Jump to content

sidewinder che virava di 180°


dread
 Share

Recommended Posts

poco tempo fa era girato quel video di un f-15 che lanciava un Sidewinder che ritornava subito indietro

ma per il puntamento il pilota ha usato un casco con sensore di puntamento? altrimenti come faceva a seguire il bersaglio normalmente?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 73
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Permette di "puntare" il bersaglio anche se si trova al di fuori del cono di acquisizione della testata cercante del missile. Quest'ultimo si dirige sulle coordinate fornite dal puntatore del casco, e solo successivamente aggancia il bersaglio con il proprio sensore.

Link to comment
Share on other sites

Permette di "puntare" il bersaglio anche se si trova al di fuori del cono di acquisizione della testata cercante del missile. Quest'ultimo si dirige sulle coordinate fornite dal puntatore del casco, e solo successivamente aggancia il bersaglio con il proprio sensore.

Che figata!!!!!

Cmq è quello che facevano da un bel pò i piloti di Su-27 se non mi sbaglio :o

Link to comment
Share on other sites

su ace combat distant thunder per ps 2 questo tipo di puntamento c'è su il su 27 come hai detto e mi sembra sull f 22

Per quanto riguarda il Su 27 sono sicuro che ci sia...

Per l'F22 non so... ma perché no visto che è il migliore caccia al mondo!!! :D

Link to comment
Share on other sites

non bisogna prendere ace combat come esempio comunque, lock forse sì ma ace combat proprio no

il caso JHMCS dovrebbe essere in dotazione su tutti gli aerei più moderni, f-22, ef-2000, rafale, gripen, f-35

Link to comment
Share on other sites

caro dread lo so che non stiamo parlando di un giocattolo con scritto "batterie non incluse"

 

La mia curiosità era dovuta la fatto che magari aerei come F16-15-18 se modernizzati potevano avere in optional questo tipo di casco che all' nizio non era predisposto per questi tipi di aerei....

 

Le tue parole sono un offesa alla mia intelligenza...

Link to comment
Share on other sites

non so se stai scherzando o meno, comunque la mia era una battuta, va bè, lasciamo perdere

 

il JHMCS è stato testato su f-16 e f-15 naturalmente, ma sarà di "serie" su quelli nuovi, non avrebbe senso spendere 250.000 $ per velivoli prossimi al radiamento, o si dice radiazione?

Link to comment
Share on other sites

ok lasciamo perdere che è meglio :okok:

 

non avrebbe senso spendere 250000 dollari su velivoli prossimi al radiamento negli stati uniti!

 

In italia e negli altri paesi dove circolano F16-15-18 magari nell'attesa di un modernizzamento delle forze aeree si potrebbe spendere questi 250000 per dotare i piloti e l'aereo di questi casci tecnologici.

 

L'arrivo del F35 in italia è previsto per il 2010 giusto?

 

Ora siamo nel 2005, in questi anni si potrebbero dotare, almeno gli aerei dei piloti intercettori, con questi caschi JHMCS

Link to comment
Share on other sites

Il casco JHMCS verrà utilizzato anche sui caccia delle generazioni precedenti, ovviamente per chi vuole ammodernarli.

 

L'USAF lo ha già reso operativo sui suoi F-15C, e lo sta introducendo sugli F-16.

 

La Navy li userà sugli F-18 e anche la Grecia lo sta comprando per i suoi F-16.

 

Si tratta di una spesa minima, tenuto conto dei costi dei materiali aeronautici, e considerato che si amplificano le capacià di caccia che, anche se non sono l'ultimissima generazione, comunque costano 30 milioni di dollari e passa e sono ancora operativamente validi.

 

Un F-16, un F-18 o un F-15, che già utilizzano l'AMRAAM, con l'accoppiata JHMCS/AIM-9X diventano perfettamente in grado di ingaggiare le ultime generazioni di caccia russi e possono dare filo da torcere anche a velivoli come il Rafale o il Typhoon.

 

Infatti le caratteristiche dell'AIM-9X sono così avanzate che rendono sempre meno necessario impegnarsi in pericolosi dogfight contro aerei più maneggevoli.

 

-----------

 

Per quanto riguarda gli UCAV, inizialmente saranno utilizzati in missioni di attacco al suolo, ma è prevedibile che il loro impiego sarà sempre più esteso.

In effetti un UCAV armato di missili AMRAAM e AIM-9X sarebbe estremamente letale: le sue ridotte dimensioni lo rendono un bersaglio più difficile da vedere sia per i radar che per l'occhio umano, e l'assenza di pilota può consentire manovre oltre i limiti imposti dal corpo umano.

I sensori dell'UCAV individuerebbero il caccia nemico e gli lancerebbero contro il missile più idoneo esattamente come farebbe un pilota umano.

 

----------

 

Si dice RADIAZIONE.

Cos'è sto "radiamento"? Così vorreste entrare in Accadamia?

:)

Link to comment
Share on other sites

I caschi HMS hanno ovviamente delle limitazioni, che dipendono sia dal sistema di targeting che dalle prestazioni del missile, ma anche da considerazioni di sicurezza e dall'effettiva visibilità che ha il pilota nell'abitacolo.

 

Ad esempio, i caschi dell'Apache non hanno limitazioni sui 360 gradi.

 

Quelli dei caccia sono limitati su un arco frontale, che varia dai 90 ai 180 gradi secondo i modelli.

 

Il sistema russo è accreditato di agganciare su un arco di 45 gradi in + o in - rispetto all'asse centrale, quindi 90 gradi in tutto.

 

In determinate condizioni il sistema può agganciare anche fino a 60 gradi rispetto all'asse, quindi 120 gradi in tutto.

 

Le prestazioni del JHMCS sono classificate, così come quelle dell'AIM-9X.

 

Però, analizzando attentamente alcuni dati sfuggiti a Steve Winkler, capo del progetto presso la Boeing, si è scoperto che il JHMCS ha una capacità che supera i 90 gradi rispetto all'asse, ossia oltre 180 gradi in totale.

 

Inoltre, mentre in passato, con l'HUD, ci volevano circa trenta secondi dal momento in cui il pilota "vedeva" il bersaglio al momento in cui poteva far fuoco (ossia il tempo perchè designasse il bersaglio attraverso l'HUD e vi agganciasse la testa di ricerca del missile) adesso ne bastano solo cinque.

 

Una curiosità in più: il JHMCS sfrutta un progetto israeliano della ELBIT, che ha collaborato attivamente allo sviluppo. Gli israeliani hanno realizzato la propria versione del JHMCS, denominata DASH, abbinata ai loro missili Python.

Link to comment
Share on other sites

Sì sono parecchi, ma parliamo di un bersaglio "improvviso", ossia non ancora agganciato dall'HUD e dai sistemi di bordo.

 

Anche se nel combattimento aria-aria si tratta di un'evenienza difficile, tieni conto che il JHMCS è concepito anche per l'uso aria-terra, e in questo caso l'evenienza è più facile (immagina di sbucare oltre una collina e vedere dei bersagli).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...