Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. picpus

    Euro2008

    Ma sbaglio o l'Italia è Campione del Mondo e la Francia solo vice-Campione del Mondo?!?!?!
  2. picpus

    Forze armate europee

    Eccovi un altro servizio filmato, sulla difesa europea, al link seguente: http://www.euronews.net/it/article/14/06/2...itary-spenders/
  3. No, questa è, solo ed esclusivamente, incapacità allo stato puro di argomentare una risposta, che qualifica degnamente chi scrive!!!
  4. Ecco a cosa erano destinati, anche i soldi dell'ICI, dai comuni!!! Dal link: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=268999 riporto: Contare funghi e cormorani, ecco come gli enti locali hanno bruciato 1,3 miliardi di Paolo Bracalini Milano - A Rovigo si sono rimboccati le maniche. I Comuni sprecano troppo? Loro invece perseguono l’efficienza e si sono dati un obiettivo, con un documento dal titolo eloquente: «Ricerca e utilizzo di ogni possibile forma di finanziamento pubblica e privata per l’attività del Comune ». Però lo hanno affrontato a modo loro: affidando l’incarico a un consulente esterno, per la bazzecola di 10mila euro. Uno dei tanti enti locali a cui potrebbe far bene la frequenza del corso organizzato dal lungimirante Comune di Firenze, quello sulla «Gestione dell’indebitamento nell’ente locale ». Pazienza se per capire come preservare le casse comunali gli amministratori fiorentini hanno chiesto una mano a un esperto esterno per più di 2mila euro. Ben spesi, se confrontati con altri incarichi presi dallo sterminato elenco pubblicato dal ministero, più di 5mila pagine che comprendono microscopici comuni, enormi Province e le immancabili comunità montane. In totale le consulenze nel 2006 sono costate alla pubblica amministrazione 1,3 miliardi di euro, come documenta l’ «Operazione trasparenza » del ministro Renato Brunetta che ha messo in rete il dossier della Funzione pubblica. Non c’è da sorprendersi, perché c’è un consulente per ogni campo dello scibile umano: la cultura del fungo di montagna, la tutela di una qualche specie rara di volatile, la difesa delle minoranze, l’esperto in mandolino, l’assistente psicosociale. Un incarico non si nega mai. Soprattutto sul fronte culturale, una preoccupazione costante degli Enti locali che sembrano preda di un impulso segreto e irresistibile a studiare problematiche astruse, ad assecondare le più incredibili ricerche da eruditi, a organizzare convegni e incontri culturali su tutto. E ovviamente ad affidarne l’organizzazione a qualcuno che non sia un dipendente dell’Ente medesimo. Si chiama un consulente anche quando sembra perfettamente inutile. Come ad Aosta, quattro strade in croce, che però non può fare a menodi stanziare 29.500 euro per un «Mobility manager », come quelli delle metropoli. Del resto a Venezia un consulente ha ricevuto 10mila euro per studiare «Le nuove povertà nel Lido» (una striscia di terra lunga nemmeno 15km), e suggerire - se gli rimane del tempo - anche qualche «linea di intervento». E sempre nella Serenissima un altro fortunato esperto si è visto accreditare 15mila euro dal Comune per «identificare possibili applicazioni del marchio Venezia». Sempre a Venezia c’è un consulente dell’area Caccia e Pesca che si occupa della «Cattura di richiami vivi» (incarico da 1.200 euro), mentre un altro prende 1.000 euro per una «Perizia tecnica sulla pesca del pesce novello» e un altro ancora 1.400 euro per il censimento dei cormorani e del marangone minore. E che dire degli studenti triestini? Devono essere veramente esagitati se il loro Comune spende 2.600 euro perun progetto finalizzato alla «Tutela dell’incolumità degli studenti delle elementari e medie». Più gli Enti sono grandi e più spendono. Il Comune di Roma ha finanziato con 51mila euro il progetto «Presepe come gioco», ma ha dato fondo alle risorse per seguire le passioni civili dell’ex sindaco Walter Veltroni. Ecco i 3mila euro per il laboratorio «Africa e Italia unite dai bambini», ecco 10mila euro per la «formazione agricola» delle famiglie nel Congo, ecco i 15mila euro per il progetto «Ragtime» (Laboratori teatrali per i bambini Rom). Va detto che l’integrazione degli zingari è un cruccio di parecchie amministrazioni. Padova spende 76mila euro per far sentire gli alunni Rom a casa loro in mezzo ai bambini veneti e Reggio Calabria ha chiamato una consulente (per 5.989 euro) a studiare l’inserimento sociale delle famiglie zingare. Torino invece affida a un esperto 10.600 euro per un «Laboratorio sui diritti di cittadinanza ». A Lucca invece pensano a cose più frivole, lo studio di fattibilità da 14mila euro (affidato a un unico consulente) è per la «Cittadella della calzatura», mentre a Latina hanno l’esigenza di chiamare un maestro d’ascia per l’omonimo corso (incarico da 9.300 euro). Ma è la convegnistica la vera cuccagna dei consulenti. Possono essere chiamati per discettare sul «Ruolo dell’apicoltura nello sviluppo rurale della Sardegna», sulla «Lucchesìa nell’età moderna », o sulle «Trasformazioni dell’entroterra palermitano tra il XII e il XIV secolo ». Pochi però hanno fame di conoscenza come la Comunità montana Spettabile Reggenza dei Sette comuni (a Vicenza): 34mila euro a un consulente come «Esperto in tematiche storico museografiche della Grande guerra », altri 2.500 euro per l’elaborazione di testi storici sulla Comunità, e poi altri 3.150 per «Testi storici in ambiti Monte Lozze e cima Caldiera». Purtroppo l’elenco pubblicato dal ministero non dice tutto. Non spiega come sia possibile che Bologna paghi 3.200 euro un parere fiscale, e come il piccolo Comune di Cuggiono, vicino a Milano, possa chiamare un consulente esterno per spiegare ai dipendenti comunali i segreti della «Comunicazione con gli utenti», cioè come parlare con la gente agli sportelli. E rimane un’incognita a cosa serva una psicologa nella Comunità montana della Valle Cavallina, chiamata a prestare la sua preziosa opera ad alta quota per 6.600 euro, con la proroga di altri 1.666 euro.
  5. E tu pensa a chi sta negli uffici pubblici (sempre che vi stia, negli orari di lavoro e sempre che lavori!!!)!!!
  6. I militari, negli ultimi anni, sono stati più volte impiegati a sostegno delle Forze di Polizia, da governi di ambedue gli schieramenti: vado a memoria e ricordo le varie operazioni "Vespri Siciliani", "Partenope", "Riace", "Domino", ecc. . Non ritengo che siano state inutili, né sotto il profilo concreto, né sotto quello, niente affatto da trascurare, psicologico. A quelli esponenti dell'opposizione che parlano di "militarizzazione del territorio" o fanno paragoni con la Colombia, ricordo che in Francia, da anni, è in vigore il "Piano Vigipirate", in funzione antiterrorismo: pattuglie miste, un poliziotto o un gendarme, e 2 militari, le si vedono, normalmente, negli aeroporti, nelle stazioni ed anche in molti rinomati siti turistici (ad esempio, sono sempre presenti, ai piedi della Tour Eiffel). Ah, a proposito, non sapevo che Parigi, fosse la capitale della Colombia!!!
  7. Basterebbe che questi buoni a nulla dessero uno sguardo ad una qualsiasi bolletta dell'EDF (l'ente che corrisponde alla nostra ENEL, in Francia) dove è scritto a chiare lettere, anzi a chiari numeri, che la percentuale di elettricità di derivazione nucleare in Francia, è dell' 85 % !!!
  8. Quando fa comodo a lui!!!
  9. picpus

