Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Mi sembra emblematico che molti "sinistri" del forum si stiano "scatenando" in questi giorni, in tutte le discussioni, contro la maggioranza ed, ovviamente, contro Berlusconi (e continuano a non rendersi conto che, più lo si attacca personalmente, più aumenta il suo consenso popolare! Ma tant'è se, come si suol dire, tanto mi dà tanto, continuate pure e grazie del favore!). Si tratta della sindrome "canto del cigno" di chi si rende conto di essere alla frutta e cerca, a suo modo, di difendersi, attaccando: niente di nuovo sotto il Sole! Quando vi sveglierete, forse, se non sarà troppo tardi (per la vostra parte politica, a tal proposito vi rimando al post al link che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=204220 - messaggio n° 565), comincerete ad occuparvi di ciò che non va a casa vostra e cercherete di porvi rimedio! Con calma, però, non occorre affrettarsi, prendetevi tutto il tempo che ci vuole!!!
  2. Dal link http://www.tgcom.mediaset.it/politica/arti...olo441963.shtml riporto: Pd, Letta: "Rischio 8 settembre" Scenario dopo le dimissioni di Veltroni "Le dimissioni di Veltroni ci mettono di fronte a una possibilità di un 8 settembre, di un tutti a casa in cui il centrosinistra non esiste più". Lo ha affermato Enrico Letta ospite di Maurizio Belpietro a 'Panorama del giorno'. L'esponente Pd ha spiegato che l'addio del segretario cambia lo scenario, anche rispetto alla candidatura di Bersani. "Senza l'alleanza con l'Udc non andiamo da nessuna parte", ha detto infine Letta. L'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio preferirebbe andare al congresso subito, ma lo statuto del Pd è così "barocco e schizofrenico", un "mix di masochismo e autolesionismo, parte integrante di questo psicodramma", che "il percorso per andare ad un congresso è talmente contorto che durerebbe mesi". Il ministro ombra del Lavoro non nasconde le critiche non solo alla gestione del partito in questi mesi, ma anche alle regole interne del partito. "Lo statuto - sottolinea - è un esempio di una storia nella quale abbiamo inanellato errori che puntualmente vengono fuori: errori di posizionamento politico, di amalgama che non è riuscito come è stato detto, di disattenzione del partito verso i suoi militanti ed errori di alleanze". A questo punto però non c'è tempo per il congresso e si andrà al voto per rinnovare il Parlamento europeo con un reggente: "Temo di sì, ci vogliono tre mesi per fare un congresso. Se è così andiamo alle europee con Franceschini e dopo al congresso". Allora sarà il tempo di venire allo scoperto e candidarsi alla segreteria: "Valuterò, non lo escludo, ora non è il momento".
  3. Noto con piacere, che in questo forum c'è chi è più ferrato in materia economica, della Commissione Europea!!!
  4. Le leggi economiche bisogna confrontarle alle situazioni contingenti: l'anno prossimo, ritengo che tutti i paesi europei, sforeranno i limiti imposti dal Patto di Stabilità che, se non erro, si era deciso di rendere più flessibile, proprio per dar modo alle varie nazioni di sostenere, con massicci investimenti, le loro economie alle prese con la crisi globale.
  5. Di tutto e di più, sulla portaerei "Charles de Gaulle", nell'articolo al link che segue: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109568
  6. La Commissione Europea avvia la procedura per eccesso di deficit, nei confronti di 6 paesi dell'UE: Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Lettonia e Malta. E l'Italia, no, non c'è!!! Qualcuno sarà a lutto!!! Eccovi il link all'articolo relativo: http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articol...olo441905.shtml
  7. Eccovi alcuni link interessanti, sull'attività della portaerei "Charles de Gaulle". Una serie di foto del gruppo aereo imbarcato: http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109569 ., Un articolo relativo al 7° lancio di un "Aster 15": http://www.defense.gouv.fr/marine/base/bre...on_7e_tir_aster Un video con il primo lancio di un "Aster 15" dal "Charles de Gaulle" (avvenuto nel 2002) ed interamente dedicato all'operatività del detto missile, sulla portaerei in argomento: http://www.defense.gouv.fr/marine/base/med...on_7e_tir_aster Una serie di filmati, 4 per l'esatteza, relativi ad operazioni di appontaggio e catapultaggio di un "Rafale" e di un "Super Etendard Modernisé" (SEM): http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=109570
  8. Mi sbaglio o è una sentenza di 1° grado e quindi ben lontana dall'essere definitiva! Dal sito della Presidenza della Repubblica, al link seguente, il testo della Costituzione della Repubblica Italiana: http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm ; riporto l'articolo 27: Art. 27. La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.
