Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3.066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. paperinik

    Patente

    Ma anche il sottoscritto certe volte è prepotente o arrogante (specie agli incroci o in superstrada)...ma non ne faccio uno stile di guida (anzi di vita).
  2. paperinik

    Patente

    No sono fortemente prevenuto contro chi le possiede....la peggior categoria oggi riscontrabile per strada. L'audista tipo è arrogante, presuntuoso e morbosamente legato alla sua vettura. Purtroppo ne conosco diversi e ormai li ho sentiti delirare ogni cosa: da "L'audi R8 è meglio di un Aston Martin" a "io in autostrada mi scanso solo se arriva un Audi più costosa della mia". Fino a qualche anno fa subivano un complesso di inferiorità rispetto alle due sorelle maggiori Bmw e Mercedes, ma da qualche anno si sono liberati di questo limite e sono seriamente convinti che fra la Lamborghini Murcielago e la loro A4 Sport Wagon non ci sia troppa differenza...per non parlare dei proprietari della TT (che non a caso adotta questa sigla, splendido acronimo di Tamarro+tro*a). Comunque non voglio sembrare aprioristicamente prevenuto....e quindi invito tutti a fare un breve studio empirico. Per i prossimi 7gg da quando leggerete queste msg fate particolare attenzione alla marca della macchina che di volta in volta vi ha bruciato il parcheggio occupandone 3 con la macchina di traverso, vi ha tagliato la strada negandovi la precedenza, vi ha stretto all'incrocio per non farvi immettere sulla via principale quando c'è il traffico di punta e si sta tutti fermi, vi ha sfanalato per segnalare il suo arrivo da 12miglia prima in autostrada salvo poi non farvi passare nonostante sostasse in corsia di sorpasso con la stessa velocità di un mulo delle Ande. Poi mi direte il risultato....ma tanto io so già qual'è!
  3. paperinik

    Patente

    C'è chi liberalizzerebbe le droghe.....io liberalizzerei i limiti! Come per ogni altro settore ci penserebbe la selezione naturale ad eliminare le teste di ca**o (in primis quelli audi-muniti) che probabilmente farebbero conoscenza con Mr. Guard Rail in brevissimo tempo.
  4. paperinik

    Educazione a bordo

    Beh...ma la figura del "so-tutto-io" alla fine risulta essere perniciosa solo per il malcapitato compagno di viaggio....non per il resto dei passeggeri!
  5. paperinik

