Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Sinceramente ignoro quale logica ti spinga a pensare che mi puoi dare del "caro".... Spinto da buoni propositi ti ho dato diverse opportunità di scusarti, non lo hai voluto fare e hai preferito perora la tua causa. Bene così: la faccenda per me è chiusa. Per dovere di correttezza (onde evitare ulteriori malintesi) preciso che quando scrivo che "per me è chiusa" intendo dire che devi evitare di fare il compagnone con il sottoscritto. ========== Perdonate l'OT
  2. paperinik

    volo trimmato

    E allora correggila!!! hahahahahahahahah Dovevo semplificare....quindi!
  3. paperinik

    md 80 az

    Premetto che sono in larga parte concorde con le tue parole, ma da buon conoscitore della materia (leggasi: Alitalia) mi preme sfatare una leggenda metropolitana a cui chi più, e chi meno, tutti credono: ovvero che Alitalia vola sempre con gli aerei vuoti e ciò in particolare modo perchè i suoi biglietti costano di più. Allora, fino a qualche anno fa le tariffe AZ erando indubbiamente salate, ma non è più così. Alitalia, specie sulle rotte Europee, ha tariffe allineate alla concorrenza. In secondo luogo è assolutamente falso che AZ non trasporta passeggeri. Provate a prenotare un volo AZ per Londra il giorno prima, difficilmente troverete un posto (se non a tariffa pienissima)!!! Il problema è che il profitto del passeggero pagante viene dissolto negli sprechi gestionali. E' IMPOSSIBILE (per qualunque azienda) PRODURRE UTILE SE VI E' UN ESUBERO REALE DI 3000/4000 UNITA' SU 20.000/22.000 DIPENDENTI TOTALI. Voi potreste far volare tutti gli aerei di AZ pieni (cosa utopistica per qualsiasi linea aerea), ma l'attuale assetto gestionale e l'attuale componente lavorativa vanificherebbero qualsiasi utile prodotto. Alitalia anche nei periodi di grande traffico (periodi vacanzieri) ha una perdita giornaliera attestata attorno ai 2 milioni di euro. Questo è un altro luogo comune. La flotta alitalia è vecchia (non tutta), ma negli ultimi 10 anni è riuscita a omogenizzarsi, almeno tanto quanto i suoi diretti competitors europei. L'omogeneità della flotta è molto importante perchè abbatte drasticamente l'addestramento del personale navigante, riduce il personale navigante stesso (non è più necessario avere personale abilitato a diversi modelli di aeromobile) e riduce i costi di manutenzione. AZ ha nel lungo raggio modelli Boeing 777 e il 767/ER, nel medio e corto raggio gli Airbus della serie 320 quindi A318, A320 e A321, nelle rotte regionali ha puntato (correttamente) su embraer (145 e 170) e ATR (ormai quasi tutti 72 e pochi 42). In questo contesto stonano molto, moltissimo proprio gli MD-80, aereomobili da sostituire con altri Airbus o Embraer. Prendendone DUE A CASO come KLM e Air France, scopriamo che KLM è composta da Boeing 747-400, da 777, da MD-11, da A330-200, da Boeing 737 di varie classi, da Fokker (azienda fallita da decenni) 70 e 100 ed i turboelica Fokker 50. Mentre AF è composta dai Boeing 747-400 e 777, Airbus A340 e A330 per il lungo raggio, Airbus A318, 319, 320, 321 per le flotte a corto-medio raggio. VI SEMBRANO FLOTTE MOLTO PIU' OMOGENEE (specie KLM)???? Il paragone con Ryanair anche in questo caso è del tutto privo di senso: una low cost non potrà mai essere confrontata con una Corporate.
  4. paperinik