  9. Questo è un altro paio di maniche, ma Veltroni non doveva fare quella dichiarazione: quando verrà il momento opportuno, spetterà al Parlamento, in seduta comune ed ai delegati delle regioni, cioé ai rappresentanti del popolo, stabilire chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica e, comunque, nessuno, meno che mai il segretario di un partito, si può permettere di porre veti di sorta (per giunta, 4 anni prima della scadenza del mandato di Napolitano!)! -------------------- A proposito di Soru, dal link: http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articol...olo441779.shtml riporto (per lui, niente conflitto d'interessi eh!!!): 17/2/2009 Piazza Affari punisce Tiscali:-7,8% Dopo la sconfitta di Soru in Sardegna Il titolo di Tiscali frana in Borsa dopo la sconfitta di Renato Soru alle elezioni regionali in Sardegna. Già debole fin dall'inizio delle contrattazioni, ha chiuso la giornata con una perdita del 7,8% a quota 0,39 euro. Le vendite puniscono l'azienda dopo che il voto ha premiato il candidato avversario di Soru, il numero 1 del Centrodestra Ugo Cappellacci. Il governatore uscente della Sardegna risulta dietro Cappellacci di nove punti. E se i voti ai due capilista nell'isola si distaccano del 9%, è ancora più vasta la differenza tra le due formazioni: al Centrosinistra sono andate il 38,67% delle preferenze, al Centrodestra il 56,66%. Una grave sconfitta per l'ormai ex leader della Regione Sardegna, che è anche editore del quotidiano "L'Unità" ed è ancora primo azionista del gruppo di telecomunicazioni Tiscali. Soru, ammettendo la sconfitta, ha detto di aver chiamato Cappellacci per congratularsi e per augurargli un buon lavoro. E ha anche cercato di ammorbidire il clima dicendo: "Mi auguro che da questa sconfitta il nuovo governatore possa trovare una ragione per lasciare dietro alle spalle veleni, un atteggiamento di contrapposizione e anche la convinzione che la ragione sia solo da una parte". Sui suoi progetti futuri, Soru ha detto che ancora non sa che cosa farà. Alle urne sono andati di 67,58% degli aventi diritto.
  10. Campa cavallo ... Per tutta la legislatura, c'è lui, i sinistri si possono mettere il cuore in pace! Poi c'è Fini e Berlusconi, quasi sicuramente, Presidente della Repubblica!!! A proposito, le ultime parole famose di Veltroni: "Berlusconi se lo levi dalla testa, non sarà mai Presidente della Repubblica"; ah, se avesse detto ciò Berlusconi, a proposito di un suo avversario politico?!?!?!
  11. Mi compiaccio, vedo che ti stai avvicinando a noi, cioé alla Verità!!! A stare a qualche telegiornale, ci sarebbe l'ipotesi di una reggenza transitoria affidata a Franceschini, fino al Congresso da tenersi, comunque, dopo le Europee. Ottima cosa per Berlusconi e per ... D'Alema!!! Come mai nessuno di voi sinistri individui ( ), fa il nome di Griss ... ehm ... Fassino?!?!?!
