Berkut Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 Ciao a tutti, volevo sapere come funzionano le bombe a guida laser. CIAO!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 Il funzionamento è molto semplice: un illuminatore laser, che può essere posto sul vettore, su un altro aereo o utilizzato da personale SF a terra (per attacchi chirurgici il più precisi possibile), illumina il bersaglio con un fascio di luce laser che viene seguita dal seeker posto sulla bomba che guida, tramite le alette, l'arma sul bersaglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berkut Posted December 11, 2005 Author Report Share Posted December 11, 2005 Il funzionamento è molto semplice: un illuminatore laser, che può essere posto sul vettore, su un altro aereo o utilizzato da personale SF a terra (per attacchi chirurgici il più precisi possibile), illumina il bersaglio con un fascio di luce laser che viene seguita dal seeker posto sulla bomba che guida, tramite le alette, l'arma sul bersaglio. Ma il laser deve illuminare il target fino a quando la bomba non colpisce il target? CIAO!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 Il laser colpisce il bersaglio, rimbalza, ma come fà proprio a colpire il seeker ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 credo che il seekwr sfrutti la differenza di luminosità tra l'ambiente e il puntino laser Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 si è cosi per berkut si l'obbiettivo deve essere illuminato fino alla distruzione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 11, 2005 Report Share Posted December 11, 2005 Il laser viene riflesso dal bersaglio, esattamente come farebbe un radar. Il sensore della bomba capta quella riflessione, che ha una lunghezza d'onda ben precisa: per il sensore, che è tarato per vedere SOLO quella lunghezza d'onda, è come se ci fosse un falò acceso nel buio più assoluto. Tutto quello che deve fare, è puntare contro il falò! Chiaro che se il fascio laser si interrompe, la bomba continua a cadere seguendo la traiettoria balistica che teneva prima che il fascio si interrompesse. Questo significa che comunque la bomba può finire vicino al bersaglio (dipende da qual'era il suo assetto al momento in cui l'illuminazione si è interrotta). Le bombe più moderne hanno a bordo un sistema di navigazione, che può anche essere GPS, per cui se il laser smette di funzionare si dirigono verso l'ultima posizione rilevata, mantenendo una precisione significativa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirgal Posted December 12, 2005 Report Share Posted December 12, 2005 Il laser viene riflesso dal bersaglio, esattamente come farebbe un radar. Il sensore della bomba capta quella riflessione, che ha una lunghezza d'onda ben precisa: per il sensore, che è tarato per vedere SOLO quella lunghezza d'onda, è come se ci fosse un falò acceso nel buio più assoluto. Tutto quello che deve fare, è puntare contro il falò! l'AT-9 russo, se non ho capito male, dovrebbe avere un sistema di puntamento leggermente diverso: il sensore (o meglio i sensori, visto che sono 2) è sulla coda del missile. Mi puoi spiegare il motivo di questa scelta progettuale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 12, 2005 Report Share Posted December 12, 2005 L'ATAKA, come molti sistemi missilistici controcarro russi, ha un sistema di guida a radiocomando. Il "cannoniere" tiene il bersaglio inquadrato nel suo mirino, e un computer "vede" il bersaglio e il missile in volo (quest'ultimo è visto dal computer grazie a una sorgente IR posta in coda). Il computer quindi calcola la traiettoria del missile e trasmette i comandi via radio al medesimo. Si tratta di un sistema molto efficace, anche se è teoricamente vulnerabile alle ECM. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now