Andrew Posted August 21, 2008 Report Share Posted August 21, 2008 (edited) Abbiamo mai parlato di questi avveniristici velivoli dei primi anni '50? F7U Cutlass Decisamente poco noto e afflitto da problemi di ogni tipo, ma a me ha sempre un po' attratto per il suo design decisamente anticonvenzionale e, appunto, avveniristico se pensiamo che il primo volo risale addirittura al 1948!! Primo caccia con ala a freccia in dotazione alla US Navy, primo aereo privo di piani di coda, primo caccia progettato per avere un postbruciatore. Eppure fu un progetto sfortunato, forse troppo ardito per l'epoca, e pagò un pesante tributo in termini di incidenti e vite umane, e rimase in servizio pochissimi anni nella prima metà del decennio '50. F4D Skyray Altro velivolo originale della prima metà anni '50, altro "senza coda", in configurazione tutt'ala... ha al suo attivo alcuni record di velocità ma anch'esso come il precedente è stato afflitto da problemi di diverso tipo legati soprattutto alla propulsione. Il suo design mi è sempre piaciuto... peccato che abbia vissuto anch'esso molto poco. Edited August 21, 2008 by Andrew Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted August 21, 2008 Report Share Posted August 21, 2008 (edited) Aerei interessanti, dalle forme inusuali per l'epoca! Altre info su: http://www.ccdemo.info/AircraftPix/Skyray.html ----- Altro link per lo Skyray:http://www.boeing.com/history/mdc/skyray.htm First flight: Jan. 23, 1951 Wingspan: 33 feet 6 inches Length: 45 feet 3 inches Height: 13 feet Loaded weight: 25,008 pounds Max. speed: 722 mph Ceiling: 55,000 feet Power plant: 9,700-pound thrust Pratt & Whitney J57-P-2 turbojet (later, 16,000-pound thrust with afterburner J57-P-8) Range: 593 miles Accommodation: One crew Armament: Four 20 mm cannons, 4,000 pounds of stores Edited August 24, 2008 by Captor Link to comment Share on other sites More sharing options...
luky54 Posted August 24, 2008 Report Share Posted August 24, 2008 (edited) questi aerei sono stati operativi o sono (furono) solo prototipi? Edited September 11, 2015 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrew Posted August 24, 2008 Author Report Share Posted August 24, 2008 Entrambi furono operativi, sebbene per poco tempo, sia perché in quel periodo il ricambio generazionale era veramente rapidissimo in confronto ai tempi odierni, sia perché entrambe le macchine soffrivano di problemi dovuti alla propria concezione aerodinamica troppo innovativa e forse prematura per i tempi. Il F7U Cutlass fu operativo circa dal 1951 al 1957, mentre il F4D Skyray dal 1956 al 1962. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted August 29, 2008 Report Share Posted August 29, 2008 Elenco degli incidenti con i due tipi di velivoli: http://www.ejection-history.org.uk/Aircraf...glas_skyray.htm http://www.ejection-history.org.uk/Aircraf...-7U-Cutlass.htm 14th July 1955 USN Vought F7U-3 Cutlass D 412 VF-124 Gunfighters USS Hancock Ramp strike LCDR Jay T. Alkire (Killed in crash) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wildweasel Posted September 10, 2008 Report Share Posted September 10, 2008 Io pratico modellismo e ho costruito tutti e due i modelli il cutlas è un ballissimo aereoplano ma in prestazioni e scadente preferisco molto di più lo Skyray anke perchè secondo me con alcune modifiche e miglioramenti avrebbe potuto avere il futuro dell'F-5 Tiger presenti ,non dico che ai giorni d'oggi volerebbe ancora ma la sua carriera si sarebbe estesa molto di più peccato però che il governo abbia cancellato il progetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 10, 2008 Report Share Posted September 10, 2008 il primo non l'ho mai visto....invece il secondo è un'altro dei pochi aerei a delta degli USA Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted August 6, 2013 Report Share Posted August 6, 2013 Chance Vought F7U Cutlass .... un aereo con tanti problemi .... In November 1951, at Patuxent River Naval Air Station in Maryland, Lieutenant Commander Edward “Whitey” Feightner received the call he had been waiting for. On the line was an admiral from Naval Air Training Command, who told him he had been selected for the Navy’s flight demonstration squadron, which would eventually adopt the name the Blue Angels (after a Manhattan nightclub). “It’s a big thing to get a Blue Angel position,” says Feightner. “You get the royal treatment, travel the country, get to meet a lot of good people, have fun at airshows, do some great flying and some valuable recruiting for the Navy. There are few better jobs.” Feightner had just one question: What airplane would the team fly? “He said the F7U-1 Cutlass,” recalls Feightner, at the time a Navy test pilot with the most flight time in that very aircraft. “I told him I just resigned.” Questo è dunque l'incipit di un lungo articolo, dedicato ad uno dei velivoli più insoliti e controversi apparsi negli anni Cinquanta, pubblicato sul numero di Agosto del periodico "AIR & SPACE Smithsonian" organo dello (Smithsonian) National Air and Space Museum (NASM) .... http://www.airspacemag.com/military-aviation/The-Gutless-Cutlass-215587191.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
