-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
MAverick/Wolfpack, 3 cose: 1)Se hai visitato il sito avrai notato che c'è una sezione per le presentazioni (come dice bene il socio Lender)....dove potevi scrivere tutto questo ....cmq benvenuto. 2)se ti interessa approfondire sulle motivazioni che hanno reso necessario l'abbandono del Tomcat usa la funzione di ricerca (in alto a dx, pulsante cerca o sulla Homepage del sito sfruttando il motore di Google), ne abbiamo parlato molte volte ("Tomcatters are guys, Hornetters are gays!" ). 3)Diciamo che se avrai la fortuna di pilotare dovrai ambire a qualcosa di diverso dall'Hornet....se ti dice bene forse per allora l'F-35 sarà una realtà, nell'ipotesi peggiore ci saranno ad attenderti degli Av-8 II plus "nuovi di pacca" :asd:
-
...a me dispiace solo che Mimmo77 ci abbia abbandonato!!! :asd:
-
Enrr, l'Africa è piena di bestie....perchè andarsi a mangiare una zebra dal sangue amaro!!!! :asd: Lender: STAI TRANQUILLO, IL 5 MAGGIO E' GIA' PASSATO, DIFFICILE SE NON IMPOSSIBILE CHE SI RIPETA! VINCERETE LO SCUDETTO A OCCHI CHIUSI E MANI BASSE.....arrivate le colleghe?!?!?
-
modellino enterprice scala 1:72 ! ---> 4,20 m !
paperinik ha risposto a cama81 nella discussione Modellismo
Ciò che mi impressiona è che questo qui oltre a costruire la portaerei ha avuto anche tempo per costuire decine di modellini (che si vedono nello sfondo esposti su mobili e mensole).....una vita dedicata al modellismo!!! Comunque CHAPEAU davvero bella. Impressionante il realismo, perfino negli interni.....VOTO 10 cum lode!!! EDIT: mi ha fatto voglia di finire la mia Saratoga....non è come questa, ma neanche minuscola!!!! -
Lo vengo scrivendo da mesi...non si sentiva proprio il bisogno di imbarcarsi in quella (inutile) missione.
-
Se pensi a lei....non sei un amico. Quindi puoi tranquillamente evitarti tutti le implicazioni morali. Se sei un amico a lei non pensi!
-
Chi ha ucciso ciò che restava della par condicio?
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
La legge sulla par condicio è una delle più grosse puttanata normative mai partorite dal nostro legislatore....basti pensare che ora se Veltroni continuerà a rifiutarsi di andare a Porta-a-Porta precluderà la possibilità di farlo al suo diretto rivale Berlusconi. -
Assolutamente: uno dei fallimenti storici di Alitalia è non aver compreso l'importanza del fenomeno low-cost! Pensavano che un passeggero non avrebbe mai rinunciato a certi servizi o avrebbe accettato certe condizioni decisamente scomode....non era così, o almeno non lo era per tutte le tipologie di passeggero (chiaramente il passeggero business continua a preferire le linee aeree standard, non così il turista o il giovane che spesso puntano sulle low cost).
-
Bene con profondo sollievo vedo che man mano tutti gli adepti nerazzurri sono riusciti a sopravvivere al travaso di bile derby d'Italia!!!! :asd: Vi fate vivi pian pianino, un pò come gli zombie che riemergono....hahahahahahahah Enrr, gli Zulu tifano Juventus, non mi mangierebbero mai!!! :lol:
-
Assolutamente, l'eccellenza degli anni '80 è andata via via perdendosi, fino all'abominio della Magnifica Class. Una classe che racchiudeva la First Class (che Az chiamava Top Class) e la Business Class. All'inizio era anche valida ma poi è diventata una delle peggiori business in circolazione. E fra l'altro nei 767 non era neanche quella prevista (poltrone in tessuto anzichè pelle e niente TV personale, vergognoso!) Il problema di Alitalia è poi il servizio: il personale navigante è spesso maleducato e sbrigativo, normalmente servono il pasto in fretta e furia e poi spariscono.... Ahhhh i tempi in cui AZ vinceva i premi internazionali per il miglior servizio e cucina a bordo. Emirates e Thai sono di un altro pianeta...