    F-15 USA vs SU27 Russia

    Dopo il P-51 Mustang ovviamente! :lol:
  5. paperinik

    volo trimmato

    L'aereo per mantenere una quota fissa e determinata deve essere equilibrato, e per farlo il pilota -giunto a velocità di crociera- agisce sul comando trim del beccheggio (una rotella che regola lievemente i comandi di volo relativi al beccheggio). Tale dispositivo tende a neutralizzare gli effetti della spinta dei motori che tendono a far salire di quota. Analogo trim esiste per il timone in modo da neutralizzare eventuali venti traversi.
  6. MA VA LAAAAA Che sito mi vai a prendere come fonte di riferimento!! Lo sanno tutti che quel sito è fatto coi piedi, tanto è che un geniale utente del presente forum voleva presentare una petizione per farlo cambiare!!!! Voglio una fonte più auterevole, chessò....chiamami Tammaro!!!
  7. La cosa divertente è che pochi, quasi nessuno, si ricorda che la missione UN assegnata a comando italiano è stata denominata UNIFIL II, proprio perchè decenni prima (ai tempi della crisi di Beirut) era già stata avviata la UNIFIL I. Entrambe le missioni non sono servite a nulla (tanto tanto la prima, creando una zona franca). La UNIFIL II è la missione storicamente più inutile degli ultimi anni. Basta vedere le -assurde- condizioni operative. Il sequestro di armi può avvenire solo se le forze UNIFIL intercettano il traffico di armi nella loro zona di competenza (che ovviamente Hezbollah accuratamente evita), altrimenti possono operare solo su richiesta esplicita delle locali forze di polizia (che essendo per lo più corrotte e al soldo della Siria) se ne guardano bene. Le forze UNIFIL non possono compiere operazioni di polizia e investigative, se non in appoggio e se richiesto dalle locali autorità (che al pari della polizia se ne guarda bene). ERGO: stiamo mantenendo un intero contigente in vacanza in Libano (che vi garantisco non è un posto malvagio)....pagando fior di euro i nostri soldati laggiù. Insomma ferie non computate e profumatamente retribuite per i nostri marinai. E -per cortesia, per cortesia- non mi venite a parlare degli scambi commerciali con il Libano: quella paginetta il Min degli Esteri l'ha messa in bella evidenza proprio per giustificare questa missione fasulla. Il nostro export di certo non campa su uno stato di 4 milioni di abitanti, di cui solo una parte (i ricchi) è interessata al made-in-italy.
  8. Normalmente Fassino non sa mai di cosa parla (specie se riferito ad Alitalia), ma stavolta ha ragione. Alitalia aveva una flotta di una decina (non ricordo se erano 9 o 11) MD-11 per il lungo raggio (uno dei peggiori acquisti della storia di AZ) che hanno sostituito sia vecchi DC-10 e sia i 747 più anziani (quelli della serie 100 ed i 200 Combi). Nel settore Cargo AZ operava con due B-747-200F che però sono stati ceduti uno dopo l'altro a cavallo alla fine degli anni '90 a causa dell'anzianità. AZ ha sopperito per un periodo avvalendosi di un 747-400F affittato da AtlasAir. Successivamente, con le prime consegne dei B-777-200 per il lungo raggio, Alitalia iniziò a cedere i suoi ormai pochi (7) vecchi B-747-200 (ancora mi piange il cuore) ed i più recenti MD-11, aereo flop nel mercato passeggeri ma molto apprezzato in quello cargo (Fed-ex e UPS sono i principali utilizzatori di questo modello). Inizialmente AZ -altro esempio di gestione seria- aveva ceduto tutti gli MD-11, ma poi all'ultimo decise di stracciare qualche contratto di vendita e fece convertire gli MD-11 in MD-11F (la versione Cargo, infatti la F sta per Freighter, ovvero trasportatore). Inizialmente solo due MD-11 dovevano essere convertiti, ma poichè -come ho già scritto- il settore merci e cargo di AZ è molto produttivo (grazie alle esportazioni del Made-in-Italy) si è deciso di aumentare gli MD-11F a 5 unità. (ecco una foto splendida: http://www.airliners.net/photo/Alitalia-Ca...1(F)/1291158/L/ ) Air France/KLM ha due ovvie ragioni (per chi conosce la materia) per azzerare AZ Cargo qualora Alitalia passi in mano loro: 1)La manutenzione dell'MD-11 sarebbe logisticamente complicata e costosa dato che andrebbe fatta fare necessariamente ad Amsterdam, poichè la KLM dispone ancora di una decina di esemplari (ma che man mano nel tempo sta eliminando). In una logica di gruppo si cerca di ridurre infatti la mainentance degli aeromobili a pochi centri specilizzati (AZ fa la manutenzione dell'MD-11 a MXP, se non ricordo male). 2)Se AZ, nelle sue condizioni disastrate, nel settore passeggeri riesce ancora a dare filo da torcere in pochissime rotte internazionali (New York, Buenos Aires, Accra), non si può dire altrettanto nel settore merci, dove invece resta ancora una compagnia di ottima efficienza. Voi dovete considerare che AF e KLM dispongono assieme di 16 di aeromobili (per lo più B-747-400F) destinati al cargo (12 AF + 4KLM)....quindi capirete bene che fare fuori AZ cargo è tutto nel loro interesse. Fra le 3 possibili linee del gruppo si tagliano le rotte dell'ultima arrivata, ovvio!!! PS: Casablanca è una bellissima città, o almeno così mi dicono...non essendoci mai stato. Tu che la conosci bene, che ne pensi?!
  9. Casualmente ho riletto questa discussione e ho notato la precisazione di Mr.Puntiglio: E' VOLO PAZZO, NON VOLO FOLLE!!! Ps: poi mi spieghi la differenza fra "pazzo" e "folle"....in inglese infatti usano indistintamente il "crazy-flight-pass" o il "mad-flight-pass" :bleh: :ble: PS: sei l'unico che apprezza l'esibizione dei mangia-rane!!! HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
  10. paperinik

    md 80 az

    Scusa e da quando Alitalia non vola sulle isole??? Cagliari, Alghero, Catania, Palermo, Pantelleria, Lampedusa....non sono aeroporti su isole?!?!? PS: per qual motivo tenete il vostro Super-80 perennemente in sosta sul piazzale sud di MXP? E' sempre lo stesso??? In attesa di maintenance??? Da lontano sembra una mucca pezzata.... :asd:
  11. paperinik

    Bird Strike!

