Jump to content

Brevetto di pilota di linea (ATPL)


Hollywood

Recommended Posts

Ciao ragazzi, stavo giusto pensando le varie strade che la mia vita potrà seguire, a parte quella militare dove concentrerò tutte le mie forze, devo avere qualche seconda strada, che nutra la passione del volo.

Stavo pensando a conseguire PPL CPL (IFR etc..) ed ATPL, però non in Italia perchè come sapete, il costo è mooolto elevato rispetto a tutto il resto del mondo (Italia= paese +bello del mondo; Italia= paese più infame del mondo :furioso: ) ed anche in europa il numero degli esami è molto elevato che rispetto ad esempio agli USA.

Ora, ho un amico che l'ha conseguito in Australia, mentre un parente che l'ha conseguito a Miami...

Mi sapreste dare un consiglio? Se magari qualcuno di voi ha fatto questo tipo di esperienza.

Aspetto risposte, ciao!

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Per le tue aspirazioni certamente gli usa sono il posto migliore.

La gamma di possibilità offerte a chi voglia intreprendere la carriera di pilota commerciale sono varie e ben strutturate.

Non solo sono relativamente a buon mercato, ma spesso organizzate in "pacchetti" che portano l'aspirante da zero al conseguimento di pilota commerciale in brevissimo tempo con 250-300 ore di volo all'attivo, multiengine incluso.

Poi per fare l'ATP se non ricordo male bisogna avere 1200 ore e allora uno o se le fa per conto suo o se vuole accelerare il processo soprattutto a costo zero e guadagnandoci qualcosa prende anche il brevetto d'istruttore e lavora per una scuola.

Tutto dipende comunque dal tempo che uno ha a disposizione.

 

Alcune scuole della Florida sono molto attive in questo senso.

 

Io ho abitato per 10 anni negli usa e mi sono fatto la trafila normale fino

multiple engine land -instrument airplane (IFR) e devo dire che il sistema è veramente ben organizzato sia per l'istruzione che per gli esami.

Edited by luigi052
Link to comment
Share on other sites

domanda forse fatta 100000 volte.. in media in italy kuanto kosta il ppl o come si chiama..e x i soli ultraleggeri ?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
dipende dall'aeroclub...in media vesrso i 9000 €

cavolo, 9000 euro?!?!? invece, se andassimo al'estero?

mooooooooooooooooolto mooooooooooooooooooooooooooolto meno :P

Link to comment
Share on other sites

Nell'aeroclub vicino a casa mia il PPL viene circa 7500€...mentre in quelli come quello di milano viene 10000€ o anche +...cmq esistono degli attestati (U.L.M........) che permettono di pilotare gli ultraleggeri con una spesa di 2000 o 3000€...

 

 

Scusate la mia ignoranza...ma fate conto che io sia un giovane che vuole andare in america a prendere la licenza da pilota di linea...cosa devo fare?? :blink:

Edited by NAVIGATORE
Link to comment
Share on other sites

In italia credo almeno 50mila tutti, ma a tenersi stretti, se in piuù dopo il brevetto ti vuoi fare "pacchetti" ore volo, o ancora di più pagarti un type rating metti in conto svariate decine di migliaia di euro in più.

In Inghilterra c'è la oxford aviation di cui ho sentito molto parlare bene, solo che c'è la sterlina e costa davvero tanto (credo intorno ai 90mila)...

Insomma, una spesa non da poco

Rob

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
X il PPL sono andato a chiedere a un aeroporto e mi hanno detto che con 3000 euro te lo porti a casa :D

 

ma in che aeroporto?possibile solo 3000 euro?sicuro?alla fine è un terzo del prezzo medio..più o meno...ottimo se è così...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Verament eio avevo sentito che c'erano parecchi problemi di soggiorno negli stati uniti nel caso non si fosse americani, e pare che questi problemi ci fossero anche per i lavoratori, se non mi sbaglio era stata sayomi a raccontare...

 

Se compri un pacchetto da una scuola di solito tra i servizi offrono anche l'assistenza per il visto che viene concesso proprio per quello scopo.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
Negli USA il brevetto costa di meno, ci si mette meno tempo a completarlo, ma si hanno problemi di soggiorno, e poi una volta fatto la il brevetto è difficile tornare in Europa

 

Come sarebbe a dire "problemi di soggiorno" ?

 

Eppoi tornare in Europa non è un problema, ci sono tantissimi voli tutti i giorni..... B-)

Link to comment
Share on other sites

Si la battuta l'ho capita, ma scusa se converti il tuo brevetto poi non devi rifare le jar in Europa??????

 

Si, però ti viene tenuta buona tutta l'esperienza.

M'ero informato una decina d'anni fa per convertire i miei brevetti americani e praticamente avrei dovuto solo fare qualche ora di volo, giusto per il tipo di aereo, per poi passare l'esame.

 

Onestamente non so se questo funzioni anche per il brevetto ATP e comunque come si svolga la trafila.

 

Di certo andare negli USA a farsi i brevetti almeno fino a commerciale ha un senso se poi si è sicuri di avere la possibilità di essere assunti da una compagnia europea che provvede alla conversione ed alla parte finale del training.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...