    Educazione a bordo

    Prendo spunto da questo articolo del Corriere relativo alla classifica dei 10 comportamenti più irritanti a bordo di un aereo, per introdurre un argomento di cui spesso mi trovo a discutere (e suppongo di non essere il solo)! Io -ahimè- non ho un grado di sopportazione molto elevato...specialmente se ti trovi in un volo Romo-Buenos Aires no-stop. Sono dibattutto nello scegliere il comportamento che mi irrita maggiormente ma credo che la figura del "passeggero-caciarone" è in assoluto quella che detesto di più. Ad altre figure tipiche come il "passeggero-chiaccherone" o il "passeggero-dalla-vescica-incontinente" puoi facilmente porre rimedio (fingi di voler dormire o estrai un libro dalla borsa nle primo caso; chiedi di invertire i posti nel secondo)...al "passeggero-caciarone" NO! In primis perchè il suddetto passeggero nella stragrande maggioranza dei casi è in compagnia di un branco di suoi simili: i c.d. "cafoni dell'aria" (per intenderci quelli che sul volo nazionale devono far sapere a tutto l'aereo, equipaggio incluso, che loro stanno andando a Roma per prendere la coincidenza per le Seychelles...o più comunemente per New York): quindi diventa un'impresa impossibile sedare tale branco. Anche perchè il più delle volte non si riesci neanche a individuarlo con precisione, perchè tu ti trovi nella fila 22C e loro nella 37K ma nonostante ciò si avvertono pure in Business i loro schiamazzi. Il "passeggero-caciarone" è di difficilissima individuazione e ciò lo rende particolarmente pericoloso perchè certe volte palesa la sua natura solo quando te lo trovi a fianco e lui trova necessario comunicare con i suoi compagni di viaggio che si trovano 12 file più dietro. Ovviamente ciò descrive una conversazione che -suo malgrado- coinvolge tutto l'aereo. Come ho giò scritto neutralizzare questa figura è difficilissimo. Puoi anche invitarlo a limitare le sue esternazioni, ma questo silenzio (semmai venisse accolto) potrà durare per 5 minuti (forse 7), dopo di chè ritornerà la caciara. Allora all'ennesimo invito il "passeggero-caciarone" (visibilmente stizzito, perchè proprio non comprende come mai a te possa risultare fastidioso sentire racconti delle sue gesta all'Opium Garden di Miami Beach) si alza e continua la sua chiacchera da bar in mezzo al corridoio creando il fenomeno più pericoloso: l'assembramento di "passeggeri-caciaroni". A quel punto farete bene ad avere dei tappi per le orecchie a portata di mano perchè altrimenti le restanti 8 ore di volo saranno equivalenti ad una lunga corsa nella metro di Roma (e non provate a chiederli alle Hostess e Steward perchè loro non li hanno e semmai li avessero non ve li darebbero, perchè godono a sapere che anche voi dovete sopportare quel continuo sberciare). Su alcune destinazioni il passeggero-caciarone è un fenomeno naturale, in particolare nelle rotte verso l'Africa. In quei casi il "passegger-caciarone" è un nemico al quale non si può opporre resistenza. Il disturbo nasce già nella sala d'aspetto davanti al gate (ma avvisaglie ce ne erano state già durante al check-in) e cresce in modo assordante nel bus navetta che vi conduce sotto la pancia dell'aereo. La ragione è semplice: i passeggeri provenienti da quei paesi hanno una non comune capacità di aggregazione: partono sconosciuti arrivano parenti. Al secondo posto fra i comportamenti irritanti metto gli assembramenti: ovvero le riunioni sul corridoio. Normalmente sono evoluzioni della figura suddetta, ma non sempre è così. Oltre quindi all'"assembramento-di-passegger-caciaroni" ci sono le varianti: "assembramento-davanti-alla-porta-del-bagno" (il chè ti obbliga a passare in mezzo ad una selva di persone quando devi andare a fare la pipì e a subire gli sguradi incuriositi quando esci da quella porticina che sembrano dire "ma come ha già fatto?!" oppure "ce l'ha fatta a uscire) oppure "assembramento-davanti-schermo-cinema". Quest'ultimo fenomeno si sta estinguendo grazie alla tecnologia che consente ormai a tutti i passeggeri di avere il proprio TV-LCD. Altrimenti (vi assicuro) è uno dei comportamenti che più da fastidio a bordo: devi passare 12 ore dentro un corridoi cilindrico e l'unica attività che puoi fare oltre a dormire-mangiare(male)-leggere è appunto guardare un film. Ma siccome ai fautori dell'assembramento sembra molto più logico socializzare (e scassare le pale al prossimo) anzichè