mariotv
Membri-
Numero contenuti
511 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di mariotv
-
Informazione (obbligatoria) per le donne Oggi il Governo federale ha comunicato di aver aperto una cosiddetta "procedura di consultazione" riguardante l'opportunita' di obbligare anche le donne a una giornata informativa su Esercito e Protezione civile. In pratica anche le 18enni sarebbero obbligate alla partecipazione mantenendo poi la volontarietà di una scelta nell' Esercito o nella PCi. E' l' inizio di un iter politico istituzionale che terminerà con un referendum obbligatorio in quanto vi sara' una modifica costituzionale.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
mariotv ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Visto che e' pur sempre di una certa attualita'... In un' intervista sulla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) il Consigliere federale Albert Rösti, ministro dei trasporti, delle comunicazioni ed energie si e' espresso con preoccupazione sulla possibile carenza energetica in Svizzera nei prossimi decenni. Il motivo va ricercato anche nella lentezza in cui procedono i progetti eolici, solari e idroelettrici nella Confederazione. Motivo in piu' per ricorrere, di nuovo, al nucleare... -
PC-7 MKX... e tre! La scelta governativa belga per 18 PC-7 MKX e' la terza per il rinnovo della linea addestrativa primaria di altrettante Forze aeree europee: Paesi Bassi con 8 velivoli, Francia con 22 e ora il Belgio con 18. Un indubbio e per certi aspetti curioso successo di una cellula che risale agli...anni 50! C'era stato il P-3 acquistato dalle Truppe d' aviazione svizzere e dalla Marina Brasiliana che, pero', era dotato di un motore a pistoni relativamente "debole". Poi un dimostratore aziendale, dotato di turbopropulsore, denominato "Turbotrainer". Vari anni dopo, la scelta ufficiale, con la designazione PC-7, che e' stata la conseguenza del passaggio a un solo tipo di carburante da parte dell' aviazione militare svizzera. Una casuale versione denominata MkII (aereo con seggiolino eiettabile) era in seguito stata imposta, inizialmente, dal Sud Africa. Da quest' anno una nuova versione, forse definitiva, che pare sia apprezzata...
-
Il contratto con Pilatus prevede l' inizio della formazione dei piloti con i nuovi aerei nel 2028. A tal proposito la base belga di Beauchevain subirà adeguati adattamenti tecnici. Il costruttore svizzero darà una continua consulenza per la durata di 20 anni. Costo: 40 milioni di Euro all' anno.
-
Belgio: 18 PC-7 MKX per le Forze aeree Il Governo belga ha deciso l' acquisto di diciotto Pilatus PC-7 MKX per le Forze aeree. Sostituiranno i vetusti SIAI Marchetti SF260.
-
Pilatus ha pure comunicato di aver ripreso i voli di consegna di PC-12 e PC-24 a clienti USA dopo la pausa causata dall' introduzione di un dazio del 39% per i prodotti made in Switzerland. Continua l' attività, con 400 dipendenti, la succursale statunitense di Broomfield nel Colorado.
-
Primo PC-12 PRO negli USA E' stato consegnato il primo PC-12 della nuova versione "PRO" a un cliente statunitense. La cerimonia e' avvenuta nella succursale americana della ditta nidvaldese, sita a Broonfield nel Colorado. Le vendite negli USA sono essenziali per Pilatus. Non sono ancora note le conseguenze degli elevati dazi sui prodotti di origine Svizzera.
-
Tre PC-24 per la Marine Nationale Pilatus ha comunicato, la scorsa settimana, il noleggio di tre PC-24 alla Marine Nationale francese. Il contratto, per la durata di 10 anni, è stato fatto per il tramite di Jet Aviation France. I bireattori sostituiranno i Falcon 10 per trasporti VIP (fino a 10 persone). Prima consegna: febbraio 2026, successivamente gli altri due esemplari alla distanza di sei mesi.
-
Forze armate: nuova ordinanza Il Governo ha approvato, stamattina, la nuova ordinanza per la struttura delle Forze armate che entrera' in vigore il 1.1.2026. Riassumo. 1. Decentramento delle Forze aeree: si riutilizzeranno basi dismesse negli anni 90 e che sono dotate di pista di 2'000 m. 2. Riorganizzazione della polizia militare 3. Istituzione di un "Centro di competenza spaziale" 4. Modernizzazione delle Forze terrestri con definizioni mutate e nuovi compiti precisati.
-
Gripen E...grande novita' ?... Ahimè il tempo passa. Lo si ricordava su giornali svizzeri recentemente. E' proprio (più o meno) lui. Era definito "Schweizer Gripen" perché doveva essere una versione speciale voluta in Svizzera...da consegnare a partire dal 2018. E non era nemmeno tanto apprezzato dai militari di Stoccolma. Poi, per fortuna, il "no" popolare svizzero all' acquisto di 22 apparecchi del tipo. E non era nemmeno a buon mercato, poi anche la versione "E" sarebbe stata chiaramente inferiore a Efa e Rafale. Che tristezza, era stata una disastrosa operazione partita da Berna con una parallela risposta disonesta e venale da Stoccolma e Linköping (SAAB). Tempi passati. Non abbiamo sprecato soldi. Amen.
-
La costruzione, completamente di legno di origine grigione, dovrebbe essere completata entro la fine del 2026...Bisogna pero' fare i conti con la meteo a 1700 m/sm e, quindi, saranno possibili prolungamenti costruttivi nel 2027.
