Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. paperinik

    Casp Pistorius

    lui usa le protesi che usano tutti gli altri atleti con handicap agli arti inferiori (o comunque non troppo diverse). E poi il problema presenterebbe altri problemi: anche usasse lame differenti meno performanti, per qualificarsi a Pechino ha comunque usato quelle migliori, che direbbero gli atleti a cui Pistorius nelle qualificazioni ha tolto il posto?! L'unica via era una scelta politica da parte della IAAF....non l'ha presa e ormai c'è poco da fare, visto che i dati scientifici sono oggettivi ed incontrovertibili.
  2. Oggi a Heathrow un B-777/200ER della British Airways ha clamorosamente mancato la pista 27L arrivando troppo corto. Fortunatamente a bordo non ci sono stati feriti (solo 3 contusi non gravi). il "triple7" invece è messo maluccio, avendo spezzato sia il carrello anteriore che queli posteriori e seriamente danneggiato le due gondole motori e la parte inferiore della carlinga. Difficilmente l'aereo potrà essere recuperato. L'aeroporto di Heathrow risulta ancora chiuso. Vi allego un video di corriere.it con le immagini successive all'incidente. Nelle primissime si intravedono i solchei sulla tera che descrivono la traiettoria seguita dall'aereo. http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter...29-0003ba99c667 ----------------------- EDIT: Il danno strutturale è ancora più grave di quanto sembrasse nel video. Da questa foto tratta da airliners.net si vede chiaramente come il carrello posteriore, non avendo sopportato nell'urto il peso dell'aereo, abbia sfondato la sua sede ed abbiaa poi penetrato le ali nel punto in cui queste si saldano alla fusoliera: http://www.airliners.net/open.file?id=1318132&size=L http://www.airliners.net/open.file?id=1318129&size=L Questa è un'altra foto dell'aereo incidentato, certo che il B-777 ha dimostrato di essere davvero robusto (altri aerei si sarebbero spezzati in 2 o 3 sezioni; a proposito guardate pure questa foto relativa ai danni subiti dalla struttura di un dc-9 a seguito di un atterraggio troppo duro: http://www.airliners.net/open.file?id=1317931&size=L )
  3. Caro Pablo, avendo aperto io la sezione penso che io debba risponderti. Muoversi è molto semplice Sarà innanzi tutto necessario raggiungere un numero congruo di adesioni, dopodichè su questa stessa sezione verrà chiesto a coloro che hanno aderito di mandare all'amministratore (in quanto titolare legale del sito) o a un collaboratore/moderatori (o in definitiva a chiunque venga da loro ritenuto più idoneo) un messaggio privato su questo modello: "Sono Mario Rossi, residente a Roma e inviando i miei dati voglio partecipare alla petizione promossa del forum per migliorare il portale dell'AM". Non è necessario fornire alcun altro dato personale, poichè non ci sono particolari fini che lo richiedano; in ossequio alle norme sulla Privacy è invece necessario che venga scritta espressamente la ragione per cui i dati vengono rilasciati a colui che li raccoglie. Terzo e ultimo passaggio: scriviamo una mail (in italiano corretto) in cui sinteticamente ci presentiamo ed esponiamo le ragioni per cui scriviamo e i consigli che vorremmo dare. Ricordo ancora una volta che lo stesso portale AMI ha una specifica casella di posta per i suggerimenti. Infine, volendo, si potrebbe anche inviare per conoscenza la mail a qualche rivista specializzata (A&D, Volare, ecc) per dare così una maggiore visibilità all'iniziativa e magari avere l'appoggio pure di quelle riviste (basterebbe che ne parlassere sulla rubrica dedicata alla posta per smuovere immediaamente chi gestisce il portale dell'AM). --------------------------- Detto ciò resta il problema che siamo ancora troppo pochi (sarebbe una petizione poco credibile), e -piccola tirata di orecchie- i pezzi grossi del forum non si sono fatti avanti! ....la loro adesione darebbe sicuramente un bell'impulso all'iniziativa (sì, proprio voi che ora fischiettate e fate finta di nulla ). Scherzi a parte, ognuno faccia come creda....
