Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. E questo è anche vero, ma gli aerei vengono scelti in base ai propri requisiti, non in base a quello che va di moda. Poi come dici te, il Giappone è ovviamente libero di fare ciò che vuole Ok, modifico il topic.
  2. Infatti non ho detto mica che sia una ciofega di aereo, ma solo che è l'ennesima versione dell'F-16, rivista, corretta e ampliata secondo le esigenze giapponesi, a cui serviva un complemento aria-aria ai più prestanti F-15J, un aereo anti-nave, e un aereo che sapesse fare CAS, in vista di un ipotetico sbarco nemico per coprire le proprie truppe (ricordiamoci che tutto va visto in chiave difensiva). Il Typhoon è tutt'altro velivolo, è un velivolo nuovo e non una copia di uno vecchio 30 anni, e visto che la tranche 2 è stata firmata, e con essa i suoi sviluppi, si può benissimo dire che l'Eurofighter è un aereo più capace (in tutti i settori) rispetto all'F-2. Se poi vogliamo essere puntigliosi possiamo specificare che lo sarà dal 2011/2012, ma questo è dettato solamente dal fatto che nessuno dei quattro paesi ha fretta di avere tutto e subito, complice anche la mancanza di fondi.
  3. Da una rapida ricerca si evince che: - sono integrati solo Sidewinder L, Sparrow, AAM3 (missile AA corto raggio), AAM4 (missile AA lungo raggio attivo) (quindi l'Amraam non è integrato) - sono integrati i missili antinave ASM1 e ASM2 (quindi niente Harpoon e Exocet che sono i missili antinave più diffusi in occidente) - come armamento aria suolo sono integrate solo bombe a caduta libera, a guida inflarossa e a submunizioni (quindi niente Paweway e JDAM, ne tantomeno pod di illuminazione laser) - nessun missili aria-terra a lungo raggio integrato Inoltre del sistema di guerra elettronica made in japan non si sa niente. In definitiva non è definibile un aereo completamente multiruolo, ma un complemento agli F-15J nell'aria-aria, un aereo per l'attacco antinave, e un aereo per il CAS "prima maniera" (cioè quello effettuato con bombe stupide e cluster bomb). Sicuramente adatto alle esigenze giapponesi, ma poi il vuoto, è un aereo "su misura", e niente più.
  4. Il fatto è che il radar aesa in au caccia non è tutto, anzi... bisogna ricordarsi del sistema di guerra elettronica, della capacità di sensor fusion e della situation awareness che il sistema aereo fornisce al pilota. Senza dimenticare che se si ha un sistemi Irst di ultima generazione si ha una marcia in più.
  5. Riguardo il Caesar, sembra che la Luftwaffe intenda a parte dal 2012 equipaggiare e/o retrofittare i suoi Eurofighter con nuovo sistema. Sa questo sembra di capire che i velivoli tranche3 potrebbevo avere il radar aesa, mentre i tranche2 retrofittati appena possibile. EDIT Ricapitolando sulla sui 29 Eurofighter Typhoon tranche1 italiani: (informazioni presa da RID, articolo di A. Nativi) - Block 1 - Block 1B - Block 2 - Block 2B - Block 5 Tutte le versioni antecedenti al block 5, stanno venendo/verrano portate a questo standard tramite i programmi di retrofit R1 e R2. Il programma R1 riguarda i block 1, 1B e 2, ed è già terminato. Mentre il primo aereo sottoposto al retrofit R2 è andato all'Alenia nell'aprile 2007 ed è stato consegnato all'AMI in liglio/agosto 2008. Block 5, per questo block sono disponibili diverse release del software, ovvero: - SRP 4.0 (versione attuale) - SRP 4.1 (versione già disponibile, in attesa di aggiornamento) - SRP 4.2 (versione con capacità aria-suolo, richiesta in urgenza dalla Gran Bretagna) - SRP 4.3 (versione definitiva evoluzione block 5) Ora, dei 29 aerei tranche1, c'è da specificare che un aereo è un velivoli IPA, e che entro fine anno verrà portato a standar tranche2, mentre un secondo velivolo è stato ceduto all'Austria. Quindi a regime ci ritroveremo con 27 Eurofighter tranche1 block5, e 48 Eurofighter tranche2 block8B (46 base + IPA + recupero velivolo ceduto all'Austria). Per chiudere, riguardo la tranche2 block 8 avranno il software SRP 5.0, mentre i block 8B avranno l'SRP 5.1 , dal 2011/2012 sarà disponibile il pacchetto di aggiornamento Phase 1, che consentirà di portare gli Eurofighter block 8 a livello block 8B in aggiunta all'integrazione di diversi armamenti. Riporto di nuovo i miglioramenti previsti nel pacchetto Phase 1: Phase 1 Enhancements: - New software based on RTOS - improved MMI including display formats for AG weapons... - Ability to attack AA targets, while continueing AG run - new radios - Improved MIDS (increased transfer rates; improved communication with ground units) - imrpoved DASS (new ESM/ECM, maybe improved TRD) - Captor-D additional AG modes - new GPS (probably DGPS) - IFF mode 5 likely - unspecified external changes (maybe Apex strakes or already CFTs) - weapons: full Litening II/III, IRIS-T (digital), EGBU-16 and Enhanced Paveway IV Nel pacchetto Phase 2 (oggi non ancora firmato), dovrebbero rientrare per lo più nuovi armamenti, quali Meteor, Storm Shadow, missili antinave e antiradar, JDAM, LJDAM, Brimestone, ecc...