  12. Neanche una campagna elettorale?!?!?! Ma se Veltroni, da segretario del PD, ne ha fatto almeno 6, tra politiche, comunali di Roma, amministrative in Friuli, regionali in Sicilia, regionali in Abruzzo, regionali in Sardegna ed equamente distribuite in maniera periodica, durante tutto l'arco del suo mandato?!?!?! Allora, a questo punto, dal link (del quotidiano "La Repubblica", noto giornale berlusconiano!): http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/p...-nassiriya.html , riporto tutto l'articolo, con foto in bella evidenza, dell'indegno ed infame episodio, ben noto a tutti coloro che non sono di CORTA MEMORIA!!! "Il Giornale" e "Libero" mettono in prima pagina una foto che ritrae il leader verde e il governatore mentre scherzano Una smorfia ai funerali di Nassiriya Bufera su Pecoraro e Vasco Errani La Cdl all'attacco: "Atteggiamento indegno e indecente" An: "Il presidente dell'Emilia Romagna non voti per il Quirinale" La foto incriminata ROMA - Una smorfia e una risata scappate nel posto sbagliato e al momento sbagliato stanno costando care ad Alfonso Pecoraro Scanio e a Vasco Errani, presidente della Regione Emilia Romagna. I due sono stati ripresi in atteggiamento poco consono alla circostanza ai funerali dei militari morti nell'attentato di Nassiriya. La foto è finita in prima pagina del Giornale e di Libero accompagnata da titoli e commenti di condanna e ora la polemica politica sale alle stelle con Alleanza nazionale che arriva a chiedere al governatore emiliano di rinunciare all'elezione del prossimo capo dello Stato. Con ordine. Stamattina in edicola campeggia la foto incriminata con questi titoli: "Così Pecoraro piange i morti di Nassiriya" (Il Giornale) ed "Ecco la sinistra che scherza ai funerali" (Libero). "Resterà anche questo ghigno irriverente tra le immagini di dolore" scrive il Giornale mentre du Libero il vicedirettore Renato Farina descrive "lo sconcio di una linguetta rossa atteggiata a sfottò". Passano le ore e la mattinata per i due diventa incandescente. "Chi sghignazza ai funerali dei caduti di Nassiriya è indegno di fare il ministro della Repubblica. Prodi abbia il coraggio di non indicare Pecoraro Scanio come componente del suo governo", dice Antonio Tajani, presidente dei deputati europei di Forza Italia. "Irridere i morti di Nassiriya è indecente per chiunque. Una vergogna al pari dei cori macabri del centri sociali", aggiunge Luca Volontè, capogruppo uscente dell'Udc alla Camera. Il dirigente centrista sottolinea che dall'Unione non è finora arrivato "nessun commento" sulla foto "incriminata" né vi sia stata "alcuna smentita" da parte di Pecoraro ed Errani. "Mi auguro sinceramente che la foto e il commento di Libero sulla foto che ritrae Vasco Errani e Alfonso Pecoraro Scanio durante i funerali dei nostri caduti a Nassiriya siano soltanto un falso di pessimo gusto, premette Roberto Calderoli della Lega, che aggiunge: "Diversamente gli interessati dovrebbero sparire non soltanto dalla scena politica, ma anche da quella delle persone civili, perché indegni di appartenervi. Anche Errani viene messo sotto processo in Consiglio regionale e il gruppo di An in Regione chiede a Errani di rinunciare al ruolo di "grande elettore" del prossimo presidente della Repubblica come "doveroso passo indietro". Ma gli interessati non ci stanno. I Verdi parlano di "una grave strumentalizzazione messa in piedi per attaccare il presidente Alfonso Pecoraro Scanio" e di "indegna campagna che mette in dubbio il dolore autentico e sincero dei Verdi per le vittime dell'agguato di Nassiriya". "Negare l'onestà dei sentimenti del presidente dei Verdi -conclude una nota del partito - è profondamente offensivo ed è una forma di imbarbarimento del confronto politico e dell'informazione". Anche Errani dice di sentirsi "profondamente offeso e diffamato dalla campagna che 'Libero' e 'Il Giornale' provano a inventare". "Aggiungo - dice - che negare l'onestà dei miei sentimenti e della mia partecipazione a Santa Maria degli Angeli come sa bene chi mi conosce, è una vergogna e una forma di imbarbarimento del confronto che io rifiuterò sempre". (3 maggio 2006)
  13. Ecco il link ad un articolo (con foto) che parla di Vasco Errani: http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/p...-nassiriya.html
  14. Grazie, anche a nome di tutti quelli che, avendo una differente opinione politica, hanno votato diversamente da te!
  15. 1953 - Italia - http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_truffa Si, per 15 anni di seguito!!!