  4. Questa magistratura che opera a orologeria è un fenomeno ben più preoccupante di tanti malcostumi italiani. Un GIP non può firmare una raffica di provvedimenti cautelari (leggasi limitazioni della libertò personale) salvo poi dichiarare la sua incompetenza. Essere giudicato dal giudice naturale precostituito è un principio fondamentale di una società democratica. In passato l'ex Guardasigilli ha certamente sbagliato, la vicenda De Magistris ne è un esempio lampante. Ma questa volta la puzza di accanimento contro di lui (che è stato assunto come modello della casta, quindi una "entità" da debellare) ed il suo partito (primo italiano a conduzione familiare) è troppo forte per non essere avvertita e per non provare solidarietà per Mastella. Gli applausi bipartisan del Parlamento raccolti da Mastella nella giornata di ieri sono un segnale che deve far riflettere. In uno stato democratico non ci può essere un Ministro di Giustizia che afferma certe cose sui giudici e riceve il plauso di tutta la classe politica. Dal fenomeno di "mani pulite" (corretto nell'impianto, indegno nei metodi) in poi, parte della magistratura italiana ha esondato dalle proprie competenze e ha violato la tradizionale divisione dei poteri. Troppi giudici utilizzano lo strumento giuridico per fare politica e spesso tentare di ribaltare gli equilibri politici di questo Paese. E lo usano spesso a senso unico. Di fronte a questo modus operandi di parte della magistratura la classe politica è obbligata a cercare altre forme di auto-tutela.Mi riferisco specialemte a tutte quelle modifiche alla disciplina di procedura penale, di fronte alla quale la sinistra accusava sdegnata Berlusconi di farsi le leggi ad-hoc, ebbene che dire oggi?! Ho già scritto che non approvavo quelle scelte, ma col senno di poi non sembrano troppo ingiustificate.... Oggi i provvedimenti emessi contro la "gens" Mastelliana appaiono allarmanti, così come lo fu la famosa spallata ai danni del Governo Berlusconi, riuscita nel 1994 e tentata ripetutamente per tutti i 5 anni del suo secondo mandato (quell'avviso di garanzia a Napoli all'apertura del G-8 che avviò una inarrestabile crisi dell'esecutivo fu accolta da molti con soddisfazione, ma non fu altro che uno schiaffo in mondo-visione a tutti i cittadini italiani). I giudici non possono agire accanendosi contro questo o quel partito, salvo poi preferire di non indagare ulteriormente quando si tratta di altre forze politiche (resto generico per non scatenare inutili polemiche). Certo che fa specie sentire oggi l'ex Presidente Scalfaro affermare che non approvava il modo con cui i giudici nel 1994 "facevano tintinnare le manette"....poteva dirle prima queste cose, quando era in carica e la sua parola forse sarebbe servita a limitare un fenomeno gravissimo.
  5. Discorso lucido e assolutamente equilibrato, che in nessun passaggio esorbita in j'accuse contro la scienza, l'aborto, le staminali o i matrimoni omosessuali. Le cose andrebbero lette e capite prima di pronunciarsi: regola di valenza generale, che dovrebbe essere rispettata da chiunque, per cui a maggior ragione da 67 "presunti" colti luminari della scienza....
  6. Da persona che sta ultimando Giurisprudenza, posso solo dire che sono pienamente d'accordo. Il provvedimento notificato mediante TV è un'aberrazione giuridica: il giudice che ha firmato il provvedimento e ha permesso che ne venissero a conoscenza prima i mezzi di comunicazione che la diretta interessata dovrebbe essere seriamente puntito. Aggiungo solo che questo è il contesto in cui Berlusconi ha dovuto governare per 5 anni....non chiediamoci poi perchè, in odore di persecuzione, abbia dovuto operare certe scelte (che io non condivido, poichè sono uno strenuo sostenitore del principio per cui l'innocenza di un soggetto va sempre e comunque provata in tribunale). ------------------------------- Riguardo alle intercettazioni dei politici la disciplina è un pò diversa: per farla -molto- breve l'autorizzazione non serve già per avvalersi delle intercettazione nella fase investigativa, ma bensì per poter utilizzare i risultati così ottenuti in fase dibattimentale.
  7. paperinik

    Casp Pistorius

    Ma allora la federazione si dovrebbe preoccupare ogni volta che la Nike o l'Adidas forniscono ai loro atleti di punta nuove scarpette che magari hanno una maggiore flessibilità o una migliore presa sul tarmac oppure quando forniscono una nuova tutina che produce meno attrito e fa scivolare meglio l'aria. Per Pistorius non sono previste scarpette: lui ai piedi (che non ha) mette due lame in carbonio.....che per altro sono le stesse che usano altri atleti sfortunati come lui. E' inevitabile che a certi livelli i materiali risultino spesso determinanti: vogliamo parlare di quando Bjon Borg introdusse nel tennis le racchette in materiali compositi quando gli altri giocavano con quelle in legno? Era evidente a tutti che ne traeva enorme vantaggio nel servizio, nelle volee e nel controllo della palla, eppure nessuno ha mai contestato i suoi trofei vinti....