    Euro2008

    Non è che Roma rida molto.....io, comunque, non godo!
  10. Eccovi il link ad un interessante video sulla ricerca nucleare più avanzata in Europa: http://www.euronews.net/it/article/26/03/2...r-power-plants/
  11. Il tuo ragionamento, Venon, sarebbe valido se si parlasse di una questione di diritto (come dovrebbe essere, visto l'argomento); ma qui, per alcuni forumisti, qualsiasi discussione viene aperta ed affrontata esclusivamente in chiave e per fini politici (sarebbe interessante, a tal proposito, fare una statistica su chi apre il maggior numero di topic politici!!!), in funzione del pregiudizio che tutto ciò che propone l'attuale governo è sbagliato! Ergo (dunque, per gli allievi del molisano, mi scuso con gli abitanti di quella regione, non credo proprio che siano tutti come lui!), di cosa stare qui a parlare?!?!?! Io ed anche altri abbiamo tentato di postare articoli di giuristi: ma hai visto qualcuno controdedurre su ciò che viene detto da costoro?! Cioé da gente che conosce il diritto e non da un capopolo alla Masaniello, che si mette, di volta in volta, ora la maschera da magistrato, ora quella da politico, per cercare di coprire la sua vera natura liberticida! Vedrai se ora ci sarà qualcuno che ti risponderà, facendo riferimento, articolo per articolo, alle tue considerazioni!!!
  12. picpus

