Jump to content

25 aprile 1945


enigma
 Share

Recommended Posts

Oggi sono passati 60 anni da quel giorno....

 

Tutta l'Italia festeggia questa ricorrenza....o quasi....

 

Mi piacerebbe sapere da voi e soprattutto da Gianni, lo storico, che ne pensano di quella data e soprattutto di quel periodo....

 

davvero è una festa di liberazione oppure come dicono alcuni una festa di "traditori"?

Link to comment
Share on other sites

"Una guerra si può perdere, ma con dignità e lealtà; e allora l'evento storico non incide che materialmente, seppure per decenni. La resa e il tradimento hanno inveceincidenze morali incalcolabili che possono gravare per secoli sul prestigio di un popolo, per il disprezzo degli alleati traditi, e per l'eguale disprezzo dei vincitori con cui si cerca facilmente di accordarsi."

 

Junio Valerio Borghese

Edited by easy
Link to comment
Share on other sites

questo può valere x il re e i gerarchi non x chi la guerra l' ha subita e si è ribellato; mettiamoci in testa ke in una guerra civile non c'è più un governo legittimo quindi parlare di tradimento è inopportuno x tutte le parti, (l' uno accusava l'altro di essere al servizio dello straniero invasore e poteva essere vero x tutti)

sono passati decenni sarebbe ora di guardare al futuro comune anzichè a divisioni che ormai non hanno più senso.

Link to comment
Share on other sites

Raga...Per quanto ne sappiamo,se il Reich fosse ancora al Potere,con le crudeltà che ha compiuto e compirebbe ancora,probabilmente l'Italia sarebbe una riserva di"combustibile"per i loro forni crematori per produrre energia elettrica,e non smetterò mai di ricordare il valore di quanti hanno fatto in modo che questo non sia accaduto... -_--_--_-

Link to comment
Share on other sites

L' 8 di settembre 1943 ci si trovo a dover fare una scelta, arrendersi e passare al nemico,tradendo per chi si aveva combattuto fino a prima, oppure scegliere la fedeltà, rimanendo in armi nelle proprie unità.

 

Secondo voi era cosi semplice passare dalla parte degli alleati, fin quando li avevamo combattuti fino a prima?

Non giudico chi passò agli alleati, ma nessuno sputi su chi si schierò con la RSI, dato che esattamente come i loro colleghi alleati erano Soldati.

 

Detto questo, è andata bene come è andata, gli alleati hanno vinto, il bene e la democrazia hanno trionfato, come giusto che sia, ma quell' 8 di settembre 1943 per me rimane un obrobrio nella storia d' Italia, e ne paghiamo ancora le conseguenze.

 

In quanto al 25 aprile, è la festa della liberazione, uno dei giorni più belli, è giusto che si festeggi, in quella data l' Italia ha riavuto la pace.

Link to comment
Share on other sites

Quello ke fra un po sentirete dire da me vi fara...IMPAZZIRE!!...aluraa...ehm...non kredo ke voi sappiate ke io kon la storia(intendo anke kome materia scolastica)sono una vera frana...quindi...ke e sta data del 25 aprile??ora fabio mi banna... :helpsmile::helpsmile::unsure:

Link to comment
Share on other sites

No Carlo io ora vengo fino a casa tua e ti lincio sai?????

Tu oggi eri a casa da scuola?E non ti sei chiesto perchè???????????!!!!!!!

 

25 APRILE 1945-LIBERAZIONE DELL'ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

No Carlo io ora vengo fino a casa tua e ti lincio sai?????

Tu oggi eri a casa da scuola?E non ti sei chiesto perchè???????????!!!!!!!

 

25 APRILE 1945-LIBERAZIONE DELL'ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!

se non erro lui abita in Croazia...o erro?

Link to comment
Share on other sites

AAAAh...Graziee!!No qui anke se e scuola ita i maestri figli di TR**A ci han fatto venire ascuola...non dimentikare ke nun sono in italy(purtroppo) :pianto::pianto:

Link to comment
Share on other sites

L' 8 di settembre 1943 ci si trovo a dover fare una scelta, arrendersi e passare al nemico,tradendo per chi si aveva combattuto fino a prima, oppure scegliere la fedeltà, rimanendo in armi nelle proprie unità.

 

Secondo voi era cosi semplice passare dalla parte degli alleati, fin quando li avevamo combattuti fino a prima?

Non giudico chi passò agli alleati, ma nessuno sputi su chi si schierò con la RSI, dato che esattamente come i loro colleghi alleati erano Soldati.

 

Detto questo, è andata bene come è andata, gli alleati hanno vinto, il bene e la democrazia hanno trionfato, come giusto che sia, ma quell' 8 di settembre 1943 per me rimane un obrobrio nella storia d' Italia, e ne paghiamo ancora le conseguenze.

 

In quanto al 25 aprile, è la festa della liberazione, uno dei giorni più belli, è giusto che si festeggi, in quella data l' Italia ha riavuto la pace.

ti riferisci al patto d'acciaio?

