vero e proprio radar, alloggiato nel muso (può avere una sua antenna, o essere una funzione del radar principale) che "legge" il profilo del terreno davanti all'aereo.

Intarfacciato con il computer di bordo, che in questa modalità pilota l'aereo in maniera del tutto automatica, consente di evitare gli ostacoli e di volare a quote estremamente basse, anche nell'ordine dei 30 metri, e ad alte velocità, anche fino a oltre 1400 km/h.

 

Nel Tornado IDS il sistema radar TF è della Texas Instruments, derivato dal radar APQ-110 montato sull' F-111 che è stato il primo aereo ad adottare questa tecnologia ed è anche il velivolo cui il Tornado si è largamente ispirato.

 

Prima della missione, i piloti pianificano su un computer la rotta, stabilendo quota, velocità, percorso e una serie di punti di controllo (coincidenti con elementi salienti del terreno: una montagna, un castello, un lago ecc...).

La missione viene "salvata" su una cassetta, e inserita nel computer di bordo del Tornado.

A quel punto il velivolo può eseguire l'intera missione in modo automatico, senza che i piloti tocchino la cloche, utilizzando il sistema di navigazione inerziale accoppiato al radar TF attraverso il computer di bordo.

Solo in prossimità dei punti di controllo i piloti verificano che la posizione del velivolo calcolata dal computer corrisponda a quella reale, e la correggono.

Ciò consente al computer di calcolare il margine di imprecisione del sistema inerziale, e tenerne conto per la parte restante del percorso.

In questo modo il Tornado arriva sul bersaglio in maniera molto precisa.

Anche se lo sgancio delle bombe può avvenire in modo del tutto automatico, di solito l'attacco finale è condotto in maniera manuale, allo scopo di garantire la massima precisione sul bersaglio (il sistema di navigazione automatico ha comunque uno scarto che può andare da qualche decina di metri a 200-300 metri).

 

In effetti con l'introduzione dei sistemi di guida GPS, tutto questo "marchingegno" è diventato un po' superfluo, per cui la lettura dei dati ricavati dal GPS consente di fare a meno dei punti di controllo e di qualsiasi intervento del pilota, persino nella fase di attacco.

 

Infatti i nuovi velivoli da attacco non usano più il sistema TF, molto complesso e costoso, ma un sistema integrato composto da un radar Terrain Avoidance (che si limita a individuare ed evitare gli ostacoli), da un sensore GPS e da un sistema FLIR di navigazione e attacco.

Ciò consente tempi molto rapidi di intervento, perchè non c'è bisogno di preparare la missione a tavolino e poi caricarla sul computer, operazione che può richiedere anche ore.

Link to comment
Share on other sites

kamy non ti preoccupare, ok? ;)

 

Almeno con gli amici che ci sono sul forum mi piace scherzare appena ho l'occasione, ci sono già altri posti dove purtroppo devi farti il sangue amaro.

 

Arrabbiarsi su un sito di appassionati di aeronautica come tutti noi non è possibile. ;) , sarei uno stupido se lo facessi.

 

Un salutone Kamy, ciao :D

Link to comment
Share on other sites

anchio ho visitato cameri a novara l'inverno scorso

 

quando siamo arrivati avevano detto che potevamo osservare l'atterraggio di un aereo proveniente dagli u.s.a. ma alla fine non l'abbiamo visto :pianto:

 

cmq la base non so a te ma a me mi è sembrata sterminata!!!!!!è una piccola cittadina li dentro c'è praticamente tutto!!!!!!! :blink:

Link to comment
Share on other sites

ah,quindi anke tu sei delle parti di novara...

si, ci sono tante cose ormai inutilizzate e adesso conciate un pò male....

cmq a me è piaciuto tantissimo...basterà poco voi direte ma su quella specie di simulatore è troppo forte!!!!!cavoli...peccato che era solo mezzo tornado....

però adesso devono rimetterla a posto la base perchè quando arrivano gli efa li si occuperanno di quelli......

cavolo...hai visto anke l'hangar..... e dove fanno l'addestramento per armare gli aerei....mamma mia.....noi eravamo in 3...boh mi è piaciuto un sacco....peccato che non c'erano gli alllievi perché siamo andati nelle vacanze di natale....

Link to comment
Share on other sites

si ho visto il mega simulatore spettacolare e ho visto anche l'hangar dove i tecnici dell'alenia revisionavano i tornado (se non sbaglio erano tre tornado a fare la revisione) in poche parole li smontavano e li rimontavano da cima a fondo e su questa affermazione mi fermerei per fare una domanda:ma quanto tempo ci mettono a smontarli e a rimontarli? (opinione personale poi ci penserà chi ne sa piu di me a smentirmi o a darmi ragione) credo che ci metteranno un anno buono vero?:helpsmile:

 

ah quasi dimenticavo hai visto il cockpit del tornado spettacolare vero?

Link to comment
Share on other sites

si ho visto il mega simulatore spettacolare e ho visto anche l'hangar dove i tecnici dell'alenia revisionavano i tornado (se non sbaglio erano tre tornado a fare la revisione) in poche parole li smontavano e li rimontavano da cima a fondo e su questa affermazione mi fermerei per fare una domanda:ma quanto tempo ci mettono a smontarli e a rimontarli? (opinione personale poi ci penserà chi ne sa piu di me a smentirmi o a darmi ragione) credo che ci metteranno un anno buono vero?:helpsmile:

 

ah quasi dimenticavo hai visto il cockpit del tornado spettacolare vero?

cockpit è quello dove tu puoi salire e provi a muovere allettoni,flap..etc etc...???se è quello che dici è quello che io intendevo perchè x il simulatore quello dove ci sno le cuffie non sono riusciri a farlo andare...

si cmq ci mettono un bel pò a metterli a nuovo....una cosa ke non credevo facessero e il fatto di sverniciarli e riverniciarli....quandosono andata io erano tecnici dell'aeronautica e i tornado erano 10......ce n'era uno in pratica finito...che spettacolo...

Link to comment
Share on other sites

si intendevo il cockpit del vero tornado non del simulatore ci hanno fatti salire su una scaletta e c'è l'hanno fatto vedere da fuori veramente unico

 

per mav90:l'hanno prossimo farai seconda giusto?cmq se la farai andrai a cameri anche tu durante la scelta della specializzazione forse però tu non vedrai i tornado ma gli efa perchè come diceva kamy prima stanno rimettendo a posto la base in attesa proprio degli efa!!!! :drool::drool:

Link to comment
Share on other sites

Non per deludervi, ma Cameri vista la vicinanza di Malpensa ha oramai un triste destino di Comando Aeroporto (cioè non sede fissa di Reparto Volo), quindi non credo sia previsto allo SMA un investimento futuro su questo sedime.

 

Voci di corridoio dicono che oltre ad Alenia ci andrà anche Agusta, ma di miltari sempre meno...

 

Per quanto riguarda l' EF 2000 è stato deciso che il G.E.A. (il vecchio C.M.) sarà sulla base di Grosseto...

 

Cameri... un altro deserto a cielo aperto... purtroppo... :pianto::pianto::pianto:

 

Cameri non è poi così tanto grande, vi consiglio di fare un giro a Ghedi (se riuscite ad entrarci) e ancora meglio a Pratica di Mare (è enorme!!! :okok: )

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...