  8. Intanto "l'oro di Napoli" sta viaggiando per tutta l'Italia.....ieri diversi camion sono arrivati nelle provincie della regione in cui risiedo: le Marche. Sono 13 anni che la Campania manda in giro per l'Italia e l'Europa i loro rifiuti, spesso senza pagare il corrispettivo dovuto. Prodi aveva promesso (fra le altre cose) che in 24 ore avrebbe risolto la situazione: ebbene?! Sono già passati diversi giorni e la vicenda sta lentamente scivolando in secondo piano: l'esercito sta pulendo (a fatica) le strade, i rifiuti vengono spediti un pò qua e un pò là, i manifestanti la stanno avando vinta sulla discarica di Pianura e sul termovalorizzatore di Acerra e De Gennaro viene lasciato solo ai suoi problemi....insomma non è cambito nulla. Ho scritto giorni fa che Prodi e il suo governo non erano diretti responsabili del problema campano (anche se le scelte nefaste di Scanio imponevano le sue dimissioni), ma ora i giorni stanno passando e l'immobilismo del governo sta diventando allarmante, oltre che colpevole. Non si fanno proclami se non si hanno el capacità per dargli seguito. Fra l'altro ieri sera a Matrix, il Ministro Di Pietro ha messo in atto l'ennesima scenetta del buon politico: "non riesco a trovare nella maggioranza una firma per sottoscrivere la sfiducia a Bassolino"....ma allora, se pensa che la maggioranza non si sta occupando del problema, si dimettesse e dia un segnale forte! Macchè! E peggio pure reclamava perchè l'opposizione non sta contribuendo a risolvere il problema: ma scherziamo?! Chi è che sta al governo: il centro-destra o, come pare, il centro-sinistra?! E allora se non sono capaci di governare e risolvere i problemi dell'Italia andassero a casa....
  9. paperinik

    Casp Pistorius

    Beh secondo me la IAAF avrebbe dovuto assumere una decisione politica, visto che poi difficilmente qualche atleta avrebbe avanzato un reclamo ufficiale. Tuttavia temendo che il sudafricano a pechino si potesse piazzare sul podio in una delle 3 specialità, ha preferito adottare un atteggiamento un pò pilatesco affidandosi a uno studio tecnico scientifico (sapendo poi che i risultati di tale studio, ottenuti procedendo in modo molto professionale e serio, non sarebbero potuti essere oggetto di discussione). E' innegabile (lo dice lo studio) che Pistorius ottiene un qualche vantaggio meccanico dalle protesi, ma non possiamo dire che la sua corsa e soprattutto i suoi tempi record (ricordo che detiene tutti i principali primati para-olimpici) derivino solo da queste. Infatti il Sudafricano usa le stessa protesi che usano gli altri atleti con handicap, ma solo lui (nelle discipline podistiche è la prima volta che accade) è riuscito a confrontarsi con atleti normodotati e spesso batterli. Questo è un dato di una straordinarietà assoluta, e la IAAF ne avrebbe dovuto tenere conto: sarebbe stato bello vedere in una competizione olimpica la partecipazione di chi normalmente non riuscirebbe mai a qualificarvisi. Fra l'altro ora Pistorius rischia di non poter partecipare più ad alcuna gara perchè la federazione para-olimpica parrebbe orientata a non farlo più gareggiare nelle sue competizioni, poichè il Sudafricano avrebbe dimostrato (battendo i normodotati) di essere manifestamente troppo superiore per le gare di atleti con handicap.....come si suol dire: cornuto e mazziato!
  10. Pienamente d'accordo. Chiedete ai piloti della 46ma (unico reparto dell'AMI veramente operativo, da sempre) e vedrete che sarnno i primi a confermarvi la bontà della scelta di puntare sui C-130J....i vecchi Hercules non ce la facevano più! Se avessimo puntato sull'A400 vorrei vedere ora, con tutti i ritardi del programma, come staremmo messi sul campo del trasporto militare.....probabilmente saremmo dovuti ricorrere all'ennesima nefasta soluzione tampone (sul modello F-16ADF presi per aver tenuto troppo a lungo in volo gli F-104).
  11. No, io dico: "se non lo capite, almeno non attruibuitegli pensieri non suoi".....che è cosa ben diversa! Se io non capisco quello che tu scrivi non ti attribuisco la mia interpretazione, al limite ti chiedo (ammettendo la mia ignoranza) di spiegarti in modo più chiaro.
