Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 24/05/2024 in tutte le aree

  1. Il design della presa d'aria è sicuramente estremo e fa probabilmente ampio ricorso agli studi sull'aspirazione dello strato limite da parte dei motori (tempo fa postai qualcosa in aerotecnica) che, al di là del pedurante mistero su numero e modello, dovrebbero essere sufficientemente moderni dal "digerire" eventuali distorsioni del flusso. Il fatto che il velivolo sia subsonico e che sia un bombardiere senza pretese di assetti esasperati consente di evitare problemi e di dare risposta a dubbi più che legittimi. L'immagine più interessante è probabilmente questa Si vede il notevole spessore nella zona dei motori (compatibile quindi con un turbofan ad alto BPR) e si vede come la carenatura della gondola dorsalmente si richiuda prima a rimescolare i gas di scarico con l'aria, mentre ventralmente la pancia si prolunga fino al bordo d'uscita probabimente tradendo degli scarichi ben insaccati e rivolti verso l'alto individuati da qualche analista nei mesi scorsi (insomma anche gli scarichi utilizzerebbero una soluzione analoga a quella delle prese d'aria. Non so quindi quanto sia giusta l'immagine di Picarella (che già aveva cannato quella in pianta) che raffigura gli scarichi con l'ultimo tratto discendente. Comunque si conferma quanto lessi anni fa in un qualche rivista specializzata italiana in vena di togliersi i sassolini dalle scarpe: quella anglosassone ha la peculiarità di riempire paragrafi e paragrafi con fantastiche supercazzole dal modesto valore aggiunto...Le immagini nuove ci sono, ma non è che si sia letto chissà che di altrettanto nuovo.
    3 mi piace
  2. Qui l'eccelsa qualità della difesa aerea russa si vede meglio... Cooper sulle epurazioni di PUC https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-24-may-2024?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2fm3KT7qq2TJNVzUbM0hm4AIdORIXTAF7CMLsEPxl8LTJ8sIsGJVc0J0c_aem_AY-Zg7QTool5PHjG-BlCrBQERCflDuul4RSz1jbpYxZk5e896OgfuIJM8KHF_INvcpVyVrT00vyCZCXbj6uibxl_ Silurato anche il portavoce Konashenkov, noto per essere stato ripetutamente "bullizzato" dalla propaganda filo-ucraina...
    1 mi piace
  3. Dopo la nuova immagine del B-21 Raider pubblicata nel sito di Northrop Grumman … ecco un ulteriore commento da parte di "The Aviationist" … ... https://theaviationist.com/2024/05/23/northrop-grumman-has-just-dropped-a-new-inflight-photo-of-the-b-21-raider/ ...
    1 mi piace
  4. Il flusso prodotto interessa una sezione poco più grande del disco del rotore. Vista la distanza dalla fusoliera non dovrebbe essere quello il problema. Piuttosto un verricello (che finora qui non ho visto) a meno che non sia retrattile sporcherebbe l'aerodinamica e danneggerebbe le prestazioni, su cui probabilmente si punta per compensare ampiamente eventuali perdite di tempo a terra.
    1 mi piace
  5. Semplificando le mie perplessità: mi chiedo: ma il B-21 sarà in grado di avere motori, autonomia e stive adatte per trasportare ordigni (attuali o in via di sviluppo) che sembrano avere footprint dimensionali/energetiche sempre più grosse o dovremo vedere i B-52 in servizio ancora per 50 anni?
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...