enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
I "pattugliatori da 3.000 t" pressochè disarmati servono solo a mantenere i costi iniziali, in caso di necessità basta un rapido upgrade e ci ritroviamo con delle ottime fregate di scorta. Prendiamo le NUMC, 1.500 tonn che sono armate con un solo 76 e 2 KBA da 25 con 1 hangar per elicottero ci sono costate 90 milioni di €. I tedeschi per unità di dimensioni simili, autonomia simile, le K-130, più armate (2 lanciatori RAM, 4 SSM), più sensori ma niente hangar hanno speso oltre 250 milioni. Ma alla fine fanno lo stesso lavoro. Però le NUMC hanno spazio per installare nuovi optional in futuro
-
F100 e Andrea Doria, mettiamole a confronto
enrr ha risposto a ivolongobardi nella discussione Marina Militare
Come non quotarti per l'ultima riga, sei assunto come PR per mmi Ricordiamoci che le "fregate" FREMM saranno per lungo tempo affiancati dalle "fregate di squadra" De La Penne che disporranno di ulteriori radar LR Per la GB 6 Daring sono il minimo indispensabile, ne volevano 12, per scortare quei bestioni delle CVF -
Ricordiamoci che all'inizio per i francesi le FREMM dovevano essere poco più delle LaFayette (fino a 25 nodi) e che in quell'ottica aveva senso sostituire gli Avisos. Al cotrario MMI ha sempre cercato delle fregate più "muscle" (da 30+ nodi) infatti si accontentava di 10 pezzi per sostituire Maestrale e Lupo, NON le Soldati.
-
Sulle 28 pagine troverai tutte le risposte, anche sui 3d monografici delle navi. Per la disponibilità economica rispetto RN e MN non c'è storia
-
F100 e Andrea Doria, mettiamole a confronto
enrr ha risposto a ivolongobardi nella discussione Marina Militare
Il problema è che i Doria dovevano essere 4 sul lungo periodo, in pratica si pensava di fare come per i Todaro. Il fatto è che i Doria sono venuti a costare un pelino troppo per le casse desolate di palazzo marina, in pratica sono venuti a costare quasi quanto il Cavour, l'uno ovviamente. -
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
enrr ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
Navi multiruolo pensate per agire nelle "brown water", alta velocità ma armamento molto ridotto. Multiruolo perchè possono venire caricati 1 o più moduli da combattimento ASW, ASuW e MHC. Inizialmente i 2 team dovevano costruire 2 flight 0 a testa ma i continui rialzi di costo hanno dimezzato l'ordine. Inizialmente dovevano costruire 220 milioni a nave per una produzione di 55/60 pezzi a 6 l'anno ma le 2 teste di serie hanno superato i 600, moduli di combattimento esclusi ovviamente. Le LCS-1 Freedom su scafo "classico" derivate dal Destriero Fincantieri Le LCS-2 Indipendence tipo trimarano della Austal australiano. Venerdì è scaduto il termine per la proposta di vendita delle prossime 3 navi a prezzo FISSO, si sono presentati entrambi i team nonostante solo 1 settimana fà avevano la faccia schifata dal blocco di 440 milioni circa a nave. Che dire, per noi italiani il tifo deve essere per le Freedom -
Non è detto che nel caso di un affair brasiliano o rumeno la linea italiana non venga allungata di un pò così i compratori si trovano dei km 0 ad un buon prezzo e noi mettendoci la differenza aerei nuovi ma di block superiori senza bisogno di pagare un costoso refit per i sistemi d'arma. Tutto è possibile. Certo al Brasile farebbero comodo 20-24 EFA T-1/2 tanto da mostrare i muscoli contro i vicini Su-27 Venezuelani. Per la Romania, invece, si stà facendo pesantemente avanti l'F-16 (mezzi nuovi, mezzi vecchi) che ha già fatto domanda via FMS. La, però, c'è l'asta della società pubblica a cui partecipa Alenia che può cambiare tutto. Asta che dovrebbe risolversi in pochi mesi.