  12. Ecco un'altro bell'esempio di come funziona l'apparato di giustizia in Italia. Per chi non lo sapesse, proprio oggi Mastella (personaggio che non amo) si doveva presentare alle Camere per introdurre la discussione sul progetto di riforma della giustizia, progetto fortemente osteggiato da Magistrati e PM. E guarda un pò?! Con tempismo assoluto oggi la moglie di Mastella è destinataria di un provvedimento cautelare (di cui non en conosco le motivazioni,ma immagino siano volte alla tutela del materiale probatorio) che la costringe agli arresti domicialiari......non entro assolutamente nel merito della questione, certamente (immagino e spero) il provvedimento sarà giustificato e fondato, ma la scelta dei tempi è quanto meno sospetta. Dopo l'avviso di garanzia a Berlusconi proprio il giorno dell'apertura del G-8 a Napoli ancora una volta i giudici dimostrano una tempistica infallibile, con retrogusto di abbietta manovra politca sottostante. ....Com'è quella stroria che i giudici non facevano politica?!
  13. Va bene Legolas, ma allora al limite lo si potrà accusare di esprimersi in modo troppo astruso e complesso.....certo non lo si può accusare per pensieri e ideali non suoi, come la difesa del processo a Galileo o l'invettiva contro i musulmani (perchè allora significa non che non si sono compresi i suoi discorsi, ma che piuttosto si vuole strumentalizzarli, interpretandoli come più fa comodo, per altri fini).
  14. Questo è un punto focale. Pochi, pochissimi, vogliono ammettere che non riescono a comprendere nemmeno una virgola dei discorsi del Pontefice. Ciò è stato evidente sul famoso discorso che tanto ha colpito il mondo musulmano (ma effettivamente quanti di loro lo conoscevano?!) , ed è stato ancor più tragicamente evidente con la vicenda di questi giorni. Non ho sbagliato di una virgola quando scrivevo, esemplificando, che quei professori di fisica "non andavano oltre la differenza fra elettrone e neutrone", intendendo (lo scrivo per chi volesse attribuire a queste parole altri significati) che pur essendo geniali nella loro materia ma non sono stati in grado di comprendere e interpretare correttamente il discorso di Parma del Pontefice. Oggi, quei professori, in un ridicolo intento di ricomporre la questione, hanno dichiarato che la loro iniziativa non aveva intenti censori e che loro volevano solo un confronto con possibilità di contraddittorio....contraddittorio?!?! Ma quali nozioni e strumenti hanno 67 professori di fisica per confrontarsi verbalmente con un plurilaureato in filosofia, teologia e giurisprudenza (laura ad honorem)??? Scusate, ma certe cose "nun se possono proprio sentì"! Inoltre invito nuovamente tutti a documentarsi prima di scrivere: l'ufficio del Santo Padre ha reso pubblico il discorso che sarebbe stato tenuto oggi, e in nessuna parte si parla di staminali e aborto....scrivere cose del genere equivale a fare becero qualunquismo. Come se il Pontefice parlasse solo di questi 2 o 3 argomenti. Temi (e questo lo dico per Vorthex) che sono di grande valore e che non possono essere trattati come bandiera da sventolare in battaglia. Inoltre, fatevene una ragione, ma larga parte dei nostri politici, così come larga parte dei cittadini italiani, sono di cultura Cattolica: quindi è del tutto fisiologico che in Parlamento si tenga conto di queste istanze....per quanto alla sinistra dispiaccia che i "Dico" restino lettera morta del programma di Prodi (fra l'altro diffusi in pochissimi ordinamenti occidentali); ed è ancora più fisiologico in Italia, fortunata nazione che ospita il Vaticano....anche se poi in defintiva, considerando che le influenze morali e religiose non conoscono confini geografici i rapporti non cambierebbero nemmeno se il Vaticano venisse spostato in Burundi. Giovanni Paolo II aveva il dono speciale di sapersi rivolgere alle masse, indistintamente da come fossero composte: giovani e anziani, bainchi e neri, ricchi e poveri. Ma non dimenticate che fu proprio Wojtyla a insistere affinchè l'allora Cardinale Ratzinger, che tanto voleva tornare ai suoi studi a Ratisbona, restasse a Roma a suo fianco, ed è stato sempre Giovanni Paolo II a indicare in Ratzinger uno dei suoi più stretti collaboratori. Questo per dire che il precedente Papa aveva posizioni molto simili all'attuale (le varie encicliche