Takumi_Fujiwara 17 Posted April 4, 2007 Report Share Posted April 4, 2007 L'ho posto qua perchè se ne stava parlando qua.Vedesi proposte di sicurezza di Gianni se leggi sopra.Da quel che avevo letto diceva che una proposta era inserire lo scarico di emergenza del carburante negli aerei di linea,paracaduti ecc.. Non ho capito che avrei dovuto fare,scusa? Se apro un topic nuovo mi dici che se ne parla già da altre parti ,se scrivo in un topic mi dici perchè l'ho postato qua... Quote Link to post Share on other sites
Unholy 28 Posted April 4, 2007 Report Share Posted April 4, 2007 Ok... va bene... in realtà l'OT è stato quando se ne è parlato prima... Comunque, è una procedura abbastanza normale scaricare l'eccesso di carburante!! Quote Link to post Share on other sites
Takumi_Fujiwara 17 Posted April 4, 2007 Report Share Posted April 4, 2007 Si lo pensavo anche io... Ma da come ne parla gianni sembra che : - o che non sia quello che intende lui - o lui ha un'infomazione diversa dalla nostra (sistemi di scarico non usabili o boh) oppure boh... Quote Link to post Share on other sites
NICO-JSF 0 Posted July 13, 2008 Report Share Posted July 13, 2008 mmm si dai che bella cosa , facciamolo per tutti . alèèèèèèèèè ! il pilota preme eject , si apre la cabina e si eiettano i sedili ,poi chiamiamao un fabbro , apre il tetto dell aereo e tutti si eiettano , seeeee Quote Link to post Share on other sites
wingrove 9 Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 mhhh e i passeggeri?!? Quote Link to post Share on other sites
Matteo90 0 Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Secondo me non si potra mai fare perchè bisognerebbe tagliare a metà il velivolo per far eittare tutti Quote Link to post Share on other sites
wingrove 9 Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 è logico che non si possa fare, anche perchè 300 persone che si eiettano al tempo stesso oltre a creare un sacco di incidenti, dove le andresti a ritrovare? poi il costo delle operazioni per attuare tal proposito sarebbero altissime. figurati che non lo fanno nemmeno per il C-130... Quote Link to post Share on other sites
Nicandro 2 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 è logico che non si possa fare, anche perchè 300 persone che si eiettano al tempo stesso oltre a creare un sacco di incidenti, dove le andresti a ritrovare? poi il costo delle operazioni per attuare tal proposito sarebbero altissime.figurati che non lo fanno nemmeno per il C-130... Non è neanche il fatto del ritrovare le 300 persone, ma vuoi mettere una nonnina di 80 anni che si butta con il sedile nel vuoto? io credo che a terra viva non ci arriva, e tutti quelli che hanno paura dell'aereo neanche arrivano a terra vivi. Per non parlare dei costi enormi, e del precorso che bisognerebbe fare ad ogni passeggero per spiegargli cosa deve fare. Inoltre all'altezza in cui viaggiano gli aerei di linea sarebbe impensabile buttarsi con il sediolino nel vuoto, perchè morirebbero assiderati, senza ossigeno e di crepacuore. Quote Link to post Share on other sites
Matteo90 0 Posted July 18, 2008 Report Share Posted July 18, 2008 Non è neanche il fatto del ritrovare le 300 persone, ma vuoi mettere una nonnina di 80 anni che si butta con il sedile nel vuoto? io credo che a terra viva non ci arriva, e tutti quelli che hanno paura dell'aereo neanche arrivano a terra vivi.Per non parlare dei costi enormi, e del precorso che bisognerebbe fare ad ogni passeggero per spiegargli cosa deve fare. Inoltre all'altezza in cui viaggiano gli aerei di linea sarebbe impensabile buttarsi con il sediolino nel vuoto, perchè morirebbero assiderati, senza ossigeno e di crepacuore. Vero non ci avevo pensato!! Quote Link to post Share on other sites
Renegade 0 Posted July 24, 2008 Report Share Posted July 24, 2008 Credo che sia principalmente per due motivi : un fattore di costo e un fattore di peso. Consideriamo un aereo civile di medio raggio, prendiamo ad esempio un boeing 737-500, del costo sull'ordine dei 50 mln di euro. In media sui 150-200 passeggeri. Vorrebbe dire installare circa 200 seggiolini eiettabili, che, oltretutto richiedono anche piu spazio, quindi si dovrebbe "allungare" il velivolo, e queso punto variano anche tutte le altre dimensioni. Immaginate quanto possano costare 200 seggiolini eiettaibili. Per non parlare delle capsule esplosive, del "pezzo di tetto" che deve permettere l'uscita del passeggero una volta attivato il procedimento di espulsione,e molte altre cose. Oltretutto aumenterebbe notevolmente il peso del'aereo, che dubito riesca a decollare con 200 Martin Becker a bordo. Se ti interessa, avevao sviluppato un sistema di salvataggio, che consisteva nell'installare due enormi paracadute, un a prua e uno a poppa dell'aereo, che dovevano frenare il velivolo in caso di caduta libera. Stanno portanto avanti il progetto, ma non è ancora stato installato su nessun aereo. ciao Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.