  16. Dominus, io sono una persona semplice, come semplice è il concetto di democrazia: vincere le elezioni, significa comprendere e recepire i desideri della maggioranza dei cittadini elettori. La politica, in democrazia, DEVE consentire che si realizzi la volontà della predetta maggioranza.
  17. E no, io non ho detto che Veltroni (prima, quando era sindaco di Roma e faceva, a tempo perso, il "professore" di alte visioni sociologiche!) dava lezioni di politica a Berlusconi (che, peraltro, i fatti, cioé le elezioni, caro il mio Tuccio, dimostrano, da 15 anni, che non ne ha affatto bisogno!), bensì che pretendeva di darle alla sua parte politica, cioé ai dirigenti dei DS e della Margherita, partiti allora ancora esistenti ed è stato proprio lui a guidare tutto il processo di formazione del PD: quindi se qualcosa non va nel senso giusto nel PD, signori, è colpa sua! Per quanto riguarda D'Alema, ci mancherebbe che mi si considerasse un suo "fan", ovvio che è un politico della prima repubblica, ma è l'unico che, forse, può fare il miracolo: perché, con buona pace di tutti voi, chi più, chi meno, sinistrorsi, rendetevi conto che tutta l'Europa, e da un po' di tempo ormai, va a destra e solo un MIRACOLO può invertire, solo in Italia, questa tendenza!
  18. picpus

    Emergenza stupri

    Ma dai, non sapevate che la matematica è solo un'opinione!!!
  19. Tornando a Soru, che cade per una legge che crea un vincolo d'inedificabilità sulle coste, dal link http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=86972 riporto ciò che, peraltro, è già abbastanza noto: " ... Ma nella frenesia di applaudire, si dimentica che pure l’ex mister Tiscali si è comprato una «casetta» sulla spiaggia, a Villasimius, adattandola con consistenti lavori al proprio gusto. Con qualche dubbio sul rispetto delle regole da lui stesso imposte come presidente di Giunta, se nel 2004 la Forestale gli ha contestato l’abbattimento di 1.500 alberi. Ma ci sono ombre anche sui lavori che il Governatore ha fatto nell’ex «villa Trois». Che un tempo era una residenza a due piani con tetto spiovente e un lungo balcone affacciato sul mare, e ora è una specie di parallelepipedo color bianco ghiaccio, un bunker minimalista-chic a pochi metri dalla spiaggia, grazie a una generosa ristrutturazione. Proprio una severissima legge voluta da Soru ha proibito interventi che modifichino volumetrie e impatto architettonico delle costruzioni in un raggio di due chilometri dalla costa, eppure nessuna delle voci del coro scandalizzato per villa Certosa ha avuto da ridire per «casa Soru» a Villasimius. «Sulla villa dentro il mare di Soru c’è omertà totale della magistratura», commenta l’ex Governatore Mauro Pili: «Ho fornito documenti che dimostrano come le leggi di Stato e Regione siano state violate proprio da chi si professa difensore dell’ambiente. Eppure aspetto ancora e invano un segnale dalla procura, per essere ascoltato o per l’archiviazione. Dunque per alcuni c’è complice omissione e silenzio, per altri solerzia di controlli». «Soru - conclude Pili - fa bene a mandare ispezioni dove ci sono presunti abusi, ma fa un abuso a non mandarne una anche a casa sua»."
  20. Premesso che non sono mai stato un fan "tout court" di Berlusconi, ma sono di destra, sono stato, in passato, un elettore del MSI prima, di AN poi ed infine, da quando è nato, del PDL, vorrei fare 3 semplici considerazioni, in merito al tuo post: 1) da quando è sceso in politica ed ha fondato, dal nulla post-tangentopoli, nel 1994, Forza Italia, Berlusconi ha vinto, salvo che nel 1996, democraticamente, tutte le competizioni elettorali politiche (di fatto, anche nel 2006, aveva avuto più voti di Prodi) ed ora, a distanza quasi di un anno dalle ultime politiche (non si può, quindi, certo parlare ancora di luna di miele), con una crisi economico-finanziaria globale che investe anche l'Italia (che dovrebbe logorare qualsiasi maggioranza di governo), continua a stravincere qualsiasi competizione elettorale che ha luogo nel paese; ora, sinceramente, mi sembra semplicistico considerare ciò come risultato di un "blocco di potere economico/politico potenzialmente omnicomprensivo" o come conseguenza della "completa mancanza di scrupoli, la capacità di manipolazione di cose e persone"! 2) non rimpiangerò MAI il ceto politico della prima repubblica: tutto ciò che ci distingue, in negativo, dagli altri paesi europei avanzati, ha avuto origine in quel periodo e per responsabilità esclusiva di quel ceto politico (salvo una sola persona: Giovanni Spadolini, per il cui PRI, in alcune occasioni, ho anche votato); 3) su Soru, no comment!
