Vai al contenuto

Slowly

Membri
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Slowly

  1. Nessuno però si è chiesto "perchè", al fatto che ci vuole più spazio per atterrare! Vi ricordate il video coi freni in fiamme dopo un frenatone? Ecco, se volete arrestarvi in meno metri di quanti ne avete usati per decollare può darsi che con quell'aereo ce la fate pure, (non credo...): Inversori anche sotto i 60, freni a palla, flap zero per annullare la portanza residua e sopiler fuori come a strapparsi. Poi però mi auguro che siate pronti di spirito e atleticamente preparati, avete da scappare: -dal tecnico. -dalle fiamme. -dal caposcalo! -e dai passeggeri!!!! L'aereo va lasciato scorrere.
  2. Slowly

    JET STREAM

    AAAAAAAAAAAAAH! Wind-Shear. Brutta bestiolina di fenomeno. MA non fa i danni che faceva decenni fa.
  3. Slowly

    motori aerei

    Potresti concentrarti sul motore dell'F104. Lo sai che era un policarburante? Andava pure a diesel, ma poi smontavi tutto e pulivi. Guai ad accendere il post però..... sarebbe un bel motore come oggetto di tesi, oltre ad essere a parer mio il miglior motore aeronautico mai costruito.
  4. Slowly

    Trim

    Certo! Il trim è su tutti i piani di ocmando. VOlantino: slettore su giù dell'equilibratore. Pedestal, selettore girevole trimmaggio timone e alettoni. Sui militari credo si applichi solo sul piano verticale. Bo.
  5. Slowly

    Stopped Engine Aerobatics

    MAMMAMIA!!!!!!!
  6. Slowly

    Cartine aeronautiche

    Certo che eistono! Devono essere riportate le zone, le frequenza, le minime, gli ostacoli e tutto anto serve a pianificare. Quelle "finet" le trovi sui siti di simulazione, quele vere le compri.......
  7. I Pony sono undici (da Pony 0 a Pony 10). A rivolto esistono i vecchi aerei ma non sono utilizzabili. Se volete, vi ricordo che a ri heista la base è visitabile con visita agli hangar e visione delle prove, (sei nprogramma). I fumi invece sono proibiti fuori dal campo display e dall'orario convenuto e tantomeno sarebbero stati gialli. Tenete presente che l ospostamente avviene a quote fuori dalla portata dei voli civili, tuttavia è probabile erano loro.
  8. Slowly

    Il boom sonico del Concorde

    Bè, la tenenza a picchiare o cabrare non è relativa solo alle alte velocità comuqnue. Vi ricordo che il trim c'è pure sugli ultraleggeri! Comunque, il Signor Yaeger, può siegarci cosa significa perdere i comandi approcciando MACH1. Non so coem abbia fatto ma ne è uscito vivo. L'aere no. Oggi, il problema è decisamente relativo e molto, molto meno pericoloso. No, sul Concorde non si sentiva assolutamente nulla in termini di rumore o vibrazioni. Il Concorde vibrava come un forsennato alle basse velocità. Alle alte era un pezzo di ferro sui binari.
  9. la seconda che hai detto. E' un test di decollo abortito.
  10. Anzi, mi risultano quelli colombiani, ma sono cargo.
  11. non centra il tipo di età, pensa ke alcune compagnie low cost volano con il dakota, un aereo degli anni 30'! ahah ke roba, 70anni di carriera!! Francamente non mi risulta, fatti salvi voli "vintage" appositamente ideati. Non credo nesun Dakota asservi qualunque linea per nessuno. Hai maggiori info? Sarebbe interessante, ma proprio non mi risulta...
  12. Esatto. La certificazione transoceanica si chiama ETOPS. Nessun limite è relativo all'età del velivolo. L'esempio più lampante è sotto gli occhi di tutti: L'MD80. Se un progetto nasce bene, viene ammodernizzato e ben tenuto, un aereo puà opure avere 50 anni....... Se c'è una cosa che non conta nulla in un aereo, è l'età. Ci vuole manutenzione. O un aereo, semplicemente, è "vecchio" dopo un anno. Tenete presente che a volte i medi vengono portati in Eruopa dagli States in volo.... Un 319 "Campari" della Eurofly era equipaggiato per voli Milano New York non stop. E il 319 è un mingherlino.
  13. Slowly

