tomcatMaic98 Posted July 1, 2013 Report Share Posted July 1, 2013 (edited) In quanto ho una vera passione per gli aerei del'Ex blocco sovietico, ho scritto questo post sullo Yak 28 in quanto non ho trovato altri post su questo aereo. Yak-28 Brewer: un pò di dati: Apertura alare: 12,95 m Lunghezza: 22,30 m Motori: Due turboreattori Tumanskii R-11F da 6200Kg/s con postbruciatori Peso massimo: 19.000 kg Armamento: Fino 200kg di carico Bellico Velocità massima: Circa 1180 Km/m Mach 1.11 a un'altezza stimata di circa 10.200 m Autonomia operativa: 1600 Km Lo Yak-28 Brewer a effettuato il suo primo volo nel 1961, anche se fu avvistato per la prima volta dalle nazioni avversarie circa otto anni dopo, ovvero nel 1969. lo Yak 28 Brewer nacque per sostituire il bombardiere medio ll-28. Lo Yak-28 figurava in una configurazione d'ala a freccia, con i due motori Tumansky R-11F in grandi gondole sospese (la classica configurazione Yakovlev dell'epoca escludendo lo Yak 38 lo Yak 141 o altri....). Principalmente, l'equipaggio era formato da 2 persone, di qui il pilota alloggiato su un tettuccio scorrevole (sopra) mentre il navigatore, era alloggiato nella parte sotto dell'aereo, lungo il muso vetrato. Da questa foto possiamo vedere il muso vetrato dell'aereo, dove risiedeva il navigatore. Cockpit dove risiedeva e pilotava il pilota. Il radar da combattimento dell'aereo, era alloggiato sotto, in un grande radome sotto il muso. Una delle caratteristiche principali che contraddistingueva questo aereo dagli altri, era la curiosa configurazione dei carrelli, che aveva doppie ruote in tandem, sia nella parte anteriore, sia nella parte posteriore, con alle estremità delle due ali i ruotini di stabilizzazione. Da questa foto invece, possiamo osservare l'insolita configurazione a tandem dei carrelli (molto simile alla configurazione degli U-2) Le varie versioni: Lo Yak-28 Brewer, alla sua entrata in servizio, era configurato nelle varie versioni Brewer-A,Brewer-B e Brewer-c, della quale se ne consiglio di farne un modello come aereo da guerra elettronica. Il Brewer-E che viene considerata una riconversione della versione Brewer-D, includeva ricevitori e dispositivi di disturbo. Yak-28 Firebar Un pò di dati: Apertura alare: 12,95 m Lunghezza: 23,00 m Motori: 2 Tumanskii R-11 da 6200 Kg/s Armamento: 4 missili aria aria in 4 attacchi subalari. Velocità massima: 1180 km/h (Mach 1,1) Autonomia operativa: 1800 km Lo Yak-28 Firebar, fu sviluppato da una specifica base di lancio, che era quella dello Yak-25. Rispetto al suo predecessore, lo Yak-28 Firebar presentava delle ali a freccia più "accentuate". Fu anche modificato il carrello in tandem, che presentava il carrello posteriore spostato in una posizione un pò più arretrata per lasciar maggior spazio alle stive bombe. Le prime versioni di questo caccia, presentavano un muso e delle prese d'aria maggiorate per ridurre la resistenza passiva transonica.Lo yak 28 Firebar fu impiegato come bombardiere d'attacco. Se per la variante per scorta elettronica di questo aereo manteneva il nome in codice NATO Firebar invece quello per addestramento aveva il codice NATO "maestro". Lo yak-28 fù sviluppato dalla base dello Yak-25 Lo Yak-28 Lo Yak-28 U versione da addestramento denominazione NATO "Maestro". Mi raccomando se avete anche altre cose da dire su questo aereo scrivete! . Edited July 1, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted July 1, 2013 Report Share Posted July 1, 2013 In un mio vecchio articolo ho trattato la variante per guerra elettronica: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14194-velivoli-tattici-ew-sovietici/ Penso potrebbe interessarti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted July 1, 2013 Author Report Share Posted July 1, 2013 (edited) In un mio vecchio articolo ho trattato la variante per guerra elettronica: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14194-velivoli-tattici-ew-sovietici/ Penso potrebbe interessarti. Si si, lo sto leggendo con attenzione. Molto interessante e d'esaustivo. Edited July 1, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted July 1, 2013 Report Share Posted July 1, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tizi34 Posted July 1, 2013 Report Share Posted July 1, 2013 Sapete dirmi qualcosa riguardo alle prestazioni e/o riguardo l'impiego in azioni di guerra ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted July 2, 2013 Report Share Posted July 2, 2013 dubito che le azioni dello Yak-28 siano andate oltre ad abbattere qualche pallone sonda della CIA. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted August 10, 2013 Report Share Posted August 10, 2013 Sapete dirmi qualcosa riguardo alle prestazioni e/o riguardo l'impiego in azioni di guerra ? Forse l'unica azione di guerra .... se così si può dire .... di una certa rilevanza fu quella che uno Yak-28 dell'aviazione sovietica svolse nel 1966 contro i pesci del lago Havelsee in Germania .... Britain's secret jet crash Cold War coup .... Details of the salvage of a plane that formed a crucial anti-Soviet intelligence operation are to be revealed .... The Cold War was at its peak when on April 6, 1966, a top secret Soviet fighter aircraft crashed into the Havelsee, a lake straddling the British and Russian sectors of Berlin. The British immediately mounted a salvage operation, promising to return the aircraft and the bodies of its two pilots to the Russians. But as a barge and a crane were set up on the lake's surface to recover the aircraft, beneath the surface a very different operation was in train - to take its top-secret technology back to Britain where it could be examined. Now details of one of the most important intelligence operations of the Cold War are to be revealed in a television programme about the British Military Mission to the Soviet Zone of Germany, Brixmis. Fonte .... http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/1450298/Britains-secret-jet-crash-Cold-War-coup.html Anche qui ... http://www.berlin-brigade.de/honor/h076.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted September 3, 2013 Report Share Posted September 3, 2013 Continua in questa sezione... Buon Proseguimento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tizi34 Posted September 3, 2013 Report Share Posted September 3, 2013 Continua in questa sezione... Buon Proseguimento! Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
raf980 Posted September 8, 2013 Report Share Posted September 8, 2013 (edited) secondo voi, quale velivolo contemporaneo nel blocco avversario (NATO) era paragonabile per missione allo Yak 28? A me vengono in mente l' F-105 e F-111 Cosa ne dite? Grazie Edited September 8, 2013 by raf980 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted September 8, 2013 Report Share Posted September 8, 2013 secondo voi, quale velivolo contemporaneo nel blocco avversario (NATO) era paragonabile per missione allo Yak 28? A me vengono in mente l' F-105 e F-111 Cosa ne dite? Grazie SNCASO SO-4050 Vautour .... http://fr.wikipedia.org/wiki/SNCASO_SO-4050_Vautour Video .... http://www.youtube.com/watch?v=xjGzUSmygsA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
raf980 Posted September 9, 2013 Report Share Posted September 9, 2013 SNCASO SO-4050 Vautour .... http://fr.wikipedia.org/wiki/SNCASO_SO-4050_Vautour Video .... http://www.youtube.com/watch?v=xjGzUSmygsA Grazie Pinto, non lo conoscevo, in effetti i dati sono paragonabili, anche se le date (primo volo / entrata in servizio) è almeno dieci anni più vecchio. Raff Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.