-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
perchè i mezzi militari non dispongono dei sistemi di sicurezza presenti a bordo delle autovetture civili: niente air-bag e compagnia. di conseguenza, fare un incidente in un mezzo del genere, che comunque pesa 5tonnellate e passa, non è mai un toccasana.
-
eh ma anche grazie alla dinamica dei fatti, possiamo asserire che sia un fake. non ha alcun senso usare un MBT in questo modo. inoltre, come già detto, un conto è creare un materiale anti-proiettile o a prova di fiamma (la dragon skin è uno dei tanti esempi, ma non è stata accettata dai militari), un conto è creare un sistema del genere che sia portatile ed indossabile.
-
signori... questa è la discussione sul Komet, non sul Gina!!!
-
bhe... il soldato, che è americano non un guerrigliero irakeno, invisibile è palesemente un fake o un inganno ottico dovuto alla pessima qualità del video. basta andare a vedere la fonte di provenienza del video, per non dargli alcun adito (http://proyectgoliath.wordpress.com/). poi... che senso avrebbe dotare un carrista di un uniforme a mimetizazzione attiva, quando i soldati e tutti gli altri militari presenti, indossano normalissime uniformi??? questo non toglie che ci siano numerosi studi in merito, soprattutto per celare i carri... http://defense-update.com/20110905_bae-adaptiv_camouflage.html piuttosto è interessantissimo notare come una IED in grado di sollevare dal terreno 60tonnellate di Abrams, sia incapace di distruggerlo o bloccarlo.
-
Gabriele... Franky ha già dato una risposta esauriente al tuo quesito. posso solo aggiungere che oggi, per "contare qualcosa" non bisogna duplicare il numero di carri, ma bisogna concentrarsi su altri assetti e bisogna avere la volontà politica di usarli (ricordo, inoltre, che il numero di carri non è affatto influenzato dalla volontà politica, men che meno popolare, italiana). idem dicasi per il nostro deterrente: avere 1000carri e non avere i soldi per utilizzarli è inutile e gli stati da te proposti o hanno diverse concezioni di difesa o sono in un perenne stato di allerta o sono dei gusci vuoti. @Augustaman parlaci di più di questo ipotizzato impiego del Mangusta in mano americana... non ho mai sentito parlare di una cosa del genere.
-
e perchè mai dovrebbe puzzare? circa 1/4 delle nostre perdite in teatro sono dovute ad incidenti non correlati al combattimento.
-
ma non si possono sostiture degli MBT con degli elicotteri d'attacco. a questo punto perchè non rottamare i carri e prendere delle Apecar con degli ATGM sopra? non ha molto senso... tralasciando che l'esigenza contro-carro oggi è molto meno sentita che in passato. inoltre, non pensiamo che un elicottero d'attacco, con spiccate caretterstiche contro-carro, sia inutile in uno scenario asimmetrico. i sosfisticati sistemi di tiro si sono rilevati e si rilevano utilissimi in queste operazioni, senza dimenticare che ormai tutti gli ATGM possiedono anche testate "multi-uso", proprio per far fronte ai nuovi obiettivi... senza parlare dei razzi guidati e della sempre utile corazzatura... tutte cose che un elicottero utlity si sogna.
-
al momento, le cose stanno proprio come ho detto. i tedeschi sono interessati ad un marina "d'altura" per poter appoggiare i propri contingenti in missioni fuori area (le F-125 sono pensate proprio per tale compito, così come le F-124 per funzioni di difesa aerea d'area... cosa un tantino inutile sotto costa), riducendo drasticamente il numero delle unità da sea denial, che oggi sono considerate al limite dell'inutilità. precisiamo, creare una forza orientata verso questi obiettivi, non significa affatto ripercorrere la "politica delle cannoniere". sono cose ben diverse.
-
veramente, oggi, è l'esatto contrario, non dovendo più difendere l'acesso al Mar del Nord dalla flotta russa del Baltico. basta vedere i programmi di costruzione in atto e futuri.
-
consolidated B-24 liberator della Airfix
vorthex ha risposto a Giulianino nella discussione Modellismo
io sconsiglio vivamente l'uso delle bombolette, se non si ha già una ottima esperienza nel campo: dosare lo spruzzo su di un affare che non ha alcuna regolazione, tranne la pressione del dito... non è proprio il massimo e si corre il rischio di coprire i particolari. anche per quanto riguarda il primer... onestamente non capisco: gli humbrol dati a pennello, sono sempre venuti bene, anche senza primer (il primer può servire nel caso si aereografi). tornando al problema del colore che non viene... se la cosa persiste ed hai seguito tutto l'iter di: lavare le stampate, mescolare attentamente il colore e dare una sottile mano a pennello... temo che il problema sia del colore stesso. è molto vecchio il barattolo? il colore è lucido, semilucido o matto? io ebbi problemi di asciugatura con dei vecchi Humbrol lucidi e semilucidi. in ogni caso una foto potrebbe aiutare a svelare l'arcano. -
e chi ha mai elogiato la meccanica cervollotica, alcuni direbbero troppo avanzata, del mezzo di Porsche? veramente, il Pak43 è stato uno dei migliori pezzi contro-carro del conflitto e non doveva affatto sparare contro gli aerei... non a caso è un adattamento, in funzione contro-carro, del famoso pezzo contra-aereo. in realtà, il Ferdinand/Elefant montava il Pak42/3, mentre il Pak41 era solo su ruote... ma sono cavilli che lasciano il tempo che trovano. anche sui 200 pezzi costruiti... non mi pare proprio o ti riferisci a qualche sotto-versione, come la già citata Pak41?
-
come sempre, un lavoro ECCELLENTE!!!
