Vai al contenuto

Taigete

Membri
  • Numero contenuti

    617
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Taigete

  1. Taigete

    Presente!

    Cavolo,complimenti per la tua carriera. Bella la tessera che hai in firma,anche qualche tuo avo aveva la tua stessa passione? Intanto,benvenutissimo!
  2. Taigete

    Sono tornatooo!

    Carletto non fare più sti scherzi!!! Che caspitaaaaaaaa mi sei mancato Wow.. adesso navighi veloce? BENVENUTO NEL FANTASTICO MONDO DELL'ADSL
  3. In rete per Modena purtroppo non c'è nulla Per l'Accademia dell'Esercito non c'è prova di italiano,per le altre sì. L'unica prova scritta in Esercito sono per l'appunto i quiz di febbraio. Il mio amico che ora è in Accademia mi ha detto che la prova di matematica non è assolutamente difficile... certo ci vuole un po' di studio costante prima di andare a sostenere la prova,ma è sicuramente più facile della prova di mate di Livorno o Pozzuoli. Al mio amico han chiesto qualcosa di trigonometria,sinceramente non ricordo cosa.. e ha preso 26. Ha sostenuto anche la prova di inglese,mi pare si trattasse di dover leggere un brano e discuterne col professore.. nulla di terrificante. l'Accademia è un'università,i punteggi son tutti in trentesimi,prove scritte (ovvero i quiz) compresi Il numero di persone ammesse al tirocinio è scritto sul bando. Mi pare che quest'anno siano 210.. per un massimo di 156 posti. Ma non preoccupatevi... giunti al tirocinio non saranno i superiori a scartare,ma i candidati stessi a prosciogliersi. In tantissimi infatti si dichiarano rinunciatari in quanto non riescono a sopportare il clima dell'Accademia. La durata del tirocinio di Modena è molto più lunga rispetto a Livorno e Pozzuoli,qui si può andare dagli uno ai due mesi. La durata è decisa a discrezione dei comandanti...loro preferiscono farlo durare il più possibile per fare estenuare gli Aspiranti Ufficiali e farne fuori tantissimi fino all'ultimo. Ti ricordo che al tirocinio a settembre/ottobre si sono ritirati ben in 80 persone.. tant'è vero che sono sott'organico. Se comunque vedono che ci sono degli Aspiranti ben determinati,con palle e contropalle (donne comprese )... allora magari il tirocinio lo fanno finire prima,ma difficilmente capita in quanto la maggior parte delle persone giunta a tirocinio si dimostra insicura e non portata per la vita militare.
  4. Taigete

    CONCORSI PER PILOTA

    Ti rinnovo il mio in bocca al lupo
  5. Taigete

    CIAO!

    Welcome on board!
  6. Taigete

    Info x Riservista EI

    http://www.esercito.difesa.it/root/organiz...schedarisel.asp Ovvio che la riserva è senza concorso e quindi te ne stai lì passivamente ad aspettare che ti chiamino.. ma hai idea di quanti ben pochi ne chiamino? Quanti anni hai? Quando ti laurei casomai prova anche il concorso a nomina diretta(puoi provarlo sino ai 38 anni) .. ma siccome leggo che sei un aspirante studente di medicina,vuol dire che ancora non lo sei.. se hai un massimo di 22 anni potresti provare anche l'Accademia di Modena ruolo Sanitario (c'è anche per l'Accademia di Livorno-->Marina )
  7. Mike grazie mille... maròòò quanti quiz però Quelli di fisica,anche se sono dell'anno scorso,li porto al prof che così mi dà una rinfrescata sul programma Io invece il 18 gennaio ho la mia preselezione! Accademia di Modena ramo Carabinieri... lo so che è solo una preselezione e la strada è lunga..però ci saranno tante domande di diritto e io tremo! Diritto l'ho fatto solo al biennio.. di tutto il programma ricordo un solo microargomento: vacatio legis
  8. Marina cosa? Marina x Accademia di Livorno? quello scade il 18 mi pare
  9. Taigete

    Domanda

    No non venivi esonerato. Mi pare che venivi chiamato alle armi una volta che finivi l'uni.. infatti credo che sia stato così per mio zio. A 19 anni era iscritto a giurisprudenza.. quando si è laureato è stato chiamato ed ha prestato servizio alla Cecchignola. Le metodologie per essere esonerati sono tante è vero... pure mio fratello si è finto con grossi problemi psicologici,poi però ha preferito andare a fare il militare perchè se uno viene dichiarato non idoneo a livello psicologico ha delle grosse ripercussioni anche sulla vita civile..per esempio non si può guidare!
  10. Taigete

