Jump to content

Ritorno Al Kennedy Space Center


Recommended Posts

Per quale motivo l'orbiter dello space shuttle discovery è stato trasportato al Kennedy Space Center in groppa ad un 747? Il motivo consiste forse nell'insufficiente autonomia di volo che l'orbiter presenterebbe in assenza del serbatoio esterno? Considerando che la rotta era dalla base di Edward in California fino alla KSC in Florida!!!

 

125761main_landing_mdm.jpg

Edited by phoenix
Link to comment
Share on other sites

si in effetti la sua tipica manovra ad S durante l'atterraggio avviene senza l'uso dei motori, in planata, comportandosi come un aliante. Ciò significa forse che l'orbiter non può "aerodinamicamente" volare o ci sono altri motivi? Il mio dubbio riguarda il "perchè" non può volare da solo....

Link to comment
Share on other sites

Probabilmente c'è un'incomprensione. L'affermazione del tipo "non è progettato per il volo convenzionale" non risponde alla mia domanda (...essendo una risposta ovvia....) e non mi è di aiuto poichè non mi dice alcun che sulle cause che lo rendono indatto al volo convenzionale.

 

Forse quest'ultima domanda è più comprensibile: L'orbiter presenta superfici aerodinamiche e di controllo come ali, flaps, alettoni, timone e motori a reazione come un comune aereo ma non può volare. Perchè?

 

.... so bene che non è progettato per il volo terrestre, ma perchè? Potete aiutarmi? Cause dovute ai motori, alla superficie alare insufficiente etc,etc.....

Edited by phoenix
Link to comment
Share on other sites

forse il motore... è un motore a razzo a combustibile solido o liquido non ricordo e non un motore a reazione... penso che per la potenza che sprigiona sia difficile pilotarlo....

 

 

penso io non sono sicuro....

Tra le altre cose,un motore a razzo che sprigioni una potenza suffuciente a farlo decollare,volare e atterrare in atmosfera richiederebbe serbatoi talmente grossi da non sopportare il suo stesso peso :o

Inoltre,secondo me,anche il carrello stesso non sembra strutturato per un decollo a pieno carico :huh:

Poi c'è il rivestimento,che potrebbe subire sollecitazioni meccaniche...

Poi teniamo conto che gli servirebbe una pista lunghissima,anche perchè non è che atterri a una velocità,per così dire,"popolare"...

Se poi si pensasse di equipaggiarlo con motori a reazione,questi,in orbita,costituirebbero soltanto un peso(Insieme al suo carburante,che al rientro potrebbe essere pericolosissimo per rischi di incendio,senza contare agli sbalzi di temperatura a cui sarebbe sottoposta quella ipotetica massa di kerosene :o )e sarebbe assolutamente controproducente installare sia motori a razzo che a reazione :o anche perchè sarebbero comunque insifficienti a fargli raggiungere la velocità di fuga :huh: .

E poi,detto tra noi,non è da adesso che l'orbiter viaggia sul groppone di un 747,e sono abbastanza vecchio per ricordarmi di quando era ancora un prototipo,e appunto già allora viaggiava a scrocco su un Jumbo... :)

Link to comment
Share on other sites

Lo Space Shuttle ha un sistema di propulsione a razzo e sfrutta il serbatoio centrale che poi viene staccato. Non ha un serbatoio proprio, a parte i piccoli razzi per le manovre in orbita.

 

Chiaro, quindi, che non può volare per conto suo.

Infatti non è stato nemmeno progettato per farlo. :)

Link to comment
Share on other sites

Lo Space Shuttle ha un sistema di propulsione a razzo e sfrutta il serbatoio centrale che poi viene staccato. Non ha un serbatoio proprio, a parte i piccoli razzi per le manovre in orbita.

 

Chiaro, quindi, che non può volare per conto suo.

Perfetto.... ecco il tipo la risposta che cercavo!!! Grazie Gianni065!!! Quindi avevo ben intuito fin dall'inizio..... l'insufficienza (o assenza) di combustibile interno è dunque una condizione già di per se sufficiente a giustificare il fatto che non può volare in modo autonomo.

Edited by phoenix
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 1 month later...

Mantenere uno shuttle costa quanto mantenere una portaerei o poco meno e perciò viene utilizzato solo per missioni spaziali.

i motori a razzo dello shuttle non sono adatti a spingere qualcosa sulla terra perché i loro serbatoi contengono sia il combustibile sia il comburente ciò che non avviene per un motore a reazione infatti il serbatoio di un aereo contiene solo kerosene e non lossigeno ke serve a bruciarlo.

in un motore a razzo invece viene trasportato anche l'ossigeno che fa bruciare il combustibile.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...