    Vista la velocità media di un ULM e vista la velocità media di un volatile penso che in questo casi si dovrebbe parlare di un ULM-strike ai danni della cicogna. Parlando più "seriamente" ritengo che le basse velocità implicate rendano davvero ardua la possibilità di un bird-strike...ed in ogni caso con conseguenze difficilmente tragiche (che danni farà un'anatra che mi sbatte sul muso a 1/2 nodo in più di velocità relativa).
  12. paperinik

    F-15 Atterra Con Un'ala Sola!

    Io sarei per dare un -10 a chiunque dubiti dell'F-15 atterrato senz'ala!!!....bisogna debellare la logica del sospetto!!! EDIT: stesso provvedimento per il prossimo che domanda sull'assegnazione dell'M-346 alla PAN!
  13. paperinik

    A chi piace la gnocca?!

    Bisogna che riporto in auge questo magnifico sondaggio....altrimenti rischiamo che questa pregievole indagine statistica vada dimenticata!!!! Ci sono una marea di nuovi utenti che devono votare, per la miseria!!!! ....dannazione, il 4% degli italiani preferisce la Play!!!
  14. paperinik

    Salve a tutti!

    Lorenz, dunquq benissimo presentarsi e benissimo la passione per il modellismo....ma come avrai notato ci sono due sezioni nel forum, una dedicata alla presentazioni e una dedicata al modellismo!!! Cerca di tenerne conto. Cmq benvenuto.
  15. A proposito, il Maj. Nicole Malachowski (di cui abbiamo parlato proprio qui) è stata premiata nella "Women in Aviation International's Pioneer Hall of Fame" per essere stata il primo pilota femmina a far parte di una pattuglia acrobatica dimostrativa americana (era il N° 3 sui T-birds). Eccovi la foto: http://www.af.mil/shared/media/photodb/pho...F-0697K-097.jpg E a proposito di "pupe" ai comandi, eccovi un primo ufficialea bordo di un B-52: http://www.af.mil/shared/media/photodb/pho...F-8078V-129.jpg
  16. Non è proprio così, il piano di rilancio di AF prevede una ricapitalizzazione di ben 1 miliardo di euro facendo poco ricorso al credito bancario (AF/KLM hanno una enorme liquidità nelle loro riserve finanziarie) E comunque Spinetta ogg ha chiaramente detto che sotto a 2100 esuberi non può andare....facendo capire che lui AZ la prende solo alle sue condizioni. Il personale navigante (bella categoria del caz*o) ha replicato che è meglio il fallimento, della serie "muoia sansone con tutti i filistei". Condivido....ancora spero in un re-inserimento di Toto. AirOne sarebbe partner ideale per AZ. Potrebbe ridurre la flotta di vecchi MD-80 facendo operare Air One sulle rotte nazionali, concentrarsi su quelle a medio e lungo raggio più redditizie, in attesa dei nuovi aerei promessi da Toto e dopo aver tagliato i 2500 esuberi puntare al rilancio.
  17. Condivido....ovviamente se fallisce diventa molto più appetibile. Qualsiasi imprenditore che si dovesse accollare le pretese creditorie poi avrebbe mani libere....i licenziamenti per gli esuberi fioccherebbero e allora potrebbe essere avviato davvero un serio piano industriale. Ma sarebbe una manovra altamente speculativa, ma che indubbiamente gioverebbe alla compagnia. Immagino Cartman si riferisse a questo....
  18. Circa la possibilità di qualificare un oggetto in una categoria piuttosto che in un'altra voglio richiamare questo mio vecchio aneddoto, un vero e proprio "esempio di scuola": Un ex-comandante dell'Alitalia mi raccontò che negli anni '80 era in servizio sulla rotta per Los Angeles ai comandi del 747-200, quando iniziando la fase di discesa (quindi presumibilmente sorvolando il Nevada) disse di aver scorto fra le nuvole un oggetto nero triangolare molto rapido ma che per forma e dimensioni (a suo dire) non poteva essere un aereo militare. Ne fece menzione a terra, ne discusse un pò con altri suoi colleghi (increduli) ma poi pian piano l'episodio finì dimenticato.....potete immaginare il suo stupore quando nel 1991 il mondo venne a conoscenza dell'F-117 Nighthawk! Ecco questo breve racconto è emblematico.
  19. Fai bene a chiudere perchè noi non parleremo il francese, ma tu faresti bene a imparare l'italiano: "ennesima" e non "ennessima".... Non entro nel merito della questione perchè sinceramente mi importa molto poco degli UFO....ma questi toni da "so tutto io" li trovo decisamente stucchevoli. Se rileggi la discussione dall'inizio troverai il mio punto di vista sull'argomento....argomentazioni, testimonianze, commissioni di studio, esperti: tutto molto bene. MA CHE NELL'ERA DELLE MACCHINE DIGITALI, DEI VIDEOFONINI, DELLE VIDEOCAMERE, DELLA CAMERE DI SORVEGLIANZA, DEI SATELLITI FOTOGRAFICI CON TUTTI QUESTI PRESUNTI AVVISTAMENTI NON CI SIA UNO STRACCIO DI FOTO NITIDA E A FUOCO PARE MOLTO, MOLTO STRANO.
  20. Hai ragione, diamine....le bestie della savana sono di bocca buona!!! Tu pensa che i predatori nella savana si mangiano tutto, eccetto i dannati serpentacci: quelle biscie velenose sono indigeste a tutti!!!! :bleh:
  21. NO NO NO NOooooo Noi uno come Darko Pancev non lo compreremmo mai!!! :asd: Di Pellegrini ricordo quando fece di tutto per soffiarci Dennis Bergkamp! All'epoca vivevo in Messico e le notizie arrivavano giorni dopo...ero sicuro che aveva firmato per la Juventus, e invece poi arrivò la notizia del suo ingaggio nerazzurro. Avete rischiato di rovinare uno dei migliori talenti di quel periodo, fortuna che poi è andato all'Arsenal!
  22. mmm...vediamo un pò: quando mi hanno regalato il modellino della USS Saratoga avrò avuto 12 anni, ci ho messo mano saltuariamente....diciamo quindi che se dovessi ricominciare a costruirla ora per quando l'avrò finita ci avrò impiegato anche io 18/20 anni!!!!
  23. paperinik

