Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8240
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. La fine della Guerra Fredda ha tolto spinta propulsiva a tanti programmi vanno giustificati e sostenuti agli occhi del contribuente. Ora la musica è cambiata, ma le occasioni perdute hanno prodotto lacune che richiederanno altro tempo e altre risorse per essere colmate. 150 bombardieri? 180? L’importante è non sbagliare di nuovo il numero… e non solo quello, perché la lungimiranza nelle cose la devono avere tutti: chi le pensa, chi le fa, chi le paga e chi le usa. Se non altro perché il B-21 costa più di un’altalena… Scusate, non ho resistito...Mi autoflagello.
  2. Senza alcun dubbio, come dice Walden gli imprevisti possono sempre esserci e causare battute d’arresto... Si mettono le mani avanti visto che gli imprevisti sembrano una costante di questi tempi, come i ritardi e gli sforamenti di budget. Credo però che il bombardamento strategico negli USA non possa permettersi l’ennesimo fallimento, ma nemmeno il procurement a stelle e strisce può permettersi di buttare altri soldi nell’ennesimo programma che non mantiene le promesse. Sarebbe utile che il B-21 fosse un’eccezione, nella speranza che l’eccezione diventi l’agognata regola.
  3. Erdogan quando è diventato presidente ha adottato un profilo basso in un paese in cui l’esercito per anni si era fatto garante della laicità delle istituzioni. Ambito nel quale la Turchia poteva essere nella NATO e ambire ad entrare nella UE. Certo però che da quelle parti qualcuno festeggiava quando le torri gemelle cadevano e il novello sultano, sostenendo personaggi poco raccomandabili in Siria e pendendosela coi Curdi, ha presto fatto capire di aver poco a che fare con la UE e con ciò che la NATO deve difendere. Se quindi nelle cancellerie occidentali durante il colpo di stato ci si è girati dall’altra parte non deve certo stupire… Ora, come ogni dittatore che si “rispetti”, lui mette a tacere gli oppositori, trasforma musei in moschee per far contenti i suoi fan e compra armi a ca..o da chi gliele vende. Mettere sotto embargo armi un paese NATO è un controsenso, ma nasce dall’anomalia rappresentata dal personaggio. Penso dunque che se da quelle parti non cambiano rotta (dubito a breve), prima o poi ci sarà un riequilibrio delle alleanze… In caso di rottura completa, se il confine Nato si spostasse ad ovest, non escluderei nemmeno che la Grecia possa avere più di qualche stimolo ad acquisire gli F-35. Magari stimoli analoghi a quelli di Israele cui certi armamenti è il contribuente americano a pagarli… Se poi Erdogan vuole farsi un caccia per proprio conto, sempre ammesso abbia la capacità di capire che certe cose per funzionare hanno bisogno di ben più che la determinazione politica, forse è meglio che cominci a chiedere ai suoi tecnici di metterci sotto il cofano roba che non venga da ovest...
  4. Si testa il nuovo Pod per guerra elettronica a media frequenza NGJ-MB sotto la semiala sinistra. https://theaviationist.com/2020/08/12/the-ea-18g-growler-flies-for-the-first-time-with-the-new-next-gen-jammer-mid-band-pod/ Va ancora testato sotto l'altra ala quello ad alta frequenza NGJ-HB. Il problema è che questi due affari sono più grossi dei pod del vecchio ALQ-99 e anche se le prese d'aria che alimentano il sistema vengono estratte solo quando è in funzione, la piccola elica generatore abbinata alle minori dimensioni dell'ALQ-99 penalizzava meno l'autonomia. Addirittura la Marina ha respinto la configurazione proposta per il terzo pod, quello a bassa frequenza NGJ-LB, perchè sotto la fusoliera dell'F-18 eccededeva i limiti dimensionali. Insomma mancano ancora due pod (di cui uno va rivisto) e 2 anni fa si pensava se non servisse riconfigurare i Growler per i serbatoi conformi. https://www.thedrive.com/the-war-zone/25180/the-navys-new-jamming-pods-for-its-ea-18g-growlers-cut-back-their-range In sostanza un altro pasticcio all'americana, che però va risolto anche perchè i radar cinesi e russi evolvono e il pod low band serve a disturbare quelli che vedono meglio gli stealth.
  5. Flaggy

    Il mercato dei caccia ....