  6. Sarei curioso di vedere quanto duri un F-2 contro un F-2000, tenendo conto che anche l'F-22 nin ha avuto vita facilissima contro gli Eurofighter inglesi. Chiudo OT.
  7. Ho i miei seri dubbi circa la superiorità dell'F-2 rispetto all'Eurofighter, anzi, diciamo che non lo credo proprio. Comunque bisogna vedere a quale requisito deve rispondere il sostituo sia di F-4 che dell'F-15 (che non sarà comunque eterno), se serve un caccia per difendere il proprio territorio allora l'Eurofighter è la miglior proposta (oltre al fatto che è anche multiruolo), se serve invece un caccia con spiccate capacità di attacco allora l'F-35 fa al caso loro.
  8. E a cosa dovrebbe servire a loro il Lightning?? Se devono sostituire i loro F-15J l'F-35 è la scelta meno appropriata, non voglio aprire la solita diatriba ma questo credo sia fin troppo chiaro!
  9. Beati i soldati israeliani... Non saranno spogliate come nelle altre foto, ma queste so proprio bone
  10. DASS e Pirate non sono al 100% (per oggi intendo tranche1, fonte RID), la loro piena operatività avrà uno sviluppo a spirale con il culmine -probabilmente- nell'ultimo block della tranche2. Gli armamenti avranno anche loro una integrazione a spirale, che si svilupperà sempre in ambito tranche 2. I programmi Phase1 e Phase2, che sono programmi di aggiornamento, serviranno a portare tutti i primi velivoli (sia tranche1 che tranche2) all'ultimo standard operativo. Pap questa è la scaletta: Ecco quì riassunti tutti le tranche, batch e block del programma Eurofighter, ammetto che a un certo punto ho iniziato a non capirci più niente con tutte queste divisioni, vabbè: Tranche 1 (divided into batch 1 & 2): Batch 1 (Block 1): Block 1 2003: - Phase 3 FCS - EJ200 MK101 EIS - No refueling probe and gun - PSP1 software for initial air combat training - no DASS, IFF, PIRATE, MIDS and some other equipment - stores 1 x centre line tank, 2 AIM-9L or ASRAAM and 4 x AIM-120B Block 1B/C (through R1 upgrade from april/may 2005): - Addition of the refueling probe and gun - changes to the electrical systems - software update Batch 2 (blocks 2, 2B & 5): Block 2 2004/2005: - EJ200 MK101FOC - Phase 3 FCS with DRF and ALSR - Gun & refueling probe from start - initial autopilot and DVI - enhanced AA modes for Captor-C - DASS with MAWS, ESM & ECM - MIDS - initial sensor fusion - DME-P, GPWS & MLS - no seperate TACAN (now incorporated by the MIDS) - stores added: IRIS-T (analoge interface) Block 2B 2006: - Phase 4 FCS with AMLS (full carefree handling for AA) - PSP3 software - Ariel TRD - imrpoved sensor fusion - stores added: AIM-120C-5+ability to use up to 3 x tanks, 4 x SRAAM, 6 x MRAAM Block 5 2007: - Phase 5 FCS full performance envelope & AG munitions handling - PSP4 software - Full autopilot and DVI - improved GPS - Captor-C with initial AG modes - Full DASS including LWR, automated chaff/flare dispenser and Sky Buzzer TRD (Germany only) - Initial PIRATE - full sensor fusion - weapons: gun for AG, PAveway II and GBU-10/16 Austere Package (RAF Typhoon block 5 only): - Enhanced Paveway II and Litening III (not fully capable right now) Notes: - HEA is supported by PSP4 software and will be delivered in 2009 - PIRATE will receive full functionality with software update - MAWS currently inactive (hardware exists however), will be "activated" via software update - All older tranche 1 aircraft will be brought to block 5 standard via the R2 upgrade Tranche 2 (batches 3, 4 & 5 according original plans): Batch 3 block 8 2008: - new engine controls (DECMU) - new mission computers - Captor-D (new components including PowerPC processor) - New DASS/Praetorian computers - PSP4 software is initially used - No austere package for RAF block 8 aircraft batch 4 block 8B (Phase 1 Enhancements) ~2012: - New software based on RTOS - improved MMI including display formats for AG weapons... - Ability to attack AA targets, while continueing AG run - new radios - Improved MIDS (increased transfer rates; improved communication with ground units) - imrpoved DASS (new ESM/ECM, maybe improved TRD) - Captor-D additional AG modes - new GPS (probably DGPS) - IFF mode 5 likely - unspecified external changes (maybe Apex