enrr Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Nella speranza di razionalizzare le discussioni in merito, apro la discussione anche per questo argomento. Per cominciare alla grande, e non scherzo, inizio con il Through-deck cruiser americano del 1978 pensato come la risposta alla classe Kiev sovietica. Le caratteristiche stellari come ci si attende dagli States Lunghezza: 270 metri Larghezza: 31 Hangar: 105 m x - metri Dislocamento: 45.000 tonns Gruppo aereo 25-30 aerei STOVL e/o elicotteri VLS x ASROC, SM in due gruppi Harpoon Artiglieria: 2x 203 mm (binato) 6x OTO 76mm/62 Compatto L'articolo completo Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Se non sbaglio, a un certo punto si pensò di convertire le Iowa, propulsione nucleare, ponte angolato... dovrei ancora avere da qualche parte la rivista americana che ne parlava. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted March 15, 2009 Author Report Share Posted March 15, 2009 1962 1981 1982 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Ti ringrazio per la precisazione, il progetto di cui ho sentito probabilmente parlare io è quello del 1981 oppuren 82, ma appare evidente che si tratta di varianti del medesimo concetto. Ovviamente non se ne fece niente per i costi stratosferici, senza considerare, credo, che ci si sia alla fine resi conto che la minaccia dei Kirov era stata ampiamente sovrastimata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Domanda,spero non sia il topic sbagliato: Ma i CGN(X) che caratteristiche avevano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Forse ti riferisci ai CG(X), che, comunque, non avevano ma avranno queste caratteristiche visto che sono in programma Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted March 15, 2009 Author Report Share Posted March 15, 2009 Veramente erano allo studio dei CGN(X) negli anni 70 molto simili ai Ticonderoga prima serie Inoltre era presente anche il CSGN, S=Strike Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 per qualcosa di più moderno, ma a volte davvero originale, vi consiglio questo: http://www.nps.edu/Academics/GSEAS/TSSE/su...s/Projects.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 (edited) Questo doveva essere l'aspetto degli Strike Cruisers: E qui c'è un po' di storia del progetto: http://www.globalsecurity.org/military/sys...ship/csgn-1.htm Edited March 15, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 trai i progetti italiani, il sottomarino Marconi a propulsione nucleare, che fu vicino a concretizzarsi negli anni 60 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 (edited) Ecco come veniva immaginato il Marconi: http://digilander.libero.it/en_mezzi_milit...ssnmarconi.html P.S.: è il sito di enrr, per chi non lo sa... l'unico dove ho trovato qualche riferimento. E dal sito di enrr cito testualmente: Era prevista una spesa di 30 miliardi di Lire italiane, cifra colossale per l'inizio degli anni 60. Ecco la ragione dell'abbandono del progetto. Edited March 15, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 in effetti un pò troppo oneroso e ingiustificato per la MMI degli anni 60 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 (edited) in effetti un pò troppo oneroso e ingiustificato per la MMI degli anni 60 Considera la Enterprise, varata in quegli anni, costò 445 milioni di dollari, circa 250 miliardi di lire al cambio vigente all'epoca. L'US Navy non costruì altre portaerei nucleari per oltre dieci anni, fin ché il miglioramento delle tecnologie rese i prezzi più ragionevoli. Edited March 15, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 interessante notare la presenza dello MGLWG da 203mm... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 No Signori la ragione dell'abbandono del Marconi fu che gli USA si rifiutarono di fornirci i reattori Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted March 15, 2009 Report Share Posted March 15, 2009 sulla storia dell'arsenale nucleare italiano, sia per quanto riguarda le bombe che quanto riguarda le navi, qui troverete tutto quanto vi incuriosisce: http://books.google.it/books?id=Q12g_fGIkd...1&ct=result Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now