Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Partendo da quella cifra di 304 milioni che mi sembra in ogni caso troppo bassa, anche se riferita al tipo di spese cui alludi e tenendo conto che si è parlato di riduzioni che dovrebbero colpire tutti i Ministeri, non potrebbe trattarsi del 40 % delle spese del Ministero della Difesa, inteso proprio come struttura burocratica centrale?!
  2. 1) Infatti per i francesi, le "Floréal" svolgono la funzione di fregate: sono dislocate due alla Réunion, una nelle Antille, una in Nuova Caledonia, una in Polinesia e una a Brest e nei DOM/TOM rappresentano le unità di maggiore valore bellico; non è che in caso di crisi più o meno improvvisa, sarebbe facile far giungere lì, velocemente, navi maggiori! 2) Sui pattugliatori che svolgono servizio di vigilanza pesca o di controllo dell'immigrazione ed a cui non servono armamenti pesanti, mi permetto di ricordare l'episodio del "Mirage" libico che mitragliò la nostra corvetta "De Cristofaro" (22 settembre 1973 - Mitragliamento libico di corvetta italiana. La corvetta "De Cristofaro", che si trova a 33 miglia dalle coste della Libia e quindi in acque internazionali, mitragliata da aerei libici. Il premier libico Jalloud esprime «rammarico» per l'accaduto); chi, in piena sicurezza si sente di escludere che possa ripetersi una situazione del genere. L'idea delle "Minerva", con potente armamento missilistico antiaereo, a mio avviso, nacque proprio in conseguenza di quell'episodio. Peccato che poi, 4 di tali corvette sono state mutilate del lanciatore "Albatros" e, di fatto, trasformate in pattugliatori. Ma ormai si va consolidando sempre più la teoria delle navi da guerra "disarmate" che, eventualmente, dopo essere state affondate, possono essere dotate dell'armamento custodito in Arsenale!
  3. Eccoti, dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana, il link alla scheda tecnica: http://www.marina.difesa.it/unita/nupa.asp e dal sito quasi ufficiale navale (e non solo) del forum, un altro link: http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/nupa.html
  4. Scusami, ma tu paragoni le "La Fayette" con "Comandanti" e "Sirio" (questi ultimi, completamente disarmati!!!)?! E, comunque, non tieni conto delle 6 cosiddette fregate di sorveglianza francesi, classe "Floréal" ( http://www.netmarine.net/bat/fregates/germinal/caracter.htm ) ; in realtà si tratta di grossi pattugliatori da 3.000 t.p.c., armati, però, anche di 2 missili Exocet MM38 e di un cannone da 100 mm.; quindi, anche loro, ben più armati dei "Comandanti"!!!
  5. Continuando con il paragone calcistico, diciamo che le nazioni che hanno i requisiti di cui parlavo prima io, sono tutte in serie A; gli Stati Uniti, sono come l'Inter , vincono e vinceranno sempre lo scudetto (una volta che è stata eliminata l'Unione Sovietica, l'Impero del Male, la Juventus , cioé, calcisticamente parlando!!!)!!!
  6. L'articolo linkato è stato già posto in discussione a partire dal seguente post di altro topic: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=151663 (messaggio n° 78) Si tratta di un articolo contraddittorio, per i "numeri" che dà a caso!
  7. Si, l'ho letto, ma 40 % di cosa? Non è chiaro, non penso proprio che sia il 40 % dell'intero bilancio della Difesa! Potrebbe essere il 40 % di un capitolo di bilancio. Anche per i 304 milioni, si fa riferimento al 2010.
  8. Scusami, ma l'articolo tratto da "Italia Oggi" e linkato nel post di Enrr, parla di 304 milioni di euro che non penso corrispondano al 40 % del bilancio della Difesa! Sinceramente, a me sembra poco chiaro!
  9. Gli elementi che fanno di una nazione, una potenza di serie A sono i seguenti: 1) Essere membri permanenti con diritto di veto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. 2) Essere dotati di armamento strategico nucleare. 3) Essere dotati di una serie di basi militari permanenti, in tutto il globo terracqueo. La Francia possiede tutti questi elementi.