    https://www.google.it/amp/s/www.forbes.com/sites/pauliddon/2020/08/11/where-can-turkey-buy-stopgap-fighter-jets-for-its-aging-air-force/amp/ Analisi dell'intreccio tra elezioni turche e americane nelle scelte sul futuro della prima linea dell'aviazione di Ankara.
  6. La Cina, al di la dei proclami fintamente tranquillizzanti (Hong Kong ha capito ora che farsene dello slogan "un paese e due sistemi"...), agisce come chi ha un progetto espansionistico di lungo periodo ben in mente ed è un vicino sempre più ingombrante da quelle parti: il risultato è la corsa generalizzata al riarmo e al desiderio di portaerei da parte di chi non le ha mai avute o non le vede manco col binocolo da più di settant'anni...
  7. Flaggy

    Boeing 787 Dreamliner

    https://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/articles/qtr_4_07/article_02_1.html Segalo questo interessante articolo tecnico di origine Boeing sulle novità introdotte dal 787, che praticamente elimina lo spillamento di aria dai motori come metodo per ottenere potenza per i vari sistemi di bordo. Di converso sono elettrificate funzioni come la protezione antighiaccio delle ali, l'avviamento dei motori, l'azionamento delle pompe idrauliche e il sistema di controllo ambientale della cabina. A fornire energia elettrica ai sistemi sono quindi i generatori mossi dai motori e dalla APU: tra l’altro questa è collegata solo elettricamente ai motori e li mette in rotazione facendone funzionare i generatori associati come motori di avviamento. Il risultato è una maggiore efficienza (1-2% di consumi in meno) perché non si spreca aria compressa, minore peso, minore richiesta di manutenzione e maggiore affidabilità con il velivolo imbottito di motori elettrici e di generatori che possono scambiarsi energia. Si beh certo, almeno inizialmente sappiamo che tutta questa elettricità qualche problema al 787 lo ha creato, in particolare alle batterie… Ma si sa: chi non risica non rosica.
  8. E' il cugino di Giuseppi Conte...
  9. Analisi spietata... https://nationalinterest.org/blog/reboot/irans-new-stealth-fighter-too-good-be-true-and-probably-166631 Passano gli anni ma del nostro stealth al pistacchio al momento resta traccia nel 2013 di un ridicolo mockup 1.0 di plastica in cui far sedere comodamente solo un bambino, qualche aeromodello e un imbarazzante mockup 2.0 nel 2017 capace di muoversi a terra su pneumatici pare gonfiati quanto quelli di una bicicletta, buoni solo a fare un po’ di sterrato per abbindolare il popolo in una fiera di paese.
  10. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3748.html Voce "insistente" in merito all'idea di rimpiazzare anche gli F-15E con i nuovi EX. Ora, non è che se ne possa farene una colpa all’F-35 se sia stato pensato per sostituire tuttofare medio-leggeri come F-16 ed F-18 e non pesi massimi come F-15C ed F-15E, ma il problema è lì. Qui sono manifesti gli errori compiuti decenni fa. Si può discutere sul fatto che fossero errori nelle specifiche, limiti dei nuovi velivoli, miopie nelle politiche di approvvigionamento: fatto sta che si sono spesi miliardi sul programma ATF, senza che alla fine l’F-22 sostituisse tutti gli F-15C e men che meno gli F-14. Non parliamo degli F-15E perché quelle del Raptor non son certo stive per bombe. Si è poi abbattuto l’A-12, senza che rimpiazzasse l’A-6 e men che meno fosse adottato dall’USAF, cui per un breve periodo passò per l’anticamera del cervello di ordinarne alcune centinaia di un’apposita variante terrestre. F-22 e A-12 sono solo esempi, ma non è che una ventina di B-2 giustificassero la spesa e la mancata sostituzione di cariatidi volanti come i B-52... Il P-3 si pensava di rimpiazzarlo con l’ormai dimenticato P-7 e non molti anni dopo col P-8. Il Kiowa fu ritirato mentre il sostituto designato Comanche lasciava il testimone in pista (per qualche decennio…) al FARA. Parliamo dei giurassici derivati del 707, che si fatica a rimpiazzare come aerocisterne con costosissimi derivati di aerei fuori produzione come i 767? Che dire di RC-135, E-8 e E-3? Che del loro rimpiazzo è rimasta la sigla E-10 e fortunatamente "solo" qualche decina di milioni spesi in infruttuosi studi? Ok, ma i 707 sono ancora lì… E non mettiamoci dentro le altre forze armate coi miliardi spesi a sviluppar Crusader, EFV, LCS o DDG e compagnia cantante, salvo trovarsi senza un nuovo semovente d’artiglieria, un nuovo mezzo d’assalto anfibio o delle navi che facessero quello per le quali erano state pensate. Solo il JSF è sopravvissuto negli anni (a fatica e in mezzo a critiche feroci) a una girandola di sigle e cancellazioni, mentre per tutto il resto si spendeva senza concretizzare, drenando risorse utili a rimpiazzare mezzi che invecchiavano e che nella migliore delle ipotesi erano sostituiti con se stessi. Ora molti nodi vengono al pettine e le risorse per gli arretrati non ci sono. Il senno del poi… Ci vogliono decenni a mettere in servizio un velivolo da quando si comincia ad avere l’idea di un sostituto e se questa idea non si concretizza ecco che ci si ritrova con le pezze al… ehmm…con la toppa che forse è peggio del buco. L’F-15 nelle due versioni da caccia e bombardamento ha rappresentato per decenni il top di gamma USAF. Ora, con il caccia di sesta generazione relegato ai rendering, questo top di gamma si pensa di sostituirlo con un incrociatore lanciamissili e con un camion portabombe… Più che una nuova generazione, il figlio indesiderato di se stesso. Qualcosa dev’essere andato storto negli ultimi venti o trent’anni e temo che i bilanci da salvare di Boeing siano solo una scusante.
  11. Flaggy