    new entry

    Benvenuta Breena. ...come la mettiamo per coloro che arrivano dopo quelli che già sono arrivati tardi???
  24. La nave cargo militarizzata era la Global Patriot, nave che a differenza dei vessilli cargo della USN non è affatto riconoscibile come nave militare, in quanto non è tinta nel classico light-seagrey della navi USN e non ha insegne militari, ma bensì adotta la classica colorazione rosso per la parte sommersa dello scafo e blu/bianco per la parte superiore e ha matricole civili. Secondo la versione ufficiale fornita dall'ambasciata USA a El Cairo, quando i barchini si sono avvicinati è stato prima lanciato un flare di segnalazione per avvertire del pericolo, e dopo due serie di colpi d'avvertimento. Pare che l'incidente si sia consumato nella seconda serie. Nel comunicato non si fa menzione se a bordo ci fossero forze effettive della USN o semplici contractors. Qualora, e sottolineo qualora, così fosse sarebbe l'ennesimo caso in cui i contractors comportano più danni che benefici. In Iraq il comando USA ha dovuto ripetutamente richiamare le aziende di contractors che operano sul campo poichè i loro uomini tendono ad avere il grilletto facile....e ciò non aiuta davvero il rapporto fra le truppe USA e la popolazione, che ovviamente non fa distinzione fra contractors e militari effettivi.
  25. paperinik

    Bird Strike!

    Quello del Bird-strike è uno dei test più importanti a cui vengono sottoposti i reattori degli aerei di linea. Analogo test è quello che prevede la rottura di più alette/palette del Fan principale, piazzando microcariche su alcune di queste e facendole esplodere. Affinchè i due test risultino superati è necessario che, dopo l'impatto che simula il bird strike o l'esplosione che simula la rottura, nessun pezzo del motore fuoriesca lateralmente ma solo posteriormente dagli scarichi della gondola motore, in modo che non vi sia rischio alcuno di colpire e danneggiare la fusoliera e le ali. In definitiva è -ovviamente- accettabile che il motore smetta di funzionare del tutto, purchè la struttura del motore stesso contenga l'energa che si sprigiona dalla rottura di elementi interni. Sono test molto delicati e ovviamente molto costosi, poichè come potrete ben immaginare ad ogni test corrisponde praticamente la distruzione di un motore. Per l'A380 ne sono stati svolti diversi e le sue gondole motore hanno superato in modo più che brillante le prove, riuscendo in alcuni casi a mantenere una seppur ridotta funzionalità.
×
×
  • Crea Nuovo...