-
Dominus: nella classifica "nemico di sempre" al primo posto i nerazzurri hanno decisamente staccato i giallorossi, stabili al secondo. Io non tifo per loro, ma fra i due mali meglio il minore.....e poi sai quanti mesi di prese per il culo agli interisti mi garantisco se la Roma gli scippa lo scudetto. Comunque per far capire come la penso: C'MON RED DEVILS!!!
-
Cazz, Blackout, hai rivelato la regola segreta, la regola base, il precetto!.....proporrò il tuo allontanamento dalla setta dei cacciatori di prede!!!!
-
E' proprio così: i problemi relativi alle dimensioni dell'Airbus emergono con l'aermobile a terra. Taxi-ways, bretelle, raccordi, aprom, parcheggi, holding points, fingers, etc etc E anche la lunghezza della pista: un A380 a pieno carico se ne mangia di metri in decollo e in atterraggio.....
-
E ciò ti fa onore caro Lender....certo io ero più fortunato: qualora la Juve avesse perso avrei simulato il mio rientro di almeno 10 giorni!!!! Il punto virtuale ve lo assegno: è passata la Pasqua e occorre essere buoni!!! Nevvero????
-
In realtà le regola 3 va articolata in modo un pò più ampio: non parlare di altre ragazze con lei, salvo parlarne male (specie se più belle e interessanti della vostra interlocutrice). Bisogna stare attenti però, se si parla troppo male scatta nella donna la solidarietà femminile e verreste accusati senza possibilità di difesa alcuna di misogenia!!! Le uniche donne di cui si può parlare liberamente, ma a piccole dosi, sono madri, sorelle e figlie (già le cugine sono bandite....e forse non a torto!!! )
-
Beh, beh....compariamo mele con mele e pere con pere. Mi sta bene il raffronto con British (che cmq pur di soffiare traffico al competitor nazionale è disposto perfino a volare in perdita), non sono invece accettabili i paragoni con Airone (nata inizialmente come lowcost sulla tratta milano-roma) e meno ancora con Ryanair. Volare Ryanair può essere veramente un esperienza allucinante: basta sgarrare di una virgola e ti saluto la tariffa low cost (basta 1Kg in più sui 15Kg fissati come limite per il bagaglio da stiva e scatta la penale da 50 euro al Kg, idem per il bagaglio a mano da 6Kg, idem per cambiare prenotazione...senza contare che ci si deve presentare in aeroporto con ore di anticipo, che spesso usano aeroporti distanti Km e Km dalle città, che a bordo paghi pure l'acqua, che se non sei svelto a sederti non ti puoi neanche sedere vicino a chi ti accompagna, che l'allestimento della cabina è in stile carro buoi, etc etc)
-
F-15 sperimentale della NASA, nato per studiare le alette canard, ed in seguito dotato anche di ugelli vettoriabili. Di fatto il sistema degli ugelli dell'F-22 deriva in parte da questi studi.
-
Bella Venon84, postale sempre queste chicche (quella della Coppa Campioni -pur vedendomi vittima- l'ho girata a mezzo mondo!) -------------------------------------------------------- In questa settimana -chissà perchè?!- i sostenitori nerazzurri non si sono fatti sentire....ma io aggiornerò la classifica virtuale pensando a loro. Allora nel turno infrasettimanale una brutta (pensava già all'Inter?!) Juventus pareggiava con l'Empoli, tuttavia veniva negato un rigore netto su Iaquinta. L'Inter pareggia col Genoa e la Roma perde con la Lazio, avvantaggiata forse (le immagini però non chiariscono) da un rigore dubbio. La Fiorentina ed il Milan perdono male e giustamente con Napoli e Sampdoria. Quindi solo alla Juventus spetterebbero 2 punti. Nel turno pre-Pasquale nel match-clou l'Inter perde con la Juventus: il primo gol dei bianconeri è in furigioco, ma c'è un mezzo rigore su Del Piero (ma visti quelli che Farina ci ha negato in passato non mi aspettavo certo ci desse questo): pareggio virtuale. Il Milan vince col Torino per 1 a 0, ma ci starebbero 2 mezzi rigori per i granata almeno uno dei due si poteva dare, quindi giusto assegnare un pareggio virtuale. La Fiorentina e la Roma vincono correttamente su Lazio ed Empoli. Quindi, ricapitolando, nei due turni alla Juventus 4 punti virtuali, alla Roma 3 punti, all'Inter 2, per la Fiorentina 3 ed il Milan 1. Allora CLASSIFICA REALE: Inter 68, Roma 64, Juventus 58, Fiorentina 53, Milan 49 CLASSIFICA VIRTUALE GAZZETTA: Juventus 70, Roma 66, Inter 56, Milan 50, Fiorentina 49
-
Ancora spero che Berlusconi, qualora vinca le prossime elezioni, proponga proprio Magdi Allam come ministro degli esteri....e Frattini alla difesa.
