Provo ad azzardare alcune ipotesi:
innanzitutto sul termine Talebani fonte
Per cui, etimologicamente parlando, una talebano è uno studente di una scuola coranica. Considerato che in AF-Pak le scuole sono praticamente tutte di ispirazione islamica dire che sono tutti talebani può sembare una generalizzazione, ma credo che non sia distante dalla realtà.
Riguardo alle armi
l'Afghanistan è un paese in guerra dal 1973 (fonte): golpe del 1973 per rovesciare la monarchia, Rivoluzione d'Aprile del 1978 di ispirazione marxista-leninista, invasione dell'URSS nel 1979 che durò fino al 1989 (con un massiccio invio di armi made in USA), cui segue un confuso periodo di frammentazione e, nel 1992 nasce la Repubblica Islamica, cui fà seguito la presa di potere da parte dei talebani nel 1996. Arriva poi l'11 settembre 2001 ed il resto è cosa nota.
Stiamo parlando di un paese che è in guerra (quasi ininterrottamente) da circa 40 anni, con una autorità centrale debole e con diverse fazioni/clan che si spartiscono il territorio ed i relativi traffici. In questo lasso di tempo sono circolare molte armi e molte ne continuano ad arrivare da paesi confinanti.
Premesso questo direi che è facile comprendere il perchè esistano ancora persone armate.
La tecnologia non può arrivare a guardare dentro ogni casa o nelle grotte delle montagne, e inoltre i talebani/guerriglieri/terroristi non stanno certo fermi in attesa di essere scoperti.
Strategia applicata.
Spesso si sono sentite (da parte di politici USA, UK, ONU, NATO, ecc.) frasi del tipo "conquistare i cuori e le menti", ma di fatto, la strategia adottata con le missioni Endurig Freedom + ISAF è stata prevalentemente militare. L'approccio culturale è rimasto ai margini.
Il perdurare dell'instabilità và a tutto vantaggio dei talebani/guerriglieri/terroristi, che devono solo attendere per poi riguadagnare le postazioni perdute. Per quanto tempo è realisticamente prevedibile che le forze USA+NATO possano rimanere in quel paese? Al massimo qualche anno (mia opinione), poi faranno fagotto e torneranno a casa. Comunque.
Potrà rimanere un presidio (o forse più d'uno), ma saranno isolati e difficilmente potranno mutare la situazione del paese.