Maverick22 Posted October 27, 2005 Report Share Posted October 27, 2005 ragazzi ho un problema....siccome ho un prof di fisica un po scemo,ci ha dato un compito in classe,e ci ha detto di finirlo a casa.il problema è:calcolare la velocità massima di un ascensore che in 25secondi percorre 30metri.solo che nei primi 5secondi ha un accelerazione costate che è uguale al valore assuto della decellerazione che fa l'ascensore negli ultimi 5 secondi.(nei primi 5secondi accellera,poi la velocità rimane costante per 15secondi, e negli ultimi 5secondi decellera con la stessa accellerazione dell'inizio solo ke al negativo)ora io devo calcolare la velocità massima e l'accelerazione dei primi 5 secondi....non so propoio come fare, o almeno penso di aver capito un po ma non sono sicuro...voi potete darmi una mano???domani devo consegnare il compiti...rigrazio tutti quelli che rispondono..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted October 27, 2005 Report Share Posted October 27, 2005 compito in classe... a casa???? Vabbè, comunque mi dispiace molto ma io non so proprio niente di fisica, non si fa alla scuola media Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted October 27, 2005 Report Share Posted October 27, 2005 io un fisica l'ho fatta ma ilnostro prof non c'ha mai dato problemi del genere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted October 27, 2005 Report Share Posted October 27, 2005 dovrebbe essere fattibile però dovrei andare a rivedere i miei vecchi appunti... digli al tuo prof di farsi una canna prima di dare gli es. magari vengono fuori meglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
rekap Posted October 27, 2005 Report Share Posted October 27, 2005 Me dispiace ma non ci ho capito niente comunque non so perchè ma i prof di fisica sono tutti un pò scemi!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted October 28, 2005 Author Report Share Posted October 28, 2005 (edited) e pensare che l'anno scorso avevo 8 in fisica...era la mia materia preferita...ma sto prof non mi fa capine un cxxxo....cmq l'ho consegnato oggi,l'ho copiato in classe;-)grazie a tutti lo stesso Edited March 16, 2008 by fabiomania87 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted October 28, 2005 Report Share Posted October 28, 2005 Non puoi rispondere che l'ascensore è fermo per manutenzione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted October 28, 2005 Report Share Posted October 28, 2005 noooooo neanche gianni l'ha risolto???!!!cosa succede'??!!!!vuoi far nevicare??!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted October 28, 2005 Report Share Posted October 28, 2005 Grandissimo Gianni cosi' si fa!!! Troppo lol Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted October 28, 2005 Report Share Posted October 28, 2005 Non mi pare complicato, almeno per la velocità max. Allora, come dici tu l'ascensore viaggia a velocità costante per 15 dei 25 secondi, dal momento che i primi 5 trascorrono per accelerare da 0 a x e gli ultimi 5 secondi per arrestarsi. Ora. la formula per il calcolo della velocità è: v= s/t, cioè velocità = spazio fratto tempo, che sostituito dai valori diventa 30:15= 2 m/s. Questa è la v max raggiunta dall'ascensore. Per le formule dell'accelerazione devo scartabellare e poi ti dico.. Hai tempo fino a martedì, vero? Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted October 29, 2005 Report Share Posted October 29, 2005 questa è la legge oraria del moto uniformemente accellerato: s=1/2 a * t^2 + V iniziale * t + spazio iniziale tradotta in lettere dventa: lo spazio è = alla metà della velocità per il tempo elevato alla seconda + la velocità di partenza ( nel tuo caso è 0 ) * il tempo+ lo spazio iniziale ( nel tuo caso è zero) quindi: Dati: tempo totale = 25 s spazio totale = 30 m t1 = t3 = 5 s t2=15 s Incognita: Velocità massima e accerellazione Ci penso e ti rispondo modificando il mex... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Einherjar Posted March 16, 2008 Report Share Posted March 16, 2008 (edited) Con solo 2 anni e mezzo di ritardo ti rispondo io Per prima cosa bisogna trovare un modo per poter raffrontare tra di loro le farie fasi per cosi poter stabilire la quota che ha ognuna nel percorrere i 30 metri: la fase a velocita costante conta x15 mentre le fasi di accelerazione e decellerazione valgono ognuna x5:2 ognuna ,quindi otteniamo un totale di x20 che corrisponde al tempo necessario per percorrere i 30 metri se ci si fosse spostati sempre alla velocita massima da qui quindi si puo rialire facilmente alla velocita massima: 30:x20=1,5ms. per calcolare l'accelerazione basta dividere la velocita massima per il tempo inpiegato, ovvero 1,5ms:5=0,3mss. E ora una verifica per vedere se tornano i conti : L'accellerazione è di 0,3 mss che in 5 secondi porta la velocita massima a 1,5 metri al secondo con una velocita media di 0 + 1,5 : 2 = 0,75ms che in 5 secondi permette do percorrere percorrere 3,75 m. poi per altri 15 secondi si continua con la velocita massima 15s X 1,5ms = 22,5m e la decelerrazionne che è uguale all'accelerazione 1,5 + 0 : 2=0,75ms x 5 secondi = 3,75m. 3,75+22,5+3,75=30 metri in 25 secondi. Edited March 17, 2008 by Einherjar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now