guardare un film proiettato con colori pallidi e immagini sgranate (per non parlare dell'audio ancora più fantozziano) ecco che puntualmente si piazzano davanti allo schermo e non c'è modo di fargli capire che tu 8 file più indietro non li stai salutando, ma stai inveendo contro di loro maledicendo le loro madri perchè non ti hanno fatto vedere la scena clue del film. Al terzo posto metto quello che ti da i calci sullo schienale e quello che non tiene i bambini a bada...ma sono figur tutto sommato contrallabili. Per i primi basta aspettare che poggino le ginocchia sul tuo schienale e buttarsi all'indietro sulla propria poltrona causandogli la rottura di entrambe le rotule, per i secondi basta fare uno sgambetto ai bambini mentre corrono sul corridoio scansando le Hostess come se fossero i paletti dello Slalom speciale....alla terza caduta vedrete che torneranno a sedersi mogi mogi! :asd: Potrei continuare con altre figure tipice: "la-vecchietta-che-ti-DEVE(sottolineo-deve)-raccontare-la-sua-vita", il "paffuto-che-occupa-3-poltrone", il "ragazzino-scemo-con-ipod-a-palla" e in fine una figura pericolosissima: "l'uomo-dal-calzino-puzzolente". Per quest'ultima figura si è prospettato perfino un intervento speciale da parte dei nuclei per la guerra NBC (ucleare, chimica, batteriologica). Normalmente sono una evoluzione del ragazzetto che viaggia in treno in Inter-Rail e che adesso con i voli low-cost ha cambiato mezzo di trasporto. Nel 97,5% dei casi prima di prendere l'aereo hanno partecipato a qualche gincana da 23Km di lunghezza per vedere le bellezze del posto (una rara commistione fra natura, architettura e mignotte) e reputano logico (una volta sistemato il loro "zainetto" da 43Kg -in una cappelliere che contiene al massimo trolley 50cmX35cm da 8Kg- e sistemati nella loro poltrona) sfilarsi quelle orribili scarpette da trekking e aerare i loro umidi calzini. Calzini che non vengono cambiati da almeno 10gg e sui quali Flemming avrebbe potuto condurre i suoi studi sulla penicillina. Per questo passeggero non c'è -allo stato attuale- alcuna soluzione. Potete sperare solo in due situazioni contingenti: 1)l'aereo ha molti psoti liberi e quindi sedendosi 11 file più dietro dovreste (sottolineo la mera ipotesi) aver scongiurato il pericolo; 2)avete contratto l'influenza suina e quindi avee il naso talmente gocciolante di mocciolo che non avvertireste una puzza neanche se foste seduti su un cargo di letame. Al di fuori di queste due ipotesi non vi resta altra soluzione che non una pasticca di cianuro: almeno la morte vi abbraccia più rapidamente di quanto non avrebbe fatto sopportando per 9 ore il fetore proveniente dai piedi del vostro vicino. per la descrizione delle altre figure ne riparlemo dopo....sono convinto che molti di voi le conoscono bene!
  6. Ho una domanda banale....ma qual'è la (presunta) notizia da discutere? Vogliamo affermare che bianchi e neri sono uguali? Allora smettiamola di dare rilievo ad ogni notizia in cui un nero ha fatto questo o ha fatto quello...notizie che sanno proprio tanto di "policiatlly correct". Evidenziando questi eventi per voler dimostrare che non esiste più discriminazione in realtà si finisce (involontariamente) per dar vita proprio ad una discriminazione in negativo. Avremmo mai dato risalto al fatto che un bianco è diventato presidente di qualcosa? O che un bianco ha raggiunto un qualche traguardo? Perchè lo dovremmo fare con un nero?!
  7. Giusto per chiarirvi un paio di norma di "dettaglio": La colpevolezza diventa definitiva al termine di tutti e 3 i gradi di giudizio: i due di merito e quello di legittimità della Cassazione. Solo allora la sentenza passa in giudicato: ovverol risultato da essa prodotto acquista la qualifica di INCONTROVERTIBILE (potendosi sostenere in ogni sede che l'eventuale colpevolezza accertata è indubbia). Se così non fosse allora non avrebbe avuto senso per il legislatore approntare un sistema processuale fondato da ben 3 gradi di giudizio (con la possibilità addirittura di un quarto nel caso che la Cassazione ordini un giudizio di rinvio). Se in pendenza di un giudizio definitivo -qualunque sia il risultato maturato nei gradi pregressi- cade la prescrizione il processo si estingue. Badate bene (come ha detto Dominus, unico che scrive cose oggettive) si estingue anche nel caso in primo grado si stia profilando (o si sia profilata una assoluzione, ricorribile in appello solo in determinate ipotesi) una assoluzione.