    Domanda

    Riporto a galla la discussione perchè ho letto un articolo interessante sull'obiezione di coscienza. In questa discussione postai la proposta di legge del 97 (la quale prevedeva che dopo 5 anni dal servizio civile il cittadino poteva usare le armi),che però non fu mai accettata e dunque applicata. Il Tar della regione Marche,però, ha avuto la bella idea di annullare lo status di obiettore a due cittadini che avevano presentato istanza in quanto indiscriminati. Tant'è vero che il cittadino che in alternativa alla leva sceglieva l'obiezione,era portato poi al "non poter esercitare la professione vigile urbano, direttore di una cava o di una miniera, non può usare un fucile lanciasiringhe se veterinario, non può produrre air-bags per auto, non può fare il guardiaparco o l'addetto a manifestazioni di fuochi artificiali, nè tantomeno concorrere per posti di lavoro nelle forze dell'ordine, neppure rinunciando al proprio status di ex-obiettore con impegno scritto e accettando le dotazioni obbligatorie per difesa personale. E per i due cittadini che hanno fatto istanza questa è indiscriminazione. Dopo queste due decisioni del Tar,io non so pensare se sia un bene o un male. Da una parte,chi scelse l'obiezione prese tale decisione per due fondamentali motivi: 1) non amava le armi e quindi a maggior ragione le istituzioni che le adoperano. Quindi qui io direi "niente armi ora,niente armi in futuro". 2) per convenienza, perche' il militare per alcuni era una perdita di tempo. Ha firmato un documento con leggerezza perche' voleva evitare un onere, quello di servire il suo Paese, per farsi i ca**i suoi. E qui la cosa mi fa abbastanza schifo,perchè chi durante la leva si è fatto i ca**i suoi,ora è equiparato a chi si è fatto il mazzo durante la leva. Come ho letto su un altro forum,a sto punto tanto vale cambiare l'articolo 1 della Costituzione in " L'Italia è una Repubblica fondata sulla furbizia". Prima uno rifiuta le armi,poi le accetta per convenienza. Oppure per pensare in positivo,sarebbe più bello dire che a volte si cambia anche idea e che quindi non è giusto che gli obiettori debbano avere questo vincolo del non utilizzo delle armi permanente. Credo però che rifiutare di servire il proprio Paese sia una cosa che va ponderata a fondo. Se prendi questa decisione con leggerezza,allora poi ne accetti le conseguenze permanenti con altrettanta leggerezza. Se uno invece non lo fa con leggerezza e pondera a lungo,vuol dire che fa parte della categoria da me citata nel punto 1 e quindi non ci dovrebbero essere problemi. Stop. Ritengo che quelli del Tar abbiano preso questa decisione per togliersi un grande peso a livello amministrativo,l'hanno fatto per convenienza... per far tacere sti due benedetti rompicogl*** di turno
  11. Taigete

    Salve, mi presento!

    Ciao Luigi,benvenutissimo! Io quando leggo il tuo nick aggiungo una "g" in fondo e la cosa mi incute abbastanza timore Ghgh
  12. Taigete

    FAL BM59.