-
Si vede che è la struttura del CdG a non reggere di più :rotfl: :rotfl: Tornando seri, anche a me risultano i 61 MW
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Già un paio di miliardi in più, accompagnati da una leggera riduzione del personale e una razionalizzazione vera (non quella di AM) potrebbe ridare un'enorme fiato alle voci "Esercizio" e "Investimento". Senza investimenti extra Difesa, alcuni programmi non li potremmo neppure pagare 2 su tutti EFA e JSF -
Trovato l'articoletto, ma nessuna conferma altrove, bohhh potrebbe anche essere una sola ma è scritta bene PS: quel che mi rompe è che ho fatto la scheda sulla CVF-FR per nulla
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Lo dicono sempre ma poi.... -
Un bird-strike ogni tanto non fa mai male a nessuno A Venezia per non sbagliarsi utilizzano un rimedio ecologico, i FALCHI :rotfl:
-
Con un risparmio di peso superiore al 10% del peso per i velivoli di serie il muro del suono è molto vicino, specie se è vero che il LRIP00 vola a giugno.
-
Che sia venuta fuori un patacca di radar da non giustificarne l'acquisto? Se lo sviluppo è completato, che è la parte più costosa, la mancata industrializzazione assume senso solo nell'ipotesi prospettata
-
SASS (Silent Acquisition Surveillance System)
enrr ha risposto a Rick86 nella discussione Marina Militare
-
SASS (Silent Acquisition Surveillance System)
enrr ha risposto a Rick86 nella discussione Marina Militare
C'è già sulle fremm Gustoso il pdf -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Mica mi riferisco a vls ma al "sensore" nazionale early warning aggiuntivo sopracitato ma comunque prima di pronunciarmi vogli vedere com'è il Mimbelli (che è un desaparesidos ) -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Sembrerebbe di si! Mi sa che Tremonti aveva paura di ritrovarsi da solo con LaRussa :rotfl: -
Come mamma Newport News l'ha fatta.
-
Beh, con Ramstain dietro l'angolo non c'è partita con Pratica di Mare
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
In linea di massima è per il mercato Export, l'EMPAR attivo dovrebbe essere sufficiente alle FREMM che sono FREGATE :asd: Ora attendiamo di vedere come hanno montato il RAN-40L sul Mimbelli che dovrebbe essere a fine lavori, son 2 anni che è sparito dalla circolazione. Poi il tuo post mi ha messo un tarlo e mi sono riaperto la mia scheda sulle FREMM (link) per guardare il modellino e mi sono soffermato sull'albero secondario davanti al fumaiolo. Non conosco le capacità della struttura sottostante ma c'è spazio per aggiunge dell'altro... Un caso? Ricordo che le i Doria sono stati chiamati Fregate fino a pochi anni fà anche se sulla fiancata era evidente la D. Solo a programma quasi completato MMI ha iniziato ad usare il termine cacciatorpediniere. PS: Le foto della Mare Aperto le vogliono mettere o no nel sito si vede che non hanno siti da cui clonarle :asd: :rolleyes: PS2: Sangria lo so che gli scafi sono progettati in modo preciso e non si può fare taglia e cuci ma ipotizzare lasciamelo fare :asd: -
sbagli 40.600 tonn. a pieno carico 2 catapulte C13-3 US Navy lunghe 75m per velivoli fino a 23t; le Nimitz le hanno lunghe 100
-
:rotfl: :rotfl: Ci conferma che hanno costruito una 500 con l'impianto elettrico di una motrice Iveco e continuano a spacciarlo per quest'ultima :rotfl: :rotfl: Grande Sangria :adorazione:
-
L'unica considerazione ausiliarie è che per una CTOL tascabile le catapulte em sono necessarie altrimenti si deve andare sulla fascia delle CVF.
-
Beh! Grazie tanto. Ovvio che in tempi di morbida 30 sortite non le fai ma in caso di necessità il numero di sortite massimo é : [numero F35B]x2 o x3 nei primi giorni d'operazione questo è da intendersi come upper-bound. In base alle necessità della missione ci si collocherà dentro questa fascia.