  8. Se volete scrivere che la Gandus non è apertamente schierata fatelo pure o che se lo è non è grave...ma non sperate che ciò vada oltre la qualifica di abnormità. La prescrizione non sarà politicamente una assoluzione, ma curiosamente lo è giuridicamente. Ha detto bene Dominus, in questo (strano) paese si è colpevoli già quando si è indagati...e -paradosso dei paradossi- contro taluni soggetti si invoca continuamente la violazione di (presunti) principi costituzionali, dimenticandosi (e purtroppo qualche volta se lo dimenticano i garanti naturali di tali Principi, ovvero l'Autorità Giudiziaria) però che di Principio ne esiste uno vero e fondamentale in uno stato di Diritto: l'innocenza dell'imputato è tale fino a prova contraria ed oltre ogni ragionevole dubbio. PS: continuamo con il diritto all'amatriciana....da quando in qua la celebrazione di un processo è obbligatorio al ricevimento di una notizia di reato? L'esercizio (funzione tipica del PM) dell'azione penale è obbligatorio, ma non automatico (cose molto distinte)
  9. Nonostante la lunga (e rispettabilissima) disamina di Windicator, mi trovo pienamente concordo (come spesso accade) con Super64. La scelta di sviluppare l'ADV non fu per rispondere ad uno specifico requisito della RAF dettato da mutamenti strategici, ma anzi furono le contingenze del momento (dismissione del Phantom e del Lightning) a rendere obbligata la scelta dell'ADV...scelta che poteva essere negata solo acquistando un prodotto nuovo come l'F-15. In parole spicce: l'aereo non nasce come nuova risorsa per rispondere ad uno specifico compito, ma come scelta (obbligata) rattoppa buchi per l'imminente dismissione di larga parte della flotta deputata alla difesa aerea. E come tutte le soluzioni tampone temporanee si è revelata molto deficitaria e poco versatile. PS: Super, ignoravo davvero questo interessamento della RAF per il Tomcat...
  10. Quante oscenità giuridiche in questa discussione.....altro che diritto all'amatriciana. Mi sono letto 7 pagine in cui sono state mescolati indistintamente opionioni, atti e fatti giuridici e allusioni non troppo velate. L'unico illuminato è Dominus che correttamente segnala i vizi inficianti l'atto decisiorio. Questa è la perla... Poco conta che uno dei Principi cardine del sistema processualistico moderno preveda la terzietà ed imparzialità del giudice. Se risulta con evidenza che il giudice è rosso, blu o celestino, il giudice non è più terzo nel momento in cui la parte inquisita (in senso atecnico, non riguardando il processo il Pres. del Consiglio) è un esponente politico di spicco di colore opposto. Non a caso i moderni ordinamenti vedono la ricusazione come un fondamentale istituto di garanzia, volto a tutelare l'inquisito dall'essere giudicato da una autorità che seppur designata come Giudice Naturale non possiede il requisito fondamentale per un giudice: la terzietà. Con questo chiudo la mia partecipazione a questa discussione....perchè altrimenti finisce sempre che c'è qualcuno che mi alza il livello di avvertimento solo perchè alle opinioni e alle allusioni prediligo dare peso ai fatti oggettivi.
  11. Un caccia per la superiorità aerea non è tale per definizione (ergo per il nome che gli si affibbia) o per ciò che gli si appende sotto le ali, ma lo è invece per come svolge in concreto tale compito. Il Tornado ADV è appunto un Tornado...e come tale molto poco vicino al concetto di caccia. Un aereo diverso, ma non nuovo, frutto di mofiche che hanno completamente snaturato il progetto originale partorendo l'ADV: variante in fin dei conti molto poco versatile in quanto poco incline al combattimento A/A (eccetto ovviamente al BVR che costituisce la sua aspirazione naturale) e totalmente inadatta allo strike. Le modifiche che fra l'altro non hanno mai soddisfatto nemmeno chi le ha fortemente propugnate (RAF). Quindi possiamo parlare di Tornado IDS (o ECR) e di Tornado ADV, ma in nessuno di questi casi staremmo parlando di un aereo multiruolo (poichè l'uno svolge missioni che non rientrano nelle competenze dell'altro e viceversa). Il Tornado, checcè ne dica il suo acronimo di nascita, nasce come aereo da interdizione e strike: puoi allungarlo e snellirlo, puoi appenderci tutti i missili A/A che desideri ma mai diventerà un caccia, men che meno un multiruolo.
  12. paperinik