erano scritte spesso a quattro mani da Wojtyla e Ratzinger), semplicemente sapeva proporle con molta più semplicità.....ma ciò non giustifica le manifestazioni di antipatia verso questo Pontefice. In definitiva se i discorsi e le tematiche trattate da BenedettoXVI sono troppo complesse, lo sono non per carattere intrinseco, ma perchè coloro che ascoltano non hanno evidentemente gli strumenti per comprenderle. ------------------------------------------------------------------------------------ PS: il fatto che tutto il Governo Prodi (notoriamente da me non ben visto), il Ministro dell'Istruzione Mussi, la maggioranza (eccetto le solite ridicole voci fuori dal coro), Veltroni e i nuovi gerarchi del PD, si siano schierati TUTTI sulle stesse posizioni dell'opposizione (tradizionalmente la destra è sempre vicina al Vaticano), a voi non dice nulla?! Il fatto che il Presidente della Repubblica scriva una lettera privata di solidarietà al Pontefice, a voi non dice nulla?! Il fatto che tutti i giornali e mezzi di comunicazione, di destra a sinistra, condannino l'episodio a voi no dice nulla?! Il fatto che 4400 professori abbiano ritenuto incondivisibile la richiesta dei 67 decenti di fisica non vi fa pensare?! Il fatto che decine di migliaia di studenti dela Sapienza non si si siano scherati a fianco di quei 50 criminali (occupare il Rettorato di una università, così come qualsiasi edificio pubblico è ancora un reato) non vi dà da pensare?! ....se tutto ciò non vi dice nulla sulla gravità di quanto è successo, beh, forse è ora che iniziate a meditarci un pò sù. Perchè ieri l'Italia e i gli Italiani hanno ricevuto l'ennesimo umiliante schiaffo (quando già da tempo il resto del mondo ci osserva con legittimi dubbi sul nostro futuro).
  15. No, non avrebbe parlato di niente di tutto ciò....il discorso è stato reso pubblico. Le mie parole di ieri erano sbagliate perchè eccessive nei toni, ma almeno erano fondate nella sostanza....queste tue parole hanno invece il sapore di qualunquismo puro. Ieri invocavi la chiusura del thread per il mio intervento, ma scrivere che il Pontefice limita la diffusione dei diritti civili in Italia è altrettanto offensivo (oggi sono stati altri a ridurre i diritti civili garantiti dalla Costituzione a mera carta straccia). Ed è tanto più offensivo per coloro che vedono nel Santo Padre non solo un capo di stato.....e comunque sapessi quanti altri capi di stato influenzano i tuoi politici al governo, con conseguenze per l'economia italiana ben più nefaste (vedi caso Alitalia). Ti invito a leggere quanto ho scritto al terzo punto del mio precedente post (messaggio #51)...e magari se lo riterrai opportuno riflettici un pò su.
  16. Vorthex, non voglio entreare in questa polemica: la vergogna è tale e tanta da rendere inutile ogni commento. Gli Italiani e la Costituzione Italiana hanno ricevuto l'ennesimo immeritato schiaffo. Ma almeno che le cose siano dette in modo chiaro e senza lasciare spazio a pericolose e calunniose interpretazioni: 1)quelle che tu (e 67 professori e 50 comunisti) attribuisci all'ora Cardinale Ratzinger sono in realtà parole del filosofo Fayerabend e andavano inserite in un discorso molto più complesso che verteva sui rapporti fra la Fede e la scienza....estrapolare quattro parole e attribuirgli un significato distorto è un operazione scorretta, se poi riferita a una persona come Il Pontefice (persona di rara cultura e intelligenza) allora diventa inaccettabile 2)L'allora Cardinale, proprio in virtù della sua cultura e conoscenza della dottrina, era stato inviato a parlare all'università di Parma, non aveva imposto a nessuno la sua presenza...cos' come non lo avrebbe fatto domani alla Sapienza. 3)La democrazia impone il rispetto di -almeno- 2 diritti: uno di esso è la libertà di espressione in tutte le sue articolazioni e manifestazioni (l'altra è la libertà personale). Oggi in Italia, a Roma, pochi imbecilli travestiti da studenti hanno permesso che questo diritto venisse svuotato di significato. A prescindere o meno dal condividere le posizioni o le parole del Papa, tutti (e sottolineo tutti) si dovrebbero indignare per ciò che è successo. Quello che hanno chiesto (e tristemente ottenuto) i 67 professori non era la tutela del pensiero scientifico, era la prevaricazione di pochi sui diritti di tutti.