-
Io ho enunciato la regola tratta dal volume "conquistare una preda", se uno vuole ascoltare davvero una donna deve affidarsi al manuale "costruire un rapporto sincero". Breena, eccome se ci sono altre regole, altrimenti che decalogo è! Tuttavia non sono tutte rivelabili, altrimenti non funzionerebbero più tanto. Regola 5: anche se ti sei rotto come non mai a sentirla parlare per una serata intera (regola 1), una volta riaccompagnata a casa mandale un messaggio con cui le scrivi "grazie della splendida compagnia".
-
Hai ragione, la penale fu effettivamente pagata da KLM come corrispettivo per il recesso dalla fusione. Tuttavia non mi sbaglio quando dico che KLM aveva indicato ad Alitalia la necessità di puntare esclusivamente su un HUB. era necessario al fine della razionalizzazine delle linee di feederaggio e distribuzione fra i due HUB delle destinazioni intercontinentali. Su Schipol volavano i voli di feeding per le rotte intercontinentali KLM (tipo Nairobi o Johannesburg), su FCO o MXP volavano i voli di feeding per le rotte intercontinentali assegnate ad AZ (tipo Caracas e Buenos Aires). A questa logica distributiva erano sottratte solo quelle destinazioni ad alta efficenza di traffico, come New York o Tokyo. Sugli imprenditori italiani non sarei pessimista: l'unico problema è che la vendita a uno di questi (ad esempio Airone) necessita un ingente ricorso da parte loro al credito bancario (Toto si affidava a BancaIntesa) e afondi di investimento, mentre AF/KLM dispone della liquidità sufficiente per effettuare il rilancio senza appoggiarsi troppo agli istituti di credito (potendo così adirittura promettere un aumento di capitale a, a cessione compiuta, di ben un miliardo di euro). L'unico problema è che c'è qualcuno che spera che AF si tiri indietro in modo da poter rilevare Alitalia dopo l'apertura del fallimento a condizioni ancor più vantaggiose.
-
Fare finta di ascoltare, comprendere e condividere le parole di una donna è la regola numero 1 del decalogo contenuto nel famoso manuale "conquistare una preda"
-
Allora, non è assolutamente vero che Berlusconi abbia espresso un suo parere positivo ad una soluzione "italiana" per Alitalia. Già diversi mesi (prima dell'avvio della trattativa in esclusiva con AF) aveva spronato i grandi imprenditori italiani a seguire l'esempio di Toto. Tuttavia le condizioni poste dal governo allora erano sostanzialmente e profondamente diverse dalle attuali, tanto che Montezemolo commentò così a riguardo: "gli imprenditori italiani sono imprenditori, non kamikaze". Oggi la situazione è cambiata c'è un governo senza potere che -non si comprende perchè- vuole a tutti i costi chiudere la (s)vendita. La vicenda ricorda molto quella della SME, quando l'IRI allora guidata proprio da Prodi (coincidenza?!) voleva svendere il produttivissimo comparto agro-alimentare a prezzo irrisorio a De Benedetti. La gestione di Cempella inoltre pur se caratterizzata da note positive non fu così esaltante come hai detto: la compagnia tornò quasi in pareggio ma lamancata fusione con KLM fu dettata proprio dalle scelte della classe dirigente di allora che non voleva (o forse non poteva per scelte del governo) abbandonare Malpensa. KLM aveva chiaramente fissato che la condizione principale per una equa distribuzione delle rotte e destinazione ed una razionalizzazione del traffico congiunto AZ/KLM, sarebbe stata la rinuncia di Alitalia a uno dei suoi due HUB. Ricordo inoltre che per la mancata fusione AZ ha dovuto pagare una penale enorme a KLM. La verità è che (non mi stancherò mai e poi mai di dirlo) le responsabilità del tracollo di Alitalia sono da individuare in 3 soggetti: 1)Sindacati: il loro protezionismo a oltranza non ha mai permesso