    caccia Sud Coreani

    Fino a qualche anno fa forse era un pochino più facile valutare quanto fosse avanzato un velivolo che poteva avere un radar a scansione meccanica, un PESA o un AESA. Le prossime realizzazioni bene o male avranno tutte un AESA che ormai è lo standard produttivo. A guardare il velivolo però, sviluppato con una certa rapidità visto che stanno montando il prototipo, non si notano particolari guizzi tecnologici nei motori (gli onnipresenti F414), o nel design (che riprende quello lanciato trent’anni fa dall’F-22 senza manco osare delle stive). Tutte da dimostrare quindi le capacità di questo radar, che a prescindere a questo, ha ancora molta strada da fare per essere messo a punto.
  12. Flaggy

    US Air Force

    Gli F-16 operano abitualmente (anche 10min fa...) ma non mi risulta ci siamo esercitazioni quindi, specie nei weekend, gli appostamenti (a rigore nemmeno consentiti in prossimità della testata pista) possono dar buca per ore...
  13. Flaggy

    US Air Force

    Per il trasporto presidenziale mi pare che negli USA si siano sempre affidati a piattaforme ipercollaudate, anche troppo considerato che stanno modificando due 747-8I, che è un prodotto datato e fuori tempo massimo, tanto che si è dimostrato un flop commerciale e nel giro di qualche mese Boeing lo metterà fuori produzione. E non parliamo degli elicotteri che parcheggiano ancora sul prato della Casa Bianca... Sicuramente non è il primo Aprile, ma che mettano il presidente in un 19 posti (sempre se non son 9...) da mach 5, spinto da motori a ciclo combinato con tecnologia di preraffreddamento, pensato da una sconosciuta startup cui per ora è stato assegnato un modesto contratto da un milione e mezzo di dollari, mi pare fantascienza. Che ci mettanto qualche altro VIP mi pare non molto meno fantascientifico...ma da qualche parte bisogna pur ri-partire visto l'immobilismo pluridecennale del trasporto civile. Certo, Apple è partita da qualche ragazzo di buone speranze in un garage, comunque, proprio perchè è fantascienza ne riparliamo tra qualche anno per vedere a che punto saranno con quel “prototipo” di motore...che per la cronaca è quello dietro questi 8 ragazzi (ovviamente di buone speranze) all’ingresso di un capannone ad Atlanta... https://www.hermeus.com/our-team
  14. L'acquisto indiano scatena il dogfight tra Rafale e J-20...a parole. https://www.google.com/amp/s/www.forbes.com/sites/michaelpeck/2020/08/05/china-warns-indias-rafale-fighters-have-no-chance-against-chinese-stealth-jets/amp/
  15. Flaggy

    Challenger MBT

    Nuova torre proposta da Rheinmetall con cannone da 130mm... https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3745.html
  16. Flaggy

    Il mercato dei caccia ....