  10. Se non erro, anche le dimensioni della portaerei "Charles de Gaulle", a suo tempo, furono limitate in relazione, in quel caso, all'ampiezza del bacino di Brest. Mi sembra che fai un po' di confusione: trovo difficile immaginare il transito del "Cavour" sul ponte girevole e non già nel canale sotto il ponte!!! In ogni caso, era sicuramente da escludere la possibilità di allargare il canale: volevi abbattere il Castello Aragonese di Taranto, un gioiello dell'architettura medievale: Vedi il link: http://www.marina.difesa.it/editoria/notiz...nti/inserto.pdf L'alternativa razionale, volendo costruire una portaerei più larga ed a cui si ricorrerà, a parer mio, anche per il "Cavour" (sempre che non si proceda ad un auspicabile rilancio dell'Arsenale M.M. di Taranto), era di affidarsi, almeno per i lavori richiedenti il ricovero in bacino della nave, a cantieri civili.
  11. Per favore, mi riporti la frase in cui ho scritto ciò?! Ovviamente è opportuno ridurre il deficit, ma non bisogna enfatizzare né il Patto di Stabilità e Crescita (PSC), né la Procedura per Deficit Eccessivo (PDE) ed i motivi sono spiegati in maniera esemplare nel testo da me linkato (il fatto che sia tratto da Wikipedia, non rende meno logici i ragionamenti ivi sviluppati, che ciascuno deve esaminare con il cervello di cui è stato dotato al momento del concepimento!)!
  12. A parte che c'è una bella differenza tra dimensioni e pesi complessivi delle due unità, a Taranto, in Mar Grande, è stata costruita ed è pienamente operativa la nuova Stazione Navale, cioé la base in cui di norma sono dislocate le unità navali, ma proprio l'Arsenale con i suoi bacini, si trova all'interno del Mar Piccolo; quindi se occorre sottoporre il "Cavour" a lavori, lo stesso deve transitare nello stretto canale che unisce il Mar Grande al Mar Piccolo. Quanto poi sia operativo, in questo momento, l'Arsenale di Taranto, è un altro discorso!
  13. Veramente è chiaramente argomentato al link da me indicato e concorda con me (e me ne vergogno!) pure quella specie di ex-Presidente del Consiglio!. Dal link: http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_Stab...3%A0_e_Crescita riporto: Critiche Da più parti si è sottolineata l'eccessiva rigidità del Patto e la necessità di applicarlo considerando l'intero ciclo economico e non un singolo bilancio di esercizio, anche in considerazione dei rischi involutivi derivanti dalla politica degli investimenti troppo limitata che esso comporta. In passato anche l'allora Presidente della Commissione, Romano Prodi, definì il Patto "inattuabile" per la sua rigidità, sebbene ritenesse comunque necessario, sulla base del Trattato, cercare di continuare ad applicarlo. Molti euroscettici affermano, poi, che il PSC non promuoverebbe né la crescita né la stabilità, dal momento che finora esso è stato applicato in modo incoerente, come dimostrato, ad esempio, dal fatto che il Consiglio non è riuscito ad applicare le sanzioni in esso previste contro la Francia e la Germania, malgrado ne sussistessero i presupposti. In effetti, considerato anche che, come stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nel 2004, la PDE richiamata dal Patto non è obbligatoria, appare ormai evidente quanto sia difficile far valere i vincoli del PSC nei confronti dei "grandi" dell'Unione che, tra l'altro, ne furono gli stessi promotori. Invero, taluni paesi registrano da anni deficit "eccessivi" secondo la definizione del Patto, ma ciò nonostante, malgrado gli avvertimenti e le raccomandazioni ricevute, non si sono poi visti applicare alcuna sanzione. Nel marzo 2005, quindi, in risposta alle crescenti perplessità, l'Ecofin decise di ammorbidirne le norme per renderlo più flessibile. Per alcuni osservatori dei paesi ove esiste un movimento favorevole all'entrata nell'area dell'euro (come, ad esempio, nel Regno Unito), l'applicazione non rigorosa del PSC di fronte alle situazioni di Francia e Germania costituirebbe una buona ragione per continuare a rimanere al di fuori dell'eurozona. In particolare, secondo le voci più critiche, si tratterebbe di una prova dell'ambizione franco-tedesca ad assumere un ruolo di primo piano nell'Unione, con conseguenti trattamenti di favore per questi due paesi.