    Io per adesso mi accontenterei anche solo dell'AR70-90 caratteristiche TIPO : Fucile automatico leggero CALIBRO : 7,62x51 mm PESO : 4,4 Kg (a vuoto) LUNGHEZZA : 1095 mm Con calciolo ripiegato :840 mm LUNGHEZZA CANNA : 491 mm CARICATORE : Da 20 colpi CELERITA' DI TIRO TEORICA : 750 colpi/min Velocità pallottola 820 m/s FOTO: http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-1.jpg http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-6.jpg http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-3.jpg http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-2.jpg http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-5.jpg http://www.supercharger.net//private/NFA/bm-59fa-3.jpg La Beretta fornì sul BM-59 un libretto dettagliato e bene illustrato, lungo 23 pagine e pubblicato il 15 ottobre 1959. In quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco), il documento era classificato "Riservato", con l'annotazione "Contenente informazioni su materiale riguardante la Difesa nazionale e progettato dalla Beretta". Le prime cinque pagine contenevano una trattazione storico-politica e si aprivano con una frase del generale Douglas MacArthur: "Nuove condizioni richiedono nuovi metodi e immaginazione. Le guerre non si vincono mai con il passato". Il documento riflette le tese condizioni politiche dell'epoca della Guerra Fredda. Dopo che fu fondata l'Alleanza Atlantica e garantita inizialmente la sicurezza della Europa Occidentale, i passi seguenti furono l'incremento quantitativo e qualitativo degli armamenti e l'organizzazione della produzione e dei centri di ricerca per mantenere in piedi un efficiente sistema difensivo. Benchè si mirasse a sfruttare le capacità di produzione e il talento inventivo degli europei, all'inizio si rese necessario che fossero gli USA a fornire i primi armamenti alle forze Nato. Poi si cominciarono a fondare le basi produttive dell'Europa. Il ruolo più importante toccò alla Beretta, che fabbricò l'arma principale delle forze terrestri, il fucile di fanteria. La fabbrica d'armi da fuoco italiana fu scelta per produrre la massa dei fucili (ricambi compresi), occorrenti alle divisioni di fanteria della Nato: oltre 100.000 semiautomatici Garand M1 calibro 30-06 vennero sfornati in due anni. La qualità delle armi prodotte e dei ricambi destinati a riparare i Garand originali americani fu testimoniata da diverse nazioni Nato che impiegarono quei fucili nella guerra di Corea. In seguito si manifestarono tre nuovi e importanti requisiti operativo-militari: primo, l'adozione di una nuova cartuccia d'ordinanza comune a tutta l'Alleanza, la munizione calibro 7,62 mm Nato, il cui proiettile, nonostante fosse spinto dalla minor carica di un bossolo più corto, compiva una traiettoria più tesa di quella percorsa dall'ingombrante 30-06 con i conseguenti vantaggi logistici, pur conservandone le altre caratteristiche balistiche; secondo, l'aumento della potenza di fuoco, fornendo a tutta la fanteria la possibilità di sparare a raffica e quindi di disporre di caricatori a maggior capacità; terzo, la diminuzione del peso totale dell'arma. Apparve subito necessario progettare e produrre un fucile automatico completamente nuovo, cosa che portò all'obsolescenza del Garand M1, nonostante questo fosse relativamente recente ed efficace. Come risultato due diversi nuovi progetti in calibro 7,62 Nato sono entrati in produzione per alcune nazioni dell'Alleanza. Uno è il FAL (Fusil Automatique Leger), progettato per la FN di Herstal (Belgio) tra il 1948 e il '54 da Dieudonne Saive e adottato da Belgio, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Israele, Argentina e altre 69 nazioni (nella terminologia militare italiana la sigla "FAL" si applica anche al BM-59). L'altro è il CETME-Heckler & Koch, che ex dipendenti della Mauser derivarono dal fucile d'assalto modello 1945 e svilupparono in Spagna, Olanda e Germania nel 1950-60; oltre che da queste tre nazioni l'arma e stata adottata da Portogallo, Norvegia, Danimarca, Turchia e Italia (solo per tiratori scelti). Benchè queste due armi risolvano le principali esigenze operative, costituiscono un notevole aggravio economico e impongono nuovi corsi d'addestramento sia per i fucilieri, sia per i tecnici. La Beretta tuttavia, grazie alla sua profonda conoscenza del disegno del Garand e della sua fabbricazione, nonchè delle sue potenziali capacità ancora sfruttabili, ha scelto una strada diversa. Oltre a condurre un programma di ricerca e sviluppo per progettare un nuovo fucile con tiro a raffica, la Beretta ha deciso di accertare per prima cosa l'esistenza o meno di vantaggi nascosti nel meccanismo di base del Garand. Dopo due anni di ricerche su varie modifiche del meccanismo del Garand, in parallelo alla sperimentazione e allo sviluppo di due nuovi progetti ben riusciti, la Beretta concluse che, aggiungendo pochi cambiamenti di macchinari a quelli impiegati per produrre il Garand, si poteva far fronte a tutte le specifiche della Nato a una frazione dei costi comportati da un modello di progettazione interamente nuova. Una volta completato in modo soddisfacente nel marzo di quest'anno il programma di progettazione e collaudo del BM-59, una prima serie delle trasformazioni e stata sottoposta a lunghi collaudi dalle Forze Armate italiane nel poligono sperimentale di Santa Severa, in provincia di Roma. Quando i rapporti sui risultati sono stati consegnati ai funzionari della Nato, lo SHAPE (Il Comando Supremo delle Potenze Alleate in Europa, allora di stanza a Parigi) ha chiesto un'altra serie di collaudi operativi. Tutte le autorità militari della Nato sono state invitate ad assistere al programma finale di prove di tiro condotto il 23-24 giugno nello Stabilimento Sviluppo Armamenti di Satory, presso Versailles. Dopo il successo di questi collaudi, lo SHAPE ha raccomandato che tutti gli eserciti della Nato dotati di Garand prendessero in considerazione la trasformazione di questi fucili nei più efficaci BM-59. In aggiunta a questa raccomandazione lo SHAPE ha insistito perchè venga portato a termine il programma di ricerca e sviluppo del più avanzato BM-59. Il BM-60 è stato oggetto di una semplice modifica mirante a fornire il fuoco automatico pur mantenendo la precisione finora conseguita col tiro a colpo singolo. Caratterizzato dal caricatore estraibile da 20 colpi e dal lungo compensatore trivalente, il BM-59 (Beretta Modello 1959) e un'abile rivitalizzazione del Garand ideata da una squadra di tecnici diretta prima da Domenico Salza e poi da Vittorio Valle. Il BM-59, venduto alle Forze Armate italiane, nonchè ad Algeria, Argentina, Etiopia, Indonesia, Libia, Nigeria e Somalia, e stato largamente impiegato nelle guerricciole del Terzo Mondo e nelle operazioni di pace. Nigeria e Indonesia ne hanno acquistato la licenza di produzione.
  13. Taigete