    Si vabbè, per carità, numeri, costi e prestazioni non sono certo il punto forte del Rafale, ma l’esperto russo (che ovviamente tira acqua al suo mulino e preferisce che l’India compri Su-30 invece che Rafale...) dovrebbe sapere che a mach 2.2 gli aerei russi e le loro copie cinesi col cavolo che ci arrivano in configurazione armata. Dovrebbe poi sapere che il Rafale indiano ha un radar AESA e non PESA, una traccia radar bassa abbinata a contromisure piuttosto sofisticate e missili Meteor che sono meglio di certi sigaroni russi che se la sono vista male anche con gli AIM-120 (e proprio gli indiani ne sanno qualcosa...). Della serie certi vagoni volanti potrebbero venire aperti in due in aria prima che i loro piloti possano pensare di fare qualcosa...
  17. Flaggy

    Bell V-280 'Valor'

    Fesserie anche no. Diciamo che anche i motori, che sono ancor più delicati, possono aspirare un bel po’ di schifezze e saranno dotati di separatori di particelle per evitare di cucinarle e di farle attaccare a qualche componente del core come successe a molti mezzi impiegati per esempio durante Desert Storm. Certamente tutti quei cinematismi restano invece esposti. Non è che sotto un’automobile e nella zona delle sospensioni ci sia 'sta gran pulizia, eppure là sotto si trovano cuscinetti, boccole, ammortizzatori e compagnia cantante. Con le dovute protezioni e guarnizioni lì non succede un granchè, perchè sono componenti pensati per subire quel trattamento e come minimo sporcarsi. Similmente immagino che nel Valor questi inconvenienti siano stati contemplati, anche se è fuor di dubbio che non è che ci sia tutta questa grande esperienza con questo tipo di applicazioni, da cui possono derivare problemi imprevisti in condizioni spartane, che sono tutt’altro che infrequenti se si pensa che il mezzo deve sostituire un mulo come il Blackhawk...mica operare da piste pavimentate alla perfezione. Da vedere come sarà la configurazione finale in caso di produzione, ma penso comunque si preveda un’ispezione ed eventualmente una pulizia specifica. E’ però fuor di dubbio che se da un lato l’Osprey ruotando anche i motori assieme ai rotori aggiungeva altre problematiche (come quella di cucinare i ponti delle navi e garantire ai motori in verticale la corretta alimentazione e lubrificazione), almeno non esponeva tutta quella roba, che marari sarà persino accessibile e pulibile dai manutentori, ma anche accessibile e sporcabile da tutto quello che viene sollevato dai due rotori. Questi faranno finchè si vuole meno disastri di quelli del V-22, ma sono pur sempre più piccoli e più caricati di quelli di un elicottero. Se penso poi ad elicotteri come il Mangusta in cui i cinematismi del rotore sono nascosti dentro il mozzo cavo che li protegge anche dai colpi nemici, non posso non notare che qui siamo ad anni luce da simili precauzioni... In tutta sincerità non è che la soluzione Bell mi faccia impazzire... In sostanza il Valor sembra più un aereo che decolla e atterra verticalmente e come tale ha bisogno di una pesante trasformazione per adattarlo alla configurazione elicottero, che però appare, quanto meno visivamente, come qualcosa di transitorio. Il punto è che non so quanto possa essere transitorio il volare a bassa velocità e a bassa quota o l’hovering per questo tipo di mezzi... Il concorrente Defiant è invece più simile ad un elicottero e l’unica trasformazione è innestare o meno il rotore di coda. E' certamente più lento, ma forse più robusto e flessibile. Concettualmente è più semplice e mi piace di più, anche se pure qui non è che mi faccia impazzire lo sfruttamento dello spazio interno in cui trasmissione, carrello e serbatoi rubano posto alla cabina che è tutta avanti. Provo a sbilanciarmi azzardando che vincerà il Defiant?
  18. Flaggy

    Bell V-280 'Valor'