  14. Non io, ma qualcuno che non ha il prosciutto sugli occhi, ti risponde ottimamente al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=151560 (messaggio n° 425) Come già detto, nel calcio, possiamo competere alla pari e, qualche volta, anche vincere, ma nel campo della rilevanza politico-strategico-militare, loro sono in serie A e noi in serie B!!!
  15. Peccato che di tale procedura, tutti in Europa se ne fregano altamente! Come spiegato, correttamente, al link seguente (attenzione: guardare la colonna a sinistra per il deficit che interessa a Typhoon, quella a destra per il debito pubblico che tramanderemo, e qua si che ci vuole, ai posteri per l'eternità, debito pubblico da Guinness dei primati dell'Italia, creato dalla consociativa e sinistrorsa 1^ repubblica, non interessa ai sinistri del forum!): http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_Stab...3%A0_e_Crescita Comunque la situazione di Roma è ben diversa: c'è il sospetto che siano stati occultati dati di bilancio e per questo è intervenuta la Corte dei conti ( vedasi il link: http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=...d_articolo=8625 ).
  16. E si pensiamo alle balle, sapientemente pubblicizzate di ieri, non alla realtà, furbescamente nascosta fino ad oggi!!!
  17. picpus

    Marine Nationale

    I generali francesi sbagliano perché l'impostazione del Libro Bianco è tesa ad eliminare gli sprechi dell'apparato burocratico-amministrativo. Magari si facesse qualcosa del genere anche in Italia. Per il resto ti ha già risposto, ottimamente Sangria! Quoto, ovviamente!!! La situazione è che le 11 "FREMM" (di cui 2 "FREDA") sostituiranno 7 unità classe "Georges Leygues" o "type F70" (ASW), 2 unità classe "Tourville" o "type F67" (ASW) e 2 unità classe "Cassard" o "type F70" (AAW), pertanto 11 unità nuove a fronte di 11 (7 + 2 + 2) vecchie!!! Medesimo livello quantitativo (quali altre marine rispettano questo requisito?!), enorme salto di livello qualitativo!!!
  18. Non l'italiano, è il cittadino romano che non viene a sapere che la situazione della sua città è da bancarotta, dopo 15 e più anni di governo della sinistra: vedremo come si giustificheranno, dinanzi la magistratura contabile (la Procura della Corte dei conti), questi bravi amministratori!!!
  19. Che poi la casalinga di Voghera è la stessa di Bordeaux, di Oxford e di Dusseldorf, dato che ovunque, in Europa, dilaga il Centro-Destra ed il Parlamento Europeo approva direttive sull'immigrazione identiche alle norme proposte da Maroni!!!
  20. Si tratta di una decisione della Magistratura: le forze politiche, di qualsiasi colore, non hanno alcun potere!
  21. Su questo hai ragione: nonostante l'impegno che ci ha messo, Prodi, per via della breve durata del suo Governo, non è riuscito nell'intento di gettare tutti gli italiani sul lastrico!!!
  22. Miserevole?! Allora non sai di cosa parli o sei troppo ricco, capisco!!! Questo non è, comunque, un buon motivo per insultare gli elettori di destra!!!
  23. Appunto, lo vedi, si conferma quanto da me editato!!! Che vergogna!!!
  24. Appunto, è il tuo, rispettabilissimo, pensiero, ma non quello delle decine di milioni di italiani che, pur essendone a conoscenza, hanno eletto nuovamente Berlusconi a Capo del Governo. A questo punto, non è ammissibile che si prospetti un nuovo "Colpo di Stato giudiziario", come quello del 1994!!! EDIT E certo, gli elettori di Centro-Destra sono tutti dementi o quasi, semianalfabeti, non grandi uomini di cultura come quelli di Sinistra!!! Ma come mi ero potuto dimenticare di ciò!!!
  25. E caro Marcello, se a Berlusconi non lo fanno fuori con un avviso di garanzia come quello di Napoli del 1994, come vuoi che la sinistra torni al potere!!! Sai, non è che hanno molta fantasia: è andata bene allora, no e ritentano!!! Sanno che se devono riuscirci con le votazioni, si....campa cavallo, ne hanno tempo prima che gli italiani si facciano bidonare da un altro Prodi!!!
×
×
  • Crea Nuovo...