Jump to content

bombardieri italiani..


Recommended Posts

In effetti oggi si usano con una certa confusione i termini "bombardiere", "aereo d'attacco", "caccia-bombardiere".

 

A mio parere sarebbe più corretto riservare il termine "bombardiere" agli aerei classe B-1/B-2/B-52, come giustamente nota Dread, il termine caccia multiruolo agli aerei classe F/A-18, e il temine aerei d'attacco agli aerei classe Tornado.

 

Il termine caccia-bombardiere in senso stretto non ha molto senso oggi, credo che gli ultimi della categoria siano stati gli F-105.

 

Ad ogni modo la linea da "bombardamento" italiana è costituita dai Tornado IDS e dagli AMX. Una certa capacità di attacco la hanno anche gli MB-339.

Link to comment
Share on other sites

L'Eurofighter Typhoon implementerà capacità di attacco, specialmente con i missili Storm Shadow che hanno capacità aria-terra e aria-mare.

 

In questo modo avrà una certa cpacità di sostituire il Tornado e di affiancare i futuri F-35 nelle missioni di "Strike", e quindi attacco a obiettivi in profondità e attacco antinave.

 

----

 

i C-130 (ed in particolare gli MC-130) statunitensi hanno la possibilità (anzi sono gli unici a poterlo fare) di lanciare le bombe più grosse dell'arsenale americano, come le GBU-43 MOAB e le BLU-82 "Taglia Margherite", affari che pesano anche più di 7 tonnellate.

Queste bombe sono destinate a colpire truppe, bunker, o a creare spiazzi nella vegetazione per consentire l'atterraggio di elicotteri.

 

 

Inoltre, gli AC-130 sono la versione Gunship del C-130, ossia una variante armata di cannoni e mitragliere a tiro rapido, in grado di sviluppare una capacità di fuoco impressionante.

Gli AC-130 vengono utilizzati per l'attacco a truppe e concentramenti di veicoli.

 

Nessuno dei due tipi ha una vera capacità anticarro.

Certamente se ti arriva addosso una bomba da 7 tonnellate o un colpo da 105 mm, il carro armato ci resta molto male...

Link to comment
Share on other sites

Questa bomba di cui parlate non è quella che risucchia tutto quello che trova nel raggio di 2 chilometri???? non mi ricordo come si chiami :helpsmile:

avevo sentito anche io di questo tipo di bomba ma escludo che si tratti di quella

Link to comment
Share on other sites

Mah... risucchiare non saprei... mi sembra esagerato.

 

Le bombe che ho citato utilizzano due tipi di esplosivi: quello ad alto potenziale e quello FAE.

 

Quest'ultimo è particolarmente insidioso perchè in pratica crea una nube di un composto esplosivo (tipo benzene) che poi viene fatta esplodere con un effetto devastante perchè genera una forte onda di sovrapressione, oltre ad essere altamente incendiario.

 

Certamente sette tonnellate e passa di esplosivo creano una esplosione micidiale, i cui effetti possono arrivare anche a molte centinaia di metri.

Link to comment
Share on other sites

Questa bomba di cui parlo e di cui non ricordo il nome è quanto di più potente ci sia subito dopo l'atomica, col vantaggio di non rilasciare radiazioni.

L'ho vista in un film, Virus Letale: gli americani la lanciano su un villaggio africano dove questo morbo è diffuso per scongiurare una diffusione ulteriore... ecco perché dico che risucchia...

Credo di essere sicuro nell'affermare che non si tratti di una bomba "inventata" dal regista o chi per esso...

non ricordo esattamente dove ma mi sembra che una volta in un documentario l'abbia vista!

 

A voi la parola

:helpsmile:

Link to comment
Share on other sites

E' la BLU-82, come ho detto sopra.

 

Era la bomba più potente dopo l'atomica.

Oggi c'è la MOAB, ancora più potente.

 

La BLU-82, caricata con FAE, è micidiale.

 

Il FAE è una miscela liquido-gassosa, goccioline sospese.

Quando la bomba viene sganciata, a un certo punto libera questa miscela che si diffonde come una nuvola invisibile, su una vasta superficie.

 

La nube penetra anche nei sistemi di condizionamento degli edifici, attraverso porte e finestre (lasciate aperte o non sigillate ermeticamente).

 

Poi un innesco determina l'esplosione.

 

Immaginate 7 tonnellate (ossia oltre 10.000 litri) di questa roba che esplodono d'un colpo: si verifica una specie di piccola esplosione nucleare, con una forza termica e di pressione enormi.

Link to comment
Share on other sites

Attenzione: la MOAB è diversa dalla BLU-82.

 

La MOAB non usa il FAE, ma usa un esplosivo ad altissimo potenziale.

 

E' concepita per un uso contro bersagli induriti: la sua esplosione crea un micro terremoto in grado di distruggere un bunker o una galleria sotterranea.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...