    informazioni

    Almeno oggi, penso, che non vada così: se ha diritto al grado e non viene promosso, fa ricorso al TAR e gliene danno due di gradi!!! Certo che vi sono medici negli incursori e fino a qualche anno fa erano gli unici veramente validi specializzati in medicina iperbarica! Quando vi era un problema medico che richiedesse il ricorso ad una camera iperbarica (non solo per i casi di embolia gassosa, ma anche quando sussiste il pericolo di cancrena), l'unica in grado di intervenire era proprio la Marina. Comunque mi sembra difficile giustificare la presenza a bordo di un medico, in navi come la "Caprera", salvo che non sia in missione all'estero. Quando chiedi cosa significa "funzione direttiva", cerco di spiegarmi, facendo un paragone, ad esempio, con un cantiere edile: gli ufficiali sono gli ingegneri, i sottufficiali sono i geometri, i marinai sono gli operai! Il Capo Reparto Operazioni è colui che coordina tutte le attività operative della nave che, ricordiamocelo, è una nave da guerra: esercita le sue funzioni, avvalendosi delle strumentazioni poste nella C.O.C. (Centrale Operativa di Combattimento), dove sugli schermi di una miriade di monitor (il numero degli schermi e le capacità dell'intero sistema computerizzato, ovviamente, dipendono dalla valenza bellica dell'unità) vengono presentati i dati rilevati dai vari sensori (fondamentalmente, vari tipi di radar, per il contrasto antiaereo e antinave e vari tipi di sonar, per il contrasto antisom) e sulla base di tali dati, viene disposto il ricorso ai vari sistemi d'arma di cui l'unità è dotata: missili, cannoni, mitragliere, siluri, elicotteri armati; naturalmente, le decisioni finali, spettano sempre al Comandante. Comunque torno a ripetere: io non sono, purtroppo, un ufficiale di Marina e quindi ciò che dico, in particolare, quando si tratta di attività che si svolgono all'interno della nave non lo devi prendere per oro colato: c'è gente di ben altro calibro, qui sul forum, che sicuramente ti potrebbe dare informazioni più valide!
  13. picpus

    informazioni

    Allora, in primo luogo, facciamo un ripassino dei gradi della Marina Militare Italiana. Procedendo, dall'alto in basso, per gli ufficiali, abbiamo: Ammiraglio (solo quando riveste l'incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa) Ammiraglio di Squadra con Incarichi Speciali (ricoprente una delle seguenti cariche: C.S.M. della Marina; Segretario Generale della Difesa) Ammiraglio di Squadra Ammiraglio di Divisione Contrammiraglio Capitano di Vascello Capitano di Fregata Capitano di Corvetta Tenente di Vascello Sottotenente di Vascello Guardiamarina Aspirante Guardiamarina Eccoti, dal sito ufficiale della MMI, i link relativi: http://www.marina.difesa.it/uniformigradi/...i/ammiragli.asp http://www.marina.difesa.it/uniformigradi/...ficiali_sup.asp http://www.marina.difesa.it/uniformigradi/...ficiali_inf.asp Chiarito ciò, nell'organigramma da te individuato, emergono, sicuramente, i seguenti macroscopici errori: 1) Ti sembra logico che vi siano più ufficiali, funzione organica direttiva, che sottufficiali? 2) Ti sembra logico che il Comandante abbia un grado decisamente inferiore all'ufficiale medico? Nessuno può avere un grado superiore al Comandante, al massimo, pari (ritengo, però, che anche in caso di pari grado, chi non riveste il ruolo di Comandante deve, comunque, avere anzianità di grado, inferiore). 3) Tenente di Corvetta non esiste! 4) Non Primo Ufficiale, ma Comandante in Seconda. 5) Più che l'incarico di Ufficiale di Rotta, individuerei quello di Capo Reparto Operazioni. Se la nave di cui parli è comandata da un Tenente di Vascello, si tratterà sicuramente di una unità di limitato tonnellaggio ( ad esempio, nella nostra Marina, sono comandati da un TV, i cacciamine, vedi link: http://www.marina.difesa.it/unita/cacciamine.asp ) oppure di limitata valenza bellica ( navi costiere da trasporto, http://www.marina.difesa.it/unita/costiere.asp , pattugliatori, http://www.marina.difesa.it/unita/pattugliatoriopv.asp , ecc. ) ed il Comandante in Seconda potrebbe assolvere anche l'incarico di Capo Reparto Operazioni. Sangria, viene a darmi una mano (ed a correggere eventuali miei errori!)!
  14. picpus