quelle scelte che avrebbero potuto salvare la compagnia. Specialmente dopo l'11 settembre tutte -sottolineo TUTTE- le compagnie aeree del mondo hanno dovuto licenziare personale, personale che -passata la crisi- è stato poi nel tempo riassunto. L'unica a non farlo è stata proprio Alitalia, grazie ai sindacati che hanno obbligato la dirigenza a percorrere una strada folle: anzichè consentire il licenziamento hanno imposto che a tutti gli stipendi annuali dei dipendenti venissero decurtati importi corrispondenti a quasi una mensilità, tale fondo sarebbe servito a supportare la compagnia in seria difficoltà, in realtà dopo un anno le cose stavano peggio di prima, tanto è che si reso necessario il famoso prestito ponte di 480 milioni di euro. 2)Malpensa. Ho scritto infinite volte come la scelta del doppio HUB era impossibile da realizzare in Italia, specialmente senza la chiusura dell'altro aeroporto di Milano: Linate. Sull'arco Alpino abbiamo una marea di aeroporti che operavano feederaggio su MXP o FCO: Torino, Bergamo, Verona, Venezia, Trieste. In questo quadro Linate diventava il vero concorrente di Malpensa, poichè Alitalia insisteva per tenere i voli su entrambe gli scali e ciò non ha mai permesso il decollo di Malpensa, specie nel traffico passeggeri proveniente dalle regioni a est di Milano che continuavano a preferire Linate per volare su Roma (sia come destinazione finale sia come HUB per destinazioni intercontinentali), evitando così il traffico delle tangenziali di Milano. 3)Governo: la privatizzazione sarebbe dovuta arrivare almeno 10 anni fa, ma Alitalia era una vacca grassa che aveva ancora molto latte da mungere....leggasi poltrone da assegnare. E con questo ho detto tutto. Gianni: il fallimento di una linea aerea è sempre doloroso, perchè si tratta di decine di migliaia di lavoratori. Negli USA pur non facendo gli sconti che sono stati fatti per Alitalia, la situazione è diversa: le storiche Pan-Am e TWA sono fallite a causa di gestioni finanziarie emorragiche (nonchè a causa anche di eventi esterni quali l'attentato del Panam 103 su Lockerbie ed l'esplosione in volo del TWA800) ma il personale è stato assorbito facilmente dalle altre compagnie, TWA di fatto è stata inglobata da American Airlines. Così come la Eastern è stata assorbita in parte da Northwest. Inoltre il mercato nazionale è così produttivo che una compagnia come Delta (attualmente una delle prime 10 al mondo) è riuscita a salvarsi dal Chapter11 (bancarotta) tagliando le rotte internazionali improduttive e concentrandosi sul mercato interno (salvo ora volare praticamente su ogni destinazione del mondo). Nessuna compagnia comprerebbe Alitalia, anche solo la sua componente più redditizia come AZ Fly acquistando l'azienda senza il marchio. Il marchio è riconoscibilità, appeal, storia: AF non ha bisogno di comprare aerei usati e piloti italiani per consolidarsi.
-
L'interista chiacchierone sogna sotto l'ombrellone tricolore, coppe varie ma a settembre il campionato inizierà! E come l'anno scorso e come l'anno prima il nostro chiacchierone continuerà a sognare quel tricolore che non vincerà! Sulle note di "stessa spiaggia stesso mare" DOMINUS CONDIVIDO OGNI VIRGOLA! CHAPEAU!....anche se dubito che passeremo il girone di ferro (ancora di più dopo aver visto le sintesi delle partite di Francia, Olanda e Romania)
-
Jolly perfettamente d'accordo, specie nella situazione 2. Tuttavia tu scrivi "carina", che suona in modo molto diverso da "caruccia" (che sembra quasi una concessione bonaria....della serie sei lì lì per essere definita "bruttina", ma siccome quello che te lo dice si sente in serata "acchiappa-tutto" ti dice che sei "caruccia": una sorta di sufficienza risicata!!!!).