Glauco Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 Ciao... ho provato a cercare in giro... ma non ho trovato niente a riguardo... vorrei tanto sapere ke aerei ha in dotazione l'Accademia aeronautica di Pozzuoli... grazieeeee..... :helpsmile: :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 l'accademia non ha veivoli "suoi", considerando anche che non dispone di un aereoporto. è una struttura formativa e come tale usa i normali addestratori in dotazione all'aeronautica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Glauco Posted January 9, 2010 Author Report Share Posted January 9, 2010 :o ma quindi cm viene organizzato l'addestramento del pilota nel corso dei 5 anni di accademia????????? :huh: ... e cmq quali sn gli addestratori in dotazione dall'aeronautica????... a parte il SIAI Marchetti sf260... so dell'M-346 ke sta x diventare il nuovo "super" addestratore italiano, ma non so se ha a ke fare con l'accademia d Pozzuoli... ehm... scusate se ho detto una gran cavolata... col tempo m farò perdonare... :P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sky Knight Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 l’Allievo Ufficiale Pilota svolge, fin dal primo anno, attività di volo presso il 70° Stormo di Latina dove consegue il brevetto di pilota d’aeroplano (BPA). In seguito completa l’addestramento presso la scuola di volo di Lecce o negli Stati Uniti presso la scuola Volo NATO di Sheppard in Texas conseguendo il brevetto di pilota militare (BPM). L'ho preso direttamente dal portale dell'Aeronautica del sito della Difesa, quindi direi che è una fonte affidabile. Per quanto riguarda i velivoli di addestramento, oltre quelli che hai già citato ci sono gli MB-339A e MB-339CD (addestratori avanzati, praticamente versioni diverse dello stesso velivolo usato dalle Frecce Tricolori). Questo è quanto ho trovato sempre nello stesso sito. Spero di essere stato di aiuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
super64des Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 :o ma quindi cm viene organizzato l'addestramento del pilota nel corso dei 5 anni di accademia????????? :huh: ... e cmq quali sn gli addestratori in dotazione dall'aeronautica????... a parte il SIAI Marchetti sf260... so dell'M-346 ke sta x diventare il nuovo "super" addestratore italiano, ma non so se ha a ke fare con l'accademia d Pozzuoli... ehm... scusate se ho detto una gran cavolata... col tempo m farò perdonare... :P La parte riguardante il volo viene espletata presso i seguenti reparti: -70°Stormo di Latina(SF-260);addestramento al volo basico -61°Stormo di Lecce(MB-339 nelle versioni A-MLU e CD,in futuro con l'M-346)addestramento basico a getto e avanzato -72°Stormo di Frosinone(con gli NH-500)addestramento per gli elicotteri L'accademia,come ha scritto Vorthex,è solo un istituto formativo(gli anni di corso sono 4 e non 5) e i corsi di pilotaggio vengono effettuati presso i reparti sopracitati.Inoltre parte dei corsi vengono effettuati all'estero tipo a Sheppard negli USA o in Canada. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Glauco Posted January 9, 2010 Author Report Share Posted January 9, 2010 capito :lol: ... quindi... domanda: quante ore d volo si faranno, più o meno, in questi 4 anni, x ogni aereo???? :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 Gli anni sono 5. Erano quattro, ma per adeguare il piano di studi (e ottenere le relative lauree triennale e specialistica) a quello universitario, adesso sono cinque. Durante questi cinque anni si acquisiscono i primi brevetti, poi ci sono ulteriori corsi prima di raggiungere la qualifica di combat ready. Quante ore, esattamente, non lo so. Tieni conto che il primo brevetto di base si consegue normalmente con meno di 20 ore di volo e considerati i tagli finanziari è verosimile che le ore di volo complessivamente espletate in accademia non siano tantissime. Informazioni utili sono reperibili a questo link: http://www.aeronautica.difesa.it/Personale.../iterStudi.aspx Link to comment Share on other sites More sharing options...
Glauco Posted January 9, 2010 Author Report Share Posted January 9, 2010 (edited) ... grazie a tutti x per le vostre pronte risposte!!!! penso ke che ci risentiremo in altre occasioni!!! Edited January 10, 2010 by fabiomania87 Evitiamo di scrivere come negli SMS Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hollywood Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 Superato il concorso in accademia aeronautica a settembre si viene inviati a Latina dove si consegue il Brevetto Pilota d'Aeroplano, dopodichè si intraprendono gli studi in Scienze Aeronautiche, un incrocio tra Scienze Politiche e Ingegneria Aerospaziale. Dopo il primo brevetto conseguito nei primi mesi del primo anno gli allievi prima di toccare un altro aereo dovranno aspettare il 5° anno dove frequenteranno il corso per diventare pilota militare sul 339. L'anno passato ho tentato il concorso, per questo che so abbastanza bene il giusto percorso; quest'anno non ho ritentato per vari motivi ma il prossimo ritento, essendo arrivato 87° al precedente concorso ma prendevano i primi 56.... Idoneo ma non vincitore.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
beeper Posted November 7, 2010 Report Share Posted November 7, 2010 io ti posso dire la MIA situazione, quello che io ho fatto, ma le cose sono in profonda mutazione, quindi ogni anno può essere diverso. Innanzitutto sarebbe opportuno distinguere se parliamo di ore di volo o di sortite. Se parliamo in ore, nella fase di preselezione sono circa 20, ovvero di solito 18 sortite. Successivamente, durante il secondo anno si volano circa 5 ore sull'aliante e poi si viene inviati alle scuole di volo. Questo è quello che io (corso Falco V) ho fatto.noi del falco siamo stati leggermente sfortunati in questo senso,in quanto siamo partiti per le scuole di volo con meno ore di volo alle spalle. Adesso però sono a conoscenza che vogliono ripristinare le altre fasi dei brevetti estivi, tipo acrobatico, strumentale e formazione che in passato si effettuavano ogni estate di ogni anno. Inoltre dal corso Grifo V tutto il corso effettua i 5 anni consecutivamente in accademia prima della partenza per le scuole di volo e questo mi lascia immaginare che sicuramente le ore di volo incrementeranno notevolmente durante la permanenza in accademia. Tuttavia date le attività che ci sono e il coordinamento didattico, non c'è tantissimo tempo per volare ed è per tale motivo che in passato si effettuavano durante il periodo estivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now