Come per il Gripen E, non si tratta di un ordine, ma di una lettera d'intenti da finalizzare con un eventuale ordine successivo.
Comunque, anche qui, il genio della strategia col riportino forse pensava che a far pagare agli europei gli aiuti americani avrebbe fatto un favore all'industria USA. Purtroppo per lui, questo vale soprattutto per continuare ad usare quanto donato dal suo vituperato predecessore (che non è poco, ben inteso...) ma, a far scenate nello Studio Ovale con quell'altro mentecatto di vice presidente, non è che ti assicuri i contratti a lungo termine e a guerra finita. Se chi "caccia la grana" alla fine sono gli europei è agli europei che tendenzialmente guarderanno gli ucraini, non a chi si è comportato come una specie di strozzino (vedi accordo sulle terre rare...) mentre stendeva tappeti rossi ai piedi di dittatori sanguinari...
Mah...Rheinmetall, MBDA, Saab e Dassault non possono che ringraziare...