    Questo video mi pare ci fosse sfuggito...
  19. Esteriormente gli F-15A e C praticamente non si distinguevano a parte per gli aerei USAF le prime due cifre del serial number, che fa riferimento all’anno fiscale in cui il velivolo è stato ordinato. Da 73 a 77 per gli A e da 78 a 86 per i C. I dettagli minimi sono cose che interessano però ai modellisti e qualcuno ci si è divertito a cercarli, fermo restando che le differenze si possono anche perdere per strada con gli aggiornamenti. https://www.britmodeller.com/forums/index.php?/topic/77069-f-15-differences/ Comunque questo è un A perchè è del 77... e questo è un C perchè è dell’83. Intanto, tornado all'F-15EX, qualcuno s'allarga e "pensa" sia il caso di rimpiazzarci anche anche i non più giovanissimi F-15E... https://www.airforcemag.com/f-15ex-could-replace-strike-eagle-fleet-in-addition-to-older-c-d-models-usaf-says/
  20. Appena arrivato l'F-35B in AMI ci tengono a farlo operare da piste corte. https://video.lastampa.it/cronaca/a-pantelleria-l-esercitazione-dell-f-35b-stolv-lo-speciale-aereo-a-decollo-e-atterraggio-verticale/117779/117798 Pantelleria ha due piste, nemmeno cortissime a dire il vero (1300 e 2000m) e non sono in mezzo al nulla, ma Rosso ricorda i Tornado imbucati ad Al Dafra. Dopo trent'anni brucia ancora... Non so se faccia più strano che l'Italia arrivi sempre per ultima e che l'AMI si ritrovi i "parcheggi" occupati o che questa si prenda l'F-35B per parcheggiarlo dove gli altri non possono... Fermo restando che gli aeroporti sono quelli che sono quando una coalizione deve piazzare decine di aerei in zona di operazioni, potrebbe sembrare la tecnologia posta come toppa alla politica... Ma la toppa è meglo o peggio del buco? Chissà che risponderebbero quelli della MM...
  21. Flaggy

    US Air Force

    Credo sia più facile che sia proprio Aviano (in generale tutta la stampa ne parla), perchè già ora Aviano ospita gruppi americani a differenza di Ghedi e Piacenza in cui molto andrebbe fatto da zero. C’è comunque da non dimenticare il programma CCIP (Common Configuration Implementation Program) che porta a uno standard simile block 40/42 e block 50/52. Lo spazio non è che sia questo gran problema ad Aviano visto che ci sono più shelter corazzati che aerei e nemmeno le dotazioni specifiche dei block 50 che furono ospitati nel corso delle varie operazioni sui balcani (in particolare Allied Force) durante le quali ad Aviano si vide di tutto e di più, compresi Prowler, A-10, F-18, F-15E ed F-117. Con Aviano 2000 sono stati realizzati molti alloggi nell’area della adiacente ex caserma italiana Zappalà dove da tempi non ci sono più gruppi meccanizzati. Volendo ci sarebbe ancora spazio per realizzare nuovi alloggi, fermo restando che nell’ultimo anno sono stati demoliti alloggi quasi nuovi in un area della base (non vi è il solo perimetro intorno all’aeroporto) che non era più ritenuta sicura perchè troppo vicina a una strada comunale. Tutto il territorio della provincia di Pordenone comunque da decenni ospita personale americano e relative famiglie in case e appartamenti in affitto e le possibilità sono molteplici. Attendiamo quindi che si organizzi lo specifico comitato per il NO...fermo restando che negli anni Aviano ha avuto sindaci di vari colori politici cui non è manco passato per l'anticamera del cervello di partecipare a proteste e cortei (cui partecipavano spesso pacifisti e pacifinti che venivano da più lontano...) e rinunciare all'indotto che migliaia di persone sul territorio portano...
  22. 'Na cantonata...supersonica.
  23. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3732.html Sinceramente questa me l'ero persa. Sapevo che gli Austriaci non fossero soddisfatti dell'EF-2000, non che lo avessero ritirato nel 2017...
  24. Se ci basiamo solo sul rendering, siamo all'assurdo che i nuovi F-15EX saranno usati come monoposto pur avendo due posti, mentre i vecchi F-15J saranno usati come cacciabombardieri pur essendo monoposto... Se il pacchetto di upgrade comprendesse anche i fast pack con relativa moltitudine di punti d'attacco sarebbe da riderci su...
  25. Nuovo video rilasciato da Bell. Da notare il lancio di droni dalle stive, oscurate nel video!! (ci risiamo: già Bell aveva cancellato dalle immagini parti meccaniche delle gondole del V-280...) e il rotore particolarmente compatto per rispondere al requisito di penetrare in ambienti urbani.
×
×
  • Crea Nuovo...