    I tagli di Gates

    AF officials announce Combat Air Forces restructure plan 5/20/2009 - WASHINGTON (AFNS) -- Following the May 7 roll-out of the fiscal year 2010 budget proposal for the Department of Defense, Air Force officials announced plans to retire legacy fighters to fund a smaller and more capable force and redistribute people for higher priority missions. The Combat Air Forces restructuring plan would accelerate the retirement of approximately 250 aircraft, which includes 112 F-15 Eagles, 134 F-16 fighting Falcons and three A-10 Thunderbolt IIs. This does not include the five fighters previously scheduled for retirement in FY10. "We have a strategic window of opportunity to do some important things with fighter aircraft restructuring," said Secretary of the Air Force Michael Donley. "By accepting some short-term risk, we can convert our inventory of legacy fighters and F-22 (Raptors) into a smaller, more flexible and lethal bridge to fifth-generation fighters like the F-35 (Lightning II Joint Strike Fighter). We'll also add manpower to capabilities needed now for operations across the spectrum of conflict." Under the plan, cost savings of $355 million in FY10 and $3.5 billion over the next five fiscal years would be used to reduce current capability gaps. Air Force officials would invest most of the funds in advanced capability modifications to remaining fighters and bombers. Some would go toward procuring munitions for joint warfighters, including the small diameter bomb, hard-target weapons and the AIM-120D and AIM-9X missiles. The remainder would be dedicated to the procurement or sustainment of critical intelligence capabilities such as the advanced targeting pod as well as enabling technologies for tactical air controllers and special operations forces. "We've taken this major step only after a careful assessment of the current threat environment and our current capabilities," said Air Force Chief of Staff Gen. Norton Schwartz. "Make no mistake, we can't stand still on modernizing our fighter force. The Air Force's advantage over potential adversaries is eroding, and this endangers both air and ground forces alike unless there is a very significant investment in bridge capabilities and fifth-generation aircraft. CAF restructuring gets us there." The CAF restructuring plan, which will require appropriate environmental analyses, would enable Air Force officials to use reassignment and retraining programs to move approximately 4,000 manpower authorizations to emerging and priority missions such as manned and unmanned surveillance operations and nuclear deterrence operations. This realignment would include the expansion of MQ-1 Predator, MQ-9 Reaper and MC-12 Liberty aircrews; the addition of a fourth active-duty B-52 Stratofortress squadron; and the expansion of Distributed Common Ground System and information processing, exploitation and dissemination capabilities for continued combatant commander support in Afghanistan and Iraq, among other adjustments. Secretary Donley and General Schwartz have committed the Air Force to initiatives that will reinvigorate its nuclear enterprise and field 50 unmanned combat air patrols for ongoing operations by FY11. "What we're looking for is a force mix that meets the current mission requirements of combatant commanders while providing a capable force to meet tomorrow's challenges," Secretary Donley said.
  13. paperinik