  21. Penso che tu tragga conclusioni un po' scontate ed affrettate: non credo che la scelta di D'Alema, comporti, necessariamente, il recupero dell'alleanza con i comunisti; peraltro, per almeno 4 anni, il problema di una coalizione di governo non si pone, mentre, c'è ed è emergenziale, la necessità di una guida forte e coerente per un partito che rischia di morire, quasi prima ancora di nascere!
  22. Dominus, non si tratta qui di essere d'accordo sempre con la maggioranza o essere sempre, pregiudizialmente contro! Qui è l'immagine che Veltroni dà (al suo elettorato) che io metto in rilievo (e, scusate, a me, essendo di destra conviene pure che lui si comporti così, però penso di parlare, con maggiore distacco di chi si è preso la "cotta" per Veltroni quando, dall'esterno della lotta politica attiva, faceva il "professore" e pretendeva di "dare lezioni" alla sua parte politica); l'immagine è quella di non avere una linea politica, di non avere la "schiena dritta" o gli "attributi" che dir si voglia; va, a corrente alternata, oggi cerca di entrare in concorrenza con Di Pietro, domani fa l'occhiolino a Casini oppure a Fini oppure allo stesso Berlusconi in persona. Praticamente sta facendo all'opposizione, ciò che Prodi faceva al governo, con la differenza che, teoricamente, dovrebbe poter guidare una formazione politica omogenea e non quella che oggettivamente era l'Armata Brancaleone prodiana. Se volete un consiglio, che non dovrei darvi, perché contro i miei interessi, scegliete un leader politico vero e non un "professorino" di belle speranze, ma di nessun costrutto e dalle parti vostre, ne esiste uno solo che, sicuramente, non mi piace, ma ha gli "attributi" e la gente comune, non gli intellettualoidi da strapazzo, ciò lo sente, a pelle: Massimo D'Alema.
  23. Rispondo a te, ma anche, indirettamente, a Rick. Tu parli di moderazione, riferendoti, penso, a Veltroni; ma, non vi rendete conto del suo procedere ondivago: un giorno fa il moderato, l'altro insegue Di Pietro e, per dirne soltanto una, solo a mo' di esempio del suo comportamento, proclama: Berlusconi se lo levi dalla testa, non sarà mai Presidente della Repubblica; ma, scusate, chi c**** è lui per emettere una tale sentenza?!?!?! Questo si chiama essere moderato?!?!?! Ma chi potrebbe votare per qualcuno che, comportandosi così, dimostra di essere una nullità assoluta, come leader politico: lasciatelo ancora un po' lì e il PD sparirà del tutto!!! Comunque, non fate paragoni assurdi con la Gran Bretagna: lì i comunisti non sono mai esistiti ed il laburista Blair è andato in Iraq a fianco di Bush: non so se mi spiego!!!
  24. Ancora particolari interessanti sullo scambio d'informazioni relative all'attività dei sottomarini strategici. Eccovi il link ad un articolo in francese: http://www.corlobe.tk/article12730.html ed il link ad un articolo in inglese: http://www.time.com/time/world/article/0,8...ml?iid=tsmodule
  25. Eccovi i link a 2 filmati tratti da telegiornali francesi; nel primo viene individuato il luogo della collisione, che sarebbe avvenuta al largo della Bretagna: http://www.corlobe.tk/?page=video&id_article=12719 http://www.corlobe.tk/?page=video&id_article=12720
×
×
  • Crea Nuovo...