  17. Io non voglio aggiungere null'altro....la vicenda, ed il suo penoso esito, si commenta da sè. Ancora una volta i pochi hanno prevalso sui molti. Voglio però porre qualche domanda a tutti voi, perchè se è vero che ieri io ho sbagliato nei toni, non avevo affatto torto sui contenuti. Quindi stasera, a poche ore dal comunicato ufficiale con cui il Vaticano annuncia che il Pontefice domani non parteciperà all'inaugurazione dell'anno accademico alla Sapienza, vorrei chiedere: chi è che si dovrebbe vergognare adesso?! Avrete notato che in un panorama politico solitamente spaccato, tutti i politici (eccetto due: Boselli e Bonino) hanno assunto le mie stesse posizioni (quelle che in tanti ieri mi hanno rimproverato) contro quei 67 professori?! Alla Camera il Ministro dell'Istruzione Mussi ha parlato apertamente di episodio vergognoso per le Università italiane, augurandosi che mai più si ripeta. Prodi ha parlato di una situazione inaccettabile (e tutti sapete che non amo il Prodi-pensiero). Berlusconi e la destra si sono ricompattati e hanno espresso fortissimamente il loro sdegno. Al mondo politico ha fatto eco quello culturale che attraverso più voci (scrittori, giornalisti, ecc) ha bollato la posizione dei professori romani come anti-democratica e ha denunciato l'avanzare in Italia di un preoccupante atteggiamento anti-clericale. Senza contare poi gli altri professori (mi preme ripeterlo: circa 4500 stimati professionisti) dell'ateneo romano che non hanno ritenuto in alcun modo "incongrua" la partecipazione del Pontefice alla Sapienza (la Lectio Magistralis non era più stata assegnata al Papa, che avrebbe dovuto solo pronunciare un discorso)...e sono certo che non tutti quei 4500 sono dei ferventi Cristiani: semplicemente hanno dimostrato di rispettare i valori fondamentali di una società democratica (il rispetto della libertà d'espressione in primis). Quindi mi vorreste ancora dire che quelle sono menti di cui l'Italia e le Università Italiane tutte dovrebbero essere fieri?! Io non credo (e almeno io non lo sono affatto!). E sinceramente oggi, dopo la rinuncia del Pontefice, gli unici che si dovrebbero sentire veramente umiliati siamo noi, cittadini Italiani: poichè oggi, nella nostra Patria, è stato perpetrato un atto liberticida, vero esempio di oscurantismo alla rovescio! In passato La Sapienza aveva già dovuto subire ignobili situazione per colpa di pochi estremisti (come quando venne proibito al Premier Israeliano di intervenire a una conferenza: un capo di stato estero!), ma stavolta si è toccato davvero il fondo. Dopo la triste vicenda dei rifiuti a Napoli ecco un'altro schiaffo che il popolo Italiano deve sopportare: il mondo ci guarda e noi sembriamo non volercene rendere conto....e continuamo a permettere che pochi abbiano le meglio su molti (67 professori su 4500 e 30/40 studenti -la feccia- su decine di migliaia). Ricordo a tutti che Voltaire, il pensatore modello dei laici liberali, ha detto: "non condivido le tue idee, ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle".