    informazioni

    1 - Sempre Comandante. 2 - Non sono sempre presenti: solo in determinate circostanze (ad esempio, quelle accennate da josh). 3 - Il Direttore di Macchina o Capo Servizio Genio Navale, è sempre un ufficiale, ingegnere navalmeccanico (salvo che non si tratti di piccole unità, ad esempio, un rimorchiatore, dove anche il Comandante è, di norma, un sottufficiale). 4 - Penso di si. Comunque ti potranno rispondere con maggiore precisione, gli ufficiali di Marina che circolano nel forum.
  15. Mi scuso per non averlo notato. Resta sempre valida, però, la seconda domanda.
  16. Di grazia, si potrebbe sapere da quale rivista (e di quale nazionalità) è tratto l'articolo? E se la medesima rivista si è preoccupata di condurre analoga indagine sullo stato dell'Esercito di altre nazioni europee e/o extraeuropee?
  17. In Inghilterra non c'è, per fortuna degli inglesi, la "casta" di magistrati che opera in Italia; tu pensi che in un qualsiasi paese civile, avrebbero nominato magistrato, un tizio come l'illetterato, per usare un eufemismo, ora riciclato nella politica (grazie all'incredibile idiozia di Veltroni, che lo ha inserito nelle liste del PD!!!)!!!
  18. Sicuramente, meno della nostra; guarda il seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=148221 (messaggio n° 371)
  19. Inutile, purtroppo, che citi, come ho fatto io, opinioni di giuristi di fama (nel mio caso, per giunta, di sinistra e non certo "berlusconiano"): per alcuni forumisti valgono solo le cavolate dette in Tv da qualche conclamato impostore mediatico o da qualche illetterato ex-inquisitore del Sant'Uffizio, riciclatosi nella politica!!! Meno male che l'antica Roma era la Patria del diritto!!!
  20. Eccovi il link: http://www.lefigaro.fr/international/2008/...s-renforts-.php Come sono lontani i tempi dell'antiamericanismo viscerale (e stupido!) di Chirac!!!
  21. Il mio, invece, l'ha registrato a colori!!! Guardati la vista panoramica: io l'ho memorizzata in maniera indelebile nel cervello, quando l'ho ammirata, di persona, sul posto!!! Ti posso dire una cosa (in segreto, però!): amo Venezia e Trieste, quanto Parigi!!! Non so se mi spiego!!!
  22. Ciò valeva per voi veneziani che volevate entrarci , ma in TV, tutti gli altri italiani, lo potevano vedere benissimo!!! Comunque, eccovi un vista panoramica del canale di accesso e dell'ingresso monumentale: http://www.fisheyed.it/panoramas/?p=arsenale
  23. Non è affatto vero! Certo chi si aspettava esibizioni di alta acrobazia aerea, con inchino finale, degli "Harrier" o parate navali dell'intera flotta come quella del 2005 a Napoli (ma ve le immaginate esibizioni del genere, con l'attuale prezzo del petrolio, che immobilizza quasi tutte le flotte (se ne è parlato in altri topic), cosa avrebbe, giustamente scatenato ?!?!?!), sarà rimasto deluso. L'attenzione, nella festa di quest'anno, andava posta tutta sul luogo dall'ineguagliabile valore storico: l'Arsenale Navale di Venezia. Chi non coglie quest'elemento, mi si permetta, ha un amor patrio a livello molto superficiale!!! A parte ciò si sono potuti ammirare bei filmati della portaerei "Cavour" e del caccia "Andrea Doria". P.S. E poi mi accusano di essere un traditore della Patria, per la mia francofilia!!!
  24. 1) Uno dei motivi (non l'unico, sicuramente) dell'alto numero di intercettazioni, risiede nella mancanza di volontà e/o capacità di indagare in maniera diversa: è facile (tanto paga Pantalone!!!) mettere sotto controllo un'utenza telefonica; è un po' più difficile indagare alla Maigret o alla Montalbano!!! 2) Tu dici: "tanto clamore attiene più a fughe di notizie dai tribunali e pubblicazioni prima del deposito degli atti, basterebbe punire ed evitare che ciò accadesse". Giustissimo, ma secondo te chi dovrebbe perseguire le fughe di notizie dai tribunali? I magistrati? Ti rendi conto del circolo vizioso? Infatti NON E' MAI avvenuto!!!
  25. Eccovi il link al filmato integrale: http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,News-Tg1%...5E94053,00.html Viva la Marina Militare Italiana!!!
×
×
  • Crea Nuovo...