    CONCORSI PER PILOTA

    Si fa solo nuoto senza tuffo allora? Vi va di lusso
  14. Taigete

    Ehi Berkut...

    12 anni? La generazione dei 12 anni del giorno d'oggi ha davvero tutto... io a 12 anni non avevo la connessione internet e manco sapevo esistessero i forum Auguroni!
  15. Certo che si connette spesso.. magari non tutti i giorni,ma c'è quasi sempre Fabio accorriiiiii
  16. Sono commossa anche io comunque,ste foto sono troppo belle. La terzultima mi piace particolarmente... non ha nulla di che,però è l'inquadratura che mi piace,appunto perchè non è stata ripresa come di consuetudine è speciale per quello
  17. Uahahahaha toghissimo essere Tenente eh? Pensa a quando sarai top gun.. Ti sei spiegato semplicemente ma in modo assolutamente chiaro,poi con l'esempio della mano fuori dal finestrino sei stato anche concreto e si sa che gli esempi concreti fanno sempre capire meglio che la teoria! Grazie per queste perle che tu e gli altri esperti del campo volete condividere con noi soli appassionati che non abbiamo i giusti mezzi per poter approfondire in maniera adeguata Io da quando sono qui ho imparato tante di quelle cose che forse nemmeno su un libro del settore potevo leggere!
  18. Taigete

    Maverick86

    tanti auguriiiiiii :okok:
  19. Taigete

    entrare nei GIS

    Riporto a galla la discussione per pubblicare qui di seguito le immagini del calendario GIS 2007 (non ho ritenuto opportuno aprirne un'altra solo per postare delle immagini..e dato che qui si parla di GIS.. ).
  20. E' stata pubblicata la banca data per la preselezione e in questa pagina trovate anche la guida al concorso: http://www.aeronautica.difesa.it/dfu/accad...so/concorso.asp Ma a voi lo zip coi quiz si apre? A me no
  21. Taigete

    festività natalizie

    Uahahah Thunder anche io è da un bel po' che non chiudo occhio... Sono tornata stamattina alle 11 e mi sono imposta di non dover dormire oggi pomeriggio.. Cavolo mi sono vista allo specchio poco fa e ho gli occhi fuori dalle orbite con i residui della matita nera e in più una pelle cadaverica.. maròòò mi son fatta paura da sola :rotfl: (per non parlare delle condizioni dei miei capelli cotonati :lol: sembro la scienziata pazza :lol: )
  22. Taigete

    CONCORSI PER PILOTA

    Per chi aveva chiesto della prova di inglese. Copio direttamente dal messaggio di un AUPC del 6° corso apparso sul militari forum.
  23. Taigete

    Fisiognomica

    Questa discussione a quanto pare è rimasta inosservata oppure nessuno ha tempo da dedicarci... beh io la ritiro su per farvela notare,penso che questo topic proposto da Mav13 sia interessante. Più che altro non c'è bisogno che fate chissà quali sproloqui,però a me piacerebbe sapere se qualcuno crede a questa "teoria". Dai avanti su non fate i timidiiiiiii scrivete na parolina!!!
  24. C'è una discussione simile qui: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=857 C'è tra l'altro la foto di 339Pan armato
  25. Taigete

    Altro che Leonardo da Vinci

    Cristo! Ce ne fosse una che non è una stronz*** -.-"
×
×
  • Crea Nuovo...