    JET STREAM

    Il Jet Stream non è affatto pericolos per i lvolo! Ti basti pensare che è anzi utilizzatissimo nei voli transoceanici! E' una corrente d'alta quota, causa di molti fattori meteorologici, che spira tra i Continenti. E' uso "comune" sfruttarlo, e determina turbolenze ai lati, ma calma piatta "apparente" in mezzo; dando una bella spintarella! Per esere precisi, è merito suo se tornando (o andando) dagli States talvota impieghi molto meno di quanto c'hai messo per andarci. Mi pare strano che il tuo Prof. l'abbia definito pericloso, se sono parole sue, perchè non lo è affatto.
  14. Bè, se aveva un forte vento contario, tu da fermo stai comunque sviluppando portanza. Spero perlui non abbia toccato gli alettoni comuqnue.........
  15. Quadri o bi in realtà cambia poco. Pensate solo al fatto che il "superaereo" A380 è un quadrimotore.... L'importante è essere ETOPS. Più delicato è il discorso possibilità di piantata, ma nemmeno poi tanto, così come non è vero che un bimotore in regime di engine out sia meno dotato di un quadrimotore con due engine out. L'80 vola egregiamente anche in piantata motore e i nqeusto enso è molto, molto escplicativo il video che gira su youtoobe di un 757 Thomson che subisce un bird strike tra V! e VR. Noterete che la salita è praticamente ineguagliata. In questo campo, non preoccupa mai il motorein meno, (è prevedibile, quindi previsto, ovvetro aspettato), quanto il cambiamento della'ereo. Incvredibilmente ed insaspettatamente, la risposta è semrpe molto poco diversa da quella di un regime normale "ALL RUNNING". Non è stato raro per me vedere 747 operare (ferry flight, of course), con un motore completamente smontato. Il poblema da porsi, semmai, non è "se sta su", (certo che sta su) ma "come si comporta". A mia meraviglia, ho notato che un normalissimo e superato 737 classic in engine out imbarda quasi impercettibilmente, poco più di un 80 che ha i motori quasi uno accanto all'altro. Diversametne da quanto ritenuto, apro una parentesi, la dice lunga il fatto he aplicare reverse ad un solo motore non è affatto impossibile e non "strappa il sedere" come si potrebbe pensare. Mi è sempre piaciuto di più parlare del "come", piuttosto che dei "perchè". Perchè l'assù no nha più importanza cosa si è rotto, ma come si comorta di conseguenza quello che sta continuando a funzionare.
  16. La più bella livrea che ho mai visto? Il pesce incredibilmente ben dipinto su tutta la lunghezza di un 737 Classic Alaska. Semplicemente incredibile.
  17. Il mio sogno invece è un 80 AZ che, in tutta risposta all'"Arrivederci Alitalia" dipinto su un 737 FR, reciti: "Non bevo Guinness" e sul timone la foto di un pinta di Peroni! Questa però è un pò di nicchia e la si capsice bene solo da "dentro".
  18. Eh eh eh! Direi che rende molto bene l'idea.
  19. Slowly

    Questione di zavorra

    E' successo da fermo, parcheggiato e spento, ovvamente. Ovviamente è stato sbagliata la distribuzione ma non necessariamente, potrebbe semplicemente essere inziata male, (attenzione però, che centrano i Tenici?). TailStrike per sbilanciamento sui Cargo sono imopssibili, non si parte fuori centraggio se non vuoi ritrovarti il trim in bocca dopo mezz'ora, (se ti alzi...) Notate che la stessa cosa è accaduta molte (moltissime) volte nei luoghi e Comapgnie più disparate: succede! Di solito non si rompe niente e i maggiori danni vengono fatti nel tentativo di raddrizzarlo. Un un Il-62 (quadrimotore in coda) s'è seduto a Cuba durante il push: aveva sollevato i lruotino di sostegno che invece si alza prima di inizare ad avanzare. Succede, niente di grave.
  20. Slowly

    Che bella pista...

    Eh già. Non è certo peggio di Lukla, quel posto lì.! Non devi manco frenare............
  21. Gli 80 sono ben lontani dell'essere radiati, tranquillo! Il problema non è l'inquinamento, quanto il rumore. Il comune Amato è uno sconquassone. Sono stati provati dei kit per l'abbassamento della soglia ed è stata sfiorata l'idea di un cambio motore, ma: -lo cambi tu il motorea una flotta che no nfinisce più e che funziona bene? -che motore metti? Il JT8D è un capolavoro. fa casino ma funziona, non si rompe, non perde olio, non si svita, non cade e ti porta il giornale. Riafre la motoristica ()e tutti i sitemi che ci girano intorno) da zero, su un aereo del 60 non è facile né giustificativo. Verranno radiati ma non domani. Nè domani l'altro. Per ora non preoccupartene.
  22. Certo che può! E' pilota che non può, se non ha il notturno.
  23. Non facciamo confusione. Si atterra e si decolla a seconda delle categorie e gli atterraggi al traverso sono tutt'altro che rari. Il vento è una componente, non per forza una variabile di pericolo. E' ovvio che in caso di vento tepestoso l'aeroporto chiude............ Quindi, la risposta più precisa e semplice è no, il vento non è un problema fino alle massime. Ogni aereo ha nei cartellini il componente massimo di vento in coda o laterale oltre il quale la manovra è da intendersi abortita. L'evento francese, tristemenet famoso peril video cheha girato il mondo, non è stato dovuto affatto al vento, che era anzi pressoché zero, ma ad una problematica insorta di natura elettriconica. L'aereo eseguiva un passaggio basso durante un'esibizione senza ritrovare la potenza necessaria per risaliree abbandonare i lcampo. Slo.
  24. Slowly

    Aerei civili cinesi

    Non è una "esclusiva" cinese, ma di chi sceglie di mettercele, (posto che l'aereo no nnasca con...come gli NG). Un 80 dell'est Europa è winglettato! Dovessi ricordarmi la Compagnia vi passo la foto.
×
×
  • Crea Nuovo...