-
Base di Samedan: "via" ai lavori Con il consenso dell' Ufficio federale dell' Aviazione civile sono iniziati, anticipatamente, i lavori per la costruzione della nuova base altoengadinese della REGA. Ne usufruiranno anche altre due compagnie: Heli Bernina e Swiss Helicopters.
-
Festa nazionale del 12 ottobre: prima uscita della "Patrulla mirlo. Ha sostituito la " Patrulla aguila" e si compone di cinque PC-21 la nuova formazione acrobatica "Patrulla mirlo". L' Ejercito del Aire y del Espacio e' il maggior acquirente del trainer avanzato di Pilatus con ben 40.apparecchi acquistati.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
mariotv ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
CH: sondaggio centrali atomiche Visto che, mi.pare, non vi sono o non vi sono stati sondaggi in Italia, pubblico un sondaggio recente (settembre 2025) in Svizzera. Il SI a nuove centrali atomiche raggiunge ora il 56%, il NO il 42%. Indecisi solo il 2%. La preoccupazione per assicurare un sicuro approvvigionamento energetico ha fatto cambiare parere all' opinione pubblica negli ultimi anni anche se non vi e' mai stato un "no" radicale al nucleare, nemmeno per usi militari. -
Consegna prevista: fine 2030
-
F-35 : quattro montati a Emmen / LU Era incerto, ora non piu'. Il Dipartimento federale della Difesa ha autorizzato l' esecuzione del progetto RIGI consistente nella costruzione/montaggio parziale di 4 F-35 negli stabilimenti.di RUAG a Emmen/LU.
-
Primo PC-12 PRO Il primo aereo della nuova versione PRO e' stato consegnato a un cliente australiano (Darwin). Il grosso monomotore di Pilatus si avvicina, ormai, ai 2'500 apparecchi ordinati
-
Patriot in ritardo?....stop ai pagamenti La Confederazione svizzera, in seguito al contratto del 2021 per 5 unita' di Patriot (2 miliardi di CHF) da consegnare fra il 2026 al 2028 ha gia' versato 700 milioni di franchi. Pero' gli USA (lo.Stato) da' la precedenza all' Ucraina...senza nuove date per la fornitura. A Berna si prende nota e si bloccano i pagamenti...sine die !
-
Ma si, anche il "Team PC-7" e' mica male...
-
Definitivo: out dei "Tiger" dalla flotta a fine 2027 Stamattina il Consiglio degli Stati ha approvato la dismissione dei Tiger dalla flotta per fine 2027. Concluso dunque l' iter politico che prevede anche la fine della "PS" nella sua forma attuale.
-
Programma d' armamento 2025: SI dal Consiglio degli Stati Anche la seconda Camera del Parlamento federale ha approvato il "Programma d' armamento 2025" che prevede acquisti per 1,5 miliardi di CHF. L' iter politico e' cosi terminato. Armasuisse potra' ora proseguire con la firma dei contratti d' acquisto con i produttori.
-
L' ordine era ed è sempre per 36 apparecchi. Quindi potrebbero essere alcuni in meno. Il fatto e' che, in Svizzera, tutte le decisioni politiche legate a un finanziamento sono precise. Per un miliardo di costo in piu' non bastano giustificazioni ma occorre una nuova trafila di proposta d' acquisto. Mah...a novembre il Governo decidera' il da farsi.
-
Governo e "grana" F-35... Il Governo federale, rispondendo ad alcune interpellanze parlamentari, ha precisato che i versamenti agli USA sono stati, finora, di 870 milioni di CHF. Entro fine 2025 si superera' il miliardo, secondo quanto previsto dal contratto. Da parte USA si ammette l' eventuale diminuzione del numero di aerei forniti in seguito all' aumento dei costi. Non e' in discussione la rescissione del contratto: la Svizzera ha un urgente bisogno di sostituire gli Hornet dai primi anni 30. Gli F-18 sono ormai in fine di carriera nonostante un prolungamento della loro vita operativa costato oltre 1/2 miliardo. Fonti militari ritengono pero' che sia di 70 aerei il numero minimo della flotta: limitati acquisti supplementari sono possibili. Inoltre occorre poi prevedere la scelta di un jet con doppio ruolo per sostituire i Pilatus PC-21.
-
OK per "Lugano vola" con la PS Piu' pubblico del previsto nonostante il tempo incerto, sabato, per la manifestazione "Lugano vola". Prossima possibile replica nel 2028 in occasione del 90esimo del piccolo aeroscalo luganese.
-
Nomine... Oggi il Governo ha effettuato una serie di nomine che riguardano il Dipartimento, cioe' il Ministero, della Difesa. Al posto di Thomas Süssli, dimissionario per fine anno, e' stato designato il Divisionario ("Maggiore generale" per l' estero) Benedikt Roos al posto di "Capo dell' Esercito", un ruolo di collegamento con il Governo istituito una ventina di anni fa e che aveva suscitato perplessita' e qualche polemica. Che dire...Ha un ovvio curriculum eccellente il designato che in ogni caso, in Svizzera, e' iniziato come recluta, poi sottufficiale, ecc. Ha poi seguito corsi nelle solite accademie negli USA. La carica, con il grado di Comandante di corpo (Tenente generale), aveva suscitato curiosità anche all' estero perche' ha la massima retribuzione fra il personale federale. Probabilmente il militare piu' pagato sl mondo...