-
consolidated B-24 liberator della Airfix
vorthex ha risposto a Giulianino nella discussione Modellismo
bhe... i Tamiya, dati a pennello non sono proprio il massimo (sono fatti per essere usati ad aereografo) e non conosco la Games Workshop. ti conviene usare il più possibile gli Humbrol, che sono ottimi al pennello. mi ero dimenticato un particolare: le stampate vanno lavate col sapone, non solo con l'acqua e siacquate molto bene, per eliminare ogni residuo -
consolidated B-24 liberator della Airfix
vorthex ha risposto a Giulianino nella discussione Modellismo
il problema può dipendere da vari fattori, tra cui anche quelli da te elencati. comunque bisogna anche considerare altri "colpevoli"... 1. la vernice di che marca è? 2. hai mescolato per bene il contenuto del barattolo, in modo da uniformarlo? 3. visto che parliamo sempre di una casa non proprio eccelsa... hai lavato le stampate prima di iniziare a verniciarle? -
consolidated B-24 liberator della Airfix
vorthex ha risposto a Giulianino nella discussione Modellismo
purtroppo c'è poco da dire... l'Airfix è una casa pessima che continua a propinare vecchi stampi ed il soggetto scelto è molto complicato, come ogni altro bombardiere della WWII. se, come dici, sei alle primissime armi, rischi di fare un macello nel tentare di ripannellare il modello, anche perchè per gli aerei vecchi è un discorso un pò complesso (alcune pannellature erano, oggettivamente, in positivo) e nell'eseguire estese ricostruzioni/modifiche. meglio sarebbe concentrarsi sull'ABC e vedere fuori cosa ne esce, anche perchè non penso che ali e fusoliera non combacino affatto. tuttavia, se è un modello a cui tieni in modo particolare e/o hai pagato discreamente, ti consiglio di aspettare quando avrai accumulato maggiore esperienza. -
per eliminare lo sporco dalle munizioni.
-
ahahahahahaah :asd:
-
resta, comunque, un parallelo molto "ardito". sicuro che la traduzione della frase di Doenitz non sia stata stravolta?
-
come già scritto sulla discussione, appartengono al 5° Superga.
-
ribadendo l'inutilià di rispondere ad un messaggio del 2005 e che... se bisogna puntalizzare, almeno che si puntalizzi per bene. no. dal punto di vista operativo lo Snorkel diventerà operativo, praticamente, nel 1944. ovviamente, gli studi sono anche di molto precedenti. mi sembre un paragone oltremodo fuoriluogo. l'unica cosa simile tra i due mezzi è la presenza di siluri. le tattiche e le velocità in gioco sono diversissime.
-
non vedo come l'essere atroci con i propri nemici potesse essere di qualche freno alla diserzione, considerando che anche in situazioni "normali", la diserzione si punisce con la morte.
-
Passaggio da militare a civile...
vorthex ha risposto a verratti1 nella discussione Aeronautica Militare
discussione già esistente, come specificato dal regolamento, bisgona CERCARE prima di scrivere. http://www.aereimilitari.org/forum/topic/373-aupc-accademia-aeronautica/ -
intanto, mi hanno proposto questo sito italiano: http://www.gapstore.it/cat328.php?n=1 ha prezzi molto buoni e rapida consegna, dateci un occhiata
-
bhe... nei limiti del segreto di stato, sarebbe molto interessante saperne di più non ti preoccupare, si discute sempre in tranquillità e le esperienze degli "addetti ai lavori" sono sempre preziose.
-
perdonami, ma un affermazione così pesante andrebbe avvolarata con delle fonti. non mi risulta che RID, ad esempio, scriva in base ad oscuri progetti di marketing volti a far vendere determinati mezzi e ad affossarne altri. non è il suo ruolo e le sue analisi si basano su studi e fonti ufficiali e su interviste ad operatori qualificati, non certo sulle comari di una base che malignano per passare il tempo. su questo concordo, ma forse non mi sono spiegato bene prima e da qui è nato il fraintendimento. è un dato di fatto che il Centauro andesse a sostituire le componenti corazzate di quelle divisioni che erano stanziate nel sud del paese (fondamentalmente i vetusti M-47) e da qui nasce l'affermazione "MBT su ruote", perchè si voleva un mezzo con la potenza di fuoco di un MBT e la mobilità strategica di un ruotato, per potersi spostare velocemente e senza l'ausilio di un auto-articolato. ovviamente, queste necessità hanno portato ad avere un mezzo che non poteva essere adoperato come un MBT, soprattutto dal punto di vista della protezione, e da qui la denominazione di caccia-carri, definizione anacronistica e che non rende giustizia alla ottime doti del mezzo che, come le tue esperienze confermano, veniva e viene usato anche in ben altri compiti... compiti che esulano dal particolarissimo ruolo di caccia-carri e confluiscono in quella della cavalleria. ma queste sono esercitazioni o azioni reali contro un nemico vero? mai detto che è una cretinata. si riporta un dato di fatto, ossia che altri 8x8 con trasmissione ad I, hanno avuto un successo commerciale notevolissimo. sintomo che tale soluzione non è piaciuta molto, nonostante offra svariti vantaggi. veramente... l'hanno eccome. forse, all'epoca dello scambio l'M-1A2 non era stato ancora introdotto. eh no... questo non è affatto un mezzo russo. non insegnano ai BLINDOPESANTE a distinguere gli amici dai nemici? è un AMV Patria con torre NEMO (mortaio/cannone da 120/25) ed ha trasmissione ad I e non deriva affatto dalla nostra blindo, ma è un evoluzione del precedente AMV 6x6.