VisVirtusVoluntas Posted September 11, 2015 Report Share Posted September 11, 2015 Fuori tempo massimo, pubblico anche qui il mio contributo sull'argomento: Alcune simpatiche peculiarità del pur stupendo (secondo me) aereo in questione: - Nel caso in cui si fosse reso necessario un appontaggio con carichi esterni (4 Sparrow), esso doveva essere effettuato con i postbruciatori inseriti. - Appena dopo il decollo, bisognava spegnere immediatamente i postbruciatori in quanto il consumo era maggiore della velocità di trasferimento del carburante dai serbatoi periferici a quello principale. Poteva esserci un flame-out con i serbatoi pieni al 90%. - Ad alta quota, il volo senza postbruciatori era descritto come "un galleggiamento in equilibrio su di una enorme palla da bowling, dalla quale non sapevi da che parte saresti caduto". - I postbruciatori erano inaffidabili e spesso capitava di doverne impiegare solo uno. O meno di uno... - L'approssimarsi dello stallo era regolare e prevedibile. Il manuale però proibiva di entrare in stallo o in vite, in quanto l'aereo non sarebbe stato in grado di uscirne. Il manuale consigliava: "Bail Out". - La procedura che doveva seguire il pilota per salire a bordo era simile ad una scalata di III grado. Il manuale recitava: "Attenzione: non usare questo metodo nel caso in cui vi siano altri sistemi disponibili" - L'impiego degli slats era obbligatorio in fase di decollo ed atterraggio. Nel caso in cui fosse impossibile estenderli, il manuale diceva: "Bail Out". - La necessità di decolli ed appontaggi con angolo d'attacco elevato, portò a continue estensioni della gamba del carrello anteriore e conseguente modifica del disegno dell'abitacolo. Nelle prime versioni, in appontaggio, il pilota non vedeva la portaerei. Al termine dei test, i collaudatori dichiararono che il Cutlass non era adatto al dispiegamento operativo. Per il resto... non era male... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted December 3, 2015 Report Share Posted December 3, 2015 (edited) Accidenti quante limitazioni! Onore e rispetto per quei poveretti che sono stati costretti a "pilotare" questo aereo attraverso tutti questi vincoli. Non oso immaginare cosa succedesse appena si uscisse un attimo da questi parametri... La combinazione di dover atterrare/decollare con postbruciatori in caso di carico esterno unitaad avere dei postbruciatori a "tempo" unita ad inaffidabilità degli stessi unita a recupero da stallo e viti problematico suona come la sequenza perfetta per un algoritmo il cui scopo è ammazzare il pilota.... Voglio dire, di solito si parla di "finestre che si allineano" quando si verifica una sciagura, qua si parla di avere queste finestrelle allineate per volare normalmente ! Edited December 3, 2015 by Takumi_Fujiwara Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted December 11, 2015 Report Share Posted December 11, 2015 (edited) Segnalo dei siti in cui si racconta di un reparto di Skyray della Marina che, messo alle dipendenze del NORAD , partecipò alla difesa aerea del sud della California . http://www.dean-boys.com/551aew/navy_air_defence.htm https://en.wikipedia.org/wiki/VFAW-3 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:F4D-1_Skyrays_of_VF(AW)-3_in_flight_c1960.jpg Edited December 11, 2015 by engine Link to comment Share on other sites More sharing options...
VisVirtusVoluntas Posted December 16, 2015 Report Share Posted December 16, 2015 Un pilota della Marina, di cui non ricordo il nome, venne selezionato per entrare a far parte dei Blue Angels come gratificazione per la carriera e le sue capacità. Quando seppe che la rappresentativa della Navy stava valutando il Cutlass, rinunciò immediatamente al prestigioso incarico. Durante un volo di addestramento con una sezione di 4 velivoli, uno dei piloti comunicò al centro di comando un'avaria ad un propulsore, richiedendo l'autorizzazione per una procedura d'emergenza. La risposta fu: "Ricevuto, rimani in attesa. Sei il quarto in lista". Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted December 16, 2015 Report Share Posted December 16, 2015 Un pilota della Marina, di cui non ricordo il nome, venne selezionato per entrare a far parte dei Blue Angels come gratificazione per la carriera e le sue capacità. Quando seppe che la rappresentativa della Navy stava valutando il Cutlass, rinunciò immediatamente al prestigioso incarico. Lieutenant Commander Edward “Whitey” Feightner ..... vedasi, poco più sopra, il post del 6 Agosto 2013 ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now