  18. paperinik

    Casp Pistorius

    Immagino che tutti voi abbiate sentito della (bella) storia sportiva di Oscar Pistorius. Storia che purtroppo non sembra avrà un lieto fine. Per chi non conoscesse i fatti cerco di riassumere velocemente: Oscar Pistorius è uno sportivo sudafricano, in particolare è un corridore d'atletica leggera su distanze brevi. Egli si distingue però da tutti i suoi colleghi per il fatto di non avere gli arti inferiori, infatti a causa di una patologia le ha perse in giovane età. Tuttavia l'atleta non si è mai scoraggiato e con l'ausilio di due protesi (simili a due lunghi artigli) è riuscito non solo ad allenarsi sempre meglio, ma a competere eccellendo in gare per atleti con handicap fisici diventando detentore del record paraolimpico sulla distanza dei 100, 200 e 400 metri. Fin qui è una vicenda non comune ma nemmeno rarissima. La particolarità si presenta l'estate scorsa quando ai Gran Prix di Roma e Stoccarda (mi pare) ai nastri di partenza si presenta anche il Sudafricano e ottenendo una serie di ottimi piazzamenti riesce a guadagnare la qualifica per le Olimpiadi: traguardo immenso per un atleta normo-dotato, figurarsi per uno che non ha le gambe! Sembrava una vicenda bellissima da raccontare, specie nel mondo dell'atletica offeso sempre più spesso da casi di doping (non che gli altri sport se la passino meglio: ciclismo, F1, calcio, football, vela, tennis....ognuno ha la sua piaga!). Tuttavia la immeditamente interessato la IAAF (la federazione internazionale di atletica leggera), poichè molti atleti (anche di discipline diverse) hanno iniziato ad avanzare sospetti circa gli eccessivi vantaggi che le due protesi potrebbero conferire a Pistorius....il discorso sembra cinico e meschino, in quanto referito a un soggetto che non ha la fortuna di possedere gli arti inferiori, ma i sospetti i realtà sono fondati. La IAAF ha commisionato uno studio al professor Gert-Peter Brueggemann, docente di biomeccanica dell'università di Colonia (uno dei massimi esperti in materia), il quale ha svolto una serie di test sulle protesi e di prove comparative fra le prestazioni di Pistorius e 5 atleti normodotati. Il risultato degli studi è che il Sudafricano consuma ben il 25% di energia in meno rispetto ai suoi colleghi e che per una serie di motivazioni fisiche le sue protesi gli conferiscono, rispetto alle caviglie di un comune corridore un vantaggio meccanico di almeno il 30% (vi invito a leggere l'articolo del corriere.it per approfondire http://www.corriere.it/sport/08_gennaio_14...3ba99c667.shtml ). In conseguenza di questi studi la IAAF ha escluso Pistorius dalle prossime Olimpiadi di Pechino. Il Sudafricano ha già manifestato la sua delusione e ha espresso la sua volontà di ricorrere in appello contro la decisione, ma con tutta probabilità le cose non cambieranno. Oggi ho avuto una discussione con qualcuno che a livello amatoriale partecipa a gare d'atletica. Ebbene io sostenevo l'assurdità della scelta dell'IAAF. Non discuto la validità degli studi condotti, ma signori si parla di un ragazzo che non ha le gambe....qualche vantaggio potrà pur averlo no?! Sarebbe una tristezza dargli qualche metro di vantaggio o qualche decimo di secondo di bonus per cercare di bilanciare lo svantaggio con atelti normodotati, ma concedergli l'uso di protesi altamente performanti (fra l'altro le stess utilizzate da tutti gli atleti con handicap) mi sembra una cosa doverosa. Si tratta comunque di un caso speciale perchè Pistorius dimostra una volontà di ferro e una dote naturale nella corsa, qualità che gli hanno consentito di arrivare a giocarsela con i "normali". Per una volta sarebbe stato belle vedere atleti diversi sullo stesso tarmac di Pechino, no?!
  19. paperinik

    FLAMES OF WAR

    Cos'è la variante moderna dei soldatini?!
  20. Lender, forse non ho capito bene: tu ritieni che questi professori abbiano o no, avuto ragione nel sentirsi umiliati? Se davvero avessero compiuto una fedele ricerca bibliografica non avrebbero dovuto risentirsi di alcunchè....
  21. E' incredibile.....questa "perla" mi ha commosso! :D :D Mi verrebbe da citare TOP GUN: "Come ci si sente a essere sulla prima pagina di tutti i giornali occidentale, nonostante l'altra parte neghi l'accaduto?!" Ecco, lascia l'amaro in bocca sapere che l'altra parte nega l'accaduto.....