    frasi celebri

    Molti nemici, molto onore....non era il motto dei Drughi?!
  14. Quello che mi da veramente rabbia è che gli italiani tutti (anche molti juventini) vivono nella convinzione che Calciopoli sia stata una vicenda di corruzione senza precedenti, dove la Triade era al centro di una associazione a delinquere. Vedremo.... PS: Dminus, da dove hai preso queste articoli?!
  15. La produzione dei Sukhoi Superjet prosegue senza intoppi ed è ormai prossima la fase della consegna...nonostante il cliente di lancio sia Aeroflot, il primo esemplare di serie consegnato sarà invece destinato (a fine 2009 probabilmente) ad Armavia (compagnia russa) che ha ordinato un'allestimento meno impegnativo del velivolo. Sarà contento Tuccio...
  16. Rick86, se gli americani hanno trovato soddisfacente quella sistemazione del sensore IRST ho la "vaga" sensazione che essa non risenta molto della sua posizione. D'altra parte a meno di non piazzarlo sulla punta del cono di prua avrà sempre delle zone d'ombra nel suo raggio operativo (probabilmente l'IRST del Typhoon è quello piazzato meglio). Comunque quella foto del B-2 è stata presa (l'avevo postata io tempo fa) da un IRST terrestre (montato su una batteria antiaerea di fabbricazione inglese o tedesca, non ricordo) e per giunta l'aereo era basso durante un sorvolo al Royal Air Tatoo airshow...quindi non è di molto conforto per i sostenitori dell'IRST quale sistema "anti stealth".
  17. Signori il fatto che la piattaforma satellitare sia qualitativamente (oggettivamente) superiore non significa che sia la soluzione migliore per tutti. ...e cmq anche Sky ha i suoi grossi limiti (vogliamo parlare delle presunte "prime" ripetute per mesi e mesi che lasciano spesso lo spettatore senza nulla da vedere nonostante i 1000 canali dedicati al cinema?!?!??!).
  18. I Super Hornet della USN sono prossimi ad essere dotati (dopo il radar AESA) anche del sistema IRST....con una soluzione molto originale: un pilone ausiliare del carburante centrale che incorpora i sistemi infrorossi. Questa è la vicenda questi sono gli esiti: Lockheed Martin announces a $4 million contract from Boeing for the technology development phase of the F/A-18E/F IRST program. The contract follows a 2-year pre-system design and development program, in which Lockheed Martin was down-selected as the sole source provider (see July 2/07 entry). The corporate release adds that Lockheed Martin is the only U.S. company with an active IRST production line, and notes that the system “is readily adaptable to a wide range of installation options on various platforms.” PS: curioso che Lockheed Martin abbia vinto un contratto per sviluppare l'IRST di una aereo della Boeing...
  19. Anche se questo non è il topic del Ch-53, solo in questa sede ne avevamo trattato....quindi posto qui (da Aviationweek.com): U.S. Navy CH-53K Program Faces Overruns The U.S. Navy said May 18 that its new heavy-lift helicopter, the CH-53K, has run into cost and schedule problems. The service is not providing detailed dates or budget yet. “I’m hesitant to throw numbers out,” program manager Capt. Rick Muldoon told Aerospace DAILY. He sent a Program Deviation Report for the Critical Design Review (CDR) to the Pentagon’s acquisition headquarters in January. But the service is still in the throes of navigating the new budget and is unwilling to provide specific figures. “The schedule drives the cost,” Muldoon demurred. He qualified the problem as “moderate,” and said he is “not worried about Nunn-McCurdy.” Lt. Gen. George Trautman, deputy commandant of Marine Corps aviation, said on May 3 that his upcoming May 6 meeting with the CH-53K program office was to “talk through potential perturbations in the program (Aerospace DAILY, May 4).” His concerns seem to have manifested themselves with this latest assessment of potential delays and overruns after the completion of the CDR. Muldoon attributed the delays to numerous factors, including a five-month-late contract award and Sikorsky’s having taken longer than usual to meet its staffing plan. According to Muldoon, it took the company about nearly three times longer than usual to get its one hundred or so subcontractors on contract. Throw in what Muldoon called “technical challenges” in 2008 and the money the Corps took out of the program for other priorities and the resulting delay seems inevitable. Despite this new hurdle, Muldoon said the CH-53K is meeting all of its key performance parameters. “We have a great team in place right now,” he added. That team will meet again this week to continue what Muldoon called “internal budget deliberations.” Sembra quindi che a prescindere dei ritardi e dei costi il CH-53K continua il suo sviluppo....e che la USN sembra finalmente decisa ad adottarlo (mantenendo di conseguenza i profili VOD a bordo delle portaerei) assieme allo USMC.
  20. Nel senso più ovvio e diretto.... Il Vietnam è uno stato asiatico storicamente influenzato dalla Russia, quindi è del tutto normale che -potendo mettere mano al portafoglio- la sua scelta ricada su velivoli russi. E ciò non perchè sul flankersia caduta la la qualifica di "best buy" per il suo rapporto qualità/prezzo. Invece il fatto che le forze aeree americane possano addestrarsi al combattimento direttamente con il loro "avversario" più performante è cosa ben più interessante. Specialmente alla luce del fatto che sia la USNAVY (e USMC) che l'USAF hanno i loro propri "aggressors", ma per quanto un F-16, un F-18 o un F-15 si sforzi di simulare un Su-27 è evidente che non lo è! E ciò a prescindere se siano meglio o peggio di un Flanker...qui rileva solo il fatto che avvalendosi dei servizi della privata Tac Air (i cui soci fondatori hanno un CV da far impallidere qualsiasi pilota militare) le forze aeree USA (ma a richiesta di qualsiasi paese occidentale) possono confrontarsi direttamente con il Su-27, spremendolo al massimo (o spremendo al massimo i propri velivoli) per comprenderne virtù e carenze (soprattutto queste interessano) e imprimendo alla simulazione un realismo altrimenti inavvicinabile.
  21. ... (sono disposto a farmi alzare "le tacche"....ma quando uno resta senza parole è giusto che in qualche modo lo faccia capire)
  22. Bravo Blue.... Link interessante specialmente nel riferimento alla Tac Air sinceramente fa molta più notizia un Su-27 usato per l'addestramento in USA che non una flotta di Flanker in Vietnam
  23. Dimmi che non c'entra il contratto di quell'incapace di Capanna.....
  24. E' vergognoso come manipola la realtà la Gazzetta dello Sport. Questa che segue è la cronaca della disgustosa vicenda di Ranieri che si rivolge all'Avv Grassani per salvare capra e cavoli (infatti Ranieri, non soddisfatto dei danni compiuti da lui e dal suo staff adesso vuole sia i soldi sia lo svincolo) raccontata dalla Gazzetta e (più sotto) raccontata da Perrone sul Corriere della Sera. I fatti esposti sono i medesimi, ma nell'articolo del CorSera si evidenzia (correttamente) che quella riferita è solo l'interpretazione dell'accordo contrattuale da parte dell'Avvocato di Ranieri...mentre nell'articolo della Gazzetta sembra essere verità oggettiva. Il risultato?! Spalare un altro pò di merda addosso alla Juve. Gazzetta Corriere Cmq dall'uno e l'altro emerge forte un concetto: Ranieri è proprio un presuntuoso arrogante del piffero.
  25. i msg contenenti faccine e basta contano!?
×
×
  • Crea Nuovo...