Link to comment
Share on other sites

ciao a tutti sono un nuovo arrivato AndreaFalcorosso,per quanto riguarda il 25 aprile io credo che non bisogna dimenticarlo poichè da quel giorno l'Italia ha riacquistato la libertà....però non so se tutti voi siate d'accordo che Mussolini avrebbe potuto avere almeno un processo!!!comunque sono d'accordo con speedyGRUNF....AndreaFalcorosso

Link to comment
Share on other sites

L' 8 di settembre 1943 ci si trovo a dover fare una scelta, arrendersi e passare al nemico,tradendo per chi si aveva combattuto fino a prima, oppure scegliere la fedeltà, rimanendo in armi nelle proprie unità.

 

Secondo voi era cosi semplice passare dalla parte degli alleati, fin quando li avevamo combattuti fino a prima?

Non giudico chi passò agli alleati, ma nessuno sputi su chi si schierò con la RSI, dato che esattamente come i loro colleghi alleati erano Soldati.

 

Detto questo, è andata bene come è andata, gli alleati hanno vinto, il bene e la democrazia hanno trionfato, come giusto che sia, ma quell' 8 di settembre 1943 per me rimane un obrobrio nella storia d' Italia, e ne paghiamo ancora le conseguenze.

 

In quanto al 25 aprile, è la festa della liberazione, uno dei giorni più belli, è giusto che si festeggi, in quella data l' Italia ha riavuto la pace.

ti riferisci al patto d'acciaio?

su cosa?

Link to comment
Share on other sites

bhè grazie carlo,ci sentiamo domani,adesso devo andare a ripassare storia...comunque voi sapete chi ha per caso fatto domanda di ammissione all'accademia di Pozzuoli?perchè volevo fargli qualche domanda...Ciao vedremo domani quali argomenti ci saranno.

Link to comment
Share on other sites

ciao andrea, ti do il benvenuto, però posta su welcome il tuo nuovo arrivo così qui non andiamo off topic (OT)

 

La domanda per l'ammissione a l'accademia militare aeronautica di Pozzuoli l'ha fatta Tollejr e Cougar, ma lasciali in pace...penso che siano molto indaffarati in questo periodo ;)

Link to comment
Share on other sites

ok,maverick1990 cmq di che anno sei?io sono del 1990 anche te credo...cmq sai se l'hanno superata la prova?che ne dici di parlarne domani?Perchè adesso devo ripassare storia.

Passo e chuido AndreaFalcorosso

Edited by AndreaFalcorosso
Link to comment
Share on other sites

se non erro lui abita in Croazia...o erro?

Oh si ke è croato cavolo...sorry :D

Ma allora carlo non sei stato a casa??????

Beh ma questo non lo giustifica....io la storia di Tito e compagnia bella la so come l'ave Mariaaaaaaaaaaa!!!!!! B) B) B)

Link to comment
Share on other sites

Infatti...noi in storia facciamo anke la storia dell'italia...kmq...kome v'ho gia detto io sono davvero negato in storia....giuro... :blushing::blushing:

Link to comment
Share on other sites

L' 8 di settembre 1943 ci si trovo a dover fare una scelta, arrendersi e passare al nemico,tradendo per chi si aveva combattuto fino a prima, oppure scegliere la fedeltà, rimanendo in armi nelle proprie unità.

 

Secondo voi era cosi semplice passare dalla parte degli alleati, fin quando li avevamo combattuti fino a prima?

Non giudico chi passò agli alleati, ma nessuno sputi su chi si schierò con la RSI, dato che esattamente come i loro colleghi alleati erano Soldati.

 

Detto questo, è andata bene come è andata, gli alleati hanno vinto, il bene e la democrazia hanno trionfato, come giusto che sia, ma quell' 8 di settembre 1943 per me rimane un obrobrio nella storia d' Italia, e ne paghiamo ancora le conseguenze.

 

In quanto al 25 aprile, è la festa della liberazione, uno dei giorni più belli, è giusto che si festeggi, in quella data l' Italia ha riavuto la pace.

ti riferisci al patto d'acciaio?

su cosa?

l'8 settembre 1943..

 

mi son sbagliato, ho letto ed è stato il giorno in cui i i traditori hanno consegnato l'Italia agli americani

Link to comment
Share on other sites

ok,maverick1990 cmq di dove sei?io sono del 1990 anche te credo...cmq sai se l'hanno superata la prova?che ne dici di parlarne domani?Perchè adesso devo ripassare storia.

Passo e chuido AndreaFalcorosso

benvenuto

 

c'è una discussione che ne parla, ma non mi ricordo il nome :P fai una ricerchina e sei a posto

 

se non sbaglio l'8 settembre è il giorno in cui si firmò l'armistizio e i tedeschi divennero nemici ufficiali dell'italia?

 

in teoria la guerra vera è finita quel giorno, con la sconfitta italiana, dopo è cominciata la guerra civile

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...