  22. Io ieri, preso da una (a me) rara arrabbiatura, ho commesso l'errore di esprimermi con toni e parole eccessive. Tuttavia più mi documento più sono convinto delle mie ragioni. La Repubblica.it (ma anche il Corriere.it) in quell'articolo che Vorthex mi ha fornito, compie lo stesso errore di valutazione dei professori firmatari del documento. Ovvero non si tiene conto che quella di Joseph Ratizinger (una delle menti più colte del nostro tempo, e penso che questo sia fuor di discussione) era inserito in un discorso molto più ampio tenuto all'Università di Parma e che riguardava il rapporto fra Fede e Scienza. In tale discorso, molto complesso veniva citato (come ha correttamente detto il sempre puntuale Dominus) il filosofo Feyerabend, e appunto le parole incriminate sono da riferirsi a quest'ultimo. Sono poi altri i punti che rendono la richiesta francamente inaccettabile. Il primo è su quali basi questi docenti ritengono "incongruo" l'invito del Rettore al Pontefice, chi sono costoro per valutare cosa sia congruo o meno per la Sapienza di Roma? Questo documento esorbita in modo eclatante dalle prerogative e dalle responsabilità di quei professori; studiosi che certamente saranno (e questo Marvin non era mai stato in dubbio) geniali nel campo della scienza, ma che volendo negare al Pontefice la possibilità di intervenire dimostrano molta poca dimistichezza con i valori fondamentali di una società libera: ovvero la libertà di parola, il diritto di ognuno a esprimere le proprie posizioni ed il corrispondente diritto di chi quelle posizioni le vuole ascoltare (valori che un professore con la P maisucola dovrebbe senz'altro conoscere). Fortunatamente il Rettore non ha fatto marcia indietro (proprio il Rettore si è pronunciato in termini preoccupati denunciando l'ipotesi di un oscurantismo invertito), anche se l'iniziativa è comunque riuscita a ridemensionare l'intervento del Papa, infatti la Lectio Magistralis sulla pena di morte non verrà più tenuta da Ratzinger. Ma avete letto i giornali oggi? Riferendosi all'iniziativa si parla di "Censura" e "Nuovo Muro di Berlino"....come potrete leggere oggi accusati di oscurantismo e di becera anti-cleralità sono solo quei 67 professori (ieri quindi il senso del mio intervento era più che fondato). D'altra parte il fatto stesso che questa richiesta abbia raccolto solo il consenso dei collettivi di studenti di estrema sinistra (la feccia dei ragazzi italiani) è significativo. Ad eccezione della Bonino non c'è un solo politico (eccetto i soliti estremisti) che si sia schierato a favore dei 67, ed ancora più significativo è che i 67 siano stati lasciati in solitudine dai loro stessi colleghi (mentre i 67 addirittura millantano nella loro lettera di avere ricevuto deceni e deceni di adesioni....guarda un pò oggi nessuno si fa avanti!). E qui invece devo correggermi: i professori della Sapienza non sono 1500 circa come avevo scritto, ma bensì sono più di 4500 (1500 sono quelli che si dedicano a studi eminentemente scientifici). 67 su 4500 è un numero insignificante. Se poi andiamo a vedere i promotori dell'iniziativa scopriamo che figurano anche gli autori di un polemico libo sulla posizione della Chiesa rispetto a Galileo...sicuramente studiosi imparziali! Intanto, gli studenti, hanno democraticamente occupato il Rettorato della Sapienza (appiccando uno striscione con la scritta indegna: "La Sapienza ostaggio del Papa") ed hanno avviato la settimana Anti-Clericale.....che brava gente! PS: Vorthex, il Pontefice oltre a essere il vertice delle Chiesa Cattolica è anche un Capo di Stato, non ce lo dimentichiamo..... ----------------------- Marvin: sul sito del Corriere ci sono solo stralci della richiesta, il testo intero non l'ho trovato (ma insomma mi pare che in questo caso conti più la sostanza che non la forma).
  23. ...ma non è che si stava meglio sotto i Borboni! hahahahaha :D PS: continuiamo domani....buona notte Vorthex!
  24. Ottimo Marvin.... resta il punto: qui ancora nessuno mi ha recitato il passaggio in cui Ratzinger avrebbe difeso il processo di abiura contro Galileo. E' un punto focale della vicenda: da qui muove la protesta (ripeto, promossa da soli 67 professori su più di 1500!) dei docenti di fisica, da qui nasce la reazione del mondo politico e del vaticano e da qui nasce la mia arrabiatura (torno dal tennis e leggo certe cose su corriere.it....sinceramente mi sono davvero indignato!). Noi (specie con il buon Vorthex) possiamo discuisire per ore sulla dialettica ultramillenaria fra Chiesa e Scienza, ma non perdiamo di vista il fondo del discorso. I professori di Fisica POSSONO MUOVERE TUTTE LE OBIEZIONI CHE VOGLIONO MA, E QUESTO DEVE ESSERE SACROSANTO, DEVENO ESSERE FONDATE (tanto più che si tratta di uomini dotati di grande cultura, giusto?!). Se non hanno capito un discorso di dottrina teologica e si è giunti interpretarlo in modo distorto fino a dire che il Papa ce l'ha con Galileo, beh questo non è certo colpa del Pontefice! E prima di presentare quella lettera al Rettore della Speinza forse avrebbero dovuto aprofondire meglio......No? Anche io non sono un economista, ma almeno le mie critiche alle politiche economiche di Prodi sono certamente fondate......hahahahahah PS: rinuncio con piacere alle parolaccie, ma a "mortadella" mai......lo uso troppe volte al giorno!
×
×
  • Crea Nuovo...