strakes or already CFTs) - weapons: full Litening II/III, IRIS-T (digital), EGBU-16 and Enhanced Paveway IV Tranche 2 notes: Tranche 2 was originally supposed to consist of the three batches 3, 4 and 5 in which aircraft of the standards block 8, 10 and 15 should have been produced with the latter 2 featuring the EOC 1 & 2. EOC 1 & 2 was eventually replaced by P1E & P2E, but just P1E has been contracted (march 30th 2007) and P2E has been abondoned in favor for increamental upgrades similar to the RAFs austere package for block 5 aircraft. I'm not sure if the batches are retained, but the block 10 & 15 has been eliminated. It might be that final tranche 2 aircraft will receive a new block number beyond 8. Plans call for the integration of additional weapons such as Brimstone, Storm Shadow, KEPD-350 Taurus and Meteor. Weapon options include HOSBO/HOPE, AIM-120C-7 (interim solution until Meteor is available), GBU-54 LJDAM and ARMs as well as ASMs if a customer requires it. 2000 l wing tanks are likely and additional avionics upgrade possible. Tranche 3: Tranche 3 was originally supposed to consist of the batches 6 & 7 with aircraft being produced in the so called block 20 & 25 configurations. As there were changes to T2 designations it might be that T3 aircraft will be designated differently. Capabilities has not been specified, but a number of options exists. These options include: - Captor-E AESA (with mechanical sweeping options in addition) - stronger engines (not neccessarily designated EJ230 or EJ270) - 3-D TVC (a new nozzle based on the current one is studied at the moment, though no requirement exists within the customers) We have yet to wait until T3 is contraced before we know more about the capabilities of aircraft which will be produced within T3. One thing I'm pretty sure is a wireless hand held computer for data transfer with the aircraft (for maintainance purposes).
  11. E'... il problema è che si presume che gli Eurofighter T3 montino il CAESAR... però non sta scritto da nessuna parte imhò. A tutti i modi, all'apice della tranche 2 l'Eurofighter dovrebbe essere un velivolo completamente multiruolo (programmi di aggiornamento Phase1 e Phase2 rigurardo gli armamenti) e i suoi sistemi al 100% (Pirate e DASS) e completa situation awareness, cioè che proprio mancherà sarà l'Aesa, ma tanto per abbattere aerei "orientali" il Captor e il Pirate bastano e avanzano, quindi non c'è tutta sta fretta insomma, spero solo che sia previsto come upgrade magari o roba simile.
  12. Oggi come oggi la T3 dovrebbe essere uguale alla T2, quindi in teoria dovrebbero avere il medesimo costo.
  13. Dovremmo prendercela soprattutto con i vertici dell'Aeronautica Militare, per il semplice fatto che neanche loro sanno cosa di debba fare in casa loro. Invece di sparare requisiti a caso (Eurofighter di quà, F35 di là) avrebbero dovuto stilare una linea guida di sviluppo del settore caccia e stilare numeri reali e sostenibili, e non giocare alla potenza europea quando sapevano benissimo che di soldi per fare tutto quello che volevano loro non ce ne stavano e non ce ne sarebbero mai stati. Ore se siamo gli unici che non hanno un'aerea di influenza importante per le esportazioni (almeno in questo settore) e non hanno i soldi per pagarli tutti perchè il requisito è sovradimensionato alle nostre reali esigenze... bè... Si ma il C-27J è un veicolo unico, nel senso che non esiste un vero e proprio rivale, quindi nelle esportazioni ha strada spianata. Riguardo i T1... sarebbe interessante sapere quale paese (fesso) decida di spendere un bel pò di soldi per acquistarlo... nessuno!
  14. Il problema è che se alla Gran Bretagna parte o tutta la T3 non interessa, la comprano e poi la rivendono (tipo ai sauditi o all'Oman), Germania e Spagna vogliono tutti gli aerei, e gli unici fessi siamo noi, come al solito.
  15. Credo che molto probabilmente non sarà compatibile con le stive di un B... ma tant'è, io spero più che venda integrato "di serie" e che la MM se ne doti. Comunque per lo sviluppo del NSM si parla di 130 mn di raggio e guida GPS/INS aggiornabile anche durante il volo, e capacità di colpire obbiettivi sia navali che terrestri.
