speedyGRUNF Posted March 9, 2005 Report Share Posted March 9, 2005 Una delle sere scorse,una mia amica mi ha raccontato di un "fenomeno" meteorologico,accaduto,appunto,la scorsa settimana: Erano circa le 2 di notte,era uscita in cortile per portare fuori il cane,e notava che il cielo era sereno,e si vedevano bene le stelle;dopo circa 20 minuti sente un tuono molto forte al punto che suo figlio scendeva a chiedere alla mamma che cosa fosse accaduto;poco dopo sente piovere molto forte,e si precipitava fuori a recuperare i panni stesi,ma ha dovuto desistere perchè dalla soglia della porta vedeva che grandinava,ma non una grandine normale con chicchi più o meno tondeggianti,ma aghiformi,e molti dei quali si erano piantati nei panni. La zona dell'accaduto è a circa 20 Km in linea d'aria a Sud di Mantova,quindi in piena Pianura Padana.Certamente è stato un fenomeno temporalesco,ma a mio avviso non c'erano i presupposti perchè potesse verificarsi,dato che il suolo era molto freddo e la sera era anch'essa molto fredda,e poi non ho mai sentito parlare di grandine a forma di aghi. Sulla sincerità della mia amica non ho alcun dubbio,e se qualcosa non quadrasse è dovuto senz'altro alle sue scarse conoscenze scientifiche per cui potrebbe aver dato un nome inappropriato a un evento,ma quanto mi ha raccontato è certamente accaduto. Vorrei sapere se qualcuno che si intende di Meteorologia mi sa spiegare meglio questo fenomeno. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted March 9, 2005 Report Share Posted March 9, 2005 la grandine è vero e proprio ghiaccio, una precipitazione di grandine si può anche chiamatre una preciopitazione di ghiaccio o di palline di ghiaccio in termini amichevoli/maccheronici, Io spiegherei il fenomeno con 2 possibilità: la prima a causa del vento ( dato che hai detto che non c'era caldo) quella forma a mo' di ago di ghiaccio, anche se sono più propenso a pensare che ( dato che la grandine tende a scendere e risalire per molteplici volte i cumuli prima di precipitare al suolo) a quote più elevate ci fosse un' elevata temperatua che ha fatto appunto prendere quella forma.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted March 9, 2005 Report Share Posted March 9, 2005 non credo....come hai detto tu la grandine sale e scende più volte per i cumuli...però la sua forma è tondeggiante non ad ago....non capisco come abbia fatto a prendere quella forma in questo modo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 9, 2005 Report Share Posted March 9, 2005 Esistono, gli aghi di ghiaccio, anche se rari. Si formano a temperature molto basse, e sono una cosa diversa dalla grandine. La grandine è fatta a strati, come le cipolle, mentre gli aghi di ghiaccio si formano per solidificazione del vapore acqueo a causa delle bassissime temperature, persino quando non ci sono nuvole e il cielo è relativamente sereno. Di solito non cadono al suolo, ma creano spettacolari effetti scintillanti nell'aria, se c'è il sole, ma se raggiungono dimensioni importanti o si verifica un repentino cambiamento della pressione, possono precipitare al suolo. Quindi la tua amica non ha raccontato balle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 10, 2005 Author Report Share Posted March 10, 2005 Lo so,Gianni,che la mia amica non racconta mai balle ,più che altro avrebbe potuto non assegnare termini come,che so,sovrafusione,sublimazione o altri termini similari,dato che per lei la Scienza a scuola non era una delle sue materie preferite,come per me la Storia,mentre al contrario lei ne eccelleva . Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 10, 2005 Report Share Posted March 10, 2005 ma quanto erano grossi questi aghi? avrebbero potuto causare ferite serie? Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 11, 2005 Author Report Share Posted March 11, 2005 Ma se raggiungono dimensioni importanti o si verifica un repentino cambiamento della pressione, possono precipitare al suolo. Infatti mi ha raccontato che praticamente c'è stato un temporale,e quando ci sono i temporali la pressione cala in modo repentino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now