enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Ci si può mettere d'accordo sulla MOSAIC 2.4, che tra l'altro è stata fatta sulle specifiche UAE anche se poi il contratto è andato a VT. Poi oltre al 76, 2 Marlin WS ci sono il lanciatore RAM, 16 ESSM, 8 SSM Exocet blk3, siluri e il Thales Golkeeper da 30mm. Incerto se 1 o 2 NH-90 (fonte Nativi/DTI March 07) In pratica più che una Corvetta, è una Lupo su struttura di derivazione NUMC. Non oso pensare a quanto costa -
Come dice sempre mio padre, prima si porta a casa, poi un posto si trova!!! :asd: Spero che sia finita l'era delle "lamette selvaggio" Tra l'altro che fine hanno fatto i mitici Sparviero?
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
sopra il RHIB ci sono i 2 moduli Sylver per Aster 15 e sotto dovrebbe essere uno dei sistemi di contromisure -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Grande Rick86 finalmente una foto OTTIMA della parte prodiera del ponte di volo -
Esagerato. Mi accontenterei anche di un giretto sull'101, con appontaggio ofcourse :rotfl: :rotfl:
-
Danke!!
-
Probabilmente prima di muoversi Finmeccanica a sondato il terreno istituzionale e il buon prezzo offerto fa si che la società acquisita sia più che felice e soprattutto non è una scalata ostile. I rapporti tra i 2 governi sono buoni e quindi a meno di sorprese è fatta.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Rick ha pienamente agguantato il mio requisito. Personalmente ritengo adatte ed economiche le Fulgosi (le K-130 tedesche costano 2,5 volte anche in virtù del maggior armamento) con l'unico neo dell'autonomia che ne rende difficile l'uso al di fuori del Mediterraneo. Se mi aumentano l'autonomia dei Fulgosi a 5.000/6.000 ne comprerei subito altre 4 -
Perchè? Esattamente quello che penso io. Hanno pur scelto me tra tutti (non moltissimi) quei siti che parlano del velivolo.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Non tutti la pensano così, sia sui forum che pure su RID di luglio. Se da un lato è oneroso come tipo di nave, un 2.500-3.000 tonn di nave che altro non è che il dislocamento delle Lupo o delle LaFayette con un armamento tipo quello da te descritto più un 127, anche di recupero, che può sempre essere utile. Tali unità potrebbero essere utilizzate, grazie ad una grande autonomia, per tutti i compiti in cui un Bergamini è inutile e visto che difficilmente ne avremo 10 tali navi saranno essenziali. Per dirla breve ci servono delle navi "da soma" che vadano a sostituire i 4 Soldati in tutto e per tutto ed evitare alle NUMC di farsi i giri in oceano indiano e portarsi dietro la preziosissima Etna che a mio modestissimo parere meno si usa meglio è per riservarla alla flotta d'altura. Che sia un prodotto nazionale, la MOSAIC 2.4 o la New Maestrale che preferirei, o un qualcosa che nasca ancora in cooperazione con gli amati-odiati cugini non m'importa basta che costi poco sia come acquisizione che gestione, anche a costo di non imbarcare i missili (magari un proiettile da 127 Vulcano+Dart ). -
Tagliando no? Comunque per il De La Penne era stato pubblicata la trattativa con otto per contrattualizzare l'attuatore delle spolette sui 3 pezzi. Probabilmente la replica di quanto fatto al Mimbelli. Hanno anche eliminato il supporto al SPS-768? Se è per questo, dopo un pesante MLU avrei visto i DlP così (disegno fatto mesi orsono): anche se FORSE ci sarebbero dei problemini strutturali
-
Pure lo SCLAR-H? Che spendaccioni sti ammiragli :asd: Non esageriamo Gli scudi stealth non credo che servano a nulla se tutta la nave riflette come una petroliera Passi gli scudi dei 76 per i quali non ci sono problemi, per per il 127 NO visto che quello stealth è solo per il LW che è completamente diverso come dimensioni, peso, prestazioni, ....
-
Ebbe si, dopo la clonatura certificata di parte della scheda dell'Andrea Doria, anche l'AM riconosce il mio lavoro ed infatti sulla pagina dell'8° gruppo del 14° stormo VEDERE PAGINA - LINK sotto KC-767A a fondo pagina manca la scheda del KC-767A sul sito ufficiale? No problem, si usa quelle di "Mezzi Militari Italiani", troppa fatica farne una propria
-
Meglio
-
Non credo che le Maestrale prenderanno la rotta delle Lupo, almeno finchè non ci saranno le FREMM in numero decente ci sono alcuni ruolo ausiliari in cui credo possano venir riciclate, in primi il comando dei cacciamine scoperto per la prematura dipartita dell'Alpino
-
sta tranquillo, lo zio SAM sa esattamente com'è :asd: e credo pure noi visto che dopo il terremoto dello scorso mese le prime foto gliele abbiamo fornite noi grazie al satellite che è in grado di fare foto anche con le nuvole
-
dovrebbe, ma finchè fa finta che sia solo un caccia da interdizione...
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Faccio notare che verso ott/nov il DlP sarà nel golfo persico con il gruppo nato sotto il suo comando -
eheh, fixato la dimenticanza Mi dicevano in altra sede che dovrebbe sparire anche l'antennone ad apertura sopra la plancia
-
Grazie della Info!!! Va bene così? non sono sicuro di aver preso bene la misura del RAN-40L, visto che non sono mai riuscito a trovarla, l'ho fatto ad occhio dalle foto del Cavour
-
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
enrr ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
e dopo il Doria... Il 14° stormo rinnova la sua pagina web, nella descrizione dell'8° gruppo aggiungono il KC-767A ma manca la scheda ufficiale?!? NO PROBLEM, linkano la scheda del MIO SITO VEDERE PER CREDERE - LINK a fine pagina sotto KC-767A -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
E' anche buona norma ospitare "personale nemico" per certificare la correttezza della simulazione -
già. Sto fremendo dalla voglia di vedere dove e come hanno montato il RAN-40L per capire come e dove è installabile "altrove" (leggasi FREMM) Certo non potevamo mandare il Doria non pienamente operativo (senza bandiera combattimento) in crociera NATO
-
Da notare che il DlP invece di fare i lavori di MLU programmati, a causa del slittamento per i noti problemi in arsenale a Taranto, è da ieri nave comando del Gruppo Navale Permanente della NATO 2 (Standing Nato Maritime Group 2 o semplicemente SNMG2) per 4-6 mesi
-
forse era 37 e non 17. Temo che ormai il 33 sia, ainoi, 32 o anche meno Forse non è un caso che in Astan ad usurarsi nella sabbia ci siano gli SH-3D e non gli 101