  16. Si ma il Marte è destinato in futuro agli elicotteri della MM, e comunque sia, non è ne un Harpoon ne un Exocet. Voi mi potreste dire che la trentina di km e i 70kg di testata di un Marte possono bastare... io vi potrei dire che possiamo allora fare a meno ti tanti assetti che già oggi non utilizziamo e che non utilizzeremo proficuamente (F-35 in primis, almeno per l'AMI). Comunque, in futuro la MM avrò i suoi F-35B, che sicuramente avranno integrato qualche genere di armamento anti-nave (il derivato del NSM che accennavo), e quindi questo problema diciamo che non ci sarà più, sempre se acquisteremo il missile... (ma di solito la nostra cara MM non ha mai sbagliato i suoi acquisti, quindi c'è da sperare bene)
  17. Anche se in ritardo di qualche minuto... auguri Breena!
  18. Tra l'altro, se quello che scrivi è vero mataxi, sarebbe bene specificare precisamente di quale sistema stai parlando, considerato che quì si parla di sistemi generici "Counter Rocket, Artillery, and Mortar" e non solo del sistema X o Y, senza contare quello detto da vorthex, quindi la prossima volta per rispetto di chi legge se proprio si deve scrivere cerchiamo di essere il più precisi possibili.
  19. Mmm quindi suggerite una specie di mobiletto/vetrina, è? In effetti credo che sia un'ottima soluzione, così oltre a proteggere i modelli dalla polvere, li proteggono anche dai gatti (a me i gatti zompando sulle mensole me li hanno fatti cadere non so quanti, tra cui una Wasp e una Nimitz ). E teoricamente un pò di spazio per un mobile -ora che ci penso- in camera ce lo avrei pure, ma credo che dovrei auto-costruirmi pure quello vista la insolita sistemazione, mmm... mediterò sul da farsi, intanto se qualcuno ha altre soluzioni le scriva pure! Grazie per le dritte!
  20. Little_Bird

    Dove mettete i vostri modelli

    Iniziai a costruire modelli di aerei quando molti anni fa, in edicola, uscivano i fascicoli di "Aerei da Combattimento" con in allegato i vari kit di celebri aerei, poi proseguii costruendo modelli acquistati in negozi (anche altri tipi, tra cui navi ed elicotteri), il tutto senza pretese, fermandomi quando avevo circa 16 anni per vari motivi. Ora, parte di questi modelli rimase sopra le mie mensole in camera, col tempo andarono distrutti (sorvoliamo sul come...), ma tre stanno ancora li. Comunque, venendo al punto, i miei modelli come detto prima, li ho sempre lasciati sulle mensole (della mia camera nel caso specifico), e ho potuto notare che col tempo si rovinavano, cioè gli si posava sopra della sporcizia, una quantità immane di polvere, che certe volte non ne voleva sapere di andar via, e si levava solo raschiandola, rischiando di rovinare anche la pittura del modello. Oppure parte andava via anche passandogli sopra un pennello "asciutto", però era un lavoraccio, e si rischiava sempre di rompere qualcosa. Voi dove li mettete i vostri modelli? In delle bolle di vetro sotto vuoto? O è la camera mia che è ricca di sporcizia? Lo chiedo perchè complice la nullafacenza di questo mio periodo, mi sta rivenendo voglia di provare a ri-cimentarmi nella costruzione di qualcosa, però prima di iniziare vorrei trovare una contromisura adeguata a questo mio problema, sennò è proprio inutile che inizi.
  21. Ha senso se si tiene conto di due fattori. Il primo si rifà al programma Eurofighter e Rafale, cioè se si aveva intenzione di sviluppare l'industria aeronautica europea si doveva partire da 0 e progettare un nuovo velivolo, e quì non si scampa. Il secondo è vedere quanto alla fine verrà a costare un A400M, un C17 costa poco più di 200 milioni euro a macchina, se l'A400M costerà di meno allora gli sforzi sono valsi la pena, se costerà di più sicuramente c'è qualcosa che non torna, ma è il costo da pagare per avere un'industria aeronautica capace di sviluppare, progettare e costruire da 0 un velivolo.
  22. L'Hornet verrà ritirato man mano che i fari Super Hornet e Lightning verranno consegnati, per il Super Hornet appunto -e come già detto- si prospetta lunga vità.
  23. Non è vero, il secondo tempo è stata tutt'altra cosa, la squadra a giocato come doveva giocare, e il fatto che abbia segnato solo Ibra non significa niente.
  24. Gli F-35 saranno sicuramente già abilitati all'impiego dell'Harpoon, e probabilmente anche nell'utilizzo di un derivato dello NSM (derivato già allo studio), che dovrebbe essere un missimile sia antinave che per obbiettivi terrestri e che soprattutto entrerà nelle stive, almeno per le versioni 35A e 35